Discussione:Pescara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(43 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 41:
 
== Area metropolitana o conurbazione intorno a Pescara ==
Sono state eliminate le parti che si riferiscono ad una presunta "area metropolitana" poichè non esiste riscontro circa la sua esistenza.Le aree metropolitane italiane sono,comprendendo anche quelle delle regioni a statuto speciale: Bari, Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Torino, Venezia, Palermo, Catania, Messina, Trieste, Cagliari, Sassari.{{nf|21:35, 16 gen 2007‎ 87.11.182.34}}
: Caro 87.11.182.34 (sei teatino vero? :-), Pescara è al centro di un area metropolitana de facto, a prescindere se è stata definita tale oppure no. Infatti, le conurbazioni che si sono accresciute così tanto attorno a Pescara dimostrano che questa città è un polo di attrazione metropolitano. Tu dici che non esiste riscontro circa la sua esistenza... ti faccio una domanda: 300 mila persone non sono per te un riscontro sufficiente?{{nf| 22:01, 16 gen 2007‎ 84.220.28.188}}
::Quanto segue è riportato alla voce "aree metropolitane italiane" di questo stesso sito:"La creazione di una città metropolitana è subordinata all'approvazione di un referendum da parte dei comuni che ne farebbero parte".Tale referendum non si è mai svolto.Senza contare che un'area metropolitana deve basarsi su un ente di coordinamento centrale rappresentato dalla grande città cui gli altri complessi urbani sono collegati;tale ente deve essere rappresentato da un capoluogo di provincia e non può inglobare altri capoluoghi di provincia. 300000 abitanti?Pescara ha 120000 abitanti circa e chi ha scritto che ne ha 300000 ha scritto un dato assolutamente arbitrario nonchè falso,poichè nel conteggio dei suddetti abitanti ha incluso anche abitanti di altre città.{{nf| 23:25, 16 gen 2007‎ 87.11.182.34}}
:::Sono d'accordo sul fatto che non c'è stato alcun referendum e dunque ufficialmente non esiste un'area metropolitana. Ciò non toglie che Pescara sia di fatto al centro di una conurbazione che consta di circa 300 mila abitanti. Ti da fastidio la parola area metropolitana? Bene: chiamiamola conurbazione, poi quando a Pescara verrà riconosciuta l'area metropolitana cambieremo il testo.{{nf| 00:01, 17 gen 2007‎ 84.220.28.188}}P.S. questa è una mia opinione: è ora di finirla di parlare di area metropolitana PE-CH. Perché CH? E' Pescara il polo aggregatore, non Chieti. Se poi Chieti vuol stare fuori, ci stia pure, Pescara non ne ha bisogno.
::::Spero che su questa pagina non debba iniziare alcun edit war ed auspico un atteggiamento collaborativo da parte di tutti. Prendo posizione solamente perché mi ritengo la persona responsabile di quasi tutti i contenuti di questa voce. Mi sembra che l’utente 87.11.182.34 abbia interpretato l’uso del termine “area metropolitana” soffermandosi sulla nozione prettamente istituzionale ad esso attribuibile. In realtà, come si può verificare anche dalla relativa voce, il termine “[[area metropolitana]]” è generalmente usato (anche in altre lingue) per indicare un agglomerato urbano che circonda una città principale. Il fatto che Pescara possa essere considerata la città principale non è sintomo di supremazia: si tratta solo di un criterio funzionale sul piano logistico ed urbanistico. Pescara infatti è al centro di un area popolata da centinaia di migliaia di persone e quindi molte infrastrutture presenti nel proprio territorio comunale servono l’intera area ed anche la Provincia di Chieti e quella di Teramo e non solamente i cittadini del Comune di Pescara. Mi riferisco all’Asse attrezzato, costruito per collegare il porto di Pescara alla “Val Pescara”, che si estende principalmente nella Provincia di Chieti; mi riferisco al porto canale (la competenza della Capitaneria di Porto di Pescara si estende a tutta la costa abruzzese); mi riferisco alla circonvallazione di Pescara, che la collega alla città di Montesilvano (ma i prolungamenti quasi completati creeranno un collegamento unico tra Francavilla in provincia di Chieti fino a Città Sant’Anngelo, a poche centinaia di metri dal confine con la Provincia di Teramo); mi riferisco all’Aeroporto “Liberi”, che è - praticamente- l'unico aeroporto nella regione Abruzzo; mi riferisco al fatto che i bus della linea urbana di Pescara raggiungono Francavilla (in Provincia di Chieti) e Montesilvano (altro comune); mi riferisco al fatto che Pescara è sede di alcuni assessorati, della Giunta e del Consiglio regionali; mi riferisco al fatto che a Pescara ha sede il distaccamento del T.A.R. dell’Aquila. Inoltre, a Pescara e dintorni sono dislocate una serie di poli commerciali che sono stati ideati e dimensionati presumendo che essi potessero servire l’intera area e non la sola città: l’esempio più lampante è il porto turistico con 1.200 posti barca. Per tutto questo si può ben affermare che Pescara sia al centro di un’area metropolitana. E’ vero pure, che i sindaci di Chieti e Pescara ed i presidenti delle rispettive province hanno firmato un protocollo di intesa per cercare di concertare una serie di iniziative in materia di infrastrutture: per questo, nella paragrafo sulla storia, ho ritenuto giusto ripristinare il riferimento all’area metropolitana Pescara-Chieti. Spero che quanto detto valga come chiarimento. Saluti a tutti. [[Utente:Verve|verve]] 2:30, 17 gen 2007 (CEST)
{{rientro}}Per evitare di prolungare la discussione non modificherò nuovamente la pagina,ma faccio presente che nel momento in cui si parla di area metropolitana di PE-CH si parla di qualcosa che non esiste se non nel cervello di qualche persona. E' innegabile una profonda connessione economica e urbanistica fra una parte delle province di Chieti e Pescara,ma non esiste alcun protocollo di intesa fra i Comuni interessati e dire che Pescara ha 300000 abitanti è una notizia ridicolmente falsa poichè ridicolo è includere tra gli abitanti di Pescara anche quelli di San Giovanni Teatino,Francavilla,ecc.Come già detto non modificherò la pagina dedicata a Pescara,ma mi auguro che qualcun altro intervenga per evitare che delle falsità siano diffuse tramite questo sito.{{nf| 09:31, 17 gen 2007‎ 87.11.180.227}}
:Utente 87.11.182.34 ed 87.11.180.227 , ti ringrazio per la collaborazione; non ritengo che nella voce sia inserita alcuna notizia falsa nel momento in cui si intende l'espressione area metropolitana alla stregua di un mero agglomerato urbano- nel senso spiegato sopra- e non si fa menzione all'esistenza di alcuna [[città metropolitana]].Se dal punto di vista istituzionale è prematuro parlare di area metropolitana di Pescara e Chieti, dal punto di vista politico e sociale (come dici tu) "è innegabile una profonda connessione economica e urbanistica", tra i comuni presenti nell'area. Comunque, tenendo in conto le tue considerazioni, ho inserito delle piccole modifiche che, spero, contribuiranno ad evitare ulteriori confusioni. Ti saluto! [[Utente:Verve|verve]] 12:15, 17 gen 2007 (CEST)
::Vorrei fare alcune considerazioni alla luce delle ultime modifiche fatte dall'utente [[Utente:Dupin|Dupin]], riallacciandomi agli ultimi contributi portati a questa discussione da [[Utente:Verve|verve]]. Quando si dice che Pescara è al centro di un'area metropolitana con questo si vuole intendere:
::* Pescara è un polo di attrazione verso le città contigue (non è un caso che da Francavilla, Sambuceto, Spoltore e Montesilvano esistano delle linee urbane che portano al centro di Pescara; gli abitanti di queste città, e lo posso testimoniare come cittadino, di fatto gravitano su Pescara per usufruire di alcuni servizi e nello svolgimento della vita quotidiana)
::* Non esiste un'Area Metropolitana Chieti-Pescara, nel senso che non esiste un tale ente e dunque è inutile parlarne in una voce enciclopedica
::* In questa voce si dovrebbe parlare di quanto Pescara funge da ruolo di città metropolitana verso i comuni vicini. Francamente non vedo perché la città di Chieti dovrebbe entrarci (con tutto il rispetto dovuto a questa città, naturalmente).
::Dunque, alla luce di queste considerazioni credo che sia giusto ripristinare la voce alla versione precedente a quella redatta da [[Utente:Dupin|Dupin]], dal momento che mi pare che la prima sia condivise dai maggiori autori di questa voce. Inviterei l'utente Dupin a servirsi di questa pagina di discussione per esprimere le proprie ragioni, senza limitarsi a fare in autonomia le proprie modifiche senza aver raggiunto un consenso, poiché in caso contrario queste verrebbero prontamente rimosse. [[Utente:Vestino|Vestino]] 16:11, 21 gen 2007 (CET)
:::Gentile utente, parlare di area metropolitana di Pescara è illegittimo e corrisponde a diffusione di notizie false e faziose, perchè il termine "area metropolitana" ha un significato specifico non riscontrabile nella realtà di cui si parla in questa voce. Il termine esatto per indicare l'area economico-urbanistica che unifica Pescara ai Comuni ad essa limitrofi è la parola CONURBAZIONE. In questa conurbazione rientra di diritto Chieti poichè sul suo territorio provinciale sorge la maggioranza delle strutture e delle infrastrutture cui si fa riferimento. Le modifiche da me apportate sono dunque legittime. [[Utente:Dupin|Dupin]]{{nf|16:25, 21 gen 2007‎ Dupin}}
:::Chiedo un paio di chiarimenti al suo ultimo intervento. Quali sono le strutture e le infrastrutture a cui si fa riferimento in questa voce che cadrebbero sul territorio provinciale di Chieti? A parte l'aeroporto non me ne vengono in mente altri, ma potrei sbagliarmi. Le ricordo che l'aeroporto si estende anche nel territorio comunale di S.Giovanni T., dunque è questa la città da includere nell'area metropolitana (o conurbazione se le piace di più), e non il comune di Chieti. [[Utente:Vestino|Vestino]]{{nf| 16:44, 21 gen 2007‎ Vestino}}
::::La conurbazione parte da Chieti Scalo fino ad arrivare a Pescara, comprendendo quindi anche Chieti. Tuttavia il problema principale non è questo, ma la chiarificazione del fatto che un'area metropolitana di Pescara non esiste, bensì si può parlare di conurbazione, che è un termine ben più generico e non fa riferimento a decisioni istituzionali. Sul fatto di includere o no Chieti, le ripeto che l'area di cui si parla si estende oggetivamente toccando anche Chieti Scalo. [[Utente:Dupin|Dupin]]{{nf|16:53, 21 gen 2007‎ Dupin}}
{{rientro}}Guardi, non ho nessuna voglia di scatenare una edit war su questa voce perché ho rispetto per questa Wikipedia e per i tanti utenti che vi contribuiscono. Dunque, voglio lasciare alla comunità una decisione finale su questa cosa. Mi limito a notare che lei non ha risposto ad alcune mie domande, ma si è affrettato a rimodificare la voce secondo il suo punto di vista. Vorrei aggiungere un'ulteriore domanda. Nella voce lei ha scritto: "Oggi Pescara è al centro di una vasta area di conurbazione di cui condivide con la Città di [[Chieti]] il ruolo di ente di coordinamento." Mi vuole spiegare di che ente sta parlando? Se un tale ente non esiste la pregherei di rimuovere perlomeno quella frase. Grazie. [[Utente:Vestino|Vestino]]{{nf|16:53, 21 gen 2007‎ Dupin}}
:Su questo ha ragione: non esiste nessun ente, perchè non esiste nessuna area metropolitana, per cui questo passaggio può essere cancellato. Per il resto non riesco a capire a quali domande non ho risposto o dovrei rispondere: la questione è semplicissima. Prima c'era scritto che esiste un'area metropolitana di Pescara. Il che è palesemente falso perchè l'area a cui si fa riferimento non ha i requisiti necessari per essere considerata "metropolitana". Di fronte ad una notizia falsa, ho proceduto con il modificarla, parlando di conurbazione. Cosa non è chiaro? Provvedo comunque ad eliminare la parte sull'ente di coordinamento, sperando di trovare presto una visione comune e condivisibile da tutti. [[Utente:Dupin|Dupin]]{{nf|17:48, 21 gen 2007‎ Dupin}}
::Oltre a maggiore pacatezza e meno campanilismi e consiglierei di leggere tutta la voce [[area metropolitana]] di questa enciclopedia. Il termine [[conurbazione]] descrive il fenomeno della creazione di un’area urbana risultante dalla unificazione “fisica” di due o più città. Quindi mi pare contraddittorio affermare che intorno a Pescara non esiste un'area metropolitana bensì una conurbazione. Quasi sempre, se vi è [[conurbazione]], vi è anche un’[[area metropolitana]] (non nel senso di [[città metropolitana]]), specialmente se vi è una organizzazione urbanistica del territorio: i casi di conurbazione senza area metropolitana sono da riferirsi alla creazione di poli urbanistici molto distanti come nel caso di [[en:Randstad]] nei Paesi Bassi o della [[Regione della Ruhr]], in Germania. Inoltre, sono costretto a smentire, ma senza alcun intento polemico, l’utente [[Utente:Dupin|Dupin]] quando scrive “Prima c'era scritto che esiste un'area metropolitana di Pescara. Il che è palesemente falso” perché, prima del suo intervento, nella voce veniva affermato solamente che Pescara è al centro di un’area metropolitana.
 
