Lingua siculo-araba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20240210)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Annullata la modifica 145863923 di 79.49.149.82 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 31:
Attualmente l'influenza dell'arabo è presente in centinaia di parole siciliane, molte delle quali riguardano l'[[agricoltura]] e le attività ad essa collegate. Questo è comprensibile in quanto gli arabi introdussero in Sicilia molte tecniche che, all'epoca, erano sconosciute o cadute nell'oblio, specialmente per quanto riguarda l'[[irrigazione]] e la [[coltivazione]] e nuovi tipi di colture, molte delle quali praticate ancora oggi.
 
Alcune parole di origine araba sono:
 
* ''balata'' - pietra o balaustra; est. tomba (da ''balat'', pietra, cfr. maltese ''blata''; dal latino ''palatium'')
* ''burnia'' o ''brunìa'' - giara (da ''burniya''; latino ''hirnea'')
Riga 49 ⟶ 48:
* ''[[noria]]'' - ruota idraulica (dall'arabo ''n'r'', vociare, zampillare)
* ''saja'' - canale (da ''sāqiya'', irrigatrice, cfr. castigliano ''acequia'')
* ''Sbernia - Sberna (da Bernia, Albernia, Burnus, Bernus)''
* ''sciàbbaca'' o ''sciabbacheju'' - rete da pesca (da ''šabaka'')
* ''taliari'' - guardare, osservare (da ''ṭalaʿa''´; castigliano ''atalaya'', torre, altura, e ''atalayar'', registrare il campo da una torre o altura, osservare, spiare; dall'arabo ispanico ''attaláya''')
Riga 63 ⟶ 62:
* ''zirru'' - recipiente (da ''zir'')
 
AncheArabi sono anche alcuni '''toponimi''' arabi:
*[[Alcantara (fiume)|Alcàntara]] deriva da ''al-qantar'' (arco o ponte, identico toponimo si registra in Spagna)
*[[Alia (Italia)|Alia]] deriva da ''yhale'' (viale, identico toponimo si registra in Spagna)
Riga 76 ⟶ 75:
*''[[Mezzojuso]], da Menzel Yusuf : Casali di Yusuf''
*[[Donnalucata]], da ''Ayn-Al-Awqat ''(fonte delle ore)
* [[Mazara del Vallo|Mazara]], da ''Mazar'' (tomba, sepoltura di un uomo pio)
* [[Canicattì]], [[Canicattini Bagni|Canicattini]] da "''ḵandaq aṭ-ṭīni''" (fossato d'argilla)
* [[Savoca|Sàvoca]], da "''As-Sabuqah''" (luogo remoto).<ref>Giuseppe Salvadore. Savoca e dintorni. Ed. EDAS. Messina. 2018. Pagg.24-33</ref>
 
NonchéVi sono poi alcuni '''cognomi''' di origine araba:
 
* Alabiso - deriva dal soprannome dato al capostipite, dal termine arabo ''yabis'' "arido, secco".
* Butera - possibile che derivi da un'italianizzazione del nome arabo ''Abu Tir'' (padre di Tir), o anche dal mestiere del capostipite espresso dal vocabolo arabo ''butirah'' (pastore)
* Cangemi - da ''ḥaǧǧām'', 'flebòtomo' ('strumento per effettuare un [[salasso]]' o 'chi effettua un salasso')
* Caruana - dall'arabo che a sua volta proviene dal persiano ''kārwān'' "carovana" convoglio di cammelli, dromedari e altri animali da trasporto
* Cassarà - da ''qaṣr'' e Allah - "castello di Allah (o Ali)"
Riga 91 ⟶ 89:
*[[Gedda]] - toponimo in Arabia Saudita
* Maimone - "fortunato"
* Moschella, Muschitta - "moschea"
* Sberna - "Mantello orientale" (da bernus o barnus)
* Sciarrabba, Sciarabba - da ''sarab'' bevanda (di solito vino o altri alcolici)
* Taibi - ''tayyb'' "molto buono"
* Vadalà, Badalà - "servo di Allah"
* Zahami, Zagami - "vaccacoraggio"
* Zappalà - "forte in Allah"
* Zizzo - ''aziz ''"prezioso"
Riga 102 ⟶ 100:
 
==Lingua maltese==
Nonostante il siculo-arabo si estinse nell'isola di Sicilia, questo sopravvisse, evolvendosi, sua quella[[Pantelleria]] di(dove si sarebbe estinto tra il XVII e XVIII secolo) e a [[Malta]], finendo per assorbire, tra le tante, le influenze [[Lingua italiana|italiana]], [[Lingua francese|francese]] e, più di recente, [[Lingua inglese|inglese]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.macmillandictionaries.com/med-magazine/February2005/27-LI-Maltese.htm|titolo="Maltese – an unusual formula" di Joseph M. Brincat|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208063739/http://macmillandictionaries.com/MED-Magazine/February2005/27-LI-Maltese.htm|accesso=20 ottobre 2008|pubblicazione= MED Magazine; [2005-02]}}</ref>. Ecco alcuni termini di origine siculo-araba sopravvissuti nella [[lingua maltese]] e in quella [[lingua siciliana|siciliana]]:
 
{| class="wikitable"
Riga 159 ⟶ 157:
* [[Imam al-Mazari|Imām al-Māzarī]] (Mazara del Vallo, 1061 – Mahdia, 1141). Giurista [[malikita]] arabo-siciliano.
* [[al-Ballanūbī]], poeta arabo-siculo dell'[[Secolo XI|XI secolo]], nato a Villanuova.
* [[Abū Ḥafṣ ʿUmar ibn Makkī aṣ-Ṣiqillī]] (m. 1108), erudito e filologo, autore di un'opera sugli errori di pronuncia dei siculo-arabi
* [[Ibn al-Qaṭṭā'|Ibn al-Qaṭṭāʿ]], poeta e filologo arabo-siculo.