Spumone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Note: L'artefice dello Spumone Conversanese, nella forma in cui oggi lo gustiamo, fu Tuccino Gigante, coadiuvato dalla sorella Anna. Insieme, diedero vita ai primi spumoni, combinando gelato con un cuore di pan di Spagna imbevuto di liquore.
Nessun oggetto della modifica
 
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 7:
|regione = Campania
|regione2 = Puglia
|regione3 = SiciliaCalabria
|provincia = Lecce, Bari
|zona = [[Provincia di Lecce]], [[Città metropolitana di Napoli]],
[[Provincia di Brindisi]], [[Provincia di Taranto]], [[Città metropolitana di Bari]],
[[Provincia di Foggia]], [[Marcianise]], [[Provincia di Caserta]], [[Città metropolitana di Reggio Calabria]]
|settore = Paste fresche e prodotti della panetteria, pasticceria, confetteria
|categoria = dessert
|riconoscimento = PAT
|varianti = ''Spumone di Tuglie''
|regione3 = Sicilia
}}
Lo '''spumone''' è un tipico [[gelato]] nato a Napoli nel diciannovesimo secolo, esportato con immediato successo da emigrati e maestri gelatieri italiani in gran parte del mondo, e ancora oggi molto diffuso in particolare nella [[cucina salentina]] e nel meridione d'Italia, così come indicato nell'elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali del Ministero dell'agricoltura e dell'alimentazione italiano, diffuso anche in [[Campania]], [[Calabria]], [[Puglia]], e [[Sicilia]]<ref name="FoodInItaly">{{cita web|url=http://www.foodinitaly.com/prodotti/SPUMONE_SALENTINO-50076.html|titolo=Spumone salentino|sito=FoodInItaly|accesso=3 febbraio 2017}}</ref><ref name="lorenzovinci">{{cita web|url=http://lorenzovinci.ilgiornale.it/recipe/spumone-napoletano-o-salentino-cosa-e-storia-e-varianti/|titolo=Spumone Napoletano o Salentino: Cosa è, Storia e Varianti|sito=lorenzovinci.ilgiornale.it|accesso=3 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170204004827/http://lorenzovinci.ilgiornale.it/recipe/spumone-napoletano-o-salentino-cosa-e-storia-e-varianti/|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Dallo spumone napoletano, la cui diffusione nella zona di Napoli si è paradossalmente ridotta in maniera consistente nel corso degli ultimi decenni, nasce e si diffonde in America a partire dagli ultimi anni del diciannovesimo secolo un popolare tipo di gelato a tre gusti ancora oggi diffusissimo chiamato ''[[Gelato napoletano|Neapolitan ice cream]]'' negli Stati Uniti e "Napolitano" nell'America latina.
Riga 27:
A testimonianza della sua fama è citato anche nella celebre canzone di [[Domenico Modugno]], scritta da [[Riccardo Pazzaglia]], ''[[Musetto/Io, mammeta e tu|Io, mammeta e tu]]'' ([[1955]]): «''Jamm'o bar 'o Chiatamone, vuo' 'o cuppetto o vuo' 'o spumone?''». Di questa canzone è più conosciuta la versione del cantante napoletano [[Renato Carosone]].
 
La notevole riduzione della sua attuale diffusione nella zona di Napoli è probabilmente dovuta a mutate tendenze alimentari oltre che a una maggiore propensione al distaccamento da alcune forme di tradizione tipica delle grandi città mentre continua a essere in auge nel Salento, in molte zone del sud Italia e nella provincia di Bari,. In in particolar modo a [[Conversano]], dove la ricetta differisceha daottenuto quellala salentinadenominazione comunale d'origine De.Co <ref> {{Cita web|lingua=it-IT|autore=Redazione|url=https://www.oggiconversano.it/2024/01/08/benvenuto-spumone-di-conversano-presentato-il-primo-prodotto-de-c-o-denominazione-comunale-dorigine/|titolo=“Benvenuto Spumone di Conversano”, presentato il primo prodotto De.C.O. (Denominazione Comunale d’Origine)|sito=oggiconversano.it|data=2024-01-08|accesso=2025-07-16}} </ref>; differisce per l'assenza del [[Pan di Spagna|pan di spagna]] il peso di 450 e i 500 grammi ed ha la forma di un tronco di cono, differenziandosi dall’analogo spumone napoletano e salentino a forma di cupola. Gli ingredienti indicati sono il gelato alla nocciola e al cioccolato, la panna fresca, le mandorle locali tostate e caramellate, il cioccolato fondente e l'utilizzo del liquore [[Elisir Borsci San Marzano Borsci]]<ref>{{Cita web|url=https://italysegreta.com/conversano-dove-il-gelato-e-tradizione-lo-spumone/|titolo=Conversano dove il gelato è tradizione: lo Spumone di Anna e Tuccino Gigante|sito=Italy Segreta|data=15 gennaio 2021|lingua=it|accesso=21 gennaio 2021}}</ref>. Mentre con il trasferimento nella seconda metà dell’800 di molte famiglie ricche dalla Campania in Puglia dove avevano acquistato grosse proprietà terriere, nel tempo fu esportato anche lo spumone, che dopo il ‘900 si è diffuso in modo particolare a '''Casamassima''' (Paese Azzurro), Città Metropolitana Bari, dove dagli anni ’40 fu prodotto dal Bar Pasticceria Nitti. Inizialmente era una cupola di gelato a più strati di nocciola e cioccolato contenente nocciole, croccantino, frutta candita, con il cuore di Pan di Spagna imbevuto di liquore Strega ricavato da una forma tonda in alluminio (coviglia) e successivamente Nitti creò delle forme rettangolari e una volta formato lo spumone viene tagliato a triangoli e imbevuto di Elisir Borsci San Marzano.
 
== Caratteristiche ==