Flumendosa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
riorganizzazione assetto province |
||
(9 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|nazione = ITA
|attraversa = {{IT-SAR}}
|attraversa_2 = {{Lista|{{IT-OG}}|{{IT-NU}}|{{IT-CA}}}}
|portata = 22
|note_portata = alla foce
|altitudine_sorgente =
|nasce = sul Monte
|nasce_long =
|affluenti = [[#Affluenti|vedi sezione]]
|sfocia = [[Mar Tirreno]]
|sfocia_lat = 39.430417
|sfocia_long = 9.628347
|mappa =
}}
Il '''Flumendosa''' (
== Percorso ==
Nasce nel [[Gennargentu|massiccio del Gennargentu]], in territorio di [[Lanusei]], sulle pendici est del
Dal lago Alto del Flumendosa, parte delle acque sono convogliate nel lago artificiale di Sa Teula, da cui defluiscono in mare, sfociando a 50 km. più a nord della foce naturale.
Riga 51 ⟶ 52:
*rio Arrudopiu;
*rio Calaresu;
*rio
*rio Talanusè;
*rio Mulargia;
Riga 60 ⟶ 61:
*rio Uri:
*rio S'Orciada.
== Alluvioni ==
Una delle alluvioni più recenti è avvenuta nell'ottobre 1951, contestualmente a delle piogge alluvionali che si registrarono nello stesso periodo in tutta la Sardegna: il Flumendosa ruppe gli argini e distrusse numerosi edifici dell'abitato di Muravera, bloccando l'attraversamento sul ponte di collegamento tra Villaputzu, San Vito e Muravera stessa, che risultarono isolate per diversi giorni, e la cui popolazione fu assistita per via aerea.<ref>{{Cita web|url=https://www.openstarts.units.it/server/api/core/bitstreams/c1552a52-2667-4dad-9303-cfc68d32dbc0/content|titolo=Le piogge alluvionali dell’ottobre 1951 in Sardegna: Considerazioni climatologiche e rappresentazioni cartografiche}}</ref>
== Note ==
Riga 75 ⟶ 79:
{{Portale|Sardegna}}
[[Categoria:Fiumi della provincia
[[Categoria:Fiumi della provincia di Nuoro]]
[[Categoria:Fiumi della città metropolitana di Cagliari]]
[[Categoria:Fiumi tributari del mar Tirreno]]
|