San Gregorio Magno (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La chiesa è dedicata solo a San Vito. Ho aggiunto anche un'altra chiesa ottocentesca
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera = San_Gregorio_Magno_(Italia)-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = San Gregorio Magno (Italia)-Stemma.png
Riga 15:
|Data elezione = 11-6-2018
|Data istituzione =
|Abitanti = 3951
|Note abitanti = {{Istat|065|120|2022}}
|Aggiornamento abitanti = 31-3-2022
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Buccino]], [[Colliano]], [[Muro Lucano]] (PZ), [[Ricigliano]], [[Romagnano al Monte]]
|Zona sismica = 1
|Gradi giorno = 1789
|Nome abitanti = gregoriani, sangrjuis (dialetto gregoriano)
|Patrono = [[Papa Gregorio I|san Gregorio Magno]]
|Festivo = 3 settembre
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of San Gregorio Magno pos(Province of Salerno, region Campania, Italy SA2024).gifsvg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di San Gregorio Magno all'interno della provincia di Salerno
}}
 
'''San Gregorio Magno''' (''San Grgorij'' in dialetto gregoriano) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:3951Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Salerno]] in [[Campania]].
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Il territorio comunale, di 49&nbsp;km², comprende una vasta area collinare situata nell'alta valle del Tanagro in prossimità del confine con la [[Basilicata]], sulle pendici meridionali del [[Gruppo montuoso dei Monti Eremita - Marzano|gruppo montuoso Eremita - Marzano]].
* '''[[Classificazione sismica]]''': '''zona 1''' (sismicità alta), Ordinanza PCM. 3274 del 20/03/2003.
 
Riga 44 ⟶ 41:
 
== Storia ==
L'abitato di San Gregorio Magno si adagiava, fino a qualche tempo fa, sulle sponde di un lago pleistocenico completamente prosciugato sul volgere del [[XIX secolo]]. Già fiorente ''[[pagus]]'' in epoca romana, dopo lo spopolamento dovuto alle [[invasioni barbariche]], fu una grancia benedettina, intorno alla cui [[chiesa (architettura)|chiesa]], dedicata all'omonimo [[Papa Gregorio I|omonimo santo]], venne a formarsi un casale, che divenne autonomo nel corso del [[XIV secolo]], quando fu infeudato alla famiglia Lagni. Il [[feudo]] passò successivamente ai [[Caracciolo]], e infine ai [[Casane astigiane#I Falletti|Falletti]].
 
Dal [[1811]] al [[1860]] ha fatto parte del [[Suddivisione amministrativa del Regno delle Due Sicilie#Circondari|circondario]] di [[Buccino]], appartenente al [[distretto di Campagna]] del [[regno delle Due Sicilie]].
Riga 67 ⟶ 64:
*[[Chiesa di San Gregorio Magno (San Gregorio Magno)|Chiesa madre]]
*Chiesa Madonna delle Grazie
*Chiesa Madonna di Loreto e San Vito Martire
*Chieda della Madonna della Salute
*Chiesa della Santissima Annunziata
*Chiesa della Madonna dell'Angelo
Riga 109 ⟶ 107:
* Strada Provinciale 268/b ''Lago di Palomonte (loc. Pianelle)-S.Gregorio Magno'';
* Strada Provinciale 393 ''Innesto SP10-San Gregorio Magno''.
 
=== Ferrovie ===
*[[Stazione di Buccino-San Gregorio Magno]], [[ferrovia Battipaglia-Potenza-Metaponto]]
 
=== Mobilità urbana ===
Riga 138 ⟶ 139:
== Sport ==
=== Calcio ===
Le squadre di calcio locale sono l'A.S.D. Calcio Gregoriana che disputa il campionato di [[Terza Categoria]] 2023-2024] e l'A.S.D. Atletico San Gregorio [[Promozione (calcio)|Promozione]] 2023/24].
 
=== Impianti sportivi ===