Lingua siculo-araba: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Parole arabe nel siciliano attuale: cangemi |
GJo (discussione | contributi) Annullata la modifica 145863923 di 79.49.149.82 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 48:
* ''[[noria]]'' - ruota idraulica (dall'arabo ''n'r'', vociare, zampillare)
* ''saja'' - canale (da ''sāqiya'', irrigatrice, cfr. castigliano ''acequia'')
* ''Sbernia - Sberna (da Bernia, Albernia, Burnus, Bernus)''
* ''sciàbbaca'' o ''sciabbacheju'' - rete da pesca (da ''šabaka'')
* ''taliari'' - guardare, osservare (da ''ṭalaʿa''´; castigliano ''atalaya'', torre, altura, e ''atalayar'', registrare il campo da una torre o altura, osservare, spiare; dall'arabo ispanico ''attaláya''')
Riga 94:
* Taibi - ''tayyb'' "molto buono"
* Vadalà, Badalà - "servo di Allah"
* Zahami, Zagami - "
* Zappalà - "forte in Allah"
* Zizzo - ''aziz ''"prezioso"
Riga 100:
==Lingua maltese==
Nonostante il siculo-arabo si estinse nell'isola di Sicilia, questo sopravvisse, evolvendosi,
{| class="wikitable"
Riga 157:
* [[Imam al-Mazari|Imām al-Māzarī]] (Mazara del Vallo, 1061 – Mahdia, 1141). Giurista [[malikita]] arabo-siciliano.
* [[al-Ballanūbī]], poeta arabo-siculo dell'[[Secolo XI|XI secolo]], nato a Villanuova.
* [[Abū Ḥafṣ ʿUmar ibn Makkī aṣ-Ṣiqillī]] (m. 1108), erudito e filologo, autore di un'opera sugli errori di pronuncia dei siculo-arabi
* [[Ibn al-Qaṭṭā'|Ibn al-Qaṭṭāʿ]], poeta e filologo arabo-siculo.
|