Lingua siculo-araba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Bibliografia: smistamento lavoro sporco e fix vari
Annullata la modifica 145863923 di 79.49.149.82 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(32 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 3:
|nome = Siculo-arabo
|nomenativo =
|colore = #ABCDEFyellow
|stati = {{bandiera|Sicilia}} [[Sicilia]]<br />{{MLT}}
|persone =
Riga 31:
Attualmente l'influenza dell'arabo è presente in centinaia di parole siciliane, molte delle quali riguardano l'[[agricoltura]] e le attività ad essa collegate. Questo è comprensibile in quanto gli arabi introdussero in Sicilia molte tecniche che, all'epoca, erano sconosciute o cadute nell'oblio, specialmente per quanto riguarda l'[[irrigazione]] e la [[coltivazione]] e nuovi tipi di colture, molte delle quali praticate ancora oggi.
 
Alcune parole di origine araba sono:
 
* ''balata'' - pietra o balaustra; est. tomba (da ''balat'', pietra, cfr. maltese ''blata''; dal latino ''palatium'')
* ''burnia'' o ''brunìa'' - giara (da ''burniya''; latino ''hirnea'')
* ''capu-rraisraìs'' - capo, capobanda (da ''raʾīs'', capo)
* ''[[cafisu]]'' - misura per l'acqua e, soprattutto, per l'olio (da ''qafīz'')
* ''carruva'' - frutto del [[Ceratonia siliqua|carrubo]] (da ''harrub'' cfr. castigl. ''algarroba'')
* ''[[Cassata siciliana|cassata]]'' - torta siciliana con ricotta (da ''qashata''; latino ''caseata'', qualcosa fatto di formaggio; castigliano ''quesada'' o ''quesadilla'')
* ''[[Dammuso|dammusu]]'' - soffitto (da ''dammūs'', cavitàvolta, caverna)
* ''favara'' - sorgente d'acqua (da ''fawwara'')
* ''jarrusu'' - giovane effeminato (da ''ʿarusa'', sposa)
* ''gebbia'' - vasca di conservazione dell'acqua utilizzata per l'irrigazione (da ''jabh'', cisterna)
* ''giggiulena'' - seme di [[Sesamum indicum|sesamo]] (da ''giulgiulan'')
* ''giurana'' - rana (da ''jrhanatjrān'')
* ''alammiccu'' - mocciostorta (da ''al-ambiqʾinbīq'')
* ''maiḍḍa'' - recipiente in legno usato per impastare la farina (da ''màida'', mensa, tavola)
* ''mischinu'' - poverino (dall'arabo ''miskīn'' e ancora prima dall'[[Codice di Hammurabi|accadico]] ''muškēnum'' "mendicante")
* ''[[noria]]'' - ruota idraulica (dall'arabo ''n'r'', vociare, zampillare)
* ''saja'' - canale (da ''sāqiya'', irrigatrice, cfr. castigliano ''acequia'')
* ''Sbernia - Sberna (da Bernia, Albernia, Burnus, Bernus)''
* ''sciàbacasciàbbaca'' o ''sciabachejusciabbacheju'' - rete da pesca (da ''sabakašabaka'')
* ''taliari'' - guardare, osservare (da ''ṭalaʿa''´; castigliano ''atalaya'', torre, altura, e ''atalayar'', registrare il campo da una torre o altura, osservare, spiare; dall'arabo ispanico ''attaláya''')
* ''tannura'' - cucina in muratura (da ''tannūr'', forno)
* ''tùmminu'' - tumolotomolo (misura agraria) (da ''tumn'')
* ''vàḍḍara'' - ernia (da ''adara'')
* ''zabbara'' - [[Agave (botanica)|agave]] (da ''sabbaraṣabbāra'')
* ''zaffarana'' - [[Crocus sativus|zafferano]] (da ''zaʿfarān'', che è dal persiano; castigliano ''azafrán'', dall'arabo ispanico ''azza´farán'')
* ''[[zàgara]]'' - fiore dell'arancio (da ''zahra'', fiore; castigliano ''azahar'', dall'arabo ispanico ''azzahár'')
Riga 62 ⟶ 61:
* ''[[Zibibbo|zibbibbu]]'' - tipo di uva a grossi chicchi (da ''zabīb'', uva passita)
* ''zirru'' - recipiente (da ''zir'')
* ''zuccu'' - tronco dell'albero (da ''sūq''; aragonese ''soccu'' e castigliano ''zoquete'')
 
