Palazzo Leone da Perego: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: coordinate uguali a Wikidata, lettura automatica al termine |
Annullata la modifica 145844039 di 82.50.46.42 (discussione) Meglio prima Etichetta: Annulla |
||
(44 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|didascalia = La facciata principale di Palazzo Leone da Perego
|paese = ITA
|divamm1 =
|Località = {{simbolo|Legnano-Stemma.png}} [[Legnano]]
|indirizzo =
|latitudine = 45.5938313
|longitudine = 8.918380
|città = Legnano
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è disambigua -->
Riga 14 ⟶ 17:
|demolito =
|distrutto =
|uso =
|architetto =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
}}
== Storia ==
[[File:Welcome to LeonedaPerego.jpg|thumb|left|Vista serale del moderno palazzo Leone da Perego]]
[[File:Palazzo Leone da Perego (Legnano) - finestre.JPG|thumb|
Il palazzo Leone da Perego medievale venne probabilmente costruito nel [[XIII secolo]]<ref name="spaziarte"/><ref name="cita-Ferrarini-2001-p101">{{Cita|Ferrarini, 2001|p. 101}}.</ref>, oppure, secondo alcuni studi, nel [[IX secolo]]<ref name="cita-Ferrarini-2001-p101"/>. L'edificio diventò nobile residenza estiva dell'arcivescovo [[Leone da Perego]], grazie al quale conobbe un periodo di splendore che si protrasse sino alla fine del [[XV secolo]].
Da palazzo Leone da Perego ("''in nostro archiepiscopali palatio''"<ref name="Autori vari|p. 25"/>) l'arcivescovo di Milano [[Francesco I da Parma]], successore di Ottone Visconti e saltuariamente dimorante a Legnano, concesse il 3 aprile 1297 quaranta giorni di indulgenza ai fedeli che avessero donato i fondi necessari per completare i lavori della chiesa di San Pietro di [[Saronno]]<ref name="D'Ilario p. 46">{{Cita|D'Ilario, 1984|p. 46}}.</ref>.
Nel 1361 l'arcivescovo di Milano [[Roberto Visconti]] si rifugiò nel borgo legnanese per sfuggire alla [[peste]]: secondo alcune fonti morì proprio a Legnano a palazzo Leone da Perego<ref name="Autori vari|p. 32">{{Cita|Autori vari|p. 32}}.</ref>.
Sul lato sud del Palazzo Leone da Perego medievale era prospiciente l'antico Palazzo Visconti, che sui documenti medievali è conosciuto come "''preciosa pallatia''"<ref name="Autori vari|p. 25">{{Cita|Autori vari|p. 25}}.</ref>. Quest'ultimo era conosciuto con questo nome perché fu residenza dell'arcivescovo di Milano [[Ottone Visconti]], che successe a Leone da Perego<ref name="cita-D-Ilario-1984-pag214"/>. I due edifici formavano un cortile che era denominato "Corte Arcivescovile"<ref name="cita-D-Ilario-1984-pag214"/>.
[[File:Palazzo Leone da Perego (Legnano) - capitello.JPG|thumb|right|Il capitello di una delle colonne dell'ingresso principale del moderno palazzo Leone da Perego]]
[[File:Palazzo Perego Legnano 1.JPG|thumb|left|La Corte Arcivescovile. Sulla sinistra, Palazzo Leone da Perego, sulla destra, Palazzo Visconti<ref name="Cita|D'Ilario, 1984|pag. 215"/>]]▼
▲[[File:Palazzo Leone da Perego (Legnano) - finestre.JPG|thumb|right|Particolare delle finestre del primo piano di Palazzo Leone da Perego]]
[[File:Palazzo Leone da Perego (Legnano) - capitello.JPG|thumb|right|Il capitello di una delle colonne dell'ingresso principale di Palazzo Leone da Perego]]Il Palazzo Leone da Perego originario, costruito probabilmente nel [[XIII secolo]]<ref name="spaziarte"/>, era costituito da un fabbricato rettangolare con tetto spiovente che aveva la misura di 33 m di lunghezza, 10 m di larghezza e 9,5 m di altezza<ref name="Cita|D'Ilario, 1984|pag. 213"/>. Fu edificato interamente in mattoni, e gli ambienti erano distribuiti su due piani<ref name="Cita|D'Ilario, 1984|pag. 213"/>. Era caratterizzato dalla presenza di numerose finestre [[Bifora|bifore]] con [[arco ogivale]]<ref name="Cita|D'Ilario, 1984|pag. 213"/>. La finestra situata sopra l'ingresso di corso Magenta del palazzo Leone da Perego attuale, richiama, seppur con evidenti differenze, le antiche finestre andate perdute<ref name="Cita|D'Ilario, 1984|pag. 213"/>. Una di esse, prima della demolizione del palazzo originario, è stata trasferita al [[civico museo archeologico di Milano]]<ref name="Cita|D'Ilario, 1984|pag. 213"/>. Le finestre bifore ad arco ogivale furono molto comuni a Legnano fino al XVI secolo<ref name="Cita|D'Ilario, 1984|pag. 213"/>. ▼
