Tesla Model 3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix stile Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
(21 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 34:
}}
La '''Tesla Model 3''' è una [[berlina]] a 4 porte di [[Segmenti di automobili in Europa|segmento D]] a [[Auto elettrica|propulsione elettrica]] dotata di un pacco [[Accumulatore agli ioni di litio|
== Storia ==
Riga 74:
== Caratteristiche tecniche ==
[[File:Interior of Model 3.jpg|miniatura|Gli interni della Tesla Model 3]]
Il pacco batterie è composto da molteplici celle agli ioni di litio in serie e parallelo tra di loro, raggiungendo così un voltaggio del pacco pari a circa 350 V. La Model 3 è il primo modello della casa ad utilizzare pacchi batterie composti dalle celle 2170, le medesime usate nei [[Tesla Powerpack|Powerpack]] e nel [[Tesla Powerwall|Powerwall 2]], dotate di una nuova composizione chimica rispetto alle 18650 utilizzate su Model S e Model X. Tutte le Model 3 sono dotate di un [[Motore sincrono|motore sincrono trifase]] a magneti permanenti collocato
Nella Model 3 è presente di serie, su tutte le varianti, l{{'}}''Autopilot''<ref>{{Cita web|url=https://www.motorionline.com/2019/04/12/tesla-model-3-la-standard-range-plus-in-italia-da-48-500-euro/|titolo=Tesla Model 3: la Standard Range Plus in Italia da 48.500 euro|sito=Motorionline.com|accesso=16 novembre 2019}}</ref>, un sistema software di [[Autovettura autonoma|guida autonoma]] di livello 2 che, con l'ausilio di 8 telecamere e 12 [[Sensore di prossimità|sensori ad ultrasuoni]] (ed inizialmente anche di un [[radar]], disattivato a partire dal [[2022]]<ref>{{Cita web|url=https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/tesla-disattiva-il-radar-su-tutti-i-veicoli-con-l-ultimo-aggiornamento_110077.html|titolo=Tesla disattiva il radar su tutti i veicoli con l'ultimo aggiornamento|sito=Hardware Upgrade|lingua=it-IT|accesso=2022-11-24}}</ref>), è in grado di svolgere alcune funzioni fondamentali della guida, come accelerare, frenare, mantenere la propria corsia e mantenere la distanza di sicurezza, riconoscendo tramite i sensori i veicoli, gli oggetti, la segnaletica stradale e le persone che si trovano attorno all'auto. Durante la guida con l'''Autopilot'' il conducente deve comunque mantenere un contatto fisico con il volante, in modo da confermare il proprio stato vigile, e rimanere pronto a riprendere la guida manuale in caso di necessità o pericolo. Il sistema si disattiva automaticamente se rileva che le condizioni non sono tali da permetterne un uso in sicurezza (ad esempio se viene superato il limite massimo di coppia applicabile al volante per sterzare) oppure se il volante non viene toccato per un certo tempo; in quest'ultimo caso viene azionata anche la frenatura di emergenza. Tesla sta sviluppando un sistema di [[intelligenza artificiale]] chiamato ''Full Self Driving'' che a detta dell'azienda dovrebbe rendere la vettura in grado di procedere completamente senza intervento umano.<ref>{{Cita web|url=https://it.motor1.com/news/346089/tesla-nuova-guida-autonoma-intelligenza-artificiale/|titolo=La nuova guida autonoma di Tesla con l’intelligenza artificiale|autore=Tesla|sito=Motor1.com|accesso=16 novembre 2019}}</ref>▼
▲Nella Model 3 è presente di serie, su tutte le varianti, l{{'}}''Autopilot''<ref>{{Cita web|url=https://www.motorionline.com/2019/04/12/tesla-model-3-la-standard-range-plus-in-italia-da-48-500-euro/|titolo=Tesla Model 3: la Standard Range Plus in Italia da 48.500 euro|sito=Motorionline.com|accesso=16 novembre 2019|dataarchivio=17 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190417093556/https://www.motorionline.com/2019/04/12/tesla-model-3-la-standard-range-plus-in-italia-da-48-500-euro/|urlmorto=sì}}</ref>, un sistema software di [[Autovettura autonoma|guida autonoma]] di livello 2 che, con l'ausilio di 8 telecamere e 12 [[Sensore di prossimità|sensori ad ultrasuoni]] (ed inizialmente anche di un [[radar]], disattivato a partire dal [[2022]]<ref>{{Cita web|url=https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/tesla-disattiva-il-radar-su-tutti-i-veicoli-con-l-ultimo-aggiornamento_110077.html|titolo=Tesla disattiva il radar su tutti i veicoli con l'ultimo aggiornamento|sito=Hardware Upgrade|lingua=it-IT|accesso=2022-11-24}}</ref>), è in grado di svolgere alcune funzioni fondamentali della guida, come accelerare, frenare, mantenere la propria corsia e mantenere la distanza di sicurezza, riconoscendo tramite i sensori i veicoli, gli oggetti, la segnaletica stradale e le persone che si trovano attorno all'auto. Durante la guida con l'''Autopilot'' il conducente deve comunque mantenere un contatto fisico con il volante, in modo da confermare il proprio stato vigile, e rimanere pronto a riprendere la guida manuale in caso di necessità o pericolo. Il sistema si disattiva automaticamente se rileva che le condizioni non sono tali da permetterne un uso in sicurezza (ad esempio se viene superato il limite massimo di coppia applicabile al volante per sterzare) oppure se il volante non viene toccato per un certo tempo; in quest'ultimo caso viene azionata anche la frenatura di emergenza. Tesla sta sviluppando un sistema di [[intelligenza artificiale]] chiamato ''Full Self Driving'' che a detta dell'azienda dovrebbe rendere la vettura in grado di procedere completamente senza intervento umano.<ref>{{Cita web|url=https://it.motor1.com/news/346089/tesla-nuova-guida-autonoma-intelligenza-artificiale/|titolo=La nuova guida autonoma di Tesla con l’intelligenza artificiale|autore=Tesla|sito=Motor1.com|accesso=16 novembre 2019}}</ref>
L'insieme di telecamere e sensori della Model 3 è utilizzato anche dalla ''modalità sentinella'' (''Sentry Mode''), una funzione attivabile quando si lascia l'auto in sosta che inizia a riprendere e salvare su [[Chiave USB|pen drive]] tutto ciò che si svolge in prossimità del veicolo quando vengono rilevati movimenti e contatti, facendo comparire un avviso di registrazione in corso sul display e attivando l'[[antifurto]] vero e proprio nel caso in cui l'auto sia soggetta a sollecitazioni particolarmente forti, quindi potenzialmente legate a un tentativo di furto/vandalismo; questo sistema si è rivelato utile in alcuni casi di tentativi di causare danni alle vetture, per risalire all'autore e alla dinamica dell'atto.<ref>{{Cita web|url=https://insideevs.com/news/381898/sentry-mode-hit-and-run/|titolo=This Tesla Sentry Mode Video Tells A Whole Hit And Run Story|autore=Tesla Model 3|sito=InsideEVs|lingua=en|accesso=16 novembre 2019}}</ref>
▲La Model 3 è il primo modello della casa ad utilizzare pacchi batterie composti dalle celle 2170, le medesime usate nei [[Tesla Powerpack|Powerpack]] e nel [[Tesla Powerwall|Powerwall 2]], dotate di una nuova composizione chimica rispetto alle 18650 utilizzate su Model S e Model X. Tutte le Model 3 sono dotate di un motore a magneti permanenti collocato in posizione posteriore; le versioni ''Long Range'' e ''Performance'' sono dotate di un secondo motore, montato anteriormente. Queste caratteristiche conferiscono alla vettura un'ottima stabilità e tenuta di strada, in quanto il baricentro è molto basso. Come tutte le vetture Tesla, la Model 3 è interamente basata su una soluzione [[software]] ed è dotata di connettività [[4G]] e [[Wi-Fi]], potendo ricevere [[Over-the-air|''over the air'']] gli aggiornamenti software che Tesla rilascia per risolvere i problemi, migliorare le prestazioni o implementare nuove funzioni. A settembre 2019 è stato rilasciato l'aggiornamento V10.0.<ref>{{Cita web|url=https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/tesla-ha-finalmente-il-suo-v10-ecco-tutte-le-novita-dell-aggiornamento_84635.html|titolo=Tesla ha finalmente il suo V10: ecco tutte le novità dell'aggiornamento|sito=Hardware Upgrade|accesso=16 novembre 2019}}</ref> La Model 3 è la prima auto Tesla a poter sfruttare la potenza massima di ricarica nei [[Tesla Supercharger|Supercharger]] V3, che erogano fino a 250 kW.