AncheArabi sono anche alcuni '''toponimi''' arabi:
*[[Alcantara (fiume)|Alcàntara]] deriva da ''al-qantar'' (arco o ponte, identico toponimo si registra in Spagna)
*[[Alia (Italia)|Alia]] deriva da ''yhale'' (viale, identico toponimo si registra in Spagna)
Riga 70 ⟶ 68:
* [[Marsala]] da ''Marsa Allāh'' (porto di Dio)
*[[Marzamemi]] da ''marsa'' (porto)
* [[Mongibello]], [[Gibellina]], [[Gibilmanna]], [[Gibilrossa]] da ''gebeljabal'' (monte)
* [[Misiliscemi]] da ''Manzil-al-Escemmu'' (luogo elevato dove scorre l'acqua)
*[[Racalmuto]], [[Regalbuto]], [[Ragalna]], Regaleali da ''rahl'' (luogo di soggiorno, quartiere)
* [[Giarre]], [[Giarratana]] da ''giarrjarra'' (da cui il siciliano ''giarra''; contenitore o giara di terracotta)
*[[Misilmeri]], da ''Menzel-el-Emir'' (villaggio dell'Emiro)
*''[[Mezzojuso]], da Menzel Yusuf : Casali di Yusuf''
*[[Donnalucata]], da ''Ayn-Al-Awqat ''(fonte delle ore)
* [[Canicattì]], [[Canicattini Bagni|Canicattini]] da "''ḵandaq aṭ-ṭīni''" (fossato d'argilla)
* [[Mazara del Vallo]], da ''Mazar'' (tomba, sepoltura di un uomo pio)
* [[Savoca|Sàvoca]], da "''As-Sabuqah''" (luogo remoto).<ref>Giuseppe Salvadore. Savoca e dintorni. Ed. EDAS. Messina. 2018. Pagg.24-33</ref>
 
NonchéVi sono poi alcuni '''cognomi''' di origine araba:
* Alabiso - deriva dal soprannome dato al capostipite, dal termine arabo ''yabis'' "arido, secco".
 
* Butera - possibile che derivi da un'italianizzazione del nome arabo ''Abu Tir'' (padre di Tir), o anche dal mestiere del capostipite espresso dal vocabolo arabo ''butirah'' (pastore)
* Cangemi - da ''ḥaǧǧām'', 'flebòtomo' ('strumento per effettuare un [[salasso]]' o 'chi effettua un salasso')
* Caruana - dall'arabo che a sua volta proviene dal persiano ''kārwān'' "carovana" convoglio di cammelli, dromedari e altri animali da trasporto
* Cassarà - da ''qaṣr'' e Allah - "castello di Allah (o Ali)"
Riga 88 ⟶ 89:
*[[Gedda]] - toponimo in Arabia Saudita
* Maimone - "fortunato"
* Moschella, Muschitta - "moschea"
* Sberna - "Mantello orientale" (da bernus o barnus)
* Sciarrabba, Sciarabba - da ''sarab'' bevanda (di solito vino o altri alcolici)
* Taibi - ''tayyb'' "molto buono"
* Vadalà, Badalà - "servo di Allah"
* Zahami, Zagami - "vaccacoraggio"
* Zappalà - "forte in Allah"
* Zizzo - ''aziz ''"prezioso"
Bisogna tener ben presente che nel periodo arabo della storia siciliana una grossa popolazione grecagrecofona rimase nell'isola continuando ad usare il [[lingua greca|greco]] come propria lingua.{{senza fonte}} Quello che è meno certo è l'estensione della popolazione parlante una [[lingua latina]]. Mentre una forma di [[Lingua volgare|volgare latino]] certamente sopravvisse in alcune comunità isolate durante l'epoca araba è molto discusso in che misura (e se) essa influenzò lo sviluppo del [[Lingua siciliana|siciliano]], seguito alla re-latinizzazione dell'isola.{{senza fonte}} L'ipotesi più probabile è che se ebbe qualche influenza essa fu piccola.{{senza fonte}} Questo punto di vista è sostenuto dal fatto che poche parole siciliane riflettono una forma [[Latino arcaico|latina arcaica]] (come invece succede nel [[lingua sarda|sardo]]).{{senza fonte}} In ogni caso ne esistono alcune testimonianze per cui la prospettiva di una sopravvivenza di un volgare latino durante il dominio arabo non può essere esclusa.
 
== Lingua maltese ==
Anche seNonostante il siculo-arabo si estinse innell'isola di Sicilia, essoquesto sopravvisse, evolvendosi, a [[Pantelleria]] (dove si sarebbe estinto tra il XVII e XVIII secolo) e a [[Malta]], confinendo inper piùassorbire, tra le tante, le influenze [[Lingua italiana|italianeitaliana]], [[Lingua francese|francesifrancese]], e, più di recente, [[Lingua inglese|inglesiinglese]]<ref>{{en}}Cita [web|lingua=en|url=http://www.macmillandictionaries.com/med-magazine/February2005/27-LI-Maltese.htm |titolo="Maltese – an unusual formula" di Joseph M. Brincat] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208063739/http://macmillandictionaries.com/MED-Magazine/February2005/27-LI-Maltese.htm |dataaccesso=820 dicembreottobre 2015 }}2008|pubblicazione= MED Magazine; [2005-02]; controllato il [20-10-2008].}}</ref>. EsempiEcco dialcuni sopravvivenzetermini deldi vocabolarioorigine siculo-araboaraba sopravvissuti nella [[lingua maltese]] comprendonoe in quella [[lingua siciliana|siciliana]]:
 
