Santhià: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Al*from*Lig (discussione | contributi)
Monumenti e luoghi d'interesse: Aggiornamento aprile 2024 con nota di museo realizzato dalla locale Pro Loco.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 16:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 8054
|Note abitanti = [https://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2021&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 luglio 2022 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti = 31-7-2022
|Sottodivisioni = Bosafarinera, Vettignè
|Divisioni confinanti = [[Alice Castello]], [[Carisio]], [[Casanova Elvo]], [[Cavaglià]] (BI), [[Crova]], [[Formigliana]], [[San Germano Vercellese]], [[Tronzano Vercellese]]
Riga 32 ⟶ 29:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Santhià all'interno della provincia di Vercelli
}}
'''Santhià''' (''Santià'' in [[lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:8054Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, importante crocevia in [[provincia di Vercelli]], in [[Piemonte]], comunicante con la [[provincia di Biella]] e la [[città metropolitana di Torino]], nella [[Pianura Padana]] occidentale tra [[San Germano Vercellese]], [[Cavaglià]] e [[Tronzano Vercellese]].
 
== Storia ==
Riga 66 ⟶ 63:
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
 
'''Architetture religiose'''
 
* La [[Collegiata di Sant'Agata (Santhià)|Collegiata di Sant'Agata]], oggi chiesa parrocchiale ha subito varie trasformazioni nei secoli, sino ad assumere la forma attuale ad opera dell'architetto [[Giuseppe Maria Talucchi]] epoca 1836-39. Fu consacrata dall'[[Alessandro d'Angennes|arcivescovo d'Angennes]] il 12 settembre 1841.
[[File:Collegiata S. Agata Santhià VC.jpg|thumb|La chiesa di Sant'Agata inserita fra il Comune (anno 1719) e la torre campanaria alta 35 mt. La facciata è [[Architettura neoclassica|neoclassica]] con [[Pronao_Pronao#Definizione_generica_del_termine_Definizione generica del termine "prodromo"|ampio pronao]] a 6 colonne]]
Le parti più antiche sono il campanile [[Arte romanica|Romanico]] del XII secolo e la [[cripta]] di Santo Stefano, che a partire dal VII secolo divenne secondaria rispetto alla nuova chiesa di Sant'Agata fatta edificare dalla regina longobarda [[Teodolinda]] che vi trasferì le reliquie della [[Sant'Agata|martire]].
[[File:Collegiata di Sant'Agata Santhià VC.jpg|thumb|La cripta di Santo Stefano, a testimonianza di una chiesa antica  risalente al secolo XII. L'altare del sec. XV sorretto da due [[capitelli]] a fogliame]]
La cripta è l'unica testimonianza di antico edificio religioso edificato in precedenza. Presenta due file di colonne, tre piccole navate e volte a crociera.
Nella collegiata è presente, all'interno, il Polittico di Sant'Agata, opera di [[Gerolamo Giovenone]], sono altresì conservati due organi: il monumentale [[Serassi]] 1861<ref>{{cita web|url=https://catalogo.beniculturali.it/detail/MusicHeritage/0100006387|titolo=Santhià, collegiata Sant'Agata, Organo 1861}}</ref> op. 654 sulla bussola d'ingresso, e un "Marzi" 2019 (ricostruzione di uno strumento di scuola Varesina del 1850ca) nell'abside del Coro. All'interno pitture di Luigi Hartmann (1807-1884).