::Fatte queste precisazioni, mi sembra inutile intervenire, almeno per ora, con la modifica dell’intervento dell’[[Utente:Dupin|Dupin]] proprio perché il termine “conurbazione” si addice a descrivere il fenomeno di creazione di un’area metropolitana. Da parte mia, dico solo che preferirei usare l’espressione “area metropolitana”, perché il termine “conurbazione” mi sembra più ostico e meno fruibile dalla generalità dei lettori di questa enciclopedia (lo dico da profano in materia di urbanistica).
Quanto segue è riportato alla voce "aree metropolitane italiane" di questo stesso sito:"La creazione di una città metropolitana è subordinata all'approvazione di un referendum da parte dei comuni che ne farebbero parte".Tale referendum non si è mai svolto.Senza contare che un'area metropolitana deve basarsi su un ente di coordinamento centrale rappresentato dalla grande città cui gli altri complessi urbani sono collegati;tale ente deve essere rappresentato da un capoluogo di provincia e non può inglobare altri capoluoghi di provincia. 300000 abitanti?Pescara ha 120000 abitanti circa e chi ha scritto che ne ha 300000 ha scritto un dato assolutamente arbitrario nonchè falso,poichè nel conteggio dei suddetti abitanti ha incluso anche abitanti di altre città.
 
::Per cercare una soluzione definitiva, faccio presente che l’esistenza di un’area metropolitana di Chieti-Pescara (espressione che alcuni utenti non hanno gradito) esiste anche nel linguaggio del legislatore regionale. Infatti, dopo una veloce ricerca su internet ho costatato che nell’art.1 della Legge della Regione Abruzzo, 13 settembre 1993, n.33, si parla di “area metropolitana di Chieti-Pescara”; così pure nella delibera della Giunta Regionale del 4 giugno 2004, n. 478, che ha creato i presupposti per la creazione di un sistema integrato di trasporti nell’ ”Area Metropolitana Chieti-Pescara”. Digitando le parole “area metropolitana Chieti-Pescara” su qualsiasi motore di ricerca, si potrà costatare facilmente che esiste un’area metropolitana intorno a Pescara e che esiste un’area metropolitana Cheti-Pescara (espressione cancellata da qualche utente) e che, anche a livello istituzionale, molte amministrazioni locali e la Regione hanno concertato delle iniziative per organizzare meglio questa conurbazione. Rispetto a questa area metropolitana, Pescara è innegabilmente al centro: non fosse altro che per la posizione geografica e per la organizzazione delle infrastrutture e dei servizi di trasporto.
:Sono d'accordo sul fatto che non c'è stato alcun referendum e dunque ufficialmente non esiste un'area metropolitana. Ciò non toglie che Pescara sia di fatto al centro di una conurbazione che consta di circa 300 mila abitanti. Ti da fastidio la parola area metropolitana? Bene: chiamiamola conurbazione, poi quando a Pescara verrà riconosciuta l'area metropolitana cambieremo il testo.
P.S. questa è una mia opinione: è ora di finirla di parlare di area metropolitana PE-CH. Perché CH? E' Pescara il polo aggregatore, non Chieti. Se poi Chieti vuol stare fuori, ci stia pure, Pescara non ne ha bisogno.
 
