Remote Manipulator System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix note titolo url |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il braccio robotico della [[Stazione
[[File:Canada arm.jpg|thumb|Immagine del braccio robotico durante una missione dello Shuttle]]
Riga 5:
== Specifiche ==
Il braccio robotico è lungo 15,2 metri, un diametro di 38 cm e 6 gradi di libertà. Con un peso di {{tutto attaccato|410}}[[kilo (prefisso)|k]][[grammo|g]], possiede sei giunti che corrispondono grossolanamente alle articolazioni di un braccio umano: due giunzione per l'imbardata e il beccheggio della "spalla", una per il beccheggio del "gomito" e tre per l'imbardata, il beccheggio e il [[rollio]] del "polso". All'estremità è presente il dispositivo che afferra gli oggetti. Sono presenti due bracci più leggeri che sono chiamati braccio superiore e braccio inferiore. Quello superiore collega le giunzioni della "spalla" e del "gomito" e quello inferiore il "gomito" e del "polso". L'SRMS è collegato al longherone della stiva di carico.
== Capacità ==
[[File:STS-115 Truss Handoff.jpg|thumb|L'SRMS dell'''[[Space Shuttle Atlantis|Atlantis]]'' "passa" il segmento P3/P4 al braccio robotico della [[Stazione
L'SRMS è in grado di manipolare carichi con una massa fino a 29 tonnellate nello spazio, anche se, i motori del braccio non sono in grado di sollevare il braccio stesso quando è sulla Terra. L'SRMS può recuperare, riparare e posizionare satelliti, oltre ad essere di aiuto nell'ispezione da parte dei membri dell'equipaggio delle superfici del carico trasportato tramite delle telecamere.
La configurazione di base consiste nel braccio manipolatore, nel pannello di controllo, nei controlli di rotazione e traslazione nei ponte di volo di [[prua]] dell'Orbiter e un'unità di interfacciamento per il controllore del
Un membro dell'equipaggio manipola il braccio dalla stazione di controllo sul ponte di volo, un secondo membro dell'equipaggio normalmente assiste le operazioni con la telecamera. In questo modo l'operatore del braccio robotico può controllare le operazioni sia attraverso le finestre del ponte di volo sia con le telecamere.
Riga 17:
== Sviluppo e utilizzo ==
[[File:STS-116 Payload (NASA S116-E-05364).jpg|thumb|L'SRMS in azione sullo [[Space Shuttle Discovery]] nella missione [[STS-116]]]]
Il componente è stato progettato, sviluppato, testato e costruito principalmente dalla [[SPAR Aerospace]], un'azienda canadese. In tutto sono stati consegnati alla [[NASA]] cinque bracci robotici (con i codici 201, 202, 301, 302, 303), di cui tre sono attualmente utilizzati. Il primo SRMS è stato utilizzato per la prima volta nella missione [[STS-2]] nel [[1981]] a bordo del ''[[Space Shuttle Columbia|Columbia]]'', ed è stato utilizzato almeno in altre 50 missioni. I bracci SRMS sono stati installati e utilizzati negli altri Orbiter: sul ''[[Space Shuttle Challenger|Challenger]]'' per la prima volta nella missione [[STS-7]], nel ''[[Space Shuttle Discovery|Discovery]]'' nel suo primo volo [[STS-41-D]], nell'[[Space Shuttle Atlantis|Atlantis]]'' ''nel suo primo volo [[STS-61-B]] ed infine utilizzato nel primo volo dell[[Space Shuttle Endeavour|Endeavour]] durante la missione [[STS-49]].''' '''Il braccio del [[Space Shuttle Challenger|Challenger]] è andato distrutto nell'[[Disastro dello Space Shuttle Challenger|incidente]] del [[1986]]. La stessa fine è stata subita dal Canadarm del [[Space Shuttle Columbia|Columbia]] nel [[disastro dello Space Shuttle Columbia|disastro]] avvenuto nel [[2001]] durante [[STS-107]].
Dopo l'installazione del [[Canadarm2]] sulla Stazione Spaziale Internazionale, i due bracci sono stati utilizzati per spostare ed installare segmenti della stazione. L'utilizzo congiunto è stato soprannominato ''la stretta di mano canadese'' dai media.
A seguito dell'[[Disastro dello Space Shuttle Columbia|incidente del Columbia]], l'SRMS è stato utilizzato su ogni successivo volo dello Shuttle per ispezionare lo [[scudo termico]] e rilevare eventuali danni avvenuti durante il lancio.
== Voci correlate ==
* [[
* [[Canadarm2]]
* [[Special Purpose Dexterous Manipulator]]
Riga 32:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://science.ksc.nasa.gov/shuttle/technology/sts-newsref/sts-caws.html#sts-deploy|titolo=Shuttle technology|lingua=en|accesso=2 agosto 2020|dataarchivio=31 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161231022452/http://science.ksc.nasa.gov/shuttle/technology/sts-newsref/sts-caws.html#sts-deploy|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.space.gc.ca/asc/eng/exploration/canadarm/default.asp|titolo=Canadarm|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061230051816/http://www.space.gc.ca/asc/eng/exploration/canadarm/default.asp|dataarchivio=30 dicembre 2006}}
* {{cita web|http://archives.cbc.ca/IDD-1-75-1090/science_technology/canadarm/|CBC Digital Archives - Canadarm - A Technology Star}}
|