Bubble sort: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
Ortografia |
||
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 22:
|lingua = en
}}</ref>
== Denominazione ed efficienza ==
L'algoritmo deve il suo nome al modo in cui gli elementi vengono ordinati: quelli più piccoli "risalgono" verso un'estremità della lista, mentre quelli più grandi "affondano" verso l'estremità opposta della lista, come le bolle in un bicchiere contenente una bevanda frizzante. In particolare, alcuni elementi attraversano la lista velocemente (in gergo detti "''lepri''"), altri invece più lentamente (detti "''tartarughe''"). I primi vengono spostati nella stessa direzione in cui scorre l'indice dell'algoritmo, mentre i secondi nella direzione opposta.
Riga 32 ⟶ 33:
== Spiegazione astratta ==
[[File:Bubble-sort-example-300px.gif|upright=1.6|thumb|Esempio di ''bubble sort'' che ordina gli elementi in senso crescente. Partendo dall'inizio della lista e scorrendola progressivamente, si confrontano due elementi adiacenti e si scambiano le loro posizioni se non sono nel giusto ordine (ossia se il secondo elemento è minore del primo). Dopo la prima [[iterazione]] il massimo si troverà in ultima posizione, quella sua definitiva; dopo la seconda iterazione il secondo massimo si troverà in penultima posizione, anch'essa la sua definitiva; dopo la terza iterazione il terzo massimo si troverà in terz'ultima posizione, anch'essa la sua definitiva e così via. Ad ogni iterazione almeno un elemento si va a collocare nella sua giusta posizione: la procedura termina quando non ci sono più elementi da scambiare. Si noti infine come, per esempio, l'8 sia un ''coniglio'' che si muove velocemente verso destra, mentre il 2 sia una ''tartaruga'' che si muove lentamente verso sinistra.]]
Il bubble sort è un [[algoritmo iterativo]], ossia basato sulla ripetizione di un procedimento fondamentale. La singola iterazione dell'algoritmo prevede che gli elementi dell'array siano confrontati a due a due, procedendo in un verso stabilito (che si scorra l'array a partire dall'inizio in avanti, o a partire dal fondo all'indietro, è irrilevante; d'ora in poi ipotizzeremo che lo si scorra partendo dall'inizio).
Per esempio, saranno confrontati il primo e il secondo elemento, poi il secondo e il terzo, poi il terzo e il quarto e così via fino al confronto fra il penultimo e l'ultimo elemento. Ad ogni confronto, se i due elementi confrontati non sono ordinati secondo il criterio prescelto, vengono scambiati di posizione. Durante ogni iterazione almeno un valore viene spostato rapidamente fino a raggiungere la sua collocazione definitiva; in particolare, alla prima iterazione il numero più grande raggiunge l'ultima posizione dell'array, alla seconda il secondo numero più grande raggiunge la penultima posizione e così via.
Il motivo è semplice e si può illustrare con un esempio.
15 6 4 10 11 2
Riga 52 ⟶ 53:
# se i numeri sono in tutto N, dopo N-1 iterazioni si avrà la garanzia che l'array sia ordinato;
#
Ovviamente, a ogni iterazione può accadere che più numeri vengano spostati; oltre a portare il numero più grande in fondo, ogni singola iterazione può contribuire anche a un riordinamento parziale degli altri valori. Anche per questo motivo, può accadere (e normalmente accade) che l'array risulti effettivamente ordinato ''prima'' che si sia raggiunta la N-1ª iterazione. Su questa osservazione sono basate le versioni ottimizzate dell'algoritmo.
Riga 63 ⟶ 64:
Esistono numerose varianti del bubble sort, molte delle quali possono essere definite ottimizzazioni, in quanto mirano a ottenere lo stesso risultato finale (l'ordinamento dell'array) eseguendo, in media, meno operazioni, quindi impiegando meno tempo e meno risorse computazionali.
