Karate Kid 4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Date di uscita: Rimuovo grassetto fuori standard e bandierine.
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Karate Kid 4
|titolo originale = The Next Karate Kid
|immagine = Karate Kid 4.jpg
Riga 6:
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = 1994
|durata = 107 min
|musicista = [[Bill Conti]]
|genere = azione
|genere 2 = drammatico
|regista = [[Christopher Cain]]
|sceneggiatore = [[Mark Lee (sceneggiatore)|Mark Lee]]
|soggetto = [[Robert Mark Kamen]] (personaggi)
|produttore = [[Jerry Weintraub]]
|casa produzione = [[Columbia Pictures]]
|attori =
* [[Hilary Swank]]: Julie Pierce
* [[Pat Morita|Noriyuki "Pat" Morita]]: maestro Kesuke Miyagi
* [[Michael Ironside]]: colonnello Dugan
* [[Constance Towers]]: Louisa Pierce
Riga 25:
* [[Daniel Inouye]]: se stesso
* [[Frank Welker]]: Angel il falco (voce)
|doppiatori italiani =
* [[Eleonora De Angelis]]: Julie Pierce
* [[Giorgio Lopez]]: maestro Kesuke Miyagi
* [[Antonio Sanna]]: colonnello Dugan
Riga 33 ⟶ 34:
}}
 
'''''Karate Kid 4''''' (''The Next Karate Kid'') è un [[film]] del [[1994]] diretto da [[Christopher Cain]]. Il film è ambientato qualche anno dopo ''[[Karate Kid III - La sfida finale]]''.
 
La pellicola, quarto film del ''[[Media franchise|franchise]]'' di ''[[The Karate Kid (franchise)|Karate Kid]]'', è ambientata qualche anno dopo ''[[Karate Kid III - La sfida finale]]'' (1989). Il film ha come protagonisti [[Hilary Swank]] (alla sua prima apparizione cinematografica in un ruolo da protagonista),<ref>{{Cita web|url=https://www.comingsoon.it/personaggi/hilary-swank/123059/biografia/|titolo=Hilary Swank biografia|sito=ComingSoon.it|accesso=4 novembre 2024}}</ref> che interpreta Julie Pierce, e nuovamente [[Pat Morita]] (l'unico attore a ritornare per questo film), riprendendo il ruolo del maestro Miyagi dei primi tre film.
 
== Trama ==
Il film inizia inquadrando la giovane Julie Pierce ed evidenziando i problemi che ha a scuola, ovvero il pessimo rendimento ede i continui fastidi da parte di ragazzi che fanno parte del gruppo dell'"Alpha Elite" ede in particolare dal loro capo, Ned. Lei è orfana di entrambi i genitori, morti in un incidente stradale tre anni prima, e vive con la nonna Louisa, che non sa più che fare con lei; su consiglio del maestro Miyagi, decide di prendersi una vacanza in California, affidandogli la casa e la nipote. All'inizio Julie è molto ostile con Miyagi, il quale cerca di aiutarla a cercare un proprio equilibrio durante la loro prima brutta lite. Uscendo di casa, Julie sta per essere investita, ma con un salto di karate riesce a salvarsi. Notando il salto appena fatto, Miyagi crede che tramite il karate la protagonista riuscirà a trovare un suo equilibrio. La ragazza, intanto, conosce a scuola un ragazzo, Eric McGowen, con il quale, nel corso del film, instaura una storia d'amore; la ragazza chiede a Miyagi se può prendere lezioni di karate da lui, che accetta, chiedendo come compenso il recupero dei compiti arretrati ede andare bene a scuola. Julie sembra avere dei miglioramenti ede anche la sua storia comincia a decollare; una notte, come spesso accade, Julie va a scuola di nascosto per dar da mangiare ada Angel, un falco che sta accudendo da tempo poiché ferito ada un'ala, ma, mentre sta scendendo dal tetto, viene trovata dall'"Alpha Elite", i quali la inseguono invano, dato che Julie riesce a scappare e ad attivare l'allarme della scuola. Questo gesto, però, le costerà la sospensione dalle lezioni scolastiche per due settimane e Miyagi decide di portarla in un monastero dei suoi amici, dove le insegna il karate. Qui Julie ritrova se stessa e quando ritorna a casa è un'altra persona; insieme a Miyagi libera anche il suo falco, ma dovrà affrontare la sfida più grande: la sera del ballo, Eric viene attaccato dal gruppo dell'"Alpha Elite", ma Julie riesce a sconfiggerli, con l'aiuto di Miyagi, che batte il colonnello Dugan, l'allenatore dell'"Alpha Elite".
 
== Produzione ==
La pellicola è stata realizzata principalmente nel [[Massachusetts]]. Si possono ricordare:
* per la scuola di Julie venne scelta la cittadina di [[Brookline (Massachusetts)|Brookline]];
Riga 47 ⟶ 50:
Le scene iniziali vennero girate a [[Fort Myer]], [[Virginia]].
 
== Date di uscitaDistribuzione ==
=== Data di uscita ===
Il film uscì negli Stati Uniti il 12 agosto 1994, mentre in Italia arrivò il 9 settembre dello stesso anno.<ref>{{Cita web|url=https://movieplayer.it/film/karate-kid-4_4926/|titolo=Karate Kid 4 - Film 1994|sito=Movieplayer.it|accesso=4 novembre 2024}}</ref>
 
Le altre date di uscita internazionali sono:
* Francia: 3 agosto 1994
* Spagna: 5 agosto 1994
* USA: 12 agosto 1994
* Italia: 9 settembre 1994
* Argentina: 12 gennaio 1995
* Regno Unito: 3 gennaio 1999
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 61 ⟶ 69:
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:The Karate Kid]]
[[Categoria:Film ambientati a Los Angeles]]
[[Categoria:Film ambientati a Boston]]