Ranxerox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix vari, fix parametro "abilità" deprecato using AWB |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(36 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|personaggi dei fumetti|dicembre 2022}}
{{personaggio
|medium = fumetti
|autore = [[Stefano Tamburini]]
|autore nota = (testi e bozza originaria dei personaggi)
|autore 2 = [[Tanino Liberatore]]
|autore 2 nota = (disegni)
|lingua originale = italiano
|nome = Ranxerox
Riga 10 ⟶ 11:
|cognome italiano =
|alterego =
|editore = Edizioni Tapiro Arrapato <!-- Il nome dell'editore è ovviamente uno scherzo, ma appare così nella copertina della rivista e nelle fonti citate -->
|data inizio = giugno [[1978]]
|prima apparizione = Cannibale
|prima apparizione nota = <ref name=guida1>{{cita web|titolo= Cannibale|url= https://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/1335|sito= Guida al fumetto italiano|accesso= 23 ottobre 2022}}</ref>
|sesso = M
|poteri =
Riga 19 ⟶ 20:
|didascalia = <!--per immagine-->
}}
'''Ranxerox''' è un [[personaggio immaginario]] protagonista dell'omonima serie a [[fumetto|fumetti]]
== Genesi del personaggio ==
Il personaggio venne ideato da [[Stefano Tamburini]] nel [[1978]]. La stilatura dei disegni, da principio, vedeva Tamburini assistito in maniera alternata da [[Andrea Pazienza]] e [[Tanino Liberatore]]; successivamente, a partire dalla fine del [[1980]], Liberatore ne divenne l'unico disegnatore.<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/5825|titolo=Ranxerox|accesso=2017-10-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/pers/r/ranxerox.htm|titolo=FFF - RANXEROX|lingua=it|accesso=9 ottobre 2017}}</ref>
Nei primi numeri veniva menzionato il fatto che Rank Xerox era stato costruito dai pezzi di una fotocopiatrice, da cui aveva preso il nome (la [[Rank Xerox]] è un noto marchio di fotocopiatrici realmente esistente, [[joint-venture]] tra la britannica Rank e la statunitense [[Xerox]] Corporation, nata nel 1956 per distribuire fotocopiatrici in Europa). Tale accostamento non piaque alla filiale italiana della Rank Xerox, che nel febbraio del [[1980]] mandò una lettera tramite i suoi avvocati in cui intimava alla redazione del ''Male'' di cambiare il nome, per evitare che il loro marchio venisse associato ad un personaggio «''le cui imprese sono un concentrato di violenza, oscenità e turpiloquio''», minacciando che in caso contrario «''si sarebbero visti costretti a prendere le vie legali''». Tamburini fece rispondere al suo personaggio, pubblicando una tavola in cui Ranxerox rispondeva: «''e io me vedrò costretto a ròmpeve er culo!''».<ref>''Provaci ancora Rank'', in ''Il Male'' n. 50, 9 gennaio 1980.</ref>▼
Chiamato inizialmente ''Rank Xerox'', il personaggio si presentava come un [[antieroe|antieroico]] ed amorale [[androide]] dalla parlata [[Dialetto romanesco|romanesca]] turpe e volgare (soprattutto nelle prime storie) e dotato di una forza fisica sovraumana e di un'indole violenta ed animalesca, costruito da uno studente universitario di robotica, attivo politicamente in un gruppo della [[sinistra extraparlamentare]], con dei pezzi d'una fotocopiatrice [[Rank Xerox (azienda)|Rank Xerox]] (un marchio realmente esistente, nato nel [[1956]] dalla [[joint-venture|produzione congiunta]] della britannica Rank e della statunitense [[Xerox]] per commercializzare fotocopiatrici in [[Europa]]) - da cui aveva preso il nome - ed altri vari materiali "bioelettronici" come arma di difesa contro le cariche della polizia in una futuristica e distopica Italia. L'androide, però, finisce per divenire invece l'eterno tirapiedi d'una caustica e spregiudicata ''[[lolita (termine)|lolita]]'' chiamata Lubna, la quale lo coinvolge giocoforza in una serie d'avventure folli e sempre più spericolate in una tentacolare [[Roma]] ''[[cyberpunk]]''.