::Spero che si possa raggiungere una posizione comune e definitiva, ma chiedo a tutti gli interessati di non intervenire semplicemente esprimendo la propria opinione, ma fornendo dati e riferimenti utili. [[Utente:Verve|verve]] 0:50, 23 gen 2007 (CET)
Spero che su questa pagina non debba iniziare alcun edit war ed auspico un atteggiamento collaborativo da parte di tutti. Prendo posizione solamente perché mi ritengo la persona responsabile di quasi tutti i contenuti di questa voce.
Mi sembra che l’utente 87.11.182.34 abbia interpretato l’uso del termine “area metropolitana” soffermandosi sulla nozione prettamente istituzionale ad esso attribuibile. In realtà, come si può verificare anche dalla relativa voce, il termine “[[area metropolitana]]” è generalmente usato (anche in altre lingue) per indicare un agglomerato urbano che circonda una città principale. Il fatto che Pescara possa essere considerata la città principale non è sintomo di supremazia: si tratta solo di un criterio funzionale sul piano logistico ed urbanistico. Pescara infatti è al centro di un area popolata da centinaia di migliaia di persone e quindi molte infrastrutture presenti nel proprio territorio comunale servono l’intera area ed anche la Provincia di Chieti e quella di Teramo e non solamente i cittadini del Comune di Pescara. Mi riferisco all’Asse attrezzato, costruito per collegare il porto di Pescara alla “Val Pescara”, che si estende principalmente nella Provincia di Chieti; mi riferisco al porto canale (la competenza della Capitaneria di Porto di Pescara si estende a tutta la costa abruzzese); mi riferisco alla circonvallazione di Pescara, che la collega alla città di Montesilvano (ma i prolungamenti quasi completati creeranno un collegamento unico tra Francavilla in provincia di Chieti fino a Città Sant’Anngelo, a poche centinaia di metri dal confine con la Provincia di Teramo); mi riferisco all’Aeroporto “Liberi”, che è - praticamente- l'unico aeroporto nella regione Abruzzo; mi riferisco al fatto che i bus della linea urbana di Pescara raggiungono Francavilla (in Provincia di Chieti) e Montesilvano (altro comune); mi riferisco al fatto che Pescara è sede di alcuni assessorati, della Giunta e del Consiglio regionali; mi riferisco al fatto che a Pescara ha sede il distaccamento del T.A.R. dell’Aquila. Inoltre, a Pescara e dintorni sono dislocate una serie di poli commerciali che sono stati ideati e dimensionati presumendo che essi potessero servire l’intera area e non la sola città: l’esempio più lampante è il porto turistico con 1.200 posti barca. Per tutto questo si può ben affermare che Pescara sia al centro di un’area metropolitana.
E’ vero pure, che i sindaci di Chieti e Pescara ed i presidenti delle rispettive province hanno firmato un protocollo di intesa per cercare di concertare una serie di iniziative in materia di infrastrutture: per questo, nella paragrafo sulla storia, ho ritenuto giusto ripristinare il riferimento all’area metropolitana Pescara-Chieti.
Spero che quanto detto valga come chiarimento. Saluti a tutti. [[Utente:Verve|verve]] 2:30, 17 gen 2007 (CEST)
 
:::Gentile utente, poichè lei richiede, giustamente, l'esposizione di tesi argomentative basate su dati, le trascrivo un estratto dal "Testo unico sull'ordinamento degli enti locali". In base al D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 Parte I – Ordinamento istituzionale, Titolo II – Soggetti, Capo III - Aree metropolitane, l'art.22 dispone: "Sono considerate aree metropolitane le zone comprendenti i Comuni di Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Bari, Napoli. Restano ferme le città metropolitane e le aree metropolitane definite dalle Regioni a Statuto speciale". A seguire c'è l'articolo 23: "Nelle aree metropolitane di cui l'articolo 22, il Comune capoluogo e gli altri Comuni ad esso uniti da contiguità territoriale e da rapporti di stretta integrazione in ordine all'attività economica, ai servizi essenziali, ai caratteri ambientali, alle relazioni sociali e culturali possono costituirsi in Città metropolitane ad ordinamento differenziato". Sardegna, Sicilia e Friuli Venezia Giulia hanno individuato le seguenti aree metropolitane: Cagliari, Palermo, Messina, Catania e Trieste.
Per evitare di prolungare la discussione non modificherò nuovamente la pagina,ma faccio presente che nel momento in cui si parla di area metropolitana di PE-CH si parla di qualcosa che non esiste se non nel cervello di qualche persona. E' innegabile una profonda connessione economica e urbanistica fra una parte delle province di Chieti e Pescara,ma non esiste alcun protocollo di intesa fra i Comuni interessati e dire che Pescara ha 300000 abitanti è una notizia ridicolmente falsa poichè ridicolo è includere tra gli abitanti di Pescara anche quelli di San Giovanni Teatino,Francavilla,ecc.Come già detto non modificherò la pagina dedicata a Pescara,ma mi auguro che qualcun altro intervenga per evitare che delle falsità siano diffuse tramite questo sito.
:::Da tutto ciò osserviamo che i requisiti ex lege non parlano di un'ipotesi di accorpamento tra capoluoghi. Inoltre è scritto che i comuni accorpati debbano essere accomunati da "servizi essenziali, caratteri ambientali (!!!), relazioni sociali e culturali (!!!)", e tutto ciò non accade per i comuni di Chieti e Pescara. Per quel che riguarda l'esistenza di un'area metropolitana che comprenda Pescara e territori del Chietino, ma non Chieti stessa, questa è pura fantapolitica, come si può osservare, disponendo di un buon paio di occhi, dai contenuti delle leggi da me riportate. L'unico termine accettabile è quello di CONURBAZIONE,per cui ritengo che non debbano esserci altre modifiche su questo argomento. Grazie per l'attenzione. [[Utente:Dupin|Dupin]]{{nf|13:51, 23 gen 2007‎ Dupin}}
::::Osservo che quanto sopra scritto è poco pertinente rispetto all’oggetto della discussione perchè non si da conto di quanto precisato sopra. Infatti, si fa solo riferimento al concetto di [[città metropolitana]], ovvero alla definizione giuridica di area metropolitana come ente territoriale che corrisponde alla voce [[Area metropolitana italiana (diritto)]] di questa enciclopedia: nozione a cui (l‘ho ripetuto più volte), non si è fatto alcun riferimento, è di ciò è prova l'inserimento link [[area metropolitana]] della enciclopedia, nella cui voce si chiarisce il significato generico di area metropolitana.
 
::::A voler entrare nel merito di quanto scritto sopra, occorre osservare che recentemente (il 19 gennaio u.s.), il Governo ha approvato un disegno di legge con il quale apporre delle modifiche al T.U. sopra citato, per istituire le [[Città metropolitana]]: la notizia è stata data da tutti i media. Salvo diverse determinazioni da parte del Parlamento, la nozione giuridica di area metropolitana è destinata a non esistere più nell'ordinamento italiano. Ma tutto questo, non cambia il fatto che in italiano esiste un significato generico di area metropolitana.
 
