Flumendosa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riorganizzazione assetto province
 
(36 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Fiume
|nome = Flumendosa
|immagine = Lago basso flumendosa sardegna9.JPG
|didascalia = il Lago Basso del Flumendosa
|nazione = ITA
|attraversa = {{IT-SAR}}
|attraversa_2 = {{Lista|{{IT-OG}}|{{IT-NU}}|{{IT-CA}}}}
|lunghezza = 127
|portata = 22
|note_lunghezza =
|portatanote_portata =  alla foce 22
|altitudine_sorgente = 1270
|note_portata =
|nasce = sul Monte Perda AiraArmidda, 12151270 {{mslm}}
|bacino = 1775
|note_bacino =
|altitudine = 1215
|nasce = sul Monte Perda Aira, 1215 {{mslm}}
|nasce_long =
|affluenti = [[#Affluenti|vedi sezione]]
|sfocia = [[Mar Tirreno]]
|sfocia_lat = 39.430417
{{Coord|39|25|49.5|N|9|37|42.05|E|display=inline,title|type:River_region:IT}}
|sfocia_long = 9.628347
|sfocia_lat =
|sfocia_long =
|mappa =
|nasce
}}
Il '''Flumendosa''' ('''{{Sardo|Frumendosa''' in [[Lingua sarda|sardo]]}}) è un [[fiume]] che scorre nella [[Sardegna]] centro-meridionale. Con una lunghezza di 127&nbsp;km è il secondo fiume della Sardegna dopo il [[Tirso (fiume)|Tirso]], ma primo per portata media annua alla foce (22&nbsp;m³/s). Il fiume era denominato Saeprus<ref>{{Cita pubblicazione|data=2016-07-28|titolo=Saeprus|rivista=Vicipaedia|lingua=la|accesso=2024-05-23|url=https://la.wikipedia.org/w/index.php?title=Saeprus&oldid=3124063}}</ref> dai [[Civiltà romana|Romani]].
 
== Percorso ==
Nasce nel [[Gennargentu|massiccio del Gennargentu]], in territorio di [[Lanusei]], sulle pendici est del monte[[Monte Perda AiraArmidda]] (12151270&nbsp;{{mslm}}), a sud-est di [[Punta La Marmora]]. Dopo aver attraversato iil territorio di [[Arzana]], il fiume si getta nel Lago altoAlto del Flumendosa (o Lago Bau Muggeris). Il percorso naturale dell'acqua prosegue nei iterritori di [[Aritzo]], [[Gadoni]], [[Seulo]] e [[Sadali]] per poi gettarsi nel [[Lago Basso del Flumendosa]] nei territori di [[Villanova Tulo]], [[Nurri,]] e [[Orroli]]. Continua quindi il suo percorso nei territori di [[Esterzili]], [[Escalaplano]], [[Goni]], [[Ballao]], [[Armungia]], [[Villasalto]] e [[San Vito (Italia)|San Vito]] (tutti nella provincia del Sud Sardegna), edfino infinea sfociasfociare nel [[mar Tirreno]] tra [[Muravera]] ea [[Villaputzu]], entrambi nella provincia del Sud Sardegna.<br />
Dal lago Alto del Flumendosa, parte delle acque sono convogliate nel lago artificiale di Sa Teula, da cui defluiscono in mare, sfociando a 50 km. più a nord della foce naturale.
 
Il [[bacino idrografico]] ha una superficie di 1.775&nbsp;km².
 
==Laghi artificiali==
[[File:Photo Bau Muggeris Dam 1969 - Touring Club Italiano 2 6248.jpg|thumb|La diga di [[Bau Muggeris]] sul fiume Flumendosa. Foto del 1969 dall'Archivio storico del [[Touring Club Italiano]].]]
 
