Australopithecus bahrelghazali: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(20 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome= Australopithecus bahrelghazali
|stato= fossile
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 19 ⟶ 18:
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=[[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[
|ordine= [[Primates]]
|sottordine=
Riga 50 ⟶ 49:
==Ritrovamenti==
Soprannominato [[Abel (ominide)|Abel]], (in omaggio al geologo Abel Brillanceau scomparso in [[Camerun]])<ref>Louis L. Jacobs, ''Quest for the African dinosaurs'', Johns Hopkins University Press, 2000, ISBN 978-0-8018-6481-0, p. 217</ref>
il reperto KT 12 (Abel) consiste in un frammento di [[mandibola]] ritrovato a [[Koro Toro]] in [[Ciad]] nella valle del [[Bahr el Ghazal (fiume)|Bahr el Ghazal]] ([[fiume]] delle [[gazzella|gazzelle]])
Questa [[specie]] è databile tra 3,5 e 3,0 milioni d'anni fa ed è pertanto coeva dell
La mandibola conserva un incisivo, i due canini e i quattro premolari. I denti sono molto robusti e ricordano quelli degli ''Australopithecus'' dell'[[regione degli Afar|Afar]] dai quali si distinguono per la forma della sinfisi mentoniera e per l'esistenza di tre radici nei premolari invece di due
Fossili della stessa specie sono stati trovati su altri due siti
''A. bahrelghazali'' apparterrebbe ad una linea evolutiva distinta da ''A. afarensis''. Questo non sorprenderebbe se si tiene conto che la distanza geografica tra Ciad ed Hafar è di 2.500 km.
Riga 62 ⟶ 61:
È il primo ''Australopithecus'' rinvenuto ad Ovest della [[Rift Valley]]. Il fossile proviene da un'[[arenaria]] poco consolidata che appartiene ad una serie sedimentaria di origine fluvio-lacustre. Nel corso della [[sedimentazione]] si sono avute fasi di [[evaporazione]], avvenute in periodi asciutti.<br />
La [[fauna]] associata comprende [[Siluriformes|pesci gatto]] di grande taglia, [[Testudines|tartarughe]] terrestri e acquatiche e [[Crocodylia|coccodrilli]] dal muso allungato.<br />
Tra i [[mammiferi]]: un [[Hippopotamus amphibius|ippopotamo]], un [[Elephantidae|elefante]], un [[Rhinocerotidae|rinoceronte]], un ''[[Hipparion]]'' e un ''[[Sivatherium]]'' ([[
La presenza di specie acquatiche, terrestri e anfibie, tipiche di boscaglia e di savana, fanno pensare che le [[Osso|ossa]] si siano depositate sulle rive di un grande lago, predecessore del [[lago Ciad]], circondato da un simile ambiente.
Riga 70 ⟶ 69:
==Bibliografia==
*
*
*
* Schwartz, J.H. et Tattersal, I. (2005). ''The Human Fossil Record, vol. 4: Craniodental Morphology of Early Hominids (Genera Australopithecus, Paranthropus, Orrorin) and Overview'', New Jersey, John Wiley and Sons.
Riga 78 ⟶ 77:
* [[Lista dei fossili dell'evoluzione dell'uomo]]
* [[Abel (ominide)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|titolo=Tchad berceau de l'Humanité ?|url=https://sites.google.com/view/tchadberceaudelhumanite/accueil |lingua=fr}}
* {{cita web|titolo=Tchad craddle of Humanity ?|url=https://sites.google.com/view/chad-craddle-of-humanity?usp=sharing/accueil |lingua=en}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|titolo=Australopithecus bahrelghazali|url=https://australian.museum/learn/science/human-evolution/australopithecus-bahrelghazali/|accesso=23 febbraio 2024|lingua=en}}
{{Portale|mammiferi}}
[[Categoria:
|