Gerardo I di Mâcon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Antenati: | |
||
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|titolo = [[Conti di Mâcon|Conte di Mâcon]]
|sottotitolo =
|
|fine reggenza = [[1184]]
|predecessore = [[Guglielmo IV di Borgogna]]
|erede =
|successore = [[Guglielmo V di Mâcon|Guglielmo V]]
|nome completo = Gerardo di Borgogna
|altrititoli =
|data di nascita = prima metà del [[
|luogo di nascita =
|data di morte = 15 settembre [[1184]]
|luogo di morte =
|sepoltura =
|luogo di sepoltura =
|dinastia =
|padre = [[Guglielmo IV di Borgogna]]
|madre = [[Guglielmo IV di Borgogna#Matrimonio e discendenza|Ponzia o Alice di Traves]]
|consorte = [[#Matrimonio e discendenza|Mauretta di Salins]]
|figli =[[Beatrice di Mâcon|Beatrice]]<br>Alessandra<br>[[Stefano di Mâcon|Stefano]]<br>[[Gaucher IV di Mâcon|Gaucher]]<br>[[Guglielmo V di Mâcon|Guglielmo]]<br>Gerardo<br>Ide
|religione =
|firma =
}}
Riga 35 ⟶ 34:
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = prima metà del [[
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 15 settembre
|AnnoMorte = 1184
|Epoca = 1100
|Attività = conte
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu [[Conti di Mâcon|Conte di Mâcon]] e di [[Vienne (Francia)|Vienne]] dal [[1157]]
}}
==Origine==
Sia secondo il ''Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 5'', che secondo la ''Chronica Albrici Monachi Trium Fontium'' Gerardo era il figlio secondogenito del conte d'[[Auxonne]], conte di [[Vienne (Francia)|Vienne]], [[Conti di Mâcon|Conte di Mâcon]] e anche [[Conti della Franca Contea di Borgogna|reggente della Franca Contea di Borgogna]], [[Guglielmo IV di Borgogna]] e della moglie, [[Guglielmo IV di Borgogna#Matrimonio e discendenza|Ponzia o Alice di Traves]]<ref name=Clu>
<br>Guglielmo IV di Borgogna era il figlio maschio secondogenito del conte di [[Mâcon]] e conte di [[Vienne (Francia)|Vienne]] [[Stefano I di Mâcon|Stefano I]] detto l'''Ardito'', che, nel [[1097]], divenne anche [[Conti della Franca Contea di Borgogna|reggente della Franca Contea di Borgogna]] e di [[Stefano I di Mâcon#Matrimonio e discendenza|Beatrice di Lorena]] (?- ca. [[1116]]), figlia del Conte di [[Metz]] e [[Châtenois (Vosgi)|Chatenoy]] e [[Duchi di Lorena#Duchi dell'Alta Lorena (poi semplicemente Lorena)|Duca di Lorena]], [[Gerardo di Lorena|Gerardo I]], come ci viene confermato dal documento n
==Biografia==
La prima citazione di Gerardo si ha nel documento n
Suo zio (il fratello maggiore di suo padre), [[Rinaldo III di Borgogna|Rinaldo]], conte di [[Mâcon]], conte di [[Vienne (Francia)|Vienne]] e [[Conti della Franca Contea di Borgogna|Conte di Borgogna]], secondo gli ''Obituaires de la province de Sens. Tome 1 / Tome 1 / Partie 1 /I, Prieuré de Saint-Martin-des-Champs'', morì il 15 gennaio (''XVIII Kal Feb'')<ref name=Saint-Martin>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k59033/f537.item.zoom#ES Obituaires de la province de Sens. Tome 1 / Tome 1 / Partie 1 /I, Prieuré de Saint-Martin-des-Champs, pag. 422]</ref> del [[1148]], come ci viene confermato dalla nota n
Suo padre, Guglielmo, non si accontentò della reggenza ma cercando di appropriarsi dei beni e dei titoli di Beatrice, tenendola praticamente prigioniera, tentò di spodestare la nipote, impossessandosi di tutti i suoi beni<ref name=Pool>Austin Lane Poole, "Federico Barbarossa e la Germania", pagg. 831 e 832</ref>.<br />L'imperatore [[Federico Barbarossa]], che tre anni prima aveva divorziato dalla prima moglie, [[Adelaide di Vohburg]], nel [[1156]], il giorno di [[Pentecoste]], a [[Würzburg]], sposò sua cugina, Beatrice<ref name=Poo>Austin Lane Poole, "Federico Barbarossa e la Germania", pag. 832</ref>, vanificando il tentativo di suo padre, Guglielmo di impossessarsi della contea di Borgogna. Comunque Guglielmo continuò a governare la contea di Borgogna sino alla sua morte, che avvenne non molto tempo dopo, prima dell'ottobre [[1157]]; infatti il 28 ottobre di quell'anno, i due figli legittimi, [[Stefano II di Auxonne|Stefano]] e Gerardo, con la loro madre, [[Guglielmo IV di Borgogna#Matrimonio e discendenza|Ponzia o Alice di Traves]], secondo la ''Histoire généalogique des sires de Salins au comté de Bourgogne'', misero fine ad una disputa con l'abbazia di [[Charlieu]], che era stata iniziata da Guglielmo<ref name=Histoire/>.<br />Dopo la sua morte di suo padre, Guglielmo IV di Borgogna, la contea di [[Auxonne]] e la signoria di [[Traves (Francia)|Traves]], andarono a [[Stefano II di Auxonne|Stefano]], figlio primogenito, mentre le contee di Vienne e di Mâcon andarono al secondogenito, Gerardo.
