== La U.S.-Italy Fulbright Commission ==
In Italia il Programma è amministrato dalla Commissione per gli Scambiscambi Culturaliculturali fra L'[[Italia]] e gli [[Stati Uniti]] ovvero, la [[U.S.-Italy Fulbright Commission]], ente binazionale finanziato e gestito dal [[Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America]] e dalla
[[Direzione generale per la promozione del sistema paese|Direzione generale per la promozione del Sistema Paese]] del [[Ministero degli Affariaffari Esteriesteri]] italiano.
Presidenti onorari sono il [[Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale della Repubblica Italiana|ministro degli Affariaffari Esteriesteri italiano]] e l'[[Ambasciata statunitense in Italia|ambasciatore degli Stati Uniti in Italia]].
== I borsisti Fulbright ==
{{L|istruzione|gennaio 2019}}
Le borse di studio della Commissione Fulbright destinate ai meritevoli, anche traFra i paesi partner aderenti come l'Italia (assieme a Slovacchia, Portogallo, Danimarca, Romania, Irlanda-Usa, Grecia, Bulgaria, Islanda, Svezia, Spagna, Polonia, Repubblica Ceca, Belgio-Lussemburgo)<ref>Si legge in una relazione del Senato italiano del 2017: ''Il contributo annuale americano negli ultimi anni è stato pari a circa 93010.000 dollari; nel 2014 è stato di 897.911 dollariborsisti (undal taglio1948) del 3,5%)programma ain causa della cd. "sequestration"; tale importoItalia, confermatoci nelsono 2015 e nel 2016, è rimasto invariato anche nel 2017 e nel 2018. Il contributo annuale italiano ha subito variazioni nel corso degli anni, passando dagli oltre 750.000 euro nel 2011 a 466.737 euro nel 2013, 416.799 euro nel 2014, 390.138 euro nel 2015, 376.460 euro nel 2016 e 368.237 euro nel 2017. Infine, nell’esercizio finanziario 2018 il contributo italiano è stato di 512.464 euro, di cui 150.000 euro a valere sul « Fondo per il potenziamento della promozione della cultura e della lingua italiana all’estero »''. Fonte:sette [[SenatoPremio dellaNobel|premi RepubblicaNobel]], ''[https://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/342335.pdf14 Relazionevincitori sull'attivitàdel svolta[[premio per la Riforma degli Istituti Italiani di Cultura e gli Interventi per la Promozione della Cultura e della Lingua Italiane all'estero (Anno 2017)Pulitzer]]'', Comunicata6 alla[[MacArthur Presidenza l'11 febbraio 2019, Doc. LXXX n.1, pp.57-58.</ref>, sono state assegnate a borsisti italiani<ref name="borsisti">{{cita webFellows Program|MacArthur urlFoundation =Fellows]] http://www.fulbright.it/i-nostri-borsistie |molti titoloaltri =ancora Sitodi ufficiale:vari i nostri borsisti | accesso = 14 aprile 2023 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181212052627/http://www.fulbright.it/i-nostri-borsisti | urlmorto = sì }}</ref>campi<ref name="borsisti2">{{cita web | url =https://ambwashingtondc.esteri.it/it/news/dall_ambasciata/2021/12/l-ambasciata-d-italia-il-dipartimento_0/| titolo = Sito ufficiale Ambasciata d'Italia a Washington: L’Ambasciata d’Italia, il Dipartimento di Stato e la Commissione Fulbright USA-Italia insieme per il 75° anniversario del Programma Fulbright|data=6 dicembre 2021| accesso = 14 aprile 2023 | urlarchivio = | dataarchivio =| urlmorto =}}</ref>. Fra i circa 10.000 borsisti (dal 1948), sono da citare alcuni nomi:
Un elenco di [https://en.m.wikipedia.org/wiki/U.S.-Italy_Fulbright_Commission borsisti] italiani e statunitensi è disponibile sulla pagina in inglese del programma
* Tre futuri [[Premi Nobel]] scienziati: [[Tullio Regge]], [[Carlo Rubbia]], [[Riccardo Giacconi]]
* Giuristi: [[Antonio Cassese]], [[Sabino Cassese]], [[Giuliano Amato]]
* Intellettuali: [[Umberto Eco]]
* Economisti: [[Lamberto Dini]], [[Lorenzo Bini Smaghi]]
* Filosofi: [[Marcello Pera]]
* Impreditori: [[Gio Giugni]] (''alias'' Giuseppe Gian Piero "Joe" Giugni)<ref>L'italo-australiano Joe Giugni (1939-2017), originario di Colda, frazione di [[Sondrio]], emigrò in Australia. Fonte: {{en}} ''[https://www.library.act.gov.au/find/history/frequentlyaskedquestions/personal_stories/canberra-citizen-of-the-year-1967/joe-giugni Joe Giugni]'' su ''library.act.gov.au''.</ref>
* Politologi: [[Gianfranco Pasquino]],
* Musicologi: [[Pierluigi Petrobelli]]
* Giornalisti: [[Gianni Riotta]]
* Banchieri: [[Corrado Passera]]
La Commissione ha altresì conferito anche medaglie ai meritevoli italiani. Si ricorda:
* Medaglia d'oro Fulbright: alla scienziata [[Margherita Hack]]
Tra i meritevoli [[statunitensi]]<ref name="borsisti"/>, sette futuri Nobel sono stati borsisti: gli scienziati [[Emilio Segre]] e [[Riccardo Giacconi]] (ha origini italiane), gli economisti [[Oliver Williamson]], [[Kenneth Arrow]], [[James M. Buchanan]], [[Franco Modigliani]] (ha origini italiane), [[Peter Diamond|Peter A Diamond]]. Ma anche nomi come il compositore e direttore d'orchestra [[Lorin Maazel]], i politologi [[Joseph LaPalombara]] (ha scritto ''Democrazia all’italiana'', 1988) e [[Robert D. Putnam]] (''Capitale sociale e individualismo. Crisi e rinascita della cultura civica in America'', 2004), l'artista [[Richard Serra]], lo scultore [[Dale Chihuly]].
Ad essi si possono aggiungere 14 vincitori del [[Premio Pulitzer]] (tra questi [[David Kertzer]] nel 2015, su 82 finalisti borsisti partecipanti nelle varie edizioni<ref>{{cita web | url =http://www.fulbright.it/fulbright-alumnus-david-kertzer-insignito-del-premio-pulitzer-2015/|titolo=Fulbright alumnus David Kertzer insignito del Premio Pulitzer 2015| accesso = 15 aprile 2023}}</ref>), 6 [[MacArthur Fellows Program|MacArthur Foundation Fellows]] e molti altri ancora di vari campi<ref name="borsisti2"/>.
== Onorificenze ==
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.fulbright.it The U.S.-Italy Fulbright Commission]
{{Controllo di autorità}}
|