Modulo (calcio): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(48 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
[[File:England v Scotland (1872).jpg|thumb|Un'illustrazione della partita Scozia-Inghilterra all'Hamilton Crescent di Patrick, sobborgo di Glasgow]]
La [[Scozia-Inghilterra (1872)|prima partita internazionale]] della storia fu disputata a [[Glasgow]] il 30 novembre 1872 tra l'Inghilterra e la Scozia: gli inglesi adottarono il modulo 1-1-8, ovvero un difensore (''back'' o ''fullback'', cioè "indietro" o "tutto indietro"), un centrocampista (''halfback'', cioè "mezzo indietro") e otto attaccanti (''forwards'', cioè "avanti"); lo schema scozzese fu un più prudente 2-2-6.<ref name=Sco_Eng/> A dispetto della vocazione ultraoffensiva delle due formazioni, la gara terminò 0-0.<ref name=Sco_Eng/><ref>{{cita libro | cognome=Mitchell |nome=Andy |titolo=First Elevens, the birth of international football |editore=Andy Mitchell Media | anno=2012 |isbn=9781475206845| lingua =en }}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.scottishfa.co.uk/match_details.cfm?matchid=58027|titolo=Scotland v England 0:0|lingua=en|accesso=7 maggio 2021|dataarchivio=5 maggio 2013|urlarchivio=https://archive.
===Il ''Passing Game'' e la "piramide di Cambridge"===
Riga 38:
===Il "Metodo" e la "scuola danubiana"===
{{vedi anche|Metodo (calcio)|Wunderteam}}
Mentre nel mondo anglosassone si utilizzava il "Sistema", in [[Italia]], anche per le diverse caratteristiche tecniche e atletiche dei calciatori<ref name=90_min/>, [[Vittorio Pozzo]] ideò una variante tattica che diventerà popolare e si rivelerà vincente: il "'''[[Metodo (calcio)|Metodo]]'''".<ref name=90_min/> Oltre ad arretrare due attaccanti sulla trequarti, dando vita alle mezzali come nelle intenzioni di Chapman, l'allenatore [[Torino|torinese]] decise di abbassare due mediani, disponendo la difesa con quattro giocatori
[[File:Metodo1.png|left|thumb|upright=0.8|Formazione che utilizza il "Metodo"]]
Riga 44:
Questo modulo, noto anche come "'''WW'''" (sul terreno di gioco la posizione dei calciatori disegnava queste lettere), portò l'{{NazNB|CA|ITA}} a cinque trionfi internazionali tra il [[1927]] e la [[Seconda guerra mondiale]].<ref>{{cita web|url=http://www.storico.org/italia_fascista/calcio_annitrenta.html|titolo=La Grande Italia calcistica degli anni Trenta|autore=Simone Valtorta|accesso=6 maggio 2021}}</ref>
In [[Europa centrale]] prese piede contemporaneamente una sintesi tra il "Sistema" d'oltremanica e il "WW" italiano<ref name=Nobile>{{cita web|url=https://ilnobilecalcio.it/2021/03/06/a-scuola-dai-maestri-danubiani/|titolo=A scuola dai maestri danubiani|accesso=6 maggio 2021}}</ref>: la '''scuola danubiana'''<ref name=Nobile/>, che nacque grazie alle innovazioni tattiche di [[Hugo Meisl]], [[commissario tecnico]] dell'{{NazNB|CA|AUT}} per oltre venti anni.<ref name="1000_cuori"/> Collaborando con [[Jimmy Hogan]]<ref name=Pallonate>{{cita web|url=https://pallonateinfaccia.com/2018/10/20/padri-e-figli-del-wunderteam/amp/|titolo=Padri e figli del Wunderteam|autore=Valerio Moggia|accesso=6 maggio 2021}}</ref> (allenatore che lavorò in [[Austria]], [[Ungheria]] e [[Svizzera]] tra il 1912 e il 1934), Meisl adottò il "Metodo", ma aggiustandolo agli interpreti del suo ''[[Wunderteam]]'' (la "squadra delle meraviglie" austriaca che impressionò il mondo<ref name=Legge/> e fu fermata solo dall{{'}}''[[anschluss]]'' della [[Germania nazista]]).