Monte Albino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corretto errore di battitura |
cat |
||
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 27:
== Territorio ==
Situato a nord della catena, il monte, formato prevalentemente da [[roccia|rocce]] di tipo [[calcare]]o, sovrasta per intero le città di [[Nocera Inferiore]] (nel quale
In passato aveva diversi torrenti (oggi solo canali di contenimento) quali: la ''Matrognana'' e gli alvei ''San Nicola'', ''Mangiaguerra'', ''Santacroce'' e ''Tondi''.
Diverse anche le fonti sorgive (''Bocca di Mare'', ''Musceo'', ''Fontanelle'', ''Sgarrupa'') e le sue gole (''Vena Bianca'' e ''Vena del Lupo'')
Alcune zone del massiccio favoriscono un habitat naturale per la [[Salamandra salamandra|salamandra pezzata]]<ref>http://www.cielomareterra.org/node/156</ref>.
È incluso sia nella [[Comunità montana Monti Lattari|Comunità montana]] che nel [[Parco regionale dei Monti Lattari]].
== Storia ==
=== Epoca antica ===
Il monte, che
Sempre qui nel [[216 a.C.]] si sarebbe accampato il cartaginese [[Annibale]] durante l'[[assedio di Nuceria Alfaterna]], in un incavo ancora noto come ''Grotte di Annibale''.
Riga 48 ⟶ 49:
Il monte divenne quindi punto di collegamento tra la valle del Sarno ed il [[ducato di Amalfi]], dove mercanti e contadini si recavano per commerciare nel vasto mercato cittadino. Fu costruita in epoca normanna nei pressi dell'attuale [[Chiunzi|valico di Chiunzi]] una torre funzionale all'avvistamento ed all'attività doganale, nota oggi come ''Torre degli Orsini''.
Intorno all'[[VIII secolo]] dei monaci benedettini, obliterando la villa rustica di Sant'Egidio, iniziarono ad erigere una struttura che in seguito diverrà l'[[
Sul versante nocerino, invece, fu ricavata da una grotticella sovrastante una fonte d'acqua, la cappella di ''Santa Maria dei Tre Pigni'' che serviva come punto di ristoro per chi si recava al mercato d'Amalfi.
Riga 56 ⟶ 57:
È dell'[[857]] un documento del [[Codex diplomaticus cavensis]] dove si fa menzione del ''"monte lebinu''<ref>CDC l, XLX, pp. 61s</ref>, in riferimento alla locazione del borgo di [[Pucciano]] ai piedi del monte.
Nel [[1080]] in una grotta alle falde del monte, nel territorio di [[Nocera dei Pagani|Nocera]], fu eretta la [[
Nell'[[XI secolo]] lungo il colle di San Pantaleone furono costruite alcune torrette funzionali alla fortezza di [[Cortimpiano]].
Riga 92 ⟶ 93:
[[File:Frana nocera.jpg|thumb|left|La frana, che nel 2005 colpì il monte]]
Alle 17:30 del 4 marzo [[2005]], dopo una giornata di pioggia si staccò una colata di fango che investì la località Monte di Dio di [[Nocera Inferiore]]. La colata travolse diverse abitazioni ed aziende. La mobilitazione fu rapida, tant'è che la sera stessa era presente a monitorare la macchina dei soccorsi, l'allora capo della [[protezione civile]], [[Guido Bertolaso]]. Il bilancio fu catastrofico: con oltre 1350 sfollati, inoltre la colata causò la morte di tre persone<ref>{{Cita web |url=https://ricerca.gelocal.it/gazzettadireggio/archivio/gazzettadireggio/2005/03/06/EA5PO_VA803.html |titolo=Copia archiviata |accesso=3 gennaio 2020 |dataarchivio=3 gennaio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200103193643/https://ricerca.gelocal.it/gazzettadireggio/archivio/gazzettadireggio/2005/03/06/EA5PO_VA803.html |urlmorto=sì }}</ref>.
== Economia ==
Riga 109 ⟶ 110:
Sulle pendici del monte si pratica anche il [[Tiro ai Giochi olimpici|Tiro sportivo]], con una scuola nei pressi di [[Corbara (Italia)|Corbara]].
Altro sport largamente praticato è il [[parapendio]].
Monte Albino è anche utilizzato per la pratica del [[Trail running]], proprio sui versanti del monte si corre la corsa detta '''Trail delle Chiancolelle'''.<ref>https://rtalive.it/2023/09/video-domenica-8-ottobre-si-ricorda-veronica-stile-presentato-trail-delle-chiancolelle/145642/</ref>
== Galleria d'immagini ==
Riga 127 ⟶ 130:
* Gennaro Orlando, ''Storia di Nocera de' Pagani'', Napoli, 1888
* Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli, Volume 7, pag. 42, 1797
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Nocera Inferiore}}
{{Portale|Agro nocerino-sarnese}}
[[Categoria:Geografia di Nocera Inferiore]]
[[Categoria:Nocera Superiore]]
[[Categoria:Pagani]]
[[Categoria:Sant'Egidio del Monte Albino]]
[[Categoria:
[[Categoria:Montagne dell'Appennino campano|Albino]]
[[Categoria:Montagne della provincia di Salerno|Albino]]
|