::::Inoltre, leggendo il secondo cpv del mio precedente intervento, si capirebbe che quanto scritto sopra, e precisamente "Per quel che riguarda l'esistenza di un'area metropolitana che comprenda Pescara e territori del Chietino, ma non Chieti stessa, questa è pura fantapolitica" è ,per parte mia, pienamente condivisibile: infatti, a mio giudizio, ben si può e si deve affermare che esiste un'area metropolitana Chieti-Pescara. Espressione cancellata da altro utente. Che ne pensate al riguardo? [[Utente:Verve|Verve]] 15:00, 23 gen 2007 (CET)
Utente 87.11.182.34 ed 87.11.180.227 , ti ringrazio per la collaborazione; non ritengo che nella voce sia inserita alcuna notizia falsa nel momento in cui si intende l'espressione area metropolitana alla stregua di un mero agglomerato urbano- nel senso spiegato sopra- e non si fa menzione all'esistenza di alcuna [[città metropolitana]].Se dal punto di vista istituzionale è prematuro parlare di area metropolitana di Pescara e Chieti, dal punto di vista politico e sociale (come dici tu) "è innegabile una profonda connessione economica e urbanistica", tra i comuni presenti nell'area. Comunque, tenendo in conto le tue considerazioni, ho inserito delle piccole modifiche che, spero, contribuiranno ad evitare ulteriori confusioni. Ti saluto! [[Utente:Verve|verve]] 12:15, 17 gen 2007 (CEST)
 
 
Vorrei fare alcune considerazioni alla luce delle ultime modifiche fatte dall'utente [[Utente:Dupin|Dupin]], riallacciandomi agli ultimi contributi portati a questa discussione da [[Utente:Verve|verve]].
 
Quando si dice che Pescara è al centro di un'area metropolitana con questo si vuole intendere:
* Pescara è un polo di attrazione verso le città contigue (non è un caso che da Francavilla, Sambuceto, Spoltore e Montesilvano esistano delle linee urbane che portano al centro di Pescara; gli abitanti di queste città, e lo posso testimoniare come cittadino, di fatto gravitano su Pescara per usufruire di alcuni servizi e nello svolgimento della vita quotidiana)
* Non esiste un'Area Metropolitana Chieti-Pescara, nel senso che non esiste un tale ente e dunque è inutile parlarne in una voce enciclopedica
* In questa voce si dovrebbe parlare di quanto Pescara funge da ruolo di città metropolitana verso i comuni vicini. Francamente non vedo perché la città di Chieti dovrebbe entrarci (con tutto il rispetto dovuto a questa città, naturalmente).
Dunque, alla luce di queste considerazioni credo che sia giusto ripristinare la voce alla versione precedente a quella redatta da [[Utente:Dupin|Dupin]], dal momento che mi pare che la prima sia condivise dai maggiori autori di questa voce. Inviterei l'utente Dupin a servirsi di questa pagina di discussione per esprimere le proprie ragioni, senza limitarsi a fare in autonomia le proprie modifiche senza aver raggiunto un consenso, poiché in caso contrario queste verrebbero prontamente rimosse. [[Utente:Vestino|Vestino]] 16:11, 21 gen 2007 (CET)
 
Gentile utente, parlare di area metropolitana di Pescara è illegittimo e corrisponde a diffusione di notizie false e faziose, perchè il termine "area metropolitana" ha un significato specifico non riscontrabile nella realtà di cui si parla in questa voce. Il termine esatto per indicare l'area economico-urbanistica che unifica Pescara ai Comuni ad essa limitrofi è la parola CONURBAZIONE. In questa conurbazione rientra di diritto Chieti poichè sul suo territorio provinciale sorge la maggioranza delle strutture e delle infrastrutture cui si fa riferimento. Le modifiche da me apportate sono dunque legittime. [[Utente:Dupin|Dupin]]
 
:Chiedo un paio di chiarimenti al suo ultimo intervento. Quali sono le strutture e le infrastrutture a cui si fa riferimento in questa voce che cadrebbero sul territorio provinciale di Chieti? A parte l'aeroporto non me ne vengono in mente altri, ma potrei sbagliarmi. Le ricordo che l'aeroporto si estende anche nel territorio comunale di S.Giovanni T., dunque è questa la città da includere nell'area metropolitana (o conurbazione se le piace di più), e non il comune di Chieti. [[Utente:Vestino|Vestino]]
 
La conurbazione parte da Chieti Scalo fino ad arrivare a Pescara, comprendendo quindi anche Chieti. Tuttavia il problema principale non è questo, ma la chiarificazione del fatto che un'area metropolitana di Pescara non esiste, bensì si può parlare di conurbazione, che è un termine ben più generico e non fa riferimento a decisioni istituzionali. Sul fatto di includere o no Chieti, le ripeto che l'area di cui si parla si estende oggetivamente toccando anche Chieti Scalo. [[Utente:Dupin|Dupin]]
 
: Guardi, non ho nessuna voglia di scatenare una edit war su questa voce perché ho rispetto per questa Wikipedia e per i tanti utenti che vi contribuiscono. Dunque, voglio lasciare alla comunità una decisione finale su questa cosa. Mi limito a notare che lei non ha risposto ad alcune mie domande, ma si è affrettato a rimodificare la voce secondo il suo punto di vista. Vorrei aggiungere un'ulteriore domanda. Nella voce lei ha scritto: "Oggi Pescara è al centro di una vasta area di conurbazione di cui condivide con la Città di [[Chieti]] il ruolo di ente di coordinamento." Mi vuole spiegare di che ente sta parlando? Se un tale ente non esiste la pregherei di rimuovere perlomeno quella frase. Grazie. [[Utente:Vestino|Vestino]]
 
Su questo ha ragione: non esiste nessun ente, perchè non esiste nessuna area metropolitana, per cui questo passaggio può essere cancellato. Per il resto non riesco a capire a quali domande non ho risposto o dovrei rispondere: la questione è semplicissima. Prima c'era scritto che esiste un'area metropolitana di Pescara. Il che è palesemente falso perchè l'area a cui si fa riferimento non ha i requisiti necessari per essere considerata "metropolitana". Di fronte ad una notizia falsa, ho proceduto con il modificarla, parlando di conurbazione. Cosa non è chiaro? Provvedo comunque ad eliminare la parte sull'ente di coordinamento, sperando di trovare presto una visione comune e condivisibile da tutti. [[Utente:Dupin|Dupin]]
 
 
Oltre a maggiore pacatezza e meno campanilismi e consiglierei di leggere tutta la voce [[area metropolitana]] di questa enciclopedia. Il termine [[conurbazione]] descrive il fenomeno della creazione di un’area urbana risultante dalla unificazione “fisica” di due o più città. Quindi mi pare contraddittorio affermare che intorno a Pescara non esiste un'area metropolitana bensì una conurbazione. Quasi sempre, se vi è [[conurbazione]], vi è anche un’[[area metropolitana]] (non nel senso di [[città metropolitana]]), specialmente se vi è una organizzazione urbanistica del territorio: i casi di conurbazione senza area metropolitana sono da riferirsi alla creazione di poli urbanistici molto distanti come nel caso di [[en:Randstad]] nei Paesi Bassi o della [[Regione della Ruhr]], in Germania. Inoltre, sono costretto a smentire, ma senza alcun intento polemico, l’utente [[Utente:Dupin|Dupin]] quando scrive “Prima c'era scritto che esiste un'area metropolitana di Pescara. Il che è palesemente falso” perché, prima del suo intervento, nella voce veniva affermato solamente che Pescara è al centro di un’area metropolitana.
 
Fatte queste precisazioni, mi sembra inutile intervenire, almeno per ora, con la modifica dell’intervento dell’[[Utente:Dupin|Dupin]] proprio perché il termine “conurbazione” si addice a descrivere il fenomeno di creazione di un’area metropolitana. Da parte mia, dico solo che preferirei usare l’espressione “area metropolitana”, perché il termine “conurbazione” mi sembra più ostico e meno fruibile dalla generalità dei lettori di questa enciclopedia (lo dico da profano in materia di urbanistica).
 