<ref name="1000_cuori"/><ref>{{cita web|url=https://footballsgreatest.weebly.com/austria-1930s.html|titolo=Austria 1930s|lingua=en|accesso=6 maggio 2021}}</ref> Il '''calcio danubiano''' era prudente sotto la metà campo, dinamico e imprevedibile in fase d'attacco.<ref name=Legge>{{cita web|url=http://footballstory.mondocalcionews.it/nazionali/wunderteam-la-favolosa-nazionale-austriaca-che-detto-legge-in-europa/francesco_albanesi/amp/|titolo=Il Wunderteam, la favolosa nazionale austriaca che dettò legge in Europa!|autore=Francesco Albanesi|accesso=6 maggio 2021|dataarchivio=6 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210506081828/http://footballstory.mondocalcionews.it/nazionali/wunderteam-la-favolosa-nazionale-austriaca-che-detto-legge-in-europa/francesco_albanesi/amp/|urlmorto=sì}}</ref>
===Il ''Verrou''===
Riga 50:
Negli anni trenta, in un periodo di grande fermento per le tattiche calcistiche, si fece strada un modulo che sarebbe stato ripreso nel secondo dopoguerra: il '''''Verrou''''', o "'''catenaccio svizzero'''".<ref name=Evolucion_2>{{cita web|url=https://www.efdeportes.com/efd53/futbol.htm|titolo=Análisis de la evolución de los
sistemas de juego en el fútbol (II)|lingua=es|accesso=6 maggio 2021}}</ref><ref name=Corner>{{cita web|url=https://www.rivistacorner.ch/il-catenaccio-e-nato-in-svizzera/|titolo=IL CATENACCIO È NATO IN SVIZZERA|autore=Umberto De Marchi|accesso=6 maggio 2021|dataarchivio=6 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210506081829/https://www.rivistacorner.ch/il-catenaccio-e-nato-in-svizzera/|urlmorto=sì}}</ref> [[Karl Rappan]], allenatore prima del {{calcio Servette|N}} e della {{NazNB|CA|CHE}} poi, dispose la squadra con un difensore arretrato dietro la linea dei terzini: il suo '''1-3-3-3''' si basava sui ruoli del libero (regista "basso", che copriva le falle della difesa) e dello stopper (marcatore puro che si occupava del centrattacco avversario).<ref name=Corner/>
[[File:Catenaccio2.svg|thumb|La tattica del ''Verrou'']]
Riga 57:
{{vedi anche|Squadra d'oro}}
Sulle sponde del [[Danubio]], prendendo il la dalla nazionale austriaca delle meraviglie<ref name=Pallonate/><ref>{{cita web|url=https://www.bbc.com/sport/football/25055156|titolo=Jimmy Hogan: The Englishman who inspired the Magical Magyars|autore=Chris Bevan|lingua=en|accesso=6 maggio 2021}}</ref>, verrà alla luce un nuovo concetto di calcio: [[Gusztáv Sebes]], selezionatore dell'{{NazNB|CA|HUN}} che passerà alla storia come "[[Squadra d'oro]]", alla fine degli anni quaranta inventa il ruolo di "'''centravanti arretrato'''" (o "di manovra").<ref name=Hidegkuti>{{cita web|url=https://www.myfootballfacts.com/world-football/legendary-players/nandor_hidegkuti/|titolo=Nándor Hidegkuti|lingua=en|accesso=6 maggio 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/classicfootball/news/newsid%3D510979.html|titolo=The brains behind the Magical Magyars|lingua=en|accesso=6 maggio 2021|dataarchivio=15 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110115075922/http://www.fifa.com/classicfootball/news/newsid%3D510979.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.passion4fm.com/gusztav-sebes-hungary-1953-magical-magyars-football-manager-tactics/amp/|titolo=Gusztáv Sebes’ Hungary 1953 Magical Magyars
[[File:Ungheria54.svg|thumb|Squadra disposta con il 3-2-3-2: il numero 9 è il "centravanti di manovra"]]
Riga 88:
===La "zona mista" e il 4-4-2===
{{vedi anche|Zona mista}}
Per arginare la spregiudicatezza del "calcio totale" e del ''jogo bonito'', ma senza adottare un troppo difensivista "Catenaccio", in Italia si sperimentò la "'''zona mista'''"<ref name="3-5-2">{{cita web|url=https://www.calciotactics.it/il-3-5-2-nascita-e-sviluppi-di-uno-dei-moduli-piu-in-voga-del-momento/|titolo=Il 3-5-2: nascita e sviluppi di uno dei moduli più in voga del momento|autore=Diego Martinelli|accesso=7 maggio 2021}}</ref>: questa tattica molto duttile<ref name="3-5-2"/> si basava su una sorta di [[3-5-2]]<ref name="3-5-2"/>, in cui i tre difensori centrali e il mediano marcavano a uomo i diretti avversari<ref name=Wordpress>{{cita web|url=https://tatticasite.wordpress.com/2016/09/19/il-calcio-totale-il-pass-and-move-la-zona-mista-e-il-4-4-2-di-sacchi
[[File:Zona mista con numeri.GIF|thumb|Squadra schierata con la "zona mista"]]
Riga 112:
{{vedi anche|Tiki-taka}}
Negli anni duemila e duemiladieci in [[Spagna]] prese forma il '''''Tiki-taka''''' (in spagnolo ''Tiqui-taca'', parola [[Onomatopea|onomatopeica]]), modello di calcio che si rifaceva al passato, messo in atto per la prima volta da [[Luis Aragonés]]<ref>{{cita web|url=https://www.barbadillo.it/19371-calcio-spagna-in-lutto-addio-ad-aragones-linventore-politicamente-scorretto-del-tiki-taka/amp/|titolo=Calcio. Spagna in lutto. Addio ad Aragones l’inventore politicamente scorretto del tiki-taka|autore=Giovanni Vasso|accesso=7 maggio 2021}}</ref>: si contrastava una fisicità ormai esasperata con una rete fitta di passaggi, eseguita da tutta la squadra.<ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/sport/blog/2008/jul/02/thedefinitivestoryofhowar|titolo=The definitive story of how Aragonés led Spain to Euro 2008 glory|lingua=en|autore=Sid Lowe|accesso=7 maggio 2021}}</ref> Spesso i calciatori erano brevilinei, dotati di grande tecnica e cambio di passo.<ref name=Super>{{cita web|url=https://www.super6sport.it/storie-di-sport/barcellona-guardiola/7980/amp/|titolo=Il Barcellona di Pep Guardiola: il trionfo del Tiki-Taka|autore=Marco Fava|accesso=7 maggio 2021|dataarchivio=7 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210507120912/https://www.super6sport.it/storie-di-sport/barcellona-guardiola/7980/amp/|urlmorto=sì}}</ref><ref name=Analisi>{{cita web|url=https://assoanalisti.it/analisi-tattica-barcellona-pep-guardiola/|titolo=Analisi Tattica: il Barcellona di Pep Guardiola|autore=Mario De Francesco|accesso=7 maggio 2021}}</ref> Le qualità necessarie erano capacità di palleggio e inserimento, ma anche grande pressing<ref name=Super/><ref name=Analisi/> e coperture preventive (per evitare che la squadra avversaria recuperasse la sfera e si lanciasse in contropiede agevolmente).<ref>{{cita web|url=http://www.obiettivorganizzazione.it/chiusure-preventive-renato-montagnolo/|titolo=Chiusure preventive: cosa sono e come allenarle|autore=Renato Montagnolo|accesso=7 maggio 2021|dataarchivio=7 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210507120911/http://www.obiettivorganizzazione.it/chiusure-preventive-renato-montagnolo/|urlmorto=sì}}</ref><br/>Maestro di questo modo di intendere il gioco è stato [[Josep Guardiola]]<ref name=Analisi/>, il quale ha anche riscoperto il ruolo definito '''''falso nueve''''' ("finto nove", ovvero finto centravanti)<ref name=Falso_nove>{{cita web|url=https://www.ultimouomo.com/dizionario-tattico-il-falso-nove/|titolo=Il falso nove|autore=Alfredo Giacobbe|accesso=7 maggio 2021}}</ref>: senza una punta centrale vera e propria, agli avversari manca il punto di riferimento da marcare e si creano più spazi da attaccare.<ref name=Falso_nove/>
