Heinz Kohut: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
(26 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|psicologi austriaci|dicembre 2014}}
{{Bio
|Nome = Heinz
Riga 9 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte = 8 ottobre
|AnnoMorte = 1981
|Attività = medico|Attività2 = psicoanalista
|Nazionalità = austriaco
|NazionalitàNaturalizzato = statunitense
}}<ref>[[Aldo Carotenuto]] (a cura di), ''Dizionario Bompiani degli Psicologi Contemporanei'', Bompiani, Milano, 1992, p. 155.</ref>
È considerato il caposcuola della
== Il pensiero ==
Riga 20 ⟶ 22:
Kohut si è dedicato soprattutto a studi sul [[narcisismo]], tematica sulla quale già lo stesso [[Sigmund Freud|Freud]] aveva portato la sua attenzione, soprattutto negli anni [[1914]] - [[1922]].
=== La "querelle" Kernberg-Kohut sul "
Heinz Kohut si occupava dei cosiddetti [[Disturbo narcisistico di personalità|Disturbi Narcisistici di Personalità]], che identificavano una serie di difficoltà relazionali e profondi deficit nello sviluppo [[narcisismo|narcisistico]].
Con la definizione [[Disturbo borderline di personalità|borderline]], lo psicoanalista [[Otto F. Kernberg]] intendeva riferirsi ad un'organizzazione di [[personalità]], con diverse "tipologie", tutte caratterizzate da un grado evidente di pervasività e cronicità, e tutte in qualche modo incompatibili con il funzionamento sociale.
Fra Kohut e Kernberg si creò una forte polemica relativa all'effettiva classificazione di questo genere di disturbi. Per Kernberg, infatti, i pazienti definiti "narcisistici" presentavano una particolare tipologia della ''sua'' [[Organizzazione borderline di personalità|Organizzazione Borderline di Personalità]].
Effettivamente, alcune caratteristiche evidenziate nei pazienti di Kohut rispondevano a buona parte della definizione diagnostica proposta da Kernberg, a parte alcuni riferimenti alla ''gravità'' del disturbo in generale: per Kohut questi pazienti erano infatti in grado di "funzionare" nella vita di tutti i giorni, integrandosi perfettamente, dal momento che il nucleo centrale del loro problema stava in un [[Sé (coscienza)|Sé]] dotato di un'organizzazione narcisistica arcaica, un profondo ''deficit'' affettivo.
Ciò che emerse di questa ''querelle'' fu però una certa perplessità circa la sua sensatezza, dal momento che i pazienti trattati dall'uno risultavano essere molto diversi da quelli dell'altro: Kohut curava infatti professionisti che lamentavano senso di vuoto, forme di depressione e difficoltà relazionali; Kernberg si occupava di pazienti più gravi, a volte antisociali, aggressivi, con
=== Influenze del pensiero kohutiano ===
Riga 39 ⟶ 41:
Allievi di Kohut furono [[Michael Basch]], [[Anna Ornstein]], [[Paul Ornstein]], [[Lotte Köhler]].
Heinz Kohut e la sua scuola psicoanalitica, detta "psicologia psicoanalitica del
==
<references/>
== Bibliografia ==
* '''Scritti di Heinz Kohut''':
** "Narcisismo e analisi del Sé" (1971), Bollati Boringhieri, Torino, 1976
Riga 53 ⟶ 57:
** Heinz Kohut, ''Le due analisi del signor Z'', Casa Editrice Astrolabio-Ubaldini, Roma 1989
** Heinz Kohut, ''Lezioni di tecnica psicoanalitica'', Casa Editrice Astrolabio-Ubaldini, Roma 1997
* '''Scritti sul pensiero di Heinz Kohut'''
** Ronald R. Lee, J. Colby Martin, ''Psychotherapy After Kohut'', The Analytic Press, Hillsdale NJ 1991
** Charles B. Strozier, ''Heinz Kohut'', Casa Editrice Astrolabio-Ubaldini, Roma 2005
** Phil Mollon, ''Liberare il Sé. L'eredità terapeutica di Heinz Kohut'', Borla, Roma 2002
== Voci correlate ==
* [[Psicoanalisi intersoggettiva]]
* [[Storia della psicoanalisi]]
* [[Sé (coscienza)]]
* [[Narcisismo]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Psicoanalisi}}
{{Controllo di autorità
{{Portale|biografie|psicologia}}
[[Categoria:Emigranti dall'Austria dopo l'Anschluss]]
|