Gioco all'alba: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: recupero e conversione caratteri unicode Latin-1 Supplement |
|||
| (11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Libro
|titolo = Gioco all'alba
|titoloorig =
|immagine =
|didascalia =
|annoorig = 1927
|annoita = [[1983]]
Riga 21 ⟶ 20:
}}
'''''Gioco all'alba''''' è un [[racconto]] scritto da [[Arthur Schnitzler]] nel [[1927]], quando aveva superato i sessant'anni. Il denaro - 11.000 [[fiorino|fiorini]] - è il mezzo che conduce il tenente Willi dall'amore alla morte, da una vita spensierata, piena di leggerezza e di pregiudizi infondati, alla tragica consapevolezza della vanità di tutti i suoi propositi<ref>Allerdissen, Rolf
== Origine ==
Scritto tra ''[[Doppio sogno]]'' e ''[[Therese]]'' (il secondo degli unici due [[romanzo|romanzi]] di Schnitzler), ''Gioco all'alba'' cristallizza in un attimo senza tempo tutta la dialettica irrisolta tra l'[[Ancien Régime]] monarchico e [[militarismo|militarista]] - di cui Willi aspira a far parte, più per mancanza di coraggio che per convinzione - e le
== Struttura ==
[[File:Ludendorff Arz in Baden 1.jpg|thumb|left|upright=1.4|Ufficiali
È un racconto breve, che si sviluppa in un giorno e mezzo, costretto dentro i limiti di una ferrea legge dell'onore militare, per cui i debiti di gioco devono essere saldati entro le ventiquattr'ore. La narrazione avviene secondo lo schema del [[Flusso di coscienza|flusso di pensiero]] e [[monologo interiore]], di cui Schnitzler è maestro<ref>[http://www.adelphi.it/libro/9788845905469 Gioco all'alba - Arthur Schnitzler - Adelphi Edizioni<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
== Personaggi principali ==
*Tenente Willi Kasda - rappresenta un ufficiale spiantato che, come molti altri protagonisti di romanzi dello stesso periodo, di [[Joseph Roth|Roth]], [[Kafka]], [[Rainer Maria Rilke|Rilke]] [[Robert Musil|Musil]], nel declino della [[Bella gerunt alii, tu felix Austria nube|Felix Austria]], si trova sprovvisto dei mezzi - prima di tutto psicologici - per affrontare le nuove realtà del secolo<ref>Ibidem, pg. 280</ref>.
*Console Schnabel - il Diavolo: è descritto come misterioso e minaccioso. Si veste di nero: "Il cameriere appese il cappotto del Console, lungo, nero, senza maniche ... con una giacca attillata con colletto di velluto ...<ref name="Gioco all'alba">{{cita libro
|titolo = Gioco all'alba
Riga 66 ⟶ 65:
== Adattamenti cinematografici ==
*''[[La piccola amica]]'' (1931)
*È in preparazione il film di Andrea Bolognini - Tipologia: lungometraggio - Paese: [[Italia]] - Produzione: MDL Creations - Titolo originale: Gioco all'Alba di cui ancora non si conosce la data di presentazione<ref>
*[[Fiction televisiva|Film per la TV]] con la regia di Götz Spielmann<ref>[http://www.mymovies.it/biografia/?r=26167 Götz Spielmann | MYmovies<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
== Note ==
Riga 73:
== Bibliografia ==
*Allerdissen, Rolf. Arthur Schnitzler:
*Bareikis, Robert. "Arthur Schnitzler's Fräulein Else: A Freudian Novella?" Literature and Psychology 19.1 (1969): 19-32.
*Beharriell, Frederick J. "Schnitzler's Anticipation of Freud's Dream Theory." Monatshefte 45 (1953): 81-89.
*Farese, Giuseppe. Arthur Schnitzler. Una Vita a Vienna (1862-1931). Milan: Mondadori, 1997.
*Freud, Sigmund. "Briefe an Arthur Schnitzler." Ed. Heinrich Schnitzler. [[Neue Rundschau]] 66 (1955): 95-106.
*Reitani, Luigi. Arthur
== Altri progetti ==
Riga 84:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* http://www.adelphi.it/libro/9788845905469
* http://www.tellusfolio.it/index.php?prec=%2Findex.php%3Flev%3D111&cmd=v&id=3124
* http://www.openisbn.com/isbn/1566635063/
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|letteratura}}
| |||