{{vedi anche|Portiere (calcio)#Storia}}
Il ruolo più peculiare del calcio<ref name="No.1"/>, quello del '''[[Portiere (calcio)|portiere]]''', ha subìto grandi modifiche nei decenni: dal 1992 non può toccare il pallone con le mani dopo un retropassaggio<ref>{{cita web|url=https://www.fanpage.it/sport/calcio/il-retropassaggio-e-diventato-una-regola-del-calcio-per-colpa-di-una-squadra/amp/|titolo=Il retropassaggio è diventato una regola del calcio per colpa di una squadra|autore=Maurizio De Santis|accesso=7 maggio 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ilnapolista.it/2017/06/25-anni-abolizione-retropassaggio-portiere/|titolo=La regola che cambiò il calcio, 25 anni fa: l’abolizione del retropassaggio al portiere|data=26 giugno 2017|accesso=7 maggio 2021}}</ref> e dal 1997 neanche dopo la [[rimessa laterale]] di un compagno<ref>{{cita web|url=https://www.ilcalcioillustrato.it/regola-15-la-rimessa-laterale/|titolo=Regola 15 – La rimessa laterale|autore=Filippo Merchiori|accesso=7 maggio 2021|dataarchivio=8 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210508045817/https://www.ilcalcioillustrato.it/regola-15-la-rimessa-laterale/|urlmorto=sì}}</ref>; nel 2019 è stata inoltre introdotta una variazione regolamentare per la ripresa del gioco da [[calcio di rinvio|rinvio dal fondo]] o da [[calcio di punizione#Calcio di punizione indiretto|punizione]] all'interno dell'area di rigore.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2019/05/01/nuova-regola-rimessa-portiere-cosa-cambia/amp|titolo=Rinvio dal fondo: la nuova regola che cambierà il calcio spiegata bene|autore=Lorenzo Fontani|accesso=7 maggio 2021}}</ref> Questo ha cambiato i compiti dell'estremo difensore<ref name=Piedi>{{cita web|url=https://medium.com/calcio-datato/pensare-con-i-piedi-843863b3cfcc|titolo=Pensare con i piedi|autore=Matteo Pilotto|accesso=7 maggio 2021}}</ref>, il quale è diventato un giocatore "di movimento" aggiunto in fase di possesso palla, entrando di fatto nel modulo di una squadra.<ref>{{cita web|url=https://giocaacalcio.it/index.php/editoriali/il-portiere-moderno-piedi-buoni-e-gioco-di-squadra|titolo=Il portiere moderno: piedi buoni e gioco di squadra|autore=Fabrizio Capodici|accesso=7 maggio 2021|urlmorto=sì}}</ref> Fa partire la trama offensiva<ref name="No.1">{{cita web|url=https://syndication.bleacherreport.com/amp/2802528-the-evolution-of-the-goalkeeper.amp.html|titolo=The Evolution of the Goalkeeper: What Makes the Perfect Modern-Day No. 1?|autore=Sam Tighe|lingua=en|accesso=7 maggio 2021}}</ref><ref name=Costruzione/>, riceve passaggi per alleggerire la pressione avversaria sulla difesa<ref name=Costruzione/> ed è il centro nevralgico della [[costruzione dal basso]].<ref name=Piedi/><ref name=Costruzione>{{cita web|url=https://www.rivistaundici.com/2018/09/12/limportanza-della-costruzione-dal-basso/%3famp|titolo=L’importanza della costruzione dal basso|autore=Claudio Savelli|accesso=7 maggio 2021}}</ref>
== I moduli ==
[[File:5-4-1_-_2.png|thumb|Squadra schierata con il 5-4-1]]
Di seguito vengono illustrati, in una lista non esaustiva, i moduli più utilizzati nel calcio (ordinati in base al numero di difensori).
