La classe operaia va in paradiso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Il film non ha vinto il Gran Prix nel 1972, ma la Palma d'Oro Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(35 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo originale = La classe operaia va in paradiso
|titolo
|immagine = Classe-Volonté.png
|didascalia = Lulù ([[Gian Maria Volonté]]) in una scena del film
|paese = [[Italia]]
|lingua originale = italiano
|titolo alfabetico = Classe operaia va in paradiso, La
|anno uscita =
|durata =
|aspect ratio = 1,85:1
|genere = Drammatico
|genere 2 = grottesco
|regista = [[Elio Petri]]
|soggetto =
|sceneggiatore =
|produttore =
|casa produzione = [[Euro International Film]]
|casa distribuzione italiana =
|attori = *[[Gian Maria Volonté]]: Ludovico "Lulù" Massa
*[[Mariangela Melato]]: Lidia
Riga 23 ⟶ 25:
*[[Mietta Albertini]]: Adalgisa
*[[Donato Castellaneta]]: Marx
*[[Renata Zamengo]]: Maria
*[[Adriano Amidei Migliano]]: il tecnico
*[[Guerrino Crivello]]: cronometrista
Riga 40 ⟶ 43:
|sfondo =
}}
{{Citazione
|Con il mio film sono stati polemici tutti, sindacalisti, studenti di sinistra, intellettuali, dirigenti comunisti, maoisti. Ciascuno avrebbe voluto un'opera che sostenesse le proprie ragioni: invece questo è un film sulla classe operaia
|Elio Petri, 1972<ref>Da ''Tutti gli applausi per Petri ed i pronostici per Volontè'', ''La Stampa'', 17 maggio 1972.</ref>}}
'''''La classe operaia va in paradiso''''' è un [[film]] del [[1971]] diretto da [[Elio Petri]]
== Trama ==
[[File:La classe operaia va in Paradiso.jpg|miniatura|Ennio Morricone nei titoli di coda del film]]
Ludovico Massa, detto Lulù, è un operaio di 31 anni con due famiglie da mantenere (una composta dalla ex moglie e il loro figlio, l'altra dalla sua nuova compagna e il figlio di lei) e con alle spalle già 15 anni di [[lavoro]] presso la fabbrica B.A.N., due [[Intossicazione|intossicazioni]] da [[vernice]] e un'[[ulcera]]. [[Associazione Calcio Milan|Milanista]]<ref>{{cita web|url=http://www.magliarossonera.it/Misc_alcinema1.html|titolo=Il Milan al cinema|editore=magliarossonera.it|accesso=1º luglio 2016}}</ref>, [[Stacanovismo|stakanovista]] e sostenitore del lavoro a [[cottimo]], grazie al quale, lavorando
Il risultato di questo cambiamento è drammatico: Lulù viene abbandonato dalla compagna, licenziato in tronco
Quando ormai tutto sembra perduto, i suoi compagni, grazie al sindacato, riescono a farlo riassumere in fabbrica, alla catena di montaggio, dove Lulù, urlando per farsi sentire al di sopra del rumore assordante dei macchinari, di nuovo in balia dei ritmi frenetici della produzione, racconta ai colleghi di
{{citazione|Ma spacchiamo su tutto e andiamo dentro. [...] Ma sì, spacchiamo su tutto e occupiamo il paradiso!}}
Lulù conclude il suo racconto dicendo di aver visto, sempre nel sogno, una volta oltrepassato il muro, una fitta nebbia in cui erano immersi lui stesso, Militina e tutti gli altri manovali: la classe operaia era andata in paradiso.
== Produzione ==
Il compositore [[Ennio Morricone]], autore della colonna sonora della pellicola, compare in un [[cameo]] alla fine del film.