Per cercare una soluzione definitiva, faccio presente che l’esistenza di un’area metropolitana di Chieti-Pescara (espressione che alcuni utenti non hanno gradito) esiste anche nel linguaggio del legislatore regionale. Infatti, dopo una veloce ricerca su internet ho costatato che nell’art.1 della Legge della Regione Abruzzo, 13 settembre 1993, n.33, si parla di “area metropolitana di Chieti-Pescara”; così pure nella delibera della Giunta Regionale del 4 giugno 2004, n. 478, che ha creato i presupposti per la creazione di un sistema integrato di trasporti nell’ ”Area Metropolitana Chieti-Pescara”. Digitando le parole “area metropolitana Chieti-Pescara” su qualsiasi motore di ricerca, si potrà costatare facilmente che esiste un’area metropolitana intorno a Pescara e che esiste un’area metropolitana Cheti-Pescara (espressione cancellata da qualche utente) e che, anche a livello istituzionale, molte amministrazioni locali e la Regione hanno concertato delle iniziative per organizzare meglio questa conurbazione. Rispetto a questa area metropolitana, Pescara è innegabilmente al centro: non fosse altro che per la posizione geografica e per la organizzazione delle infrastrutture e dei servizi di trasporto.
 
Spero che si possa raggiungere una posizione comune e definitiva, ma chiedo a tutti gli interessati di non intervenire semplicemente esprimendo la propria opinione, ma fornendo dati e riferimenti utili. [[Utente:Verve|verve]] 0:50, 23 gen 2007 (CET)
 
Gentile utente, poichè lei richiede, giustamente, l'esposizione di tesi argomentative basate su dati, le trascrivo un estratto dal "Testo unico sull'ordinamento degli enti locali". In base al D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 Parte I – Ordinamento istituzionale, Titolo II – Soggetti, Capo III - Aree metropolitane, l'art.22 dispone: "Sono considerate aree metropolitane le zone comprendenti i Comuni di Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Bari, Napoli. Restano ferme le città metropolitane e le aree metropolitane definite dalle Regioni a Statuto speciale". A seguire c'è l'articolo 23: "Nelle aree metropolitane di cui l'articolo 22, il Comune capoluogo e gli altri Comuni ad esso uniti da contiguità territoriale e da rapporti di stretta integrazione in ordine all'attività economica, ai servizi essenziali, ai caratteri ambientali, alle relazioni sociali e culturali possono costituirsi in Città metropolitane ad ordinamento differenziato". Sardegna, Sicilia e Friuli Venezia Giulia hanno individuato le seguenti aree metropolitane: Cagliari, Palermo, Messina, Catania e Trieste.
Da tutto ciò osserviamo che i requisiti ex lege non parlano di un'ipotesi di accorpamento tra capoluoghi. Inoltre è scritto che i comuni accorpati debbano essere accomunati da "servizi essenziali, caratteri ambientali (!!!), relazioni sociali e culturali (!!!)", e tutto ciò non accade per i comuni di Chieti e Pescara. Per quel che riguarda l'esistenza di un'area metropolitana che comprenda Pescara e territori del Chietino, ma non Chieti stessa, questa è pura fantapolitica, come si può osservare, disponendo di un buon paio di occhi, dai contenuti delle leggi da me riportate. L'unico termine accettabile è quello di CONURBAZIONE,per cui ritengo che non debbano esserci altre modifiche su questo argomento. Grazie per l'attenzione. [[Utente:Dupin|Dupin]]
 
Osservo che quanto sopra scritto è poco pertinente rispetto all’oggetto della discussione perchè non si da conto di quanto precisato sopra. Infatti, si fa solo riferimento al concetto di [[città metropolitana]], ovvero alla definizione giuridica di area metropolitana come ente territoriale che corrisponde alla voce [[Area metropolitana italiana (diritto)]] di questa enciclopedia: nozione a cui (l‘ho ripetuto più volte), non si è fatto alcun riferimento, è di ciò è prova l'inserimento link [[area metropolitana]] della enciclopedia, nella cui voce si chiarisce il significato generico di area metropolitana.
 
A voler entrare nel merito di quanto scritto sopra, occorre osservare che recentemente (il 19 gennaio u.s.), il Governo ha approvato un disegno di legge con il quale apporre delle modifiche al T.U. sopra citato, per istituire le [[Città metropolitana]]: la notizia è stata data da tutti i media. Salvo diverse determinazioni da parte del Parlamento, la nozione giuridica di area metropolitana è destinata a non esistere più nell'ordinamento italiano. Ma tutto questo, non cambia il fatto che in italiano esiste un significato generico di area metropolitana.
 
Inoltre, leggendo il secondo cpv del mio precedente intervento, si capirebbe che quanto scritto sopra, e precisamente "Per quel che riguarda l'esistenza di un'area metropolitana che comprenda Pescara e territori del Chietino, ma non Chieti stessa, questa è pura fantapolitica" è ,per parte mia, pienamente condivisibile: infatti, a mio giudizio, ben si può e si deve affermare che esiste un'area metropolitana Chieti-Pescara. Espressione cancellata da altro utente. Che ne pensate al riguardo? [[Utente:Verve|Verve]] 15:00, 23 gen 2007 (CET)
 
Capisco quello che vuole dire, ma perchè utilizzare un termine, "area metropolitana", che accanto al suo significato generico ne ha un altro di tipo istituzionale e può quindi essere variamente interpretato e dare adito ad erronee interpretazioni legislative , quando esiste il più consono termine conurbazione? I motivi per cui tale termine è più corretto sono a mio avviso 2: il primo è quello che ho appena detto (cioè che "area metropolitana" ha nel suo significato risvolti legislativi assenti nel nostro caso); il secondo è che il termine "area metropolitana" presuppone l'esistenza di una vicinanza oltre che economica anche di conformazione geoterritoriale e culturale fra i comuni coinvolti, e sono evidenti le differenze culturali e geomorfiche tra un'antica città di collina ricca di significati storici ed una vivace, moderna e dinamica città di mare, che fondano le proprie qualità su risorse diametralmente opposte. Il termine conurbazione fa invece esclusivo riferimento ad una condizione di stretto rapporto economico,ed è effettivamente ciò che le città dell'area che stiamo analizzando hanno in comune. Insomma, bene o male siamo d'accordo sui punti principali, stiamo discutendo su una questione di forma. Saluti. [[Utente:Dupin|Dupin]]
 
in questa discussione alla fine sono emerse solo faziosità e testardaggine... L'AREA URBANA (probabilmente è questo il termine adatto di Chieti-Pescara ha un'esistenza innegabile. Non ha un riconoscimento ufficiale (quindi evitiamo di parlare di area o città metropolitana, ok) ma sul fatto che Pescara, Chieti e altri comuni formino una zona con forte livello di urbanizzazione tutti siamo concordi e dunque credo sia giusto che vada inserito nella voce. Sull'egemonia di Pescara non sono d'accordo: basti solo prendere ad esempio l'università, e tanti altri particolari che rendono chiaro quanto Pescara e Chieti siano ormai interdipendenti, perchè se quest'area conta 350-400 mila abitanti, Pescara ne rappresenta solamente 1/3. Infine, ricordo che, in realtà, ci sono delle piccole prove di ufficiosità (il biglietto unico, la volontà dei sindaci di fare un piano traffico unico, ecc ecc). Penso si sia creato un problema inutile, basta mettersi d'accordo.
 
