Osteogenesi imperfetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minore |
|||
(41 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Malattia
|Immagine=XrayOITypeV-Audult.jpg
|Didascalia=OI di tipo V in un adulto.
|RaraIT=RNG060
}}
L{{'}}'''osteogenesi imperfetta''' è una [[malattia genetica]] a trasmissione [[Malattia autosomica dominante|autosomica dominante]] per anomalie nella sintesi del [[collagene]] tipo I per [[mutazione]] dei geni Col1A1 e 2. Crea problemi a carico dello scheletro, delle articolazioni, degli occhi, delle orecchie, della cute e dei denti. I fenotipi più gravi o letali sono la conseguenza di difetti genetici, che determinano molecole anomale di collagene che non riescono a formare la tripla elica.
== Epidemiologia ==
La malattia colpisce in eguali proporzioni maschi e femmine, con incidenza
== Eziologia ==
Riga 14:
== Clinica e classificazione ==
Clinicamente manifesta fragilità [[Osso|ossea]] ed è conosciuta anche come '''
Attualmente se ne conoscono otto tipi varianti a diversa gravità; i quattro tipi storicamente noti sono:
* Tipo I:
* Tipo II: è costantemente fatale durante la vita intrauterina o nel periodo perinatale. Accentuatissima fragilità ossea con fratture multiple che si manifestano quando il feto è ancora in utero. Finora c'è un solo caso documentato di bambino sopravvissuto al parto.
* Tipo III: fratture alla nascita, ritardo di accrescimento nel 50%, [[Frattura (medicina)|fratture]] ossee; [[cifosi]] e [[scoliosi]] con iperestensibilità articolare, [[Sclera|sclere]] bluastre e perdita dell'udito sia a difetto neuro-sensoriale che a causa di anomalie ossee dell'orecchio medio e interno. In certi casi si associa a [[dentinogenesi imperfetta]].
* Tipo IV:
==Terapia==
Non c'è una cura definitiva per la patologia, ma la terapia con [[bifosfonati]] ha dimostrato di migliorare la mobilità e la densità ossea, riducendo il dolore e l'incidenza delle fratture, anche se studi clinici hanno riportato risultati diversi in base al bifosfonato utilizzato e alla via di somministrazione. L'unica molecola autorizzata in Italia dall'AIFA, è il neridronato.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Ward LM.|titolo= Alendronate for the treatment of pediatric osteogenesis imperfecta: a randomized placebo-controlled study.|rivista=
In Italia si può usufruire di una clinica a Roma specializzata nella cura secondo una via preferenziale nel policlinico Umberto I.
== Note ==
Riga 37 ⟶ 32:
== Bibliografia ==
* {{cita web | url = http://www.gismo.net/cont/patologie/osteogenesisimperfecta/0508/2900/ | titolo = Gruppo Italiano Studio Diagnosi Malattie Metabolismo Osseo | accesso = 14 agosto 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070821192910/http://www.gismo.net/cont/patologie/osteogenesisimperfecta/0508/2900/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.asitoi.it/|As.It.O.I. - Associazione Italiana Osteogenesi Imperfetta}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Genetica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Malattie genetiche]]
|