== Anteprima ==
Il film fu presentato fuori concorso alla [[Mostra internazionale del cinema libero|Mostra Internazionale del cinema libero]] di [[Porretta Terme]], dove si tenne l'anteprima mondiale. In quell'occasione il regista [[Elio Petri]] e [[Gian Maria Volonté]], al termine della proiezione, si recarono negli stabilimenti della [[Demm]], storica industria meccanica della cittadina appenninica, a discutere con gli operai
Il [[24 gennaio]] [[2011]], esattamente quarant'anni dopo la sua uscita, il film è stato nuovamente proiettato a [[Porretta Terme]] in occasione della decima edizione del [[Festival del cinema di Porretta Terme|Festival del Cinema di Porretta Terme]], in versione restaurata.<ref name= uscita />
Riga 77 ⟶ 85:
=== Critica ===
Il film suscitò alla sua uscita una forte ondata di polemiche. Presente in sala, il regista francese [[Straub e Huillet|Jean-Marie Straub]] prese il microfono in pubblico e dichiarò che tutte le copie dovevano essere bruciate seduta stante.<ref>''La classe operaia va in paradiso'', DVD cinema italiano, La cineteca Repubblica-L'Espresso, libretto.</ref>
Il film fu
Viceversa, venne accolto in maniera positiva dal critico conservatore [[Massimo Bertarelli]], che in una recensione retrospettiva lo definì "una grottesca, beffarda, amara commedia sociopolitica, una fiera denuncia anticapitalista, un film, Palma d'oro a Cannes, severamente vietato ancora oggi a tutti i padroni cattivi, qualsiasi ideologia professino".<ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/12/09/massimo-bertarelli-addio-al-critico-cinematografico-senza-mezze-misure-ecco-una-delle-sue-recensioni-senza-tempo-per-il-fatto-it-video/5604440/|titolo=Massimo Bertarelli, addio al critico cinematografico "senza mezze misure"|data=9 dicembre 2019|accesso=26 gennaio 2020}}</ref>
== Riconoscimenti ==
**[[David di Donatello per il miglior film|Miglior film]]
** [[David speciale
*[[
**[[Nastro d'argento alla migliore attrice protagonista|Migliore attrice protagonista]]
**[[Nastro d'argento al migliore attore non protagonista|Migliore attore non protagonista]]
** Menzione speciale - [[Gian Maria Volonté]] (anche per ''[[Il caso Mattei]]'')▼
** Candidatura al [[Nastro d'argento al regista del miglior film|regista del miglior film]] a [[Elio Petri]]
▲*[[David di Donatello 1972|1972]] - [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]
**
▲**[[David di Donatello per il miglior film|Miglior film]] - [[Ugo Tucci]] (ex-aequo con ''[[Questa specie d'amore]]'')
**
▲** David speciale: Per la sua interpretazione - [[Mariangela Melato]] (anche per ''[[Mimì metallurgico ferito nell'onore]]'')
**
*[[Nastri d'argento 1972|1972]] - [[Nastro d'argento]]▼
▲**[[Nastro d'argento alla migliore attrice protagonista|Migliore attrice protagonista]] - [[Mariangela Melato]]
*[[Festival di Cannes 1972|1972]] – [[Festival di Cannes]]
▲**[[Nastro d'argento al migliore attore non protagonista|Migliore attore non protagonista]] - [[Salvo Randone]]
**
▲** Nomination [[Nastro d'argento al migliore soggetto|migliore soggetto]] - [[Elio Petri]] e [[Ugo Pirro]]
▲** Nomination [[Nastro d'argento alla migliore sceneggiatura|migliore sceneggiatura]] - [[Elio Petri]] e [[Ugo Pirro]]
▲** Nomination [[Nastro d'argento al migliore attore protagonista|migliore attore protagonista]] - [[Gian Maria Volonté]]
▲**[[Globo d'oro al miglior attore|Miglior attore]] - [[Gian Maria Volonté]]
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=Fernaldo Di Giammatteo|titolo=Dizionario del cinema italiano. Dall'inizio del secolo a oggi i film che hanno segnato la storia del nostro cinema|url=https://archive.org/details/dizionariodelcin0000digi|editore=[[Editori Riuniti]]|città=Roma|anno=1995|ISBN=88-359-4008-7}}
== Voci correlate ==
Riga 124 ⟶ 137:
[[Categoria:Film sceneggiati da Ugo Pirro]]
[[Categoria:Sessantotto]]
[[Categoria:Film con composizioni originali di Ennio Morricone]]
|