L'utente 84.220.232.165 continua a modificare la voce minandone la stabilità e volendo imporre la sua idea nonostante la frase ripetutamente da lui sostituita abbia messo d'accordo le idee di tutti. Egli agisce peraltro accusando terroristicamente di vandalismo chi non la pensa come lui. I suoi continui interventi sono dannosi per la voce quindi mi auguro che abbia il buon senso di smetterla tenendo presente che dalle varie discussioni è emerso anche il consenso di Verve (principale fautore della voce) nei confronti dell'espressione da lui continuamente annullata senza valide ragioni.
: Per favore, lasciamo stare il terrorismo che è ben altra cosa. La frase che non ci vede d'accordo dice letteralmente: <cite>Oggi (Pescara) è al centro di una vasta area di conurbazione ad essa legata per gli stretti rapporti economici e sociali. Tale area, dove vivono circa 300.000 abitanti, comprende anche i comuni di Chieti, Montesilvano, Silvi, Francavilla al Mare, Spoltore, Città Sant'Angelo, Cepagatti e San Giovanni Teatino.</cite>
:Il punto è che in questa voce si sta parlando della città di Pescara e della SUA posizione rispetto ai comuni citati. Vorrei ricordare che la parola "centrale" ha un preciso significato topografico: con essa si vuol precisare che, nel raggio di alcuni chilometri attorno a Pescara, si trovano centri urbani contigui di una certa rilevanza demografica. La stessa espressione non si può applicare a Chieti. O meglio, si può applicare un'espressione simile ma non uguale. Possiamo essere d'accordo che Chieti è al centro di una conurbazione ma non può essere la stessa di Pescara! Ad esempio, Montesilvano è contigua a Pescara ma è piuttosto lontana da Chieti. Si potrebbe invece aggiungere alla voce di [[Chieti]] qualcosa del genere:"Oggi Chieti è al centro di una conurbazione che comprende i comuni di San Giovanni Teatino, Manoppello, Ripa Teatina...". Mi sembrerebbe un'espressione legittima e certamente non verrei ad aggiungere "Pescara" a tutti i costi, in cerca di una qualche improbabile "pubblicità".
:Viceversa, se invece prevale la linea di voler apparentare Chieti a Pescara a tutti i costi, allora mi sembrerebbe legittimo cominciare a modificare la voce Chieti per far emergere anche lì questo apparentamento che, a me come si sarà capito sembra davvero forzoso... Tutto qua...
Il terrorismo sta nel voler imporre la propria verità schierando dalla propria parte una inesistente legittimità assoluta. Abbiamo appurato che esiste una conurbazione (che qualcuno ama definire "area metropolitana") di Pescara-Chieti. Riproponendo un esempio che ho già fatto, alla voce "Massa" c'è scritto che Massa è, insieme a Carrara, capoluogo di provincia e non che Massa è il capoluogo di una provincia che contiene Carrara. Il principio qui è il medesimo.
 
:Ma che c'entra l'esempio di Massa e Carrara? In quel caso si parla di una provincia che ha due capoluoghi ed è dunque corretto citarli entrambi. Nel nostro caso lei sa benissimo che non esiste alcuna entità che accomuna, dal punto di vista giuridico, le due città. Non si capisce per quale motivo, dunque, volendo descrivere l'insieme dei comuni che stanno attorno a Pescara, bisogna per forza trattare Chieti in maniera diversa. Perché allora Chieti e non Montesilvano o Francavilla? Dunque, ribadisco, siccome nella frase in questione si sta facendo un rilievo geografico e demografico a proposito della città di Pescara non ritengo che si debba in qualche modo evidenziare Chieti rispetto agli altri centri citati. Credo di essere stato chiaro e non mi sembra di aver espresso posizioni estreme, terroristiche o prepotenti.
 
Originale la sua idea, ma fino a prova contraria l'area conurbata è di Chieti-Pescara, perchè queste due città rappresentano i poli economici della stessa (e non, per quanto possa dispiacerle, la sola Pescara). E non si è ben capito perchè l'esempio non calzi.
 
:Mi scusi e allora come la mettiamo con Montesilvano e Francavilla? Fino a prova contraria Montesilvano, per farle un esempio, è una realtà economica e demografica non seconda a Chieti (Montesilvano ha 50 mila abitanti, Chieti 57 mila). Inoltre, le ripeto perché l'esempio di Massa e Carrara non calza. Nel caso di Pescara e Chieti non c'è nessuna entità giuridica che le accomuna (a differenza della provincia di Massa-Carrara). Credo che su questo siamo d'accordo. Potrà inoltre verificare che recentemente qualcuno, che sembra avere una certa indentità di vedute con lei, si è fatto in quattro per far cancellare la dicitura "area metropolitana" da questa voce. Bene, allora se entrambi conveniamo che non c'è un'entità "Chieti-Pescara", allora non vedo perché si debba manifestare un apparentamento tra le due città che non esiste.
:Dunque, riassumo i miei argomenti (spero che lei vorrà fare altrettanta chiarezza):
:* Tra Chieti, Montesilvano, Francavilla, San Giovanni Teatino non si può ritenere che ci sia un'entità economica e demografica prevalente in maniera netta;
:* Non esiste un'entità giuridica che accomuna Pescara e Chieti.
:In base a queste premesse, credo che sia del tutto opportuno ripristinare la voce com'era prima, ossia:<cite>Oggi (Pescara) è al centro di una vasta area di conurbazione ad essa legata per gli stretti rapporti economici e sociali. Tale area, dove vivono circa 300.000 abitanti, comprende anche i comuni di Chieti, Montesilvano, Silvi, Francavilla al Mare, Spoltore, Città Sant'Angelo, Cepagatti e San Giovanni Teatino.</cite>
 
Come lei ha detto non esiste alcuna entità giuridica che accomuna Chieti a Pescara nè Pescara a Montesilvano o a Francavilla o a San Giovanni Teatino, pertanto non esiste alcuna area metropolitana perchè questa espressione si basa, nella sua accezione primaria, su un riconoscimento legislativo che nel nostro caso non esiste. Quello che invece esiste è un'area (quella che erroneamente lei -e non solo lei dato che la dicitura ricorre addirittura in alcuni articoli regionali, come avrà modo di notare- chiama "metropolitana") i cui Comuni d'appartenenza hanno stretti legami economici. Premesso dunque che non esiste nulla di ufficiale in tutto questo e che quindi probabilmente questo dato non è neppure enciclopedico, si può facilmente documentare riguardo al fatto che i due Comuni principali (che sono quindi al centro -non intendendo in senso geografico ma economico- dell'area conurbata) della conurbazione sono Pescara e Chieti. Riporto il passaggio di un intervento rilasciato da un utente nel corso di questa discussione. "Per cercare una soluzione definitiva, faccio presente che l’esistenza di un’area metropolitana di Chieti-Pescara (espressione che alcuni utenti non hanno gradito) esiste anche nel linguaggio del legislatore regionale. Infatti, dopo una veloce ricerca su internet ho costatato che nell’art.1 della Legge della Regione Abruzzo, 13 settembre 1993, n.33, si parla di “area metropolitana di Chieti-Pescara”; così pure nella delibera della Giunta Regionale del 4 giugno 2004, n. 478, che ha creato i presupposti per la creazione di un sistema integrato di trasporti nell’ ”Area Metropolitana Chieti-Pescara”". Quindi possiamo discutere se sia più legittimo parlare di area metropolitana o di area conurbata, ma non si può discutere sulla natura bipolarizzata della suddetta area. Ripristinando la voce com'era prima si lascerebbe erroneamente credere al lettore che l'area presa in considerazione abbia in Pescara il ruolo di ente economico predominante, ma questa funzione va spartita con Chieti. Spero che almeno gli articoli ufficiali regionali la convincano, purchè lei non ritenga di essere ancor più autorevole di questi. Per inciso, mi sembra piuttosto buffo basarsi, nel giudare la prevalenza economica di una città su un'altra, sul numero di abitanti.
 
:Guardi che sia dal punto di vista economico che da quello demografico la città di Chieti è paragonabile a Montesilvano. Non può certamente paragonarsi a Pescara, che è quasi il doppio (sia come popolazione che come economia). Dunque stiamo parlando di una realtà policentrica ma con un centro maggiore che è Pescara. Tra gli altri centri, quelli di maggior importanza sono Chieti e Montesilvano. Riterrei allora di sottolineare questo aspetto come segue.
:Oggi (Pescara) è al centro di una vasta area di conurbazione ad essa legata per gli stretti rapporti economici e sociali. Tale area, dove vivono circa 300.000 abitanti, comprende anche altri centri di notevole importanza come Chieti e Montesilvano e i comuni di Silvi, Francavilla al Mare, Spoltore, Città Sant'Angelo, Cepagatti e San Giovanni Teatino.
:Può piacerle questa impostazione?
 