Oltre ad essi esistono schieramenti estemporanei<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2018/11/20/moduli-calcio-strani-e-fantasiosi/amp|titolo=Calcio: dal 2-7-2 di Thiago Motta al 5-5-5 di Oronzo Canà, i moduli più pazzi della storia del calcio|autore=Vanni Spinella|accesso=10 maggio 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.calcioweb.eu/2016/02/spalletti-presenta-il-suo-nuovo-modulo-il-2-5-3-funziona-eccome-foto/305856/?amp|titolo=Spalletti presenta il suo nuovo modulo: il 2-5-3… funziona eccome!|autore=Francesco Gregorace|accesso=10 maggio 2021}}</ref>, messi in pratica agli albori del calcio<ref>{{cita web|url=https://www.sportskeeda.com/amp/football/1-1-8-the-oldest-formation-in-football-history|titolo=The oldest formation: 1-1-8 and its other two variants, 1-2-7 and 2-2-6|autore=Vikas Srivastava|lingua=en|accesso=10 maggio 2021}}</ref> oppure solo a partita in corso, o sporadicamente in caso di necessità, come ad esempio il 6-3-1<ref>{{cita web|url=https://tribuna.com/amp/championsleague/it/news/2021-02-24-latletico-madrid-e-stato-sorpreso-a-utilizzare-il-modulo-631-contro-il-chelsea-gia-al-5-m/|titolo=L'Atletico Madrid è stato sorpreso a utilizzare il modulo 6-3-1 contro il Chelsea già al 5 ° minuto della partita|autore=Mario Rossi|accesso=10 maggio 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.calcionews24.com/atletico-madrid-simeone-6-3-1-modulo-sistema-di-gioco-siviglia-liga-analisi-tattica/amp/|titolo=Atletico Madrid bunker: il 6-3-1 di Simeone mata il Siviglia – ANALISI TATTICA|autore=Jacopo Azzolini|accesso=10 maggio 2021}}</ref>.
Per una descrizione dettagliata di ciascun modulo, si rimanda alle singole voci.
===Difesa a 1===
* 1-1-8
* 1-2-7
** 1-1-1-7
* 1-3-6
** 1-1-2-6
** 1-2-1-6
* 1-4-5
** 1-1-3-5
** 1-2-2-5
** 1-3-1-5
* 1-5-4
** 1-1-4-4
** 1-2-3-4
** 1-3-2-4
** 1-4-1-4
* 1-6-3
** 1-1-5-3
** 1-2-4-3
** 1-3-3-3
** 1-4-2-3
** 1-5-1-3
* 1-7-2
** 1-1-6-2
** 1-2-5-2
** 1-3-4-2
** 1-4-3-2
** 1-5-2-2
** 1-6-1-2
* 1-8-1
** 1-1-7-1
** 1-2-6-1
** 1-3-5-1
** 1-4-4-1
** 1-5-3-1
** 1-6-2-1
** 1-7-1-1
===Difesa a 2===
* 2-1-
* 2-
** 2-1-
* 2-3-5 ("[[Piramide (calcio)|Piramide di Cambridge]]")
** 2
** 2-2-1-5
* 2-4-4
** 2
** 2
** 2
* 2-5-
** 2-
** 2-2-3-3
** 2-3-2-3 ("[[Metodo (calcio)|Metodo]] o WW")
** 2-4-1-3
* 2-6-2
** 2-1-5-1
** 2-2-4-2
** 2-3-3-2 ("MW")<ref>{{cita web|url=https://donnyannessa.wixsite.com/website/post/secret-genius-2332|autore=Donato Annessa|data=10 gennaio 2019|lingua=inglese}}</ref>
** 2-4-2-2
** 2-5-1-2
* 2-7-1
** 2-1-6-1
** 2-2-5-1
** 2-3-4-1
** 2-4-3-1
** 2-5-2-1
** 2-6-1-1
=== Difesa a 3 ===
* [[3-1-6]]
* [[3-2-5]]
**
* [[3-3-4]]
*
**[[3-2-1-4]]
* [[3-4-
