Ranxerox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(4 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 25:
Il personaggio venne ideato da [[Stefano Tamburini]] nel [[1978]]. La stilatura dei disegni, da principio, vedeva Tamburini assistito in maniera alternata da [[Andrea Pazienza]] e [[Tanino Liberatore]]; successivamente, a partire dalla fine del [[1980]], Liberatore ne divenne l'unico disegnatore.<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/5825|titolo=Ranxerox|accesso=2017-10-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/pers/r/ranxerox.htm|titolo=FFF - RANXEROX|lingua=it|accesso=9 ottobre 2017}}</ref>
Chiamato inizialmente ''Rank Xerox'', il personaggio si presentava come un [[antieroe|antieroico]] ed amorale [[androide]] dalla parlata [[Dialetto romanesco|romanesca]] turpe e volgare (soprattutto nelle prime storie) e dotato di una forza fisica sovraumana e
Va da sé che tale accostamento del marchio con questo truce e strabordante personaggio non piacque alla filiale italiana della Rank Xerox, che nel febbraio del [[1980]], tramite la propria ''équipe'' d'avvocati, mandò una lettera che intimava alla redazione del ''Male'', dove al tempo venivano pubblicate le storie di Ranxerox, di cambiare il nome del personaggio, per evitare che il loro marchio venisse dunque associato
== Storia editoriale ==
|