Oltre che riportarle l'articolo 1 della Legge della regione Abruzzo che dice inequivocabilmente che, se di area metropolitana si può parlare, quest'area metropolitana è di Chieti-Pescara, non so che dirle. Se proproio deve, rimanga della sua idea, ma carta canta. L'idea che Montesilvano (che per la cronaca ha poco più di 40000 abitanti) sia demograficamente ed economicamente paragonabile a Chieti (che ha quasi 60000 abitanti -il numero di abitanti non è in realtà molto rilevante, ma lo riporto visto che lei gli dà una grande importanza- ed ha innegabilmente un ruolo più rilevante) è più che altro una sua posizione personale, mentre le leggi regolatrici della Regione Abruzzo stanno scritte e non sono opinioni.
 
{{rientro}}Capisco quello che vuole dire, ma perchè utilizzare un termine, "area metropolitana", che accanto al suo significato generico ne ha un altro di tipo istituzionale e può quindi essere variamente interpretato e dare adito ad erronee interpretazioni legislative , quando esiste il più consono termine conurbazione? I motivi per cui tale termine è più corretto sono a mio avviso 2: il primo è quello che ho appena detto (cioè che "area metropolitana" ha nel suo significato risvolti legislativi assenti nel nostro caso); il secondo è che il termine "area metropolitana" presuppone l'esistenza di una vicinanza oltre che economica anche di conformazione geoterritoriale e culturale fra i comuni coinvolti, e sono evidenti le differenze culturali e geomorfiche tra un'antica città di collina ricca di significati storici ed una vivace, moderna e dinamica città di mare, che fondano le proprie qualità su risorse diametralmente opposte. Il termine conurbazione fa invece esclusivo riferimento ad una condizione di stretto rapporto economico,ed è effettivamente ciò che le città dell'area che stiamo analizzando hanno in comune. Insomma, bene o male siamo d'accordo sui punti principali, stiamo discutendo su una questione di forma. Saluti. [[Utente:Dupin|Dupin]]{{nf|16:40, 23 gen 2007‎ 87.18.178.59}}
:in questa discussione alla fine sono emerse solo faziosità e testardaggine... L'AREA URBANA (probabilmente è questo il termine adatto di Chieti-Pescara ha un'esistenza innegabile. Non ha un riconoscimento ufficiale (quindi evitiamo di parlare di area o città metropolitana, ok) ma sul fatto che Pescara, Chieti e altri comuni formino una zona con forte livello di urbanizzazione tutti siamo concordi e dunque credo sia giusto che vada inserito nella voce. Sull'egemonia di Pescara non sono d'accordo: basti solo prendere ad esempio l'università, e tanti altri particolari che rendono chiaro quanto Pescara e Chieti siano ormai interdipendenti, perchè se quest'area conta 350-400 mila abitanti, Pescara ne rappresenta solamente 1/3. Infine, ricordo che, in realtà, ci sono delle piccole prove di ufficiosità (il biglietto unico, la volontà dei sindaci di fare un piano traffico unico, ecc ecc). Penso si sia creato un problema inutile, basta mettersi d'accordo.{{nf|17:45, 24 mar 2007‎ 213.140.21.230}}
::L'utente 84.220.232.165 continua a modificare la voce minandone la stabilità e volendo imporre la sua idea nonostante la frase ripetutamente da lui sostituita abbia messo d'accordo le idee di tutti. Egli agisce peraltro accusando terroristicamente di vandalismo chi non la pensa come lui. I suoi continui interventi sono dannosi per la voce quindi mi auguro che abbia il buon senso di smetterla tenendo presente che dalle varie discussioni è emerso anche il consenso di Verve (principale fautore della voce) nei confronti dell'espressione da lui continuamente annullata senza valide ragioni.{{nf|01:50, 13 mag 2007‎ 87.18.180.153}}
:::Per favore, lasciamo stare il terrorismo che è ben altra cosa. La frase che non ci vede d'accordo dice letteralmente: <cite>Oggi (Pescara) è al centro di una vasta area di conurbazione ad essa legata per gli stretti rapporti economici e sociali. Tale area, dove vivono circa 300.000 abitanti, comprende anche i comuni di Chieti, Montesilvano, Silvi, Francavilla al Mare, Spoltore, Città Sant'Angelo, Cepagatti e San Giovanni Teatino.</cite>
:::Il punto è che in questa voce si sta parlando della città di Pescara e della SUA posizione rispetto ai comuni citati. Vorrei ricordare che la parola "centrale" ha un preciso significato topografico: con essa si vuol precisare che, nel raggio di alcuni chilometri attorno a Pescara, si trovano centri urbani contigui di una certa rilevanza demografica. La stessa espressione non si può applicare a Chieti. O meglio, si può applicare un'espressione simile ma non uguale. Possiamo essere d'accordo che Chieti è al centro di una conurbazione ma non può essere la stessa di Pescara! Ad esempio, Montesilvano è contigua a Pescara ma è piuttosto lontana da Chieti. Si potrebbe invece aggiungere alla voce di [[Chieti]] qualcosa del genere:"Oggi Chieti è al centro di una conurbazione che comprende i comuni di San Giovanni Teatino, Manoppello, Ripa Teatina...". Mi sembrerebbe un'espressione legittima e certamente non verrei ad aggiungere "Pescara" a tutti i costi, in cerca di una qualche improbabile "pubblicità".
:::Viceversa, se invece prevale la linea di voler apparentare Chieti a Pescara a tutti i costi, allora mi sembrerebbe legittimo cominciare a modificare la voce Chieti per far emergere anche lì questo apparentamento che, a me come si sarà capito sembra davvero forzoso... Tutto qua...{{nf|15:42, 13 mag 2007‎ 84.220.134.24}}
::::Il terrorismo sta nel voler imporre la propria verità schierando dalla propria parte una inesistente legittimità assoluta. Abbiamo appurato che esiste una conurbazione (che qualcuno ama definire "area metropolitana") di Pescara-Chieti. Riproponendo un esempio che ho già fatto, alla voce "Massa" c'è scritto che Massa è, insieme a Carrara, capoluogo di provincia e non che Massa è il capoluogo di una provincia che contiene Carrara. Il principio qui è il medesimo.{{nf|20:05, 13 mag 2007‎ 87.20.189.87}}
{{rientro}}Ma che c'entra l'esempio di Massa e Carrara? In quel caso si parla di una provincia che ha due capoluoghi ed è dunque corretto citarli entrambi. Nel nostro caso lei sa benissimo che non esiste alcuna entità che accomuna, dal punto di vista giuridico, le due città. Non si capisce per quale motivo, dunque, volendo descrivere l'insieme dei comuni che stanno attorno a Pescara, bisogna per forza trattare Chieti in maniera diversa. Perché allora Chieti e non Montesilvano o Francavilla? Dunque, ribadisco, siccome nella frase in questione si sta facendo un rilievo geografico e demografico a proposito della città di Pescara non ritengo che si debba in qualche modo evidenziare Chieti rispetto agli altri centri citati. Credo di essere stato chiaro e non mi sembra di aver espresso posizioni estreme, terroristiche o prepotenti.{{nf|20:05, 13 mag 2007‎ 87.20.189.87}}
:Originale la sua idea, ma fino a prova contraria l'area conurbata è di Chieti-Pescara, perchè queste due città rappresentano i poli economici della stessa (e non, per quanto possa dispiacerle, la sola Pescara). E non si è ben capito perchè l'esempio non calzi.{{nf| 20:05, 13 mag 2007‎ 87.20.189.87}}
::Mi scusi e allora come la mettiamo con Montesilvano e Francavilla? Fino a prova contraria Montesilvano, per farle un esempio, è una realtà economica e demografica non seconda a Chieti (Montesilvano ha 50 mila abitanti, Chieti 57 mila). Inoltre, le ripeto perché l'esempio di Massa e Carrara non calza. Nel caso di Pescara e Chieti non c'è nessuna entità giuridica che le accomuna (a differenza della provincia di Massa-Carrara). Credo che su questo siamo d'accordo. Potrà inoltre verificare che recentemente qualcuno, che sembra avere una certa indentità di vedute con lei, si è fatto in quattro per far cancellare la dicitura "area metropolitana" da questa voce. Bene, allora se entrambi conveniamo che non c'è un'entità "Chieti-Pescara", allora non vedo perché si debba manifestare un apparentamento tra le due città che non esiste.
::Dunque, riassumo i miei argomenti (spero che lei vorrà fare altrettanta chiarezza):
::* Tra Chieti, Montesilvano, Francavilla, San Giovanni Teatino non si può ritenere che ci sia un'entità economica e demografica prevalente in maniera netta;
::* Non esiste un'entità giuridica che accomuna Pescara e Chieti.
::In base a queste premesse, credo che sia del tutto opportuno ripristinare la voce com'era prima, ossia:<cite>Oggi (Pescara) è al centro di una vasta area di conurbazione ad essa legata per gli stretti rapporti economici e sociali. Tale area, dove vivono circa 300.000 abitanti, comprende anche i comuni di Chieti, Montesilvano, Silvi, Francavilla al Mare, Spoltore, Città Sant'Angelo, Cepagatti e San Giovanni Teatino.</cite>{{nf|13:16, 14 mag 2007‎ 195.212.29.163}}
:::Come lei ha detto non esiste alcuna entità giuridica che accomuna Chieti a Pescara nè Pescara a Montesilvano o a Francavilla o a San Giovanni Teatino, pertanto non esiste alcuna area metropolitana perchè questa espressione si basa, nella sua accezione primaria, su un riconoscimento legislativo che nel nostro caso non esiste. Quello che invece esiste è un'area (quella che erroneamente lei -e non solo lei dato che la dicitura ricorre addirittura in alcuni articoli regionali, come avrà modo di notare- chiama "metropolitana") i cui Comuni d'appartenenza hanno stretti legami economici. Premesso dunque che non esiste nulla di ufficiale in tutto questo e che quindi probabilmente questo dato non è neppure enciclopedico, si può facilmente documentare riguardo al fatto che i due Comuni principali (che sono quindi al centro -non intendendo in senso geografico ma economico- dell'area conurbata) della conurbazione sono Pescara e Chieti. Riporto il passaggio di un intervento rilasciato da un utente nel corso di questa discussione. "Per cercare una soluzione definitiva, faccio presente che l’esistenza di un’area metropolitana di Chieti-Pescara (espressione che alcuni utenti non hanno gradito) esiste anche nel linguaggio del legislatore regionale. Infatti, dopo una veloce ricerca su internet ho costatato che nell’art.1 della Legge della Regione Abruzzo, 13 settembre 1993, n.33, si parla di “area metropolitana di Chieti-Pescara”; così pure nella delibera della Giunta Regionale del 4 giugno 2004, n. 478, che ha creato i presupposti per la creazione di un sistema integrato di trasporti nell’ ”Area Metropolitana Chieti-Pescara”". Quindi possiamo discutere se sia più legittimo parlare di area metropolitana o di area conurbata, ma non si può discutere sulla natura bipolarizzata della suddetta area. Ripristinando la voce com'era prima si lascerebbe erroneamente credere al lettore che l'area presa in considerazione abbia in Pescara il ruolo di ente economico predominante, ma questa funzione va spartita con Chieti. Spero che almeno gli articoli ufficiali regionali la convincano, purchè lei non ritenga di essere ancor più autorevole di questi. Per inciso, mi sembra piuttosto buffo basarsi, nel giudare la prevalenza economica di una città su un'altra, sul numero di abitanti.{{nf|14:12, 14 mag 2007‎ 87.18.183.102}}
::::Guardi che sia dal punto di vista economico che da quello demografico la città di Chieti è paragonabile a Montesilvano. Non può certamente paragonarsi a Pescara, che è quasi il doppio (sia come popolazione che come economia). Dunque stiamo parlando di una realtà policentrica ma con un centro maggiore che è Pescara. Tra gli altri centri, quelli di maggior importanza sono Chieti e Montesilvano. Riterrei allora di sottolineare questo aspetto come segue.
::::Oggi (Pescara) è al centro di una vasta area di conurbazione ad essa legata per gli stretti rapporti economici e sociali. Tale area, dove vivono circa 300.000 abitanti, comprende anche altri centri di notevole importanza come Chieti e Montesilvano e i comuni di Silvi, Francavilla al Mare, Spoltore, Città Sant'Angelo, Cepagatti e San Giovanni Teatino.
::::Può piacerle questa impostazione?{{nf|17:59, 14 mag 2007‎ 195.212.29.163}}
{{rientro}}Oltre che riportarle l'articolo 1 della Legge della regione Abruzzo che dice inequivocabilmente che, se di area metropolitana si può parlare, quest'area metropolitana è di Chieti-Pescara, non so che dirle. Se proproio deve, rimanga della sua idea, ma carta canta. L'idea che Montesilvano (che per la cronaca ha poco più di 40000 abitanti) sia demograficamente ed economicamente paragonabile a Chieti (che ha quasi 60000 abitanti -il numero di abitanti non è in realtà molto rilevante, ma lo riporto visto che lei gli dà una grande importanza- ed ha innegabilmente un ruolo più rilevante) è più che altro una sua posizione personale, mentre le leggi regolatrici della Regione Abruzzo stanno scritte e non sono opinioni.{{nf|09:35, 15 mag 2007‎ 87.18.182.44}}
:'''Invito tutti i partecipanti di questa discussione a firmare- con orario e data- i loro interventi: altrimenti non è facile seguire l'evoluzione della discussione. Grazie!''' [[Utente:Verve|Verve]] 12:48, 15 mag 2007 (CEST)
 
