William Adams: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 17:
|Nazionalità = inglese
|PostNazionalità = , ritenuto il primo britannico ad aver raggiunto il [[Giappone]]
|Immagine = William-Adams-before-Shogun-Tokugawa-Ieyasu.png
[[File:|Didascalia = William-Adams-before-Shogun-Tokugawa-Ieyasu.png|thumb|William Adams incontra Ieyasu Tokugawa, qui erroneamente indicato come "L'Imperatore"]]
}}
 
Giunto in Giappone poco prima della [[battaglia di Sekigahara]], divenne, grazie alla sua abilità diplomatica, un consigliere fidato prima di [[Tokugawa Ieyasu]] e poi di suo figlio [[Tokugawa Hidetada|Hidetada]], contribuendo alla creazione di rapporti commerciali con le nazioni protestanti europee che, tra le altre cose, assicurarono ai [[Repubblica delle Sette Province Unite|Paesi Bassi]] il monopolio commerciale con il Giappone anche dopo la chiusura del Paese ai rapporti con il mondo esterno (il ''[[sakoku]]'').
[[File: William-Adams-before-Shogun-Tokugawa-Ieyasu.png|thumb|William Adams incontra Ieyasu Tokugawa, qui erroneamente indicato come "L'Imperatore"]]
Giunto in Giappone poco prima della [[battaglia di Sekigahara]], divenne grazie alla sua abilità diplomatica un consigliere fidato prima di [[Tokugawa Ieyasu]] e poi di suo figlio [[Tokugawa Hidetada|Hidetada]], contribuendo alla creazione di rapporti commerciali con le nazioni protestanti europee che, tra le altre cose, assicurarono ai [[Repubblica delle Sette Province Unite|Paesi Bassi]] il monopolio commerciale con il Giappone anche dopo la chiusura del Paese ai rapporti con il mondo esterno (il ''[[sakoku]]'').
Egli fu l'ispirazione al personaggio di [[John Blackthorne]] nel bestseller di [[James Clavell]] ''[[Shōgun (romanzo)|Shōgun]]''.
Riga 72 ⟶ 73:
 
== L'arrivo della Compagnia delle Indie ==
[[File:Dutch-Japanese trading pass 1609.jpg|thumb|left|Il lasciapassare olandese per il Giappone firmato da [[Tokugawa Ieyasu]]. Il testo recita: «Alle navi olandesi è fatta autorizzazione di approdare in Giappone e di sbarcare a terra qualora necessario, senza alcuna limitazione. Tale editto entra in vigore da subito, e inoltre agli olandesi è consentito viaggiare liberamente attraverso il Giappone. Nessun atto ostile nei loro riguardi, come già accaduto in passato, sarà tollerato» – datato 24 agosto 1609.]]
Nello stesso anno, il 1604, in cui Adams iniziava la costruzione delle navi occidentali per conto di Ieyasu, lo shogun inviò il comandante della ''Liefte'', [[Jacob Quaeckernaeck]], a [[Pattani]] a bordo di una [[nave shuinsen]] per prendere contatto con la Compagnia Olandese delle Indie Orientali, che vi si era stabilita nel 1602 impiantandovi una propria filiale, il tutto al fine di rompere il monopolio portoghese sul Giappone e in questo modo infliggere un duro colpo al proselitismo religioso dei missionari.
 
Riga 84 ⟶ 85:
Troppa era infatti la stima che Adams si era conquistato presso Ieyasu, che cominciò a ricompensarlo con nomine ed incarichi di sempre maggiore prestigio. Dopo averlo preso come proprio personale interprete al posto del missionario gesuita [[João Rodrigues]], arrivò a concedergli il titolo di [[hatamoto]] e il diritto di portare in pubblico la [[katana]] e la [[wakizashi]]; inoltre, come era prassi presso i samurai, lo invitò a cambiare il proprio nome con uno più consono al suo nuovo rango, così William Adams divenne da quel momento {{nihongo|Miura Anjin|三浦 按針||"il Timoniere di Miura"}}.
 
Tale gesto, per quanto simbolo della considerazione che lo shogun aveva per il suo nuovo consigliere inglese, pose però Adams sotto le stesse leggi vigenti per tutti gli altri cittadinisudditi giapponesi, tra le quali quella che limitava fortemente i viaggi all'estero, da compiersi solo a seguito di una formale autorizzazione da parte dello shogunato.
 
Infine, quale ulteriore segno di riconoscimento, gli furono donate una residenza a [[Edo (città)|Edo]], una ada [[Hirado]] ed una fattoria a [[Hemi]], vicino al porto di [[Uraga]], quest'ultima del valore di 250 [[koku]].
 
Come ultimo atto della propria conversione ai costumi giapponesi Adams, pur essendo sposato con una donna inglese (a cui, comunque, seguitò a mandare ogni qualvolta gli fosse possibile denaro e altri beni tramite la collaborazione di alcuni amici olandesi e inglesi che visitavano il Giappone), prese in moglie Oyuki, la figlia di Magome Kageyu, un ufficiale di polizia che comandava una stazione di scambio lungo la strada per Edo, da cui ebbe due figli, Joseph e Susanna.
Riga 103 ⟶ 104:
William Adams morì il 16 maggio 1620 a Hirado, all'età di 55 anni. Venne sepolto a [[Nagasaki]], dove tuttora si trova una stele commemorativa a lui dedicata.
 
In base al suo testamento, le sue dimore giapponesi e tutto il suo patrimonio, consistente in circa 500 sterline, vennero ripartite tra le sue due famiglie, quella inglese e quella giapponese. Suo figlio Joseph ereditò sia il nome di Miura Anjin che il titolo di [[Hatamoto]], e seguitò a servire lo shogunato sia sotto il governo di HidetataHidetada che sotto quello di Iemitsu.
 
== Celebrazioni e riconoscimenti ==
Riga 113 ⟶ 114:
 
== Nella cultura di massa ==
=== Fumetti ===
William Adams compare nell'albo 322 di [[Dago]] , "[[I ventisei martiri del Giappone]] "
 
=== Videogiochi ===
William Adams è il protagonista di [[Nioh]], videogioco action sviluppato dal [[Team Ninja]] rilasciatopubblicato nel 2017.
 
== Note ==