[[File:Collegiata di Sant'Agata Santhià.jpg|thumb|Collegiata Sant'Agata: l'interno con il pulpito ligneo, le  decorazioni e in fondo, l'organo]]
[[File:Collegiata Sant'Agata Santhià, altare principale.jpg|thumb|L'altare principale dove sotto si trova l'antica cripta]]
* La chiesa-oratorio in piazza S. Rosario, subito dietro l'[[abside]] di Sant'Agata. Chiusa al culto nel 1960, divenne cinema parrocchiale, poi dal 1980 salone e deposito. Il campanile è in stile [[Barocco|barocco piemontese]].
[[File:Santhià VC, ex chiesa S.S.Rosario e vecchia caserma Carabinieri "Reali".jpg|thumb|Ex chiesa del S. Rosario, accanto le rovine della caserma dei ''Carabinieri Reali'' di epoca precedente al 1942, quando i militari si trasferirono nella sede attuale. Fu adibita anche come prigione con celle per i fermati.<ref>Attualmente è di proprietà [[Azienda sanitaria locale|Asl]]. La parrocchia vorrebbe abbatterla per farne un parcheggio</ref>]]
* Chiesa SS. Trinità, nella omonima via (si congiunge con via Ospedale, dove si trova l'antico ''Ospedale di San Salvatore''), edificio del sec. XVº, restaurato, a due navate, fondata dalla confraternita della SS. Trinità (1497) in seguito assieme con quella dei Santi Apostoli (1579) fusesi nel 1634 nella ''Arciconfraternita della SS. Trinità'.<ref>{{cita web|url=https://www.santhiaturismo.it/cosavedere/chiesa-ss-trinita/|Santhià, chiesa della SS. Trinità}}</ref>
* La chiesa di San Grato, originariamente risalente al 1667, in via Pascoli.<ref>Dista quasi 2 km. dalla Collegiata di Sant'Agata</ref> Fu un oratorio fondato da eremiti laici nominati dalla collegiata di Santhià. Venne ampliato nel 1761 utilizzando i materiali della vicina ''chiesa della Misericordia'' poi demolita.  Contiene affreschi del sec. XVII. Vicino fu costruita (1978) la nuova chiesa di San Grato con un grande oratorio.
[[File:Santhià, chiesa antica di San Grato.jpg|thumb|La chiesa antica di San Grato, in via Pascoli]]
* Chiesa della ''Madonna Trovata'', in via Ticino, zona di campagna,<ref>A
circa 2 km. dalla Collegiata di Sant'Agata</ref> sulla strada per [[Tronzano Vercellese|Tronzano]] e [[Torino]]. Il nome deriva probabilmente dai [[Trovatore|''trovatori'']] medievali. Risale al 1440, fu fatta erigere dal parroco dell'epoca Simone Pietro, un biellese.  Gli affreschi che erano qui conservati furono collocati nella [[Santuario di Oropa|chiesa antica del Santuario di Oropa]].
[[File:Santhià, chiesa della "Madonna Trovata".jpg|thumb|Chiesa '' Madonna trovata'' in via Ticino]]
[[File:Santhià, chiesa della "Madonna Trovata" 2.jpg|thumb|Gli interni delle chiesetta ''Madonna trovata'', all'interno un affresco che mostra [[Martino di Tours|Martino]] che porge il mantello. È similare a quello di Oropa]]
* Antica chiesa di San Rocco: sorge su un precedente luogo di culto pagano.  Si trova al di là della stazione. Fu rinvenuto un frammento di un affresco nella zona dell'altare  datato XV sec. L'oratorio fu distrutto fra il 1500 e il secolo successivo nel periodo delle guerre che coinvolsero Santhià, città che fu poi ricostruita due volte. Nei pressi delle fondamenta sono emerse alcune sepolture durante i lavori di ristrutturazione.
[[File:Santhià, chiesa di San Rocco.jpg|thumb|''San Rocco'' in c.so Vercelli a fianco [[Strada Statale 143 Vercellese|della SP 143]]]]
 
