Ranxerox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Precisazione e typo |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(18 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|personaggi dei fumetti|dicembre 2022}}
{{personaggio
|medium = fumetti
Riga 10 ⟶ 11:
|cognome italiano =
|alterego =
|editore =
|data inizio = giugno [[1978]]
|prima apparizione = Cannibale
Riga 19 ⟶ 20:
|didascalia = <!--per immagine-->
}}
'''Ranxerox''' è un [[personaggio immaginario]] protagonista dell'omonima serie a [[fumetto|fumetti]] ideata da [[Stefano Tamburini]]
== Genesi del personaggio ==
Il personaggio venne ideato da [[Stefano Tamburini]] nel [[1978]]. La stilatura dei disegni, da principio, vedeva Tamburini assistito in maniera alternata da [[Andrea Pazienza]] e [[Tanino Liberatore]]; successivamente, a partire dalla fine del [[1980]], Liberatore ne divenne l'unico disegnatore.<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/5825|titolo=Ranxerox|accesso=2017-10-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/pers/r/ranxerox.htm|titolo=FFF - RANXEROX|lingua=it|accesso=9 ottobre 2017}}</ref>
Chiamato inizialmente ''Rank Xerox'', il personaggio si presentava come un [[antieroe|antieroico]] ed amorale [[androide]]
Va da sé che tale accostamento del marchio con questo truce e
== Storia editoriale ==
Il personaggio
Di seguito tutte le storie di Ranxerox pubblicate, in ordine cronologico:<ref name=edizioni>{{cita libro|titolo= Ranx Edizione integrale|serie= I Fondamentali|curatore= Claudio Curcio|isbn= 9788898049011|anno= 2017|città= Napoli|editore= COMICON Edizioni|autore1= Stefano Tamburini|autore2= Tanino Liberatore|autore3= Alain Chabat}}</ref>
Riga 46 ⟶ 47:
==Altri media==
Dal fumetto venne tratto il videogioco ''[[Ranx (videogioco)|Ranx]]'', pubblicato nel 1990 dalla [[Ubisoft]] per i computer Amiga, Atari ST e MS-DOS.<ref>{{Cita web|url=https://gamefaqs.gamespot.com/pc/179984-ranx|titolo=Ranx for PC - GameFAQs|sito=gamefaqs.gamespot.com|accesso=2023-12-12}}</ref>
==Note==
Riga 52 ⟶ 53:
== Bibliografia ==
*{{cita libro| titolo= Heavy Metal n.2 | autore = Bottero Alessandro, Liberatore Tanino & AA.VV. (testi e disegni) | lingua= italiano | editore= Sprea S.p.A. | città= [[Cernusco sul Naviglio]], [[Milano]] | anno=2022 | cid= Heavy Metal n.2}}
*''Ranxerox'', 1981, [[Primo Carnera Editore]], (raccolta di storie pubblicate su ''[[Frigidaire (rivista)|Frigidaire]]'')
* ''Ranxerox 2'', 1983, [[Primo Carnera Editore]], (raccolta di storie pubblicate su ''[[Frigidaire (rivista)|Frigidaire]]'')
Riga 57 ⟶ 59:
* ''Ranxerox 3'', 1997, 3ntini&C
*''RanXerox il coatto!'', 1999, [[Stampa Alternativa]], (raccolta di storie pubblicate su ''[[Cannibale (rivista)|Cannibale]]'' e ''[[Il Male]]'' nel 1978-1979)
*''Ranxerox.Le sceneggiature originali'', 2002, [[Stampa Alternativa]] - a cura di [[Michele Mordente]] (le sceneggiature di Ranxerox)
* {{cita libro|titolo= Ranx Edizione integrale|serie= I Fondamentali|curatore= Claudio Curcio|isbn= 9788898049011|anno= 2017|città= Napoli|editore= COMICON Edizioni|autore1= Stefano Tamburini|autore2= Tanino Liberatore|autore3= Alain Chabat}}
* ''Ranxerox.La genesi'', 2023, Nuvole Sotterranee - a cura di [[Michele Mordente]] (raccoglie le storie del primo Rank Xerox, con un apparato critico)
== Collegamenti esterni ==
|