{| class="wikitable"
Riga 107 ⟶ 109:
|-
| Bebbuxu
| Babbaluciu/Vavaluciu
| Chiocciola
| Lumaca
|-
| Kapunata
Riga 120 ⟶ 122:
| Ġiebja
| Gebbia
| Abbeveratoio
| Cisterna
|-
| Ġunġlien
| Giuggiulena/Ciciulena
| Seme di sesamo
|-
| Saqja
| Saqqajja
| SaiaSaja
| Saia (Canale d'irrigazione)
|-
| Kenur
| TanuraTannura
| Forno per cucinare
|-
| Żagħfran
| Zaffiranu
| Zaffarana
| Zafferano
|-
| Żahra
| ZagaraZàgara
| Zagara (bocciolo, fiore)
| Fiore
|-
| Żbib
| Zibbibbu
| Uvetta
|-
| Zokk
| Zuccu
| Tronco d'albero
|-
|}
Riga 158 ⟶ 156:
* [[Jawhar al-Siqilli|Jawhar al-Ṣiqillī]] (Sicilia 911 - [[Il Cairo]] 992), generale siciliano che creò il più grande impero fatimide della storia e conquistò tutto il [[Nordafrica]], l'[[Egitto]] e la [[Siria]]. Fondatore di al-Qāhira ([[Il Cairo]]) e della [[moschea di al-Azhar]], una delle più antiche e più rinomate [[Università al-Azhar|università]] del [[mondo islamico]] [[sunnita]].
* [[Imam al-Mazari|Imām al-Māzarī]] (Mazara del Vallo, 1061 – Mahdia, 1141). Giurista [[malikita]] arabo-siciliano.
* [[al-Ballanubi|al-Ballanūbī]], poeta arabo-siculo dell'[[Secolo XI|XI secolo]], nato a Villanuova.
* [[Abū Ḥafṣ ʿUmar ibn Makkī aṣ-Ṣiqillī]] (m. 1108), erudito e filologo, autore di un'opera sugli errori di pronuncia dei siculo-arabi
* [[Ibn al-QattaQaṭṭā'|Ibn al-Qaṭṭāʿ]], poeta e filologo arabo-siculo.
 
== Note ==
Riga 167 ⟶ 166:
* {{Cita libro |lingua = inglese |autore = Dionisius A. Agius |titolo = Siculo Arabic |url = https://archive.org/details/siculoarabic0000agiu |città = Londra |editore = Kegan Paul International |anno = 1996 |isbn=0-7103-0497-8}}
* {{Cita libro |lingua = inglese |autore = Alex Metcalfe |titolo = Muslims and Christian in Norman Sicily. Arabic-Speakers and the End of Islam |città = Londra-New York |editore = [[Routledge]] |anno = 2003 |isbn=0-7007-1685-8}}
* {{Cita libro |lingua = inglese |Ilenia Licitraautoreautore = Jeremy Johns |titolo = Arabic Administration in Norman Sicily. The Royal Diwan |url = https://archive.org/details/arabicadministra0000john |città = Cambridge |editore = [[Cambridge University Press]] |anno = 2002 |isbn=0-521-81692-0}}
* {{Cita libro |lingua = inglese |autore = Dionisius A. Agius |urlcapitolourl=https://ericore.exeter.ac.uk/repository/bitstream/handle/10036/38016/WhoSpoke.pdf?sequence=1 |capitolo = Who Spoke Siculo Arabic? |curatore = Marco Moriggi |titolo = XII Incontro Italiano di Linguistica Camito-semitica (Afroasiatica) |città = Soveria Mannelli (CZ) |editore = [[Rubbettino]] |anno = 2007 |pp=25-34 |accesso = 3127 agosto 20142022|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220216130142/https://ore.exeter.ac.uk/repository/bitstream/handle/10036/38016/WhoSpoke.pdf?sequence=1|urlmorto = no }}
* {{it}}Cristina La Rosa, ''L'arabo di Sicilia nel contesto maghrebino: nuove prospettive di ricerca'', Roma, [[Istituto per l'Oriente C. A. Nallino]], 2019, 349 pp. ISBN 978-88-97622-57-4
* Antonino Reitano, ''Poesia araba siciliana'', patrocinato dalla Regione Siciliana, 2007
* {{it}}Ilenia Licitra, ''Il Canzoniere di [[al-Ballanūbī]]: studio, edizioni, traduzioni'', Roma, [[Istituto per l'Oriente C. A. Nallino]], 2021, 313 pp. ISBN 978-88-97622-52-9
 
== Voci correlate ==
Riga 178:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web |url = http://www.orientalistica.it/?p=2849 |titolo = L’arabo e il dialetto siciliano |sito = Centro Studi e Ricerche di Orientalistica |data = 23 marzo 2013 |accesso = 31 agosto 2014 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160310233737/http://www.orientalistica.it/?p=2849 |dataarchivio = 10 marzo 2016 |urlmorto = sì }}
* {{Cita web |url = http://www.palermoweb.com/lamusicadelsole/dialetto/influenze_araba.asp |titolo = Il dialetto: l'influenza araba |sito= PalermoWeb.com |accesso = 31 agosto 2014}}