Riga 61 ⟶ 60:
Nel [[1166]], Gerardo era stato condannato dal [[re di Francia]], [[Luigi VII di Francia|Luigi VII]], per la causa avuta con la chiesa di [[Mâcon]]<ref name=GERARD/>.
Suo fratello, Stefano morì nel [[1173]], in quanto in quella data, secondo il documento n° LXXXVI delle ''Preuves de l'Histoire générale et particulière de Bourgogne. Tome 1'', assieme alla moglie, Giuditta (Judith comitissa uxore mea), Stefano (''Stephanus comes Burgundie et dominus de Treve'') fece una donazione all'abbazia di [[Tart-l'Abbaye|Tart]]<ref name=Bourgogne>{{la}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k9722205f/f668.item.texteImage #ES Histoire générale et particulière de Bourgogne. Tome 1, Preuves, doc. LXXXVI, pag. LIV]</ref> e sempre in quello stesso anno, Gerardo (''Girardus in Burgundia comes Matisconensis''), secondo un documento (non consultato) fece una donazione all'[[Abbazia di Cîteaux]], in memorio del suo defunto fratello, Stefano (''Stephanus comes frater meus'')<ref name=ETIENNE>{{en}} [https://fmg.ac/Projects/MedLands/BURGUNDIAN%20NOBILITY.htm#EtienneIIAuxonnedied1173 #ES Foundation for Medieval Genealogy
Verso il [[1174]], dopo la morte dello zio, Umberto IV di Salins, Mauretta era divenuta erede della signoria di [[Salins-les-Bains|Salins]].
Riga 69 ⟶ 68:
In quello stesso anno, Gaucher III morì e Gerardo e Mauretta divennero signori di [[Salins-les-Bains|Salins]], come conferma la ''Histoire généalogique des sires de Salins au comté de Bourgogne'', Gerardo e Mauretta (''Girardus comes Viennæ et Matisconensis et Maura comitissa et domina Salinensis''), nel [[1175]], fecero una donazione in suffragio dell'anima del suocero, Gaucher III (''pro anima domini Gualcherii Salinensis'')<ref>{{la}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5702668z/f453.item.texteImage#ES Histoire généalogique des sires de Salins au comté de Bourgogne, Preuves, pag. 55]</ref>.
Nel [[1180]], dato che il nuovo [[re di Francia]], [[Filippo II di Francia|Filippo Augusto]], aveva solo quindici anni, Gerardo, secondo la ''Histoire de Mâcon du IXème au XIIIème'', riprese le sue angherie contro i religiosi, costringendo Filippo Augusto ad intervenire nella sua contea in soccorso dell'[[abbazia di Cluny|abate di Cluny]]<ref name=Histoir>{{fr}} [http://gilles.maillet.free.fr/histoire/recit_bourgogne/recit_comte_macon.htm #ES Histoire de Mâcon du IXème au XIIIème]</ref> a causa della disputa per [[Pierre-Perthuis]]<ref name=GERARD/>; Gerardo, assediato dal re, si arrese e dovette accettare le condizioni imposte da Filippo Augusto<ref name=Histoir/>.
<br>Il documento nº 4279 del ''Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 5'', datato [[1180]], sancisce l'accordo intercorso tra la chiesa di Mâcon e Gerardo I (''comitem Gerardum Matisconensem''), alla presenza dei figli, [[Guglielmo V di Mâcon|Guglielmo]] e [[Gaucher IV di Mâcon|Gaucher]] (''Willelmus et Gaucherius filii sui'')<ref>{{la}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k28911f/f648.item.r=cluny+bruel.langFR #ES Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 5, doc. 4279, pagg. 644 - 647]</ref>.
Gerardo morì nel [[1184]]; il ''necrologio di Besançon Saint-Etienne'' riporta che morì il 15 settembre (''XVI Kal Oct obiit Gerardus Viennensis comes'') e gli succedettero [[Guglielmo V di Mâcon|Guglielmo]] [[Conti di Mâcon|Conte di Mâcon]] e di [[Vienne (Francia)|Vienne]] (Willermus eius filius) e [[Gaucher IV di Mâcon|Gaucher]] signore di [[Salins-les-Bains|Salins]] (''Gualcherius dominus Salinensis eiusdem comitis filius''), come riportato dalla ''Histoire généalogique des sires de Salins au comté de Bourgogne''<ref>{{la}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5702668z/f473.item.texteImage#ES Histoire généalogique des sires de Salins au comté de Bourgogne, Preuves, pag. 75]</ref>.