Un insieme di ottimizzazioni si basa sull'osservazione che, se in una data iterazione non avviene alcuno scambio, significa che l'array è sicuramente ordinato, quindi l'algoritmo può essere terminato anticipatamente (ovvero senza giungere alla N-1ª iterazione). Una tecnica di ottimizzazione può dunque essere applicata usando una variabile [[logica booleana|booleana]] (o equivalente) usata come "''[[flag]]''" che tiene traccia se nell'iterazione corrente si è eseguito almeno uno scambio. La variabile viene impostata a ''false'' all'inizio di ogni iterazione e modificata a ''true'' solo nel caso in cui si proceda a uno scambio. Se al termine di
Una seconda linea di ottimizzazione (che può essere combinata con la prima) è basata sull'osservazione che (sempre assumendo una scansione dell'array, per esempio, in avanti, e ordinamento crescente) se una data iterazione non sposta nessun elemento di posizione maggiore di un dato valore ''i'', allora si può facilmente dimostrare che
Un'altra variante già menzionata, lo ''shaker sort'', consente di ridurre la probabilità che si verifichi la situazione di [[analisi del caso peggiore|caso peggiore]], in cui tutte le ottimizzazioni precedentemente citate falliscono e quindi contribuiscono solo negativamente con i relativi ''overhead''; vedi [[Shaker sort|la voce relativa]].
=== Conigli e tartarughe ===
Come detto, la struttura dell'algoritmo porta ad avere elementi che si spostano verso la posizione corretta più velocemente di altri. Tutti gli elementi che si spostano nella stessa direzione di scorrimento dell'indice avanzano più velocemente di quelli che lo fanno in senso contrario.
15 6 4 10 11 2
Riga 78 ⟶ 79:
6 4 10 11 2 15
Qui si osserva il "coniglio" 15 e la "tartaruga" 2: il primo numero, in una sola iterazione, ha attraversato tutta la lista, posizionandosi nella sua collocazione definitiva. Il secondo, invece, durante la stessa iterazione è avanzato di una sola posizione verso la sua collocazione corretta.
Sono stati effettuati diversi tentativi per eliminare le tartarughe e aumentare l'efficienza del Bubble sort: l'algoritmo [[shaker sort]] risolve molto bene questo problema, utilizzando un indice interno la cui direzione di scorrimento è invertita a ogni passaggio; risulta più efficiente del Bubble sort, ma paga un dazio in termini di complessità (<math>O(n^2)</math>). Il [[Comb sort]] compara elementi divisi da una grossa separazione, potendo quindi spostare le tartarughe molto velocemente prima di procedere a controlli fra elementi via via sempre più vicini per rifinire l'ordine della lista (la sua velocità media è comparabile a quella di algoritmi molto più veloci quali il [[quicksort]]).
Riga 107 ⟶ 108:
=== Ottimizzazioni ===
Le prestazioni del bubble sort possono essere leggermente migliorate tenendo conto del fatto che dopo la prima iterazione l'elemento più grande si troverà certamente nell'ultima posizione della lista, quella sua definitiva; alla seconda iterazione il secondo più grande si troverà in penultima posizione, quella sua definitiva, e così via. Ad ogni iterazione il ciclo dei confronti può accorciarsi di un passo rispetto al precedente, evitando di scorrere ogni volta tutta la lista fino in fondo: all'n-esima iterazione si può quindi fare a meno di trattare gli ultimi n-1 elementi che ormai si trovano nella loro posizione definitiva.
'''procedure''' BubbleSort(A:lista di elementi da ordinare)
scambio ← true
n ← length'''(A)''' - 2 //
'''while''' (scambio) '''do'''
scambio ← false
Riga 120 ⟶ 121:
n ← n-1 //ad ogni passaggio il ciclo for si accorcia di un'iterazione
Un altro tipo di ottimizzazione deriva dall'osservazione che spesso, alla fine di
'''procedure''' BubbleSort(A:lista di elementi da ordinare)
Riga 135 ⟶ 136:
n ← ultimoScambiato //ad ogni passaggio si accorcia il ciclo for fermandosi in corrispondenza dell'ultimo scambio effettuato
Il terzo pseudocodice accorcia ulteriormente, se possibile, il ciclo di for: mentre nello pseudocodice base ad ogni passaggio il ciclo si ripete sempre n-1 volte e nel secondo pseudocodice esso si accorcia progressivamente di
== Note ==
|