Franco Moschini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 95.75.240.77 (discussione), riportata alla versione precedente di Mess ; fonte? Etichetta: Annulla |
|||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome =
|Cognome = Moschini
|Sesso = M
|LuogoNascita = Macerata
|GiornoMeseNascita = 10 giugno
|AnnoNascita = 1934
|LuogoMorte = Tolentino
|LuogoMorteLink =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|GiornoMeseMorte = 14 luglio
|Attività=imprenditore▼
|AnnoMorte = 2025
|Nazionalità= italiano▼
▲|Attività = imprenditore
|PostNazionalità=, presidente, [[amministratore delegato]] e [[azionista]] di Moschini SpA, del ramo austriaco dell'azienda [[Thonet (azienda)|Gebrüder Thonet]] Vienna GmbH e del Gruppo Domina e Viavai di [[Ancona]]▼
▲|Nazionalità = italiano
▲|PostNazionalità = , presidente, [[amministratore delegato]] e [[azionista]] di Moschini SpA, del ramo austriaco dell'azienda [[Thonet (azienda)|Gebrüder Thonet]] Vienna GmbH e del Gruppo Domina e Viavai di [[Ancona]]
|Immagine = Franco Moschini.jpg
}}
==Biografia==
Nasce e trascorre la sua gioventù a [[Macerata]]; dopo gli studi, si trasferisce a [[Milano]] dove lavora all'[[Agip]] Mineraria, fino al ritorno nelle [[Marche]], nel 1962, quando sposa Isabella Brandi, figlia di Nazareno Brandi e Clara Gabrielli, e nipote di [[Nazareno Gabrielli]], fondatore dell'omonimo marchio.
Riga 34 ⟶ 38:
Nel 2014 cede la sua quota di Poltrona Frau al gruppo americano Haworth<ref name="Haworth">{{Cita news|url=https://www.corriere.it/economia/14_febbraio_05/americana-haworth-compra-poltrona-frau-f3391b54-8e45-11e3-afb4-50ae7364e5b3.shtml|titolo= L'americana Haworth compra Poltrona Frau|pubblicazione= Corriere della Sera - Economia|data=5 febbraio 2014}}</ref>, leader mondiale nella progettazione e produzione di ambienti di lavoro flessibili, guidato dall'italiano Franco Bianchi.
Nello stesso anno crea e finanzia la Fondazione Franco Moschini con lo scopo di recuperare e rifunzionalizzare il vecchio cine-teatro Politeama Piceno di Tolentino, e ne affida il progetto all'architetto [[Michele de Lucchi]] per rinconvertirlo in un centro culturale espositivo, inaugurato nel 2017.<ref name="Politeama">{{cita news|url=https://www.lastampa.it/cultura/2017/05/19/news/riapre-il-nuovo-teatro-politeama-a-tolentino-centro-piu-grosso-del-cratere-del-terremoto-nelle-marche-1.34602986/|titolo= Riapre il Nuovo Teatro Politeama a Tolentino, centro più grosso del cratere del terremoto nelle Marche|pubblicazione= La Stampa|data= 19 maggio 2017}}</ref>
==Attività professionale==
| |||