Remote Manipulator System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
(37 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il braccio robotico della [[Stazione
[[
Il '''Remote Manipulator System''' ('''SRMS''') o '''Canadarm 1''' è un braccio robotico utilizzato sullo [[Space Shuttle]] per manovrare un oggetto o un carico dalla stiva di carico dell'orbiter alla sua destinazione. Può anche essere usato per afferrare un carico esterno e portarlo all'interno della stiva dello Shuttle.
== Specifiche ==
Il braccio robotico è lungo 15,2 metri, un diametro di 38
== Capacità ==
[[
L'SRMS è in grado di manipolare carichi con una massa fino a 29 tonnellate nello spazio, anche
La configurazione di base consiste nel braccio manipolatore, nel pannello di controllo, nei controlli di rotazione e traslazione nei ponte di volo di [[prua]] dell'Orbiter e un'unità di interfacciamento per il controllore del
Un membro dell'equipaggio manipola il braccio dalla stazione di controllo sul ponte di volo, un secondo membro dell'equipaggio normalmente assiste le operazioni con la telecamera. In questo modo l'operatore del braccio robotico può controllare le operazioni sia attraverso le finestre del ponte di volo sia con le telecamere.
==
[[
Il componente è stato progettato, sviluppato, testato e costruito principalmente dalla [[SPAR Aerospace]], un'azienda canadese. In tutto sono stati consegnati alla [[NASA]] cinque bracci robotici (con i codici 201, 202, 301, 302, 303), di cui tre sono attualmente utilizzati. Il primo SRMS è stato utilizzato per la prima volta nella missione [[STS-2]] nel [[1981]] a bordo del ''[[Space Shuttle Columbia|
Dopo l'installazione del [[Canadarm2]] sulla Stazione Spaziale Internazionale, i due bracci sono stati utilizzati per spostare ed installare segmenti della stazione. L'utilizzo congiunto è stato soprannominato ''la stretta di mano canadese'' dai media.
A seguito dell'[[Disastro dello Space Shuttle Columbia|incidente del Columbia]], l'SRMS è stato utilizzato su ogni successivo volo dello Shuttle per ispezionare lo [[scudo termico]] e rilevare eventuali danni avvenuti durante il lancio.
== Voci correlate ==▼
▲==Voci correlate==
▲* [[Obiter Boom Sensor System]]
* [[Canadarm2]]
* [[Special Purpose Dexterous Manipulator]]
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==▼
{{interprogetto}}
▲== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://science.ksc.nasa.gov/shuttle/technology/sts-newsref/sts-caws.html#sts-deploy|titolo=Shuttle technology|lingua=en|accesso=2 agosto 2020|dataarchivio=31 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161231022452/http://science.ksc.nasa.gov/shuttle/technology/sts-newsref/sts-caws.html#sts-deploy|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.space.gc.ca/asc/eng/exploration/canadarm/default.asp|titolo=Canadarm|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061230051816/http://www.space.gc.ca/asc/eng/exploration/canadarm/default.asp|dataarchivio=30 dicembre 2006}}
*
{{Portale|Astronautica}}
[[Categoria:Programma Space Shuttle]]
|