Gidiuli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Biografia: Orfanizzo redirect, replaced: Giovani (rivista) → Giovani (periodico) (2)
Discografia: tolti wikilink agli anni
 
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 11:
|url =
|etichetta = [[Jolly (casa discografica)|Jolly]], [[Roch Records]]
|numero totale album pubblicati =
|numero album studio =
|numero album live =
|numero raccolte =
}}
 
{{Bio
|Nome = Giuseppe
|Cognome = Gidiuli
|PostCognomeVirgola = innoto artesemplicemente come '''Gidiuli'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Trepuzzi
Riga 28 ⟶ 27:
|GiornoMeseMorte = 17 ottobre
|AnnoMorte = 2009
|Attività = cantante
|Epoca = 1900
|Attività = cantante
|Nazionalità = italiano
}}
Riga 41 ⟶ 40:
Viene così notato da [[Walter Guertler]] che gli propone un contratto discografico con la [[Jolly (casa discografica)|Jolly]] e lo fa debuttare con il primo disco; nel [[1966]] partecipa al [[Festivalbar 1966|Festivalbar]] con ''Grazie''.
 
Nello stesso anno partecipa a [[Settevoci]], il noto programma televisivo canoro condotto da [[Pippo Baudo]] nelle puntate di domenica 18 dicembre con ''Grazie''<ref>[[Giovani (periodico)|Giovani]], n°º 52 del 24 dicembre 1966, pag. 7</ref> ed in quella di domenica 25 dicembre con ''Sei contenta'', cover di un successo di [[Sonny & Cher]]<ref>[[Giovani (periodico)|Giovani]], n°º 53 del 31 dicembre 1966, pag. 7</ref>.
 
Nel [[1967]] partecipa al [[Festival di Sanremo 1967|Festival di Sanremo]], scelto da [[Domenico Modugno]] per presentare insieme a lui la canzone ''Sopra i tetti azzurri del mio pazzo amore''.
 
Nello stesso anno partecipa anche a [[Un disco per l'estate 1967]] con ''Tanto''; è inoltre ospite in alcune trasmissioni televisive, come [[la citata Settevoci]], e si esibisce dal vivo in tuttagiro per l'Italia con il suo gruppo, '''Gidiuli & The Douglas Group''' (in cui, tra i musicisti, vi è il futuro [[disc jockey]] [[Gianni Riso]]).
 
Dopo altre incisioni, abbandona l'attività musicale.
 
Trascorre la sua vita a [[Vignola]], nel Modenese, e muore al Policlinico di [[Modena]] il 19 ottobre [[2009]]<ref>[{{Cita web |url=http://ricerca.gelocal.it/gazzettadimodena/archivio/gazzettadimodena/2009/10/20/DP5PO_DP504.html E'|titolo=È morto Gidiuli, cantò a Sanremo - la Gazzetta di Modena dal 2003.it » Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=16 luglio 2013 |dataarchivio=11 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160311131857/http://ricerca.gelocal.it/gazzettadimodena/archivio/gazzettadimodena/2009/10/20/DP5PO_DP504.html |urlmorto=sì }}</ref>.
 
== Discografia parziale ==
 
== Discografia parziale ==
=== 45 giri ===
* [[1966]]: ''[[Grazie/Sei contenta (che finisca)]]'' ([[Jolly (casa discografica)|Jolly]], J 20349)
 
* 1967: ''[[Sopra i tetti azzurri del mio pazzo amore/Grazie]]'' (Jolly, J 20408)
* [[1966]]: [[Grazie/Sei contenta (che finisca)]] ([[Jolly (casa discografica)|Jolly]], J 20349)
* [[1967]]: ''[[SopraTanto/Non isai tettiche azzurri del mio pazzo amore/Graziedirmi]]'' ([[Jolly (casa discografica)|Jolly]], J 2040820411)
* [[1972]]: ''[[La guerra e la pace/Eva senza Paradiso]]'' ([[Roch Records]] FM 11002)
* [[1967]]: [[Tanto/Non sai che dirmi]] ([[Jolly (casa discografica)|Jolly]], J 20411)
* [[1972]]: [[La guerra e la pace/Eva senza Paradiso]] ([[Roch Records]] FM 11002)
 
== Note ==
 
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
* Autori Vari (a cura di [[Gino Castaldo]]), ''Dizionario della canzone italiana'', ed. Curcio, 1990; alla voce ''Gidiuli'', di [[Enzo Giannelli]], pag. 775
* Eddy Anselmi, ''Festival di Sanremo. Almanacco illustrato della canzone italiana'', [[Panini (azienda)|edizioni Panini]], Modena, alla voce ''Gidiuli'', pag. 727
* [[Enzo Giannelli]], ''Gidiuli'', in ''Gli urlatori, tutti i figli italiani di Elvis'', Roma, [[Armando Curcio Editore]], 2012, pag. 117
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|biografie|musica}}
 
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Puglia]]
[[Categoria:Partecipanti al Festival di Sanremo]]