Riga 93 ⟶ 89:
* Il palazzo del Comune (accanto alla chiesa di Sant'Agata) fatto edificare nel 1719, prima ospitava un edificio alto, andato perduto nel 1412, distrutto durante le varie battaglie [[Feudi|feudali.]] Rimasto senza un palazzo comunale per oltre 300 anni ebbe diverse sedi presso privati in modo alternato.
* Il [[castello di Vettignè]], sito nell'omonima [[frazione comunale|frazione]] che tra il [[XVIII secolo|XVIII]] e il [[XIX secolo]] fu comune autonomo, fu costruito nel [[XV secolo]] presso il crocevia tra la [[Via Svizzera]] e la [[Via Francigena]]. Il [[toponimo]] di Vettignè deriva infatti dal ''vectigal'', ossia il [[dazio (economia)|dazio]] richiesto ai viandanti per ottenere il [[diritto di passaggio]]. Il castello versa in stato di quasi abbandono da quando nel [[1960]] è iniziato il progressivo spopolamento della frazione. Fu ampliato a partire dal 1850.
* Il castello (o Palazzo) del Capitano<ref>Ospita la sede della locale ''ProLoco''</ref> <ref>{{cita web|url=https://www.prolocosanthia.it/it/eventi/inaugurazione-nuova-sede-della-pro-loco-di-santhia-presso-palazzo-del-capitano|titolo=Inaugurazione della nuova sede della ProLoco in Santhià, presso il Palazzo del Capitano|data=14 aprile 20342024}}</ref> è la parte rimasta di una [[casaforte]] del secolo XV. Fu la sede del capitanato di Santhià, istituito da [[Amedeo VI di Savoia]] nel 1375. Il ''primo capitano'' fu Uberto Gozzano de Ast. All'interno è conservato un affresco della patrona, Sant'Agata
[[File:Santhià, Palazzo del capitano.jpg|thumb|Il ''Palazzo del Capitano'', sede del ''Carvè Museum''.<ref>{{cita web|url=https://www.quotidianopiemontese.it/2024/04/15/inaugurazione-del-carve-museum-a-santhia-celebrando-il-carnevale-storico/|titolo=Inaugurazione del Carvè Museum a Santhià, celebrando il carnevale storico|data=15 aprile 2024}}</ref>]]
* Antico ospedale di San Salvatore. Nel 1802 fu un monastero. Dal 1817 adibito ad ospedale intitolato ''San Salvatore''. Tale funzione deriva dal fatto che in epoca medievale l'accoglienza dei pellegrini da parte dei monaci comprendeva le cure mediche. La navata neoclassica è ora denominata come ''Auditorium San Francesco'': restaurata, viene usata per mostre. All'interno si trova un chiostro che deve essere restaurato.<ref>{{cita web|url=https://www.vercellinotizie.it/2023/06/12/santhia-inaugurato-il-nuovo-complesso-san-francesco/#:~:text=SANTHIA'%20(VC)%20(12.06,recupero%2C%20terminati%20pochi%20mesi%20fa.|titolo=Santhià, inaugurato nuovo complesso di San Francesco|autore=Andrea Borasio|data=12 giugno 2023}}</ref>
[[File:Santhià, antico ospedale San Salvatore.jpg|thumb|L'antico ospedale San Salvatore accanto alla chiesa della SS. Trinità (XV sec.)]]
* Il palazzo dei conti de Rege di Donato, sulla via principale dei negozi, nel centro storico, corso Nuova Italia. Si è  pensato prima che avesse ospitato [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] e che si fosse affacciato dal balcone sul corso principale [[Passaggio della Chiusella|al passaggio]] delle sue truppe [[Bonaparte valica il Gran San Bernardo|di ritorno dal San Bernardo]]. Dopo ricerche storiche questo avvenimento è stato messo in forte dubbio e la targa prima apposta sulla balconata è stata rimossa.
[[File:Santhià VC, palazzo conti de Rege di Donato.jpg|thumb|Il palazzo nel centro storico. Nel cerchio il balcone dove si pensava che si fosse affacciato Napoleone Bonaparte (1800)]]
* Casa Turrita o la Torre di [[Teodolinda]] rifacimento di torre [[longobarda]]  del XIV secolo e che nulla ha a che fare con la regina da cui prese il nome.
[[File:Santhià Torre di Teodolinda.jpg|thumb|La casa Turrita: torre di avvistamento longobarda risalente al sec. XIV]]
L'edificio limitrofo ospitò la [[Ducato di Savoia|corte ducale dei Savoia]], rifugiatasi in questa città per fuggire [[Peste del 1630|dalla peste]] che infestava Torino. Per tale motivo Santhià (che non fu colpita dal morbo) fu sede anche del senato sabaudo e della [[Zecca (moneta)|zecca]].
Riga 106 ⟶ 102:
[[File:Santhià, antico palazzo dei vescovi.jpg|thumb|L'antico '' palazzo dei Vescovi'' (diocesi di Vercelli), ora casa privata nell'omonimo vicolo.]]
* [[Stazione idrometrica sperimentale di Santhià]], unica in Europa di queste dimensioni.
* Al numero 114 del corso principale, una targa segnala l'abitazione in cui è nato e ha vissuto gli anni di gioventù [[Ignazio da Santhià|Sant'Ignazio da Santhià]]<ref>{{Cita web|url=https://www.santhiaturismo.it/cosavedere/la-casa-di-santignazio-da-santhia/|titolo=La casa di sant'Ignazio da Santhià|accesso=2023-11-19 novembre 2023}}</ref>.
[[File:Casa di Sant'Ignazio di Santhià.jpg|thumb|Il portone e la targa nel centro storico al nr. 114]]
 
