Complesso di inferiorità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sintassi
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ho aggiunto il “si” passivante al verbo sviluppare che di fatto non lo presentava
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 3:
Il '''complesso di inferiorità''' è una forma di [[complesso (psicologia)|complesso]] che consiste in una mancanza di [[autostima]], un dubbio o incertezza legati alla sensazione di non sentirsi all'altezza in una determinata circostanza. Esso è spesso un [[sentimento]] [[inconscio]] e porta la persona colpita a sentirsi inferiore rispetto agli altri e quindi incapace di credere al raggiungimento di un obiettivo. Parallelamente, il complesso porta a credere che le altre persone siano più preparate, determinate e migliori di se stessi.
 
Il complesso di inferiorità si può sviluppare in diverse età e in generale può essere anche influenzato da carattere, genetica ed esperienze personali.
 
Lo psicologo [[Alfred Adler]], nel suo studio di [[psicologia individuale]], ha fatto una distinzione tra i sentimenti di inferiorità primarie e secondarie:
Riga 11:
Tra le cause che possono determinare il complesso vi sono scoraggiamento, paura di fallire, bassa autostima ed estrazione socio-economica tra gli adulti; carattere, aspettativa, eccesso di critica e sensibilità nei bambini.
 
Al complesso di inferiorità si può contrapporre il [[complesso di superiorità]].
 
{{cn|Il tema è uno dei tratti caratteriali principali del protagonista del romanzo russo ''[[Delitto e castigo]]''.
}}
 
==Voci correlate==
Riga 21 ⟶ 22:
*[[Meccanismo di difesa]]
*[[Sindrome di Napoleone]]
* [[Invidia]]
 
== Collegamenti esterni ==