Subway-Letteratura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiungo portale |
m →Origini |
||
(47 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Premio letterario
|descrizione =Premio letterario assegnato annualmente a scrittori e poeti Under35
|assegnato da =Associazione Laboratorio-E20
|stato =
|anno inizio = 2002
|anno fine = 2013
|sito web =
}}
Il '''Premio Subway-Letteratura''' è stato un riconoscimento assegnato annualmente a scrittori e poeti Under35, dall'Associazione Laboratorio-E20 (oggi Subway Edizioni). I principali partner di Subway-Letteratura erano [[Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM]], TrattoPEN, [[Metronapoli|Metronapoli S.p.A.]], e Fondazione Banco di Sicilia. Patrocinatori MetroService<ref>{{Cita web |url=http://intl.m.dk/Customer+service/Metro+Service.aspx |titolo=Metro Service<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=16 dicembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110403052935/http://intl.m.dk/Customer+service/Metro+Service.aspx |dataarchivio=3 aprile 2011 |urlmorto=sì }}</ref>, Center for Kultur og Udvikling<ref>{{Cita web |url=http://www.dccd.dk/ |titolo=CKU – Center for Kultur og Udvikling<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=16 dicembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111204075053/http://www.dccd.dk/ |dataarchivio=4 dicembre 2011 |urlmorto=sì }}</ref>, ATAM S.p.A.<ref>[http://www.atm-mi.it/it/ Home ATM, Azienda Trasporti Milanesi ATM, Azienda Trasporti Milanesi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e i comuni di [[Milano]], [[Napoli]], [[Venezia]], [[Palermo]], [[Bologna]] e [[Treviso]].
==Origini==
Il Premio nasce nel [[2002]] da un progetto di Davide Franzini e Oliviero Ponte di Pino<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/subway-letteratura-metr-ogni-capitolo-fermata.html|titolo=SUBWAY letteratura in metrò: ogni capitolo è una fermata|sito=Il Giornale|data=11 febbraio 2007|lingua=it-IT|accesso=3 marzo
Nel 2006 Subway-Letteratura ha ricevuto dal
L'ultima edizione svolta è stata la XII, nel 2013.<ref>{{Cita web |url=http://www.poesia2punto0.com/2013/03/03/subway-letteratura-2013-xii-edizione/ |titolo=XII Edizione 2013 |accesso=23 gennaio 2018 |dataarchivio=24 gennaio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180124070632/http://www.poesia2punto0.com/2013/03/03/subway-letteratura-2013-xii-edizione/ |urlmorto=sì }}</ref>
==Sezioni==
▲Il Premio si articola in quattro sezioni:
La distribuzione è affidata ai juke-box letterari. Posizionati nei punti nevralgici delle reti di trasporti della principali città italiane e straniere (Milano, dal 2002;
▲1) ''Subway Under35''. Ai partecipanti viene richiesto di comporre un racconto non più lungo di 18.000 battute, indicando il genere prescelto e il numero di fermate consigliate per lettura. La selezione degli autori è affidata a una giuria composta da ventidue collaboratori, tra questi scrittori, critici letterari e operatori del settore culturale.
==La giuria di Subway-Letteratura==
▲2) ''Subway-Poesia''. Nel 2004 Subway apre le porte al genere della lirica. A differenza delle sezioni di narrativa gli autori vengono qui invitati a comporre su un tema specifico.
{{Cn|[[Bruno Berni]]; Jonas T. Bengtsson; [[Caterina Bonvicini]]; [[Massimo Cacciapuoti]]; [[Alessandra Casella]]; Paola Castiglioni; Andrea Crozzoli; Pepa Cerutti; Andrea Chiurato; [[Roberto Deidier]]; Luca Doninelli, Davide Federici; Monica Gram; Camilla Jørgensen; Francesco Lucioli; [[Raul Montanari]]
▲3) ''Premio Speciale Subway Under19''. Sottosezione dell’Under35 nata nel 2005 per promuovere la creatività degli scrittori adolescenti. Viene curato da una giuria tecnica che comprende docenti e ricercatori universitari presieduta da Lucia Rodler e coordinata da Andrea Chiurato.
== Note ==▼
▲4) ''Copertine al Tratto''. Concorso nel concorso ideato con l’obiettivo di estendere la ricerca di talenti Under35 anche al mondo dell’illustrazione editoriale. La giuria, presieduta da Alfredo Chiappori, seleziona le migliori proposte per le copertine di Subway-Letteratura.
<references/>▼
▲La distribuzione è affidata ai juke-box letterari. Posizionati nei punti nevralgici delle reti di trasporti della principali città italiane (Milano, dal 2002; Roma e Napoli, dal 2004; Venezia, dal 2005; Palermo, dal 2007; Mantova, dal 2008) questi distributori offrono ai frequentatori dei mezzi pubblici libretti da sedici pagine stampati su carta (riciclata al 100% da post-consumo) in forma gratuita.
▲==La giuria di Subway-Letteratura==
▲[[Caterina Bonvicini]]; Massimo Cacciapuoti; [[Alessandra Casella]]; Paola Castiglioni; Andrea Crozzoli; Pepa Cerutti; Andrea Chiurato; [[Roberto Deidier]]; Luca Doninelli, Davide Federici; Francesco Lucioli; [[Raul Montanari]] ; Enrico Palandri; Flavia Piccinni; [[Andrea G. Pinketts]] ; [[Alberto Samonà]]; Lucia Rodler; Pietro Treccagnoli; Francesco Paolo Ursi; Alessandro Zaccuri.
▲==Note==
▲<references/>
==Collegamenti esterni==
*[http://archiviostorico.corriere.it/2008/maggio/21/Racconti_under_per_metro_co_7_080521073.shtml Racconti under 35 per il metrò], di A.Beretta, in corriere.it
*{{collegamento interrotto|1=[http://www.culturaitalia.beniculturali.it/pico/modules/focus/it/focus_0546.html?tema=key.language.literature&T=1250138464781 Libri in metro....] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} in beniculturali.it
*[http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=355319 Subway, la cultura fa una fermata in metrò] in ilgiornale.it
*[http://www.repubblica.it/2006/a/sezioni/scuola_e_universita/servizi/giovanilibri/romanzi-subway/romanzi-subway.html Il juke box letterario nel metrò....], di Tullia Fabiani, in repubblica.it
*
*{{cita web|http://www.metro-litteratur.dk/|Metro Litteratur - Subway-Letteratura a Copenaghen}}
{{Portale|letteratura|Premi letterari}}
[[Categoria:Premi letterari italiani
|