[[File:Maison de Salins.jpg|thumb|Sigilli di Gaucher III, di [[#Matrimonio e discendenza|Mauretta di Salins]], di [[Guglielmo V di Mâcon|Guglielmo]] e di Rinaldo]]
==Matrimonio e discendenza==
Gerardo aveva sposato, prima del [[
<br>Mauretta viene citata come contessa di Macon e di Vienne (M. largitione divina Matisconis et Vihennæ comitissa) in un documento del [[1192]]<ref>{{la}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5702668z/f473.item.texteImage#ES Histoire généalogique des sires de Salins au comté de Bourgogne, Preuves, pagg. 75 e 76]</ref> e in uno del 1200, assieme ai figli [[Guglielmo V di Mâcon|Guglielmo]], [[Gaucher IV di Mâcon|Gaucher]] e Gerardo (''Moreta Viennensis comitissa et filii mei comes Vuillelmus Gaucherus et Girardus'')<ref>{{la}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5702668z/f475.item.texteImage#ES Histoire généalogique des sires de Salins au comté de Bourgogne, Preuves, pagg. 77 e 78]</ref>.
<br>Nel capitolo II della ''Centuria I della Biblioteca Sebusiana'', inerente
<br>Gerardo da Mauretta ebbe otto figli<ref name=GERARD>{{en}} [https://fmg.ac/Projects/MedLands/BURGUNDIAN%20NOBILITY.htm#GeraudIMaconViennedied1184B #ES Foundation for Medieval Genealogy
# [[Beatrice di Mâcon|Beatrice]] ([[1160]] — [[1242]]) che sposò, nel [[1177]] [[Umberto III di Savoia]],
# Alessandra ([[1164]]-[[1242]]), sposata con Ulrico di [[Bâgé-le-Châtel|Baugey]],
# [[Stefano di Mâcon|Stefano]] ([[1157]]-[[1193]]) [[arcivescovo di Besançon]],
# [[Gaucher IV di Mâcon|Gaucher]] ([[1153]]-[[1219]]), signore di Salins, nel [[1180]] sposò [[Matilde I di Borbone]], e, nel [[1200]] [[Alice de Dreux]], figlia de [[Roberto II di Dreux]],
# [[Guglielmo V di Mâcon|Guglielmo]] ([[1155]]-[[1224]]), [[Conti di Mâcon|Conte di Mâcon]]
# Gerardo ([[1166]]-[[1211]]), signore di [[Vadans]].
# Ide ([[1162]]-[[1224]]), sposò Umberto di [[Coligny]],
# Rinaldo (1168-1213).
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
| 1 = Gerardo I di Mâcon
| 2 = [[Guglielmo IV di Borgogna]]
| 3 = [[Alice di Traves]]
| 4 = [[Stefano I di Mâcon]]
| 5 = Beatrice di Lorena
| 6 = [[Tebaldo di Traves]]
| 8 = [[Guglielmo I di Borgogna]]
| 9 = [[Stefania di Borgogna]]
|10 = [[Gerardo di Lorena]]
|11 = [[Edvige di Namur]]
|16 = [[Rinaldo I di Borgogna]]
|17 = [[Alice di Normandia]]
|20 = [[Gerardo IV di Bouzonville]]
|21 = Gisella
|22 = [[Alberto I di Namur]]
|23 = [[Ermengarda di Lotaringia]]
}}
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
Riga 110 ⟶ 130:
* {{cita web|https://fmg.ac/Projects/MedLands/BURGUNDIAN%20NOBILITY.htm#GeraudIMaconViennedied1184A|Foundation for Medieval Genealogy : COMTES de MÂCON, COMTES d'AUXONNE (IVREA/BOURGOGNE-COMTE) - GERARD d'Auxonne|lingua=en}}
* {{cita web|https://fmg.ac/Projects/MedLands/BURGUNDIAN%20NOBILITY.htm#GeraudIMaconViennedied1184B|Foundation for Medieval Genealogy : COMTES de MÂCON et de VIENNE 1147-1240 - GERARD I de Bourgogne|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://genealogy.euweb.cz/ivrea/ivrea1.html#Ge1|Genealogy : Ivrea 1 - Geraud I Cte de Mâcon et de Vienne |lingua=en}}
* {{cita web|url=http://genealogy.euweb.cz/ivrea/ivrea4.html|Genealogy : Ivrea 4 - Geraud I de Bourgogne, Cte de Mâcon et de Vienne |lingua=en}}
* {{cita web|url=http://gilles.maillet.free.fr/histoire/famille_bourgogne/comte_macon.htm|titolo=LES FAMILLES NOBLES DU ROYAUME, DU DUCHÉ ET DU COMTÉ DE BOURGOGNE ET DE FRANCHE-COMTÉ : LES COMTES DE MACON|lingua=fr}}
{{Box successione|immagine=Blason Mâcon.svg|30px|carica=[[Conti di Mâcon|Conte di Mâcon]]|precedente=[[Guglielmo IV di Borgogna]]|successivo=[[Guglielmo V di Mâcon|Guglielmo V]]|periodo=1157–1184}}
{{Portale|biografie|medioevo|storia}}
|