Telerilevamento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
| (8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 62:
**utilizzano solitamente 3-7 [[spettro elettromagnetico|bande spettrali]], dove spesso sono presenti le bande [[RGB]];
**tendono ad avere una bassa risoluzione spaziale ( > 1 metro);
*'''[http://iperspettrale.com iperspettrali]''':<ref>[http://www.meteogiornale.it/notizia/2027-1-telerilevamento-iperspettrale-i-nuovi-orizzonti-del-remote-sensing-terrestre Telerilevamento Iperspettrale, i nuovi orizzonti del Remote Sensing terrestre - MeteoGiornale.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
**utilizzano un elevato numero di bande spettrali (solitamente superiore al centinaio);
**larghezze di banda intorno a 0,1-0,2 µm;
Riga 71:
*'''[[risoluzione spaziale]]''', ovvero a quale dimensione corrisponde un [[pixel]] nell'immagine telerilevata. Solitamente un pixel rappresenta un'area quadrata, e con i moderni satelliti si possono raggiungere risoluzioni di circa 40 centimetri; la risoluzione spaziale è maggiore con sensori di tipo [[pancromatico]] rispetto a sensori multispettrali e iperspettrali.
*'''[[risoluzione spettrale]]''', ovvero la larghezza delle bande spettrali in cui l'immagine è registrata. Solitamente dipende dal numero di bande spettrali del sensore. Ad esempio il sensore Landsat 7 ha 7 bande spettrali (sensore TM ''Tematic Mapper''), di cui alcune nello spettro infrarosso, altre in quello del visibile, con una risoluzione complessiva tra 0,07 e 2,1 µm. Altro esempio è il sensore ''Hyperion'' montato a bordo dell{{'}}''Earth Observing-1'', con 220 bande spettrali che vanno da 0,4 a 2,5 µm, con una risoluzione spettrale compresa tra i 0,10 e 0,11 µm per banda;
*'''[[risoluzione radiometrica]]''', ovvero il numero di diverse
*'''[[risoluzione temporale]]''', ovvero il tempo che un satellite o un aereo impiega per sorvolare nuovamente un determinato punto. Questa risoluzione può essere aumentata utilizzando costellazioni di satelliti. Molto utile per discriminare cambiamenti in una determinata regione.
Riga 106:
*ERDAS
*ESRI
*ENVI<ref>[
* PCI Geomatica<ref>[http://www.pcigeomatics.com PCI Geomatics - PCI Geomatics<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* SOCET SET
Riga 152:
* [[Aeromobile a pilotaggio remoto]]
* [[Immagine satellitare]]
* [[Phi Lab|Φ-lab (Phi-lab)]]
== Altri progetti ==
Riga 165 ⟶ 166:
* {{cita web|http://www.irea.cnr.it|Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente - CNR}}
* {{cita web | 1 = http://milano.irea.cnr.it/ | 2 = Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente - CNR sezione di Milano | accesso = 22 aprile 2005 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130305141849/http://milano.irea.cnr.it/ | dataarchivio = 5 marzo 2013 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.arpa.emr.it/sim/?telerilevamento&idlivello=564/|titolo=Laboratorio di telerilevamento Arpa Emilia-Romagna|accesso=26 gennaio 2012|dataarchivio=6 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160306032646/http://www.arpa.emr.it/sim/?telerilevamento&idlivello=564/|urlmorto=sì}}
*{{cita web|http://concurso.cnice.mec.es/cnice2006/material121/|La Tierra a vista de satélite. Introducción a la Teledetección|lingua=es}}
* {{cita web|url=http://www.earsel.org/?target=earsel/earsel/|titolo=EARSeL - European Association of Remote Sensing Laboratories}}
| |||