Nel 1898 Palazzo Leone da Perego fu demolito e ricostruito utilizzando alcune decorazioni dell'omonimo complesso precedente<ref name="spaziarte"/>. Di queste ultime, le uniche che sono sopravvissute sono due stemmi viscontei che sono presenti, rispettivamente, all'ingresso di corso Magenta (in questo caso è un blasone marmoreo di Ottone Visconti del 1277<ref name="cita-Ferrarini-2001-p55">{{Cita|Ferrarini, 2001|p. 55}}.</ref>) ed all'interno del complesso architettonico<ref name="
L'edificio diventò nobile residenza estiva dell'arcivescovo [[Leone da Perego]], grazie al quale conobbe un periodo di splendore che si protrasse sino alla fine del [[XV secolo]]. Durante i secoli il palazzo fu oggetto di diversi rimaneggiamenti. Ad esempio le antiche finestre bifore a sesto acuto furono trasformate in aperture rettangolari, mentre gli ampi saloni furono rimpiccioliti con la creazione di locali più piccoli<ref name="Cita|D'Ilario, 1984|pag. 214">{{Cita|D'Ilario, 1984|pag. 214}}.</ref>. Questi ultimi probabilmente non erano [[Affresco|affrescati]] ma erano decorati con [[Arazzo|arazzi]] e quadri<ref name="Cita|D'Ilario, 1984|pag. 214"/>. Sopra il portone di ingresso era presente un affresco, che fu perso con la demolizione dell'edificio<ref>{{Cita|D'Ilario, 1984|pagg. 213-214}}.</ref>. Sul lato era stata costruita una loggetta esterna che dava su un piccolo giardino<ref name="Cita|D'Ilario, 1984|pag. 214"/>. In seguito le finestre furono dotate di un piccolo tetto protettivo<ref name="Cita|D'Ilario, 1984|pag. 214"/>. L'ingresso di Palazzo Leone da Perego verso il cortile era provvisto di un [[porticato]]<ref name="Cita|D'Ilario, 1984|pag. 214"/>. ▼
== Architettura ==
▲Sul lato sud del Palazzo Leone da Perego originario era prospiciente l'antico Palazzo Visconti. Quest'ultimo era conosciuto con questo nome perché fu residenza dell'arcivescovo di Milano [[Ottone Visconti]], che successe a Leone da Perego<ref name="Cita|D'Ilario, 1984|pag. 214"/>. I due edifici formavano un cortile che era denominato "Corte Arcivescovile"<ref name="Cita|D'Ilario, 1984|pag. 214"/>. In corrispondenza di Palazzo Visconti, anche dopo la demolizione del castello dei Cotta, continuò ad essere presente la già citata "porta di sotto"<ref name="Cita|Agnoletto, 1992|pag. 32">{{Cita|Agnoletto, 1992|pag. 32}}.</ref>. Questo passaggio coperto, con la demolizione del castello dei Cotta, iniziò a collegare il complesso architettonico formato da Palazzo Leone da Perego e Palazzo Visconti, a un edificio posto dall'altra parte dell'odierno corso Magenta, che all'epoca si chiamava via Porta di Sotto<ref>{{Cita|Agnoletto, 1992|pag. 33}}.</ref><ref name="Cita|D'Ilario, 1984|pag. 216">{{Cita|D'Ilario, 1984|pag. 216}}.</ref>.
=== L'edificio medievale ===
[[File:Palazzo Leone da Perego Pirovano (Legnano).JPG|thumb|left|L'antico Palazzo Leone da Perego medioevale in un acquarello di Giuseppe Pirovano]]
▲
▲Nel 1898 Palazzo Leone da Perego fu demolito e ricostruito utilizzando alcune decorazioni dell'omonimo complesso precedente<ref name="spaziarte"/>. Di queste ultime, le uniche che sono sopravvissute sono due stemmi viscontei che sono presenti, rispettivamente, all'ingresso di corso Magenta ed all'interno del complesso architettonico<ref name="Cita|D'Ilario, 1984|pag. 214"/>. Palazzo Visconti fu invece conservato<ref>{{Cita|D'Ilario, 1984|pagg. 214-215}}.</ref>.