== Evoluzione ==
===Model
La Model 3 ha ricevuto alcune lievi modifiche esterne e interne a novembre 2020, molte delle quali derivate dalla crossover Model Y appena introdotta. Il cambiamento estetico più evidente ha interessato le maniglie delle porte, le cornici degli specchietti e finestrini e le ottiche delle telecamere (ora rifinite in nero). Altre modifiche hanno interessato la meccanica, con l'aggiunta di una nuova [[pompa di calore]] per migliorare il sistema del [[climatizzatore]], gli interni con il [[bagagliaio]] a comando elettrico, la console centrale ridisegnata con piastra ad induzione per la ricarica wireless e vetri a doppio strato più isolanti.<ref>https://insideevs.com/reviews/456827/2021-tesla-model-3-whats-new/</ref>
Riga 87:
Alcuni accessori sono stati rimossi nel corso della carriera, tra cui: il sensore radar del controllo automatico della velocità adattivo è stato eliminato nell'aprile 2021,<ref>https://www.businessinsider.com/tesla-uptick-crashes-accidents-elon-musk-removed-radar-autopilot-report-2023-3</ref> il supporto lombare del sedile del passeggero anteriore è stato rimosso nel maggio 2021<ref>https://www.motortrend.com/news/tesla-model-3-y-lumbar/</ref> e i sensori a ultrasuoni utilizzati per l'assistenza al parcheggio sono stati eliminati nell'ottobre 2022.<ref>https://www.carexpert.com.au/car-news/tesla-removes-parking-sensors-to-save-money-the-results-are-predictably-terrible</ref>
=== Restyling 2023 "Project Highland" ===
Tesla ha annunciato un pesante aggiornamento della vettura il 1 settembre 2023,<ref>https://www.reuters.com/business/autos-transportation/tesla-releases-refreshed-version-model-3-china-website-2023-09-01/</ref> che ha portato in dote un'autonomia maggiore, insieme a un rinnovamento degli esterni e degli interni. Durante le fasi di sviluppo, l'aggiornamento è stato denominato con il nome in codice ''Project Highland''.<ref>https://www.reuters.com/business/autos-transportation/tesla-readies-revamped-model-3-with-project-highland-sources-2022-11-28/</ref>
[[File:Tesla Model 3 (2023) Auto Zuerich 2023 1X7A1314.jpg|thumb|left|
Con il restyling la vettura ha subìto un miglioramento dell'autonomia di circa il 10%, in gran parte dovuto a un nuovo design del frontale più aerodinamico che ha portato a un [[coefficiente di resistenza aerodinamica]]
Al debutto sono presenti due versioni: una a [[trazione posteriore]]
Il 23 Aprile 2024 fa il suo debutto la terza declinazione di questo restyling di Model 3, la versione Performance. Per la prima volta su questo modello sono state adottate sospensioni adattive a controllo elettronico, e lo chassis posteriore ospita un inedito motore hairpin a magneti permanenti, sigla 4D1, in grado di erogare (per le auto importate dalla Giga Factory di Shanghai con batterie LG) 460 cv. Sulle vetture americane, dotate di batterie Panasonic con capacità intrinseche sensibilmente superiori, lo stesso motore è in grado di erogare una potenza di circa 510 cv. Si tratta di potenze di picco, che tengono conto del massimo valore di corrente che il pacco batterie può fornire per un periodo prolungato senza degrado apprezzabile (limit operating conditions). Ciò nonostante, questa differenza tecnica non inficia sulle performance della vettura in termini di accelerazione. Lo 0-100 km/h viene coperto in 3,1 s (-0,2 s rispetto al modello precedente). Come per tutti i modelli Performance, Tesla sottolinea che questo dato è da considerarsi senza il tempo di rollout (1ft di distanza percorso prima dell'avvio del cronometro), come prevede lo standard americano delle gare di accelerazione. Si può stimare questo tempo di rollout nell'ordine dei due decimi di secondo. L'obiettivo di questo nuovo powertrain è quello di garantire prestazioni più costanti anche alle alte velocità, con cali di coppia e potenza meno marcati. Esteticamente, Model 3 Performance si distingue dalle versioni LR e Standard per un look del paraurti anteriore leggermente modificato, più sagomato, con air ducts laterali per migliorarne l'aerodinamica; al retrotreno, il diffusore ha una forma più pronunciata rispetto alle altre versioni, sul lato destro figura un nuovo badge performance che contraddistingue il modello e sulla coda è installato uno spoiler in fibra di carbonio, dalle forme più taglienti rispetto alla precedente generazione. Nuovi sono anche i cerchi Warp bruniti e fucinati da 20", con impianto frenante maggiorato e pinze dei freni in tinta rossa. All'interno del cockpit, due sono le differenze principali: nuovi sedili a guscio con impuntura Performance sotto ai poggiatesta (richiamando la decalcomania in stile "Insane mode" del badge sul posteriore della vettura), ed una trama in fibra di carbonio sulla plancia, in luogo dell'impuntura in tessuto presente sulle versioni LR e Standard. La dotazione premium degli interni rimane analoga a quella della Model 3 Long Range (finiture in alcantara sui pannelli porta ed impianto audio con 17 altoparlanti). Infine, è stato aggiornato il Track Mode, ora Track Mode V3, che offre una grafica aggiornata e parametri personalizzabili aggiuntivi durante le sessioni in pista.