Alcuni di questi monumenti furono purtroppo bombardati durante la Seconda Guerra Mondiale e demoliti nel corso del XIX secolo in occasione del riassetto del centro storico.
* Nel territorio di Santhià passano due canali, i quali forniscono l'acqua per la risicoltura della zona:
** [[Canale Depretis]]
** [[Naviglio di Ivrea]]
<gallery widths="200" heights="150">
Riga 121 ⟶ 117:
 
==Via Francigena==
[[File:Cartello indicatore Via Francigena.JPG|thumb|left|Cartello indicatore Via Francigena nei pressi della Stazione ferroviaria]]
Il territorio comunale ed il concentrico di Santhià sono una tappa importante del tracciato storico della [[Via Francigena]], proveniente da [[Roppolo]] e [[Cavaglià]] e dirigentesi successivamente verso [[San Germano Vercellese]] e [[Vercelli]]<ref>[http://www.viefrancigene.org/it/resource/statictrack/tappa-08-da-viverone-santhia/ Tappa 08 - Da Viverone A Santhià – Via Francigena - sito ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Riga 143 ⟶ 139:
[[File:Santhià municipio.jpg|thumb|Il municipio]]
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|[[2006]]|[[2011]]|Gilberto Canova|[[Centro-destra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|[[2011]]|[[2021]]|Angelo Cappuccio|[[Centro-sinistra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
|[[2006]]
{{ComuniAmminPrec|[[2021]]|''in carica''|Angela Ariotti|[[Centro-sinistra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
|[[2011]]
|Gilberto Canova
|[[centrodestra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2011]]
|[[2021]]
|Angelo Cappuccio
|[[lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2021]]
|''in carica''
|Angela Ariotti
|[[lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
==Sport==
 
Santhià dispone di un campo di atletica, predisposto per vari tipi di sport
 
Riga 178 ⟶ 152:
 
Il campo sportivo comunale ''"Pairotto"'' ha una tribuna da 500 spettatori.
 
Una nuova compagine societaria è stata presentata ufficialmente il 21 giugno 2025: Massimo Pairotto (presidente), Angelo Bonfa’(vice presidente), Fabio Molon (addetto ai rapporti con le istituzioni), Gennaro Agresta e Antonio Calvio (segretari), Simone Ballerini, Cristiano Bovio, Davide Coppini, Teodato Dipaolo, Enrico Forlini, Dalibor Grgic, Omar Nigra, Maurizio Panetta, Gian Luca Quargnul e Davide Rota (tutti facenti parte del nuovo direttivo), Pier Antonio Mezza (direttore sportivo prima squadra e under 19), Andrea Messano (responsabile del settore giovanile), Guido Saragnese (responsabile area marketing e comunicazione) e Nicola Gallo.
 
===Cronistoria===
Riga 217 ⟶ 193:
 
== Note ==
<references/>
12. ^ La panchina del parcheggio del pellico, fu la storica sede di ristoro di grandi amici.
 
Riga 230 ⟶ 206:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web | 1 = https://sites.google.com/site/santhiastoria/ | 2 = Notizie storiche sul Borgo di Santhià | accesso = 4 maggio 2019 | dataarchivio = 24 ottobre 2020 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20201024054806/https://sites.google.com/site/santhiastoria/ | urlmorto = sì }}
 
{{box successione
Riga 238 ⟶ 214:
|precedente = ''Mansio XLIII – Vercel'' ([[Vercelli]])
|periodo = ''Mansio XLIV – Sca Agath''
|successivo = ''Mansio XLV – Everi'' ([[Ivrea]])
}}
{{Comuni della provincia di Vercelli}}
Riga 247 ⟶ 223:
 
[[Categoria:Santhià| ]]
[[Categoria:Borghi franchi]]