Australopithecus bahrelghazali: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(48 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome= Australopithecus bahrelghazali
|stato= fossile
|immagine=Australopithecos bahrelghazali.jpg
|didascalia=Ricostruzione di ''A. bahrelghazali''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno = [[Animalia]]
|sottoregno=
Riga 19 ⟶ 18:
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=[[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[
|ordine= [[Primates]]
|sottordine=
Riga 49 ⟶ 48:
==Ritrovamenti==
Soprannominato
il reperto KT 12 (Abel) consiste in un frammento di [[mandibola]] ritrovato a [[Koro Toro]] in [[Ciad]] nella valle del [[Bahr el Ghazal (fiume)|Bahr el Ghazal]] ([[fiume]] delle [[gazzella|gazzelle]])
Questa [[specie]] è databile tra 3,5 e 3,0 milioni d'anni fa ed è pertanto coeva dell
La mandibola conserva un incisivo, i due canini
''A. bahrelghazali'' apparterrebbe ad una linea evolutiva distinta da ''A. afarensis''. Questo non sorprenderebbe se si tiene conto che la distanza geografica tra Ciad ed Hafar è di 2.500 km.▼
Fossili della stessa specie sono stati trovati su altri due siti<ref>[https://sites.google.com/view/tchadberceaudelhumanite/le-maxillaire-daustralopithecus-bahrelghazali-de-kt-13 Le maxillaire d{{'}}''Australopithecus bahrelghazali'' de KT13]</ref>.<ref>[https://sites.google.com/view/tchadberceaudelhumanite/lhominid%C3%A9-de-kt40 L'Hominidé de KT40]</ref>.
▲''A. bahrelghazali'' apparterrebbe ad una linea evolutiva distinta da ''A. afarensis''. Questo non sorprenderebbe se si tiene conto che la distanza geografica tra Ciad ed Hafar è di 2.500
==Ricostruzione ambientale==
È il primo ''Australopithecus'' rinvenuto ad Ovest della [[Rift Valley]]. Il fossile proviene da un'[[
La [[fauna]] associata comprende [[
Tra i [[mammiferi]]: un [[Hippopotamus amphibius|ippopotamo]], un [[Elephantidae|elefante]], un [[Rhinocerotidae|rinoceronte]], un ''[[Hipparion]]''
La presenza di specie acquatiche, terrestri
==Note==
Riga 67 ⟶ 69:
==Bibliografia==
* {{Cita libro|lingua=fr |autore1=Alain Beauvilain |titolo=Toumaï, L'aventure humaine |città=Paris |editore=[[Gallimard]] |anno=2003 |url=https://www.gallimard.fr/Catalogue/Table-Ronde/Hors-collection/Toumai}}.
* Schwartz, J.H. et Tattersal, I. (2005) - ''The Human Fossil Record, vol. 4: Craniodental Morphology of Early Hominids (Genra Australopithecus, Paranthropus, Orrorin) and Overview'', New Jersey, John Wiley and Sons.▼
* {{Cita libro|lingua=en |autore1=Ann Gibbons |titolo=''The first human, the race to discover our earliest ancestors''. |città=New York |editore=Double Day |anno=2006 |url=https://books.google.fr/books?id=67dZ8J78LH4C&redir_esc=y}}.
* {{Cita libro|lingua=en |autore1=John Reader |titolo=''Missing links. In search of human origins'' |città=New York |editore=[[Oxford University Press]] |anno=2011 |url=https://books.google.fr/books?id=igV0eDSOoQMC&redir_esc=y}}.
▲* Schwartz, J.H. et Tattersal, I. (2005)
==Voci correlate==
* [[Lista dei
* [[Abel (ominide)]]
{{Portale|mammiferi}}▼
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|titolo=Tchad berceau de l'Humanité ?|url=https://sites.google.com/view/tchadberceaudelhumanite/accueil |lingua=fr}}
* {{cita web|titolo=Tchad craddle of Humanity ?|url=https://sites.google.com/view/chad-craddle-of-humanity?usp=sharing/accueil |lingua=en}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|titolo=Australopithecus bahrelghazali|url=https://australian.museum/learn/science/human-evolution/australopithecus-bahrelghazali/|accesso=23 febbraio 2024|lingua=en}}
▲{{Portale|mammiferi}}
[[
|