Il Flumendosa e i suoi affluenti sono regolati dai numerosi bacini, che concorrono a mantenere sempre una portata costante.
Il suo percorso è sbarrato in due diversi punti da imponenti [[Diga|dighe]]. Il primo sbarramento, realizzato tra il [[1948]] ed il [[1949]] nella gola di [[Bau Muggeris]], a 801 [[m s.l.m.]], forma il Lago Alto del Flumendosa (lungo 6&nbsp;km e largo 1,50&nbsp;km e con una capacità di 61 milioni di metri cubi). Le acque sono utilizzate per la produzione di energia elettrica in tre centrali sotterranee collegate tramite gallerie e condotte forzate; parte delle acque sono deviate dal percorso naturale e convogliate nel lago artificiale di Sa Teula, a est di [[Villagrande Strisaili]], ad una quota di 240&nbsp;m.[[s.l.m.]]. Da qui sono inviate nella sottostante piana di [[Tortolì]], per l'irrigazione dei vasti comprensori circostanti.<ref>{{Cita web|url= httphttps://www.ogliastraonlineprogettodighe.netit/dettaglioluogomain/IMG/pdf/Impianti_idroelettrici_sull_Alto_Flumendosa-2.php?idv=571&id=47pdf|titolo=LagoImpianti Altoidroelettrici delsull'Alto Flumendosa |urlmorto=sì}}</ref>
[[File:Lago Basso del Flumendosa.jpg|thumb|upright=1.5|Lago Basso]]
La seconda diga, a 268 metri [[s.l.m.]], all'altezza del [[Diga di Nuraghe Arrubiu|Nuraghe Arrubiu]], forma il [[lago Basso del Flumendosa]]. Molto più grande del primo lago, misura 17&nbsp;km di lunghezza ed è largo 500&nbsp;m circa. Ha una capienza di 317 milioni di metri cubi, ed è stato realizzato nel [[1952]], per produzione di [[energia elettrica]] e l'irrigazione del [[Campidano]]. Una galleria lunga 6 km, lo collega al vicino [[lago Mulargia]].<ref>{{Cita web | url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&id=59247| titolo=Galleria di collegamento Flumendosa-Mulargia| urlmorto=sì}}</ref>
Dal lago Mulargia ha inizio un sistema di condotte idriche, parte in galleria e parte in superficie, che porta l'acqua fino al [[Campidano]] di Cagliari; tale acqua è utilizzata per irrigare la fertile pianura e per approvvigionare di acqua potabile la città di Cagliari ed ununa quarantina di centri minori. Durante il suo percorso, alimenta anche le centrali idroelettriche di Uvini e di S.Miali<ref>{{Cita web|url= http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&id=64377|titolo= Irrigazione del Campidano di Cagliari|urlmorto= sì}}</ref>.
 
== Fauna ittica==
Riga 55 ⟶ 52:
*rio Arrudopiu;
*rio Calaresu;
*rio Su Fruscu[[Frusca]];
*rio Talanusè;
*rio Mulargia;
Riga 64 ⟶ 61:
*rio Uri:
*rio S'Orciada.
 
== Alluvioni ==
Una delle alluvioni più recenti è avvenuta nell'ottobre 1951, contestualmente a delle piogge alluvionali che si registrarono nello stesso periodo in tutta la Sardegna: il Flumendosa ruppe gli argini e distrusse numerosi edifici dell'abitato di Muravera, bloccando l'attraversamento sul ponte di collegamento tra Villaputzu, San Vito e Muravera stessa, che risultarono isolate per diversi giorni, e la cui popolazione fu assistita per via aerea.<ref>{{Cita web|url=https://www.openstarts.units.it/server/api/core/bitstreams/c1552a52-2667-4dad-9303-cfc68d32dbc0/content|titolo=Le piogge alluvionali dell’ottobre 1951 in Sardegna: Considerazioni climatologiche e rappresentazioni cartografiche}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Sistema idrico multisettoriale regionale]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|Sardegna}}
 
[[Categoria:Fiumi della provincia del Sud Sardegnadell'Ogliastra]]
[[Categoria:Fiumi della provincia di Nuoro]]
[[Categoria:Fiumi della città metropolitana di Cagliari]]
[[Categoria:Fiumi tributari del mar Tirreno]]