Per tutte le versioni, la potenza di ricarica in AC con lo standard Type-2 è di 11kW. In corrente continua (DC), invece, il picco massimo di potenza raggiungibile è di 170kW per Model 3 (pacco batterie LFP da 60kWh) e di 250kW per le versioni LR e Performance (stesso pacco batterie NMC da circa 75kWh), con standard di ricarica CCS Combo 2.
▲Al debutto sono presenti due versioni: una a [[trazione posteriore]] e una a doppio motore con [[trazione integrale]] a batteria maggiorata. La versione RWD ha un'autonomia stimata di circa 513 km e mentre la versione Long Range di circa 629 km. Entrambe le vetture raggiungono una velocità massima autolimitata elettronicamente di circa 201 km/h, più bassa rispetto ai modelli precedenti che avevano una velocità massima di 225 km/h. La versione standard accelerare da 0 a 100 km/h di 6,1 secondi, mentre la Long Range in 4,4 secondi. Sono state aggiunte anche nuove colorazioni, Stealth Grey e Ultra Red.<ref name="electrek.co" />
== Versioni ==
{{w|automobili|novembre 2023|tabelle non standardizzate e in formato "atipico" rispetto anche ad altre voci similari; messe così, non se ne comprende la ''ratio''; inoltre andrebbero quantomeno accorpate in una solamente}}
=== Modelli in vendita da Settembre 2023 ===
=== Modelli in vendita ad aprile 2022<ref>{{Cita web|url=https://www.tesla.com/model3|titolo=Model 3|sito=Tesla|lingua=it-IT|accesso=2022-05-02}}</ref> ===▼
{| class="wikitable"
|Denominazione
!Standard
!Long Range (RWD)
!Long Range (AWD)
!Performance
|-
|Versione
|Single Motor
|Single Motor
|Dual Motor
|Dual Motor
|-
|Trazione
|Posteriore
|Posteriore
|Integrale
|Integrale
|-
|Autonomia (ciclo [[WLTP]])
|554 km
|702 km
|629 km
|528 km
|-
|Accelerazione (0-100 [[Chilometro orario|km/h]])
<nowiki>*</nowiki>sottratto il rollout
|6,1 s
|5,2 s
|4,2 s
|3,1 s*
|-
|Velocità massima
<nowiki>**</nowiki>autolimitata elettronicamente
|201 km/h**
|201 km/h**
|201 km/h**
|261 km/h
|}
▲=== Modelli in vendita ad
{| class="wikitable"
|Denominazione
Riga 126 ⟶ 171:
|-
|Velocità massima
|
|233 km/h
|261 km/h
|}
=== Modelli in vendita da
{| class="wikitable"
|Denominazione
Riga 160 ⟶ 205:
|Autonomia (ciclo [[WLTP]])
|430 [[Chilometro|km]]
|614
|567
|-
|Ricarica DC
|fino a 170
| colspan="2" |fino a 250
|-
|Accelerazione 0-100 [[Chilometro orario|km/h]]
Riga 173 ⟶ 218:
|-
|Velocità massima
|225
|233
|261
|}
=== Modelli in vendita fino a
{| class="wikitable"
|Denominazione
Riga 207 ⟶ 252:
|Autonomia (ciclo [[WLTP]])
|409 [[Chilometro|km]]
|560
|530
|-
|Ricarica DC
|fino a 170
| colspan="2" |fino a 250
|-
|Accelerazione 0-100 [[Chilometro orario|km/h]]
Riga 220 ⟶ 265:
|-
|Velocità massima
|225
|233
|261
|}
|