Circuito di Brno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(21 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Circuito motoristico
|nome=Circuito
|tracciato=Brno (formerly Masarykův okruh).svg
|stato=CZE
Riga 8 ⟶ 7:
|serie2=Superbike
|serie3=WTCC
|serie4=
|inaugurazione=1920
|lunghezza=5.403
|curve=a destra 8, a sinistra 6
|notecircuito=
|recordtempo1=1'
|recorddetentore1= {{Bandiera|ESP}} [[
|recordmezzo1={{Bandiera|JPN}} [[Honda RC213V]]
|recorddata1=
|recordnote1=
|aggiornamento1=
Riga 28 ⟶ 27:
}}
Il '''circuito di Brno''' (denominato ufficialmente '''circuito
==
[[File:Masaryk brno circuit animation map.gif|thumb|left|L'evoluzione del circuito di Brno]]
Negli [[anni 1920|anni venti]], seguendo gli esempi di altri circuiti europei particolarmente lunghi come il [[Nürburgring]], fu realizzato il primo percorso su [[strada|strade]] solitamente aperte al traffico, dalla [[lunghezza]] di 29,
Dopo la [[seconda guerra mondiale]] il percorso venne accorciato a 17,8 km e ne venne invertito il senso di percorrenza, passando da antiorario a orario, venendo ridenominato '''Brněnský Okruh''' (Circuito di Brno): nel [[1949]] vide la prima corsa del dopoguerra con la vittoria di una [[scuderia Ferrari|Ferrari]] a ruote scoperte.
Dal [[1950]] iniziarono anche le competizioni [[motociclismo|motociclistiche]], pur non facendo ancora parte delle gare del [[motomondiale]] che giunse per la prima volta su questo tracciato solo nel [[1965]], dopo
La prima edizione del [[Gran Premio di motociclismo|Gran Premio]] vide, nella [[classe 500]], una doppietta della [[casa motociclistica|casa]] [[italia]]na [[MV Agusta]] con alla guida [[Mike Hailwood]] e [[Giacomo Agostini]], mentre nella [[Classe 250]] si impose [[Phil Read]] con la [[Yamaha Motor|Yamaha]] e nella [[classe 125]] una [[Suzuki]].
Il primo decennio degli anni 2000 ha visto aumentare il numero di gare internazionali (vi si disputavano gare mondiali del [[Motomondiale]], del [[campionato mondiale Superbike]], del [[Campionato FIA GT]], [[campionato del mondo turismo]] etc.) corse in questa pista, recentemente però il circuito è stato vittima di una grave
== L'autodromo ==
Nel [[1987]] fu inaugurato il nuovo circuito permanente in un'area non troppo distante da quella originaria di cui è stata mantenuta quale ricordo l'area dei box. Il Motomondiale vi corre da allora regolarmente, con
Negli anni recenti vi si sono svolte prove, condotte da [[David Coulthard]] per valutare la possibilità di effettuare su questo circuito un Gran Premio di [[Formula 1]] e l'8 ottobre [[2006]] ha ospitato una prova della serie automobilistica [[A1 Grand Prix]].
Riga 62 ⟶ 61:
*pendenza massima in ascesa: 7%
*pendenza massima in discesa: 5%
<ref>[http://www.motogippy.com/repubblica_ceca_brno_gp2008.htm Il Circuito su motogippy] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090215052149/http://www.motogippy.com/repubblica_ceca_brno_gp2008.htm |data=15 febbraio 2009 }}</ref>
==Note==
Riga 72 ⟶ 71:
==Altri progetti==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Circuiti Motomondiale}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Moto|Repubblica Ceca}}
|