▲
=== Il complesso attuale ===▼
Il complesso odierno si sviluppa intorno ad un cortile chiamato ancora oggi "Corte Arcivescovile". È formato dall'ottocentesco Palazzo Leone da Perego e dal duecentesco Palazzo Visconti. Nei secoli il complesso edilizio cambiò molte volte la destinazione d'uso. Ad esempio, [[San Carlo Borromeo]] per un certo periodo, destinò Palazzo Visconti a prigione per ecclesiastici<ref name="Cita|D'Ilario, 1984|pag. 215">{{Cita|D'Ilario, 1984|pag. 215}}.</ref>.▼
L'odierno Palazzo Leone da Perego, dopo essere stata adibito a scuola materna, è dal 2001<ref name="spaziarte"/> area espositiva di [[SALe]] e può considerarsi uno dei cuori pulsanti della cultura legnanese. L'acronimo "S.A.Le." (acronimo si "Spazio arte Legnano") identifica gli spazi espositivi della città di Legnano. I due siti adibiti ad essere sede di mostre all'interno del progetto SALe sono appunto Palazzo Leone da Perego ed il [[Castello Visconteo (Legnano)|castello di San Giorgio]], che è stato aperto alle esposizioni a partire dal 2007<ref>{{cita web|url=http://www.spaziartelegnano.com/castello/|titolo=Il castello di Legnano su "spaziartelegnano.com"|editore=spaziartelegnano.com|accesso=24 ottobre 2014}}</ref>.▼
▲[[File:Palazzo Perego Legnano 1.JPG|thumb
▲Il complesso odierno si sviluppa intorno ad un cortile chiamato ancora oggi "Corte Arcivescovile". È formato dall'ottocentesco Palazzo Leone da Perego e dal duecentesco Palazzo Visconti. Nei secoli il complesso edilizio cambiò molte volte la destinazione d'uso. Ad esempio, [[San Carlo Borromeo]] per un certo periodo, destinò Palazzo Visconti a prigione per ecclesiastici<ref name="
Nel 1973 Palazzo Visconti venne trasformata in sala conferenze e, successivamente, in sala cinematografica, il cinema Ratti. Per adibirlo alla nuova funzione, gli ambienti interni furono completamente svuotati, mentre gli affreschi [[Neoclassicismo|neoclassici]] presenti sulla pareti vennero coperti<ref name="Cita|D'Ilario, 1984|pag. 215"/>. Tra essi, fino alla copertura delle pareti, erano visibili degli affreschi raffiguranti alcuni stemmi di Ottone Visconti, un ciclo di pitture riproducente le quattro stagioni, e molti motivi pittorici contenenti [[Puttino|puttini]] e animali<ref name="Cita|D'Ilario, 1984|pag. 215"/>.▼
▲L'odierno Palazzo Leone da Perego, dopo essere
▲Nel
== Note ==
== Bibliografia ==
* {{cita libro | autore= Autori vari|coautori = | titolo= Il Palio di Legnano: Sagra del Carroccio e Palio delle Contrade nella storia e nella vita della città| editore= [[Banca di Legnano]] | città= | anno= 2015|sbn=TO01145476|cid=Autori vari}}
* {{cita libro | cognome= D'Ilario| nome= Giorgio |coautori = Egidio Gianazza, Augusto Marinoni, Marco Turri| titolo= Profilo storico della città di Legnano| editore= Edizioni Landoni| città= | anno= 1984 |isbn= no|cid=D'Ilario, 1984}}
* {{cita libro|Attilio | Agnoletto| San Giorgio su Legnano - storia, società, ambiente| 1992| |isbn=no|cid=Agnoletto, 1992}}
* {{cita libro | cognome= Ferrarini | nome= Gabriella |coautori = Marco Stadiotti| titolo= Legnano. Una città, la sua storia, la sua anima| editore= Telesio editore | città= | anno= 2001 |sbn=RMR0096536|cid=Ferrarini, 2001}}
== Voci correlate ==
Riga 64 ⟶ 74:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*
{{Legnano}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Altomilanese|Architettura}}
[[Categoria:
[[Categoria:
|