▲
== Storia editoriale ==
Il personaggio
Di seguito tutte le storie di Ranxerox pubblicate, in ordine cronologico:<ref name=edizioni>{{cita libro|titolo= Ranx Edizione integrale|serie= I Fondamentali|curatore= Claudio Curcio|isbn= 9788898049011|anno= 2017|città= Napoli|editore= COMICON Edizioni|autore1= Stefano Tamburini|autore2= Tanino Liberatore|autore3= Alain Chabat}}</ref>
# ''Rank Xerox, il coatto!'', testi di Stefano Tamburini, matite di Stefano Tamburini, Andrea Pazienza, Tanino Liberatore, pubblicata nel giugno 1978<ref>I numeri della rivista ''Cannibale'' erano assegnati arbitrariamente e non in modo sequenziale. La prima uscita riportava arbitrariamente il numero 3.</ref> della rivista ''Cannibale'';
# ''Rank Xerox!'', testi di Stefano Tamburini, matite di Stefano Tamburini, Andrea Pazienza, Tanino Liberatore. Pubblicata nel novembre 1978 sulla rivista ''Cannibale'';
# ''Lù rapita'', testi di Stefano Tamburini, matite di Stefano Tamburini, Andrea Pazienza, Tanino Liberatore. Pubblicata nell'aprile 1979 sulla rivista ''Cannibale'';
# ''The Modern Dance'', testi di Stefano Tamburini, disegni di Tanino Liberatore. Pubblicata nel gennaio 1980 sulla rivista ''Il Male'';
# ''Provaci ancora Rank'', testi di Stefano Tamburini, disegni di Tanino Liberatore. Pubblicata nel marzo 1980 sulla rivista ''Il Male'';
# ''Ranxerox'', testi di Stefano Tamburini, disegni e colori di Tanino Liberatore. Pubblicata in 5 puntate nelle uscite del novembre 1980, gennaio 1981, giugno 1981, luglio-agosto 1981 e settembre 1981 della rivista ''Frigidaire'';
# ''Buon compleanno, Lubna!'', testi di Stefano Tamburini, disegni e colori di Tanino Liberatore. Pubblicata in 4 puntate nelle uscite del gennaio 1982, aprile 1982, giugno 1982 e agosto 1982 della rivista ''Frigidaire'';
# ''Be Bop a Lubna'', testi di Stefano Tamburini, disegni e colori di Tanino Liberatore. Pubblicata in 2 puntate nelle uscite dell'aprile 1982 e giugno 1983 della rivista ''Frigidaire'';
# ''I, Me, Mine Corporation'', testi di Stefano Tamburini, disegni e colori di Tanino Liberatore. Pubblicata in 3 puntate nelle uscite del novembre 1984, ottobre 1985, novembre-dicembre 1985 della rivista ''Frigidaire'';
# ''Ranx alla ricerca di Energie'', testi, disegni e colori di Tanino Liberatore. Tavola pubblicitaria del negozio [[Energie]] di Roma, pubblicata sul numero 85 del dicembre 1987 della rivista ''Frigidaire'';
# ''Amen!'', testi di Alain Chabat, disegni e colori di Tanino Liberatore. Pubblicata per la prima volta sulla rivista francese ''L'Echo des Savanes'' in 3 puntate, nelle uscite del luglio 1985, dicembre 1985 e novembre 1996. Pubblicata in Italia in 4 puntate tra il 1996 e il 1997 nei numeri 12, 15, 19 e 20 della rivista ''Selen'';
# ''Aïe Robot!'', testi di Jean-Luc Fromental, disegni e colori di Tanino Liberatore. Pubblicata per la prima volta sulla rivista francese ''L'Echo des Savanes'' nell'uscita del gennaio 1993. Pubblicata in Italia sul numero 21 dell febbraio 1993 della rivista ''Il Grifo''.
==Altri media==▼
Dal fumetto venne tratto il videogioco ''[[Ranx (videogioco)|Ranx]]'', pubblicato nel 1990 dalla [[Ubisoft]] per i computer Amiga, Atari ST e MS-DOS.<ref>{{Cita web|url=https://gamefaqs.gamespot.com/pc/179984-ranx|titolo=Ranx for PC - GameFAQs|sito=gamefaqs.gamespot.com|accesso=2023-12-12}}</ref>▼
==Note==▼
<references/>▼
== Bibliografia ==
*{{cita libro| titolo= Heavy Metal n.2 | autore = Bottero Alessandro, Liberatore Tanino & AA.VV. (testi e disegni) | lingua= italiano | editore= Sprea S.p.A. | città= [[Cernusco sul Naviglio]], [[Milano]] | anno=2022 | cid= Heavy Metal n.2}}
*''Ranxerox'', 1981, [[Primo Carnera Editore]], (raccolta di storie pubblicate su ''[[Frigidaire (rivista)|Frigidaire]]'')
* ''Ranxerox 2'', 1983, [[Primo Carnera Editore]], (raccolta di storie pubblicate su ''[[Frigidaire (rivista)|Frigidaire]]'')
Riga 35 ⟶ 59:
* ''Ranxerox 3'', 1997, 3ntini&C
*''RanXerox il coatto!'', 1999, [[Stampa Alternativa]], (raccolta di storie pubblicate su ''[[Cannibale (rivista)|Cannibale]]'' e ''[[Il Male]]'' nel 1978-1979)
*''Ranxerox.Le sceneggiature originali'', 2002, [[Stampa Alternativa]] - a cura di [[Michele Mordente]] (le sceneggiature di Ranxerox)
* {{cita libro|titolo= Ranx Edizione integrale|serie= I Fondamentali|curatore= Claudio Curcio|isbn= 9788898049011|anno= 2017|città= Napoli|editore= COMICON Edizioni|autore1= Stefano Tamburini|autore2= Tanino Liberatore|autore3= Alain Chabat}}
* ''Ranxerox.La genesi'', 2023, Nuvole Sotterranee - a cura di [[Michele Mordente]] (raccoglie le storie del primo Rank Xerox, con un apparato critico)
▲==Altri media==
▲Dal fumetto venne tratto il videogioco ''[[Ranx (videogioco)|Ranx]]'', pubblicato nel 1990 dalla [[Ubisoft]] per i computer Amiga, Atari ST e MS-DOS.
▲==Note==
▲<references/>
== Collegamenti esterni ==
|