Samizdat: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Formato: Leggibilità |
||
(42 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Citazione|E non aspettavamo una vittoria, non ci poteva essere la minima speranza di vittoria. Ma ognuno voleva avere il diritto di dire ai propri figli: "Io ho fatto tutto quello che ho potuto".|[[Vladimir Konstantinovič
[[File:Samizdat Pavel Litvinov Trial of The Four Cover.jpg|thumb|Frontespizio dell'opera ''Il processo dei quattro'' di [[Pavel Litvinov]], distribuita secondo modalità ''Samizdat'' ([[1968]])]]
'''''Samizdat''''' (самиздат; pron.:
== Descrizione ==
Il ''samizdat'' sovietico è stato un fenomeno unico nel suo genere. Riprodurre in proprio (a mano o con la [[macchina per scrivere]], di rado col [[ciclostile]]) dei testi che la [[censura]] di stato non avrebbe mai fatto passare non era un'attività che riguardasse solo la [[letteratura]], anzi
== Tecniche ==
Tutte le macchine da scrivere ed i dispositivi di stampa prodotti in Unione Sovietica erano registrati ufficialmente, con i loro campioni tipografici presi direttamente dalla fabbrica e conservati in un archivio dello stato. Avendo ogni macchina da scrivere dei minuscoli segni di riconoscimento, quasi come le impronte digitali, era possibile per gli investigatori del KGB riconoscere da quale dispositivo era stato scritto o stampato il testo e risalire al suo autore. Comunque certe macchine da scrivere con i caratteri cirillici prodotte in Germania Est e in altri paesi dell'est Europa, soprattutto l'Erika, comprate da cittadini sovietici durante viaggi nei vicini paesi socialisti, eludevano la procedura della schedatura dei campioni e quindi erano più difficilmente tracciabili. Le macchine da scrivere prodotte nei paesi dell'ovest venivano comprate all'estero e portate o contrabbandate in Unione Sovietica; erano poi usate per scrivere testi in cirillico con caratteri latini. Le rilegature dei libri approvati erano usate per nascondere i testi proibiti al loro interno.
I samizdat, come ''[[Il maestro e Margherita]]'' di [[Michail Afanas'evič Bulgakov|Bulgakov]] o il saggio ''Il potere dei senza potere'' di [[Václav Havel]], venivano scambiati tra amici fidati. Le tecniche per riprodurre i testi erano varie. Alcune copie potevano essere fatte con la [[carta carbone]], altre scritte a mano o battute a macchina; copie in quantità maggiore potevano essere stampate utilizzando le stampanti dei computer mainframe durante i turni di notte e usando presse da stampa semiprofessionali. Prima della ''[[Glasnost']]'' molti di questi metodi erano pericolosi: presse da stampa, fotocopiatrici e perfino macchine da scrivere erano controllate dal Primo dipartimento (una parte del [[KGB]]), che poteva risalire al macchinario tramite i campioni tipografici.<ref>{{Cita web|url=https://maremosso.lafeltrinelli.it/approfondimenti/https%3a%2f%2fmaremosso.lafeltrinelli.it%2fapprofondimenti%2fsamizdat-dissenso-russia|titolo=La storia dei Samizdat, simbolo di dissenso per la Russia|sito=maremosso.lafeltrinelli.it|accesso=2024-07-08}}</ref>
== Formato ==
I samizdat erano diversi non solo per le idee e i dibattiti che essi diffondevano ad un pubblico maggiore, ma anche per il formato: battuti a macchina, spesso macchiati e spiegazzati, con numerosi errori tipografici e copertine anonime. Il formato dei samizdat nasceva dalla mancanza di risorse e dalla necessità di passare inosservati. Col tempo i dissidenti in Unione Sovietica iniziarono ad ammirare queste qualità per se stesse, in quanto l'aspetto raffazzonato dei samizdat contrastava fortemente con i ben fabbricati e regolari volumi dei testi autorizzati dallo Stato. Il formato dei samizdat guadagnò un'importanza maggiore delle idee che esse esprimevano e divenne un potente simbolo dello spirito ribelle ma senza risorse materiali degli abitanti dell'Unione Sovietica. Lo stesso formato, inoltre, elevava la lettura dei samizdat ad un'azione clandestina di valore.
== Note ==
Riga 20:
== Bibliografia ==
*{{cita libro|autore=Jurij Mal'
*{{cita libro|titolo=Il dissenso culturale nell'URSS: documenti
*{{cita libro|autore=Roy Medvedev
*{{cita libro|autore=Piero Sinatti|titolo=Il dissenso in Urss nell'epoca di Breznev: antologia della Cronaca degli avvenimenti correnti (documenti e interventi)|anno=1978|editore=Vallecchi|città=Firenze|url=https://books.google.com/books?id=l-bPPAAACAAJ}}
*{{Cita libro|titolo=Samizdat: cronaca di una vita nuova nell'URSS|editore=Russia Cristiana - Mimep|città=Milano|anno=1974}}
*{{Cita pubblicazione|url=https://www.jstor.org/stable/4147387|titolo=Voices of Freedom: Samizdat|autore=Joo Hyung-min|rivista=Europe-Asia Studies|data=giugno 2004|pp=571-594|accesso=21 maggio 2015|via=Jstor|cid=Joo 2004}}
== Voci correlate ==
* [[Censura]]
* [[Comunismo]]
* [[Libertà di stampa]]
* [[Grandi purghe|Purghe staliniane]]
* [[Rëbra]]
* [[Totalitarismo]]
* [[Dissidenza in Unione Sovietica]]
==Altri progetti==
Riga 37 ⟶ 40:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.esamizdat.it/rivista/2010-2011/pdf/eSamizdat_2010-2011_(VIII).pdf|titolo=Il samizdat tra memoria e utopia. L'editoria clandestina in Cecoslovacchia e Unione sovietica nella seconda metà del XX secolo|accesso=12 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120515125713/http://www.esamizdat.it/rivista/2010-2011/pdf/eSamizdat_2010-2011_(VIII).pdf|dataarchivio=15 maggio 2012|urlmorto=sì}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|comunismo|
[[Categoria:Giornalismo]]
[[Categoria:
|