** [[3-
** 3-2-2-3 ("[[Sistema (calcio)|Sistema]]", o "WM")
**
** [[3-3-1-3]] ("Forcone")<ref>{{cita web|url=https://www.liberopensiero.eu/14/10/2014/sport/calcio-moduli-gioco-parte-prima/|titolo=Calcio: moduli di gioco (parte prima)|data=14 ottobre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.1000cuorirossoblu.it/news/57-calcio/2929-moduli-catenaccio-forcone-e-zona-mista-26-ott|titolo=Moduli: Catenaccio, Forcone e Zona Mista|autore2=Simone Cola|accesso=10 maggio 2021|autore1=Simone Zanetti}}</ref>
* [[3-
** 3-1-4-2<ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/sport/blog/2011/dec/13/the-question-3-1-4-2-formation-rise|titolo=The Question: Is the 3-1-4-2 formation on the rise?|autore=Jonathan Wilson|data=13 dicembre 2011|lingua=inglese}}</ref>
** [[3-2-3-2]] ("MM", o "doppia M")
** [[3-3-2-2]]
** [[3-4-1-2]]
** 3-5-2 assimmetrico ("[[Zona mista]]" o anche 4-4-2 "asimmetrico", nel caso in cui si intenda il terzino fluidificante rispettivamente centrocampista o difensore: con la seconda possibilità si inserirebbe nei moduli con difesa a 4)
* [[3-6-1]]
** [[3-1-5-1]]
** 3-2-4-1<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/03-12-2016/manchester-city-chelsea-guardiola-modulo-sorpresa-1701098373382.shtml|titolo=Manchester City-Chelsea, l'ultima invenzione di Guardiola: il 3-2-4-1|accesso=10 maggio 2021}}</ref>
** [[3-3-3-1]]
** [[3-4-2-1]]
** [[3-5-1-1]]
===Difesa a 4===
* 4-1-5
* [[4-2-4]]
*
* [[4-3-
** "[[Catenaccio (calcio)|Catenaccio]]" (originariamente "[[Catenaccio (calcio)#Storia|Verrou]]", con il libero a sostegno di tre difensori)
** 4-1-2-3
** 4-2-1-3
* [[4-4-2]] ("classico" o "in linea")
** [[
** [[4-
** [[4-4-2#Varianti|4-2-2-2]] ("Quadrato magico")
* [[4-5-1]]
** [[4-1-4-1]]
** [[4-2-3-1]]
** [[4-3-2-1]] ("Albero di Natale")
** [[4-4-2#Il 4-4-1-1|4-4-1-1]]
* 4-6-0<ref>La {{NazNB|CA|ESP}} di [[Vicente Del Bosque]] durante l'[[Campionato europeo di calcio 2012|Europeo 2012]] ha adottato in alcuni incontri questa tattica derivata dal ''[[Tiki-taka]]'', priva di punte vere e proprie. {{cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/1216807-euro-2012-7-strategies-to-counter-spains-4-6-0-formation|titolo=Euro 2012: 7 Strategies to Counter Spain's 4-6-0 Formation|autore=Vince Siu|lingua=en|accesso=10 maggio 2021}}</ref>
===Difesa a 5===
* [[5-
* [[5-2-3]]
**[[5-1-1-3]]
* [[5-3-2]]
** [[5-1-2-2]]
** [[5-2-1-2]]
* [[5-4-1]]
** [[5-1-3-1]]
** [[5-2-2-1]]
** [[5-3-1-1]]
** [[5-2-2-1]]
** [[5-1-3-1]]
===Difesa a 6===
* 6-1-3
* 6-2-2
** 6-1-1-2
* 6-3-1
** 6-1-2-1
** 6-2-1-1
===Difesa a 7===
* 7-1-2
* 7-2-1
** 7-1-1-2
===Difesa a 8===
* 8-1-1
== Note ==
Riga 196 ⟶ 282:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Moduli calcistici}}
|