Riga 746 ⟶ 715:
:#Potrei riconoscere una certa enfasi nel secondo periodo (''Da tempo essa garantisce al territorio abruzzese una vasta serie di servizi, che hanno permesso all'intera regione di accrescere la propria competitività sia a livello nazionale che internazionale''), ma come indicato nella precedente discussione, questo va a sintetizzare la funzione di epicentro che la città riveste rispetto al resto della regione. Quindi ancora, perché non si espongono PRIMA le proprie modifiche qui, così da evitare inutili rollback?--[[Utente:Robert Frobisher|Frobisher]] ([[Discussioni utente:Robert Frobisher|msg]]) 23:11, 3 lug 2020 (CEST)
::::Posto che nella precedente discussione si parlava di un passaggio sul "polo culturale", e non della parte finale dell'incipt, in effetti la fonte non dice quello che si sosteneva in voce. Non sarà difficile trovare fonti che invece lo supportino (in realtà credo che tali fonti già siano in [[Storia di Pescara]], domani magari vado a verificare un po'), ma sino ad allora sarebbe meglio evitare rischi pov (sappiamo, io e te, che non si tratta di pov, ma i lettori no). Vi aggiornerò in merito.--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 23:20, 3 lug 2020 (CEST)
:::::Si tratta di un'informazione presente a più riprese nel corpo della voce, al di là della pagina della Treccani, e lo scopo dell'incipit (che di norma non dovrebbe avere fonti) è quello di sintetizzare il contenuto presente nel resto della voce. Ho rimosso quindi il riferimento al settore terziario, essendo un dettaglio specifico in un contesto introduttivo.--[[Utente:Robert Frobisher|Frobisher]] ([[Discussioni utente:Robert Frobisher|msg]]) 23:51, 3 lug 2020 (CEST)
:::::: {{ping|Robert Frobisher}} Premesso che nella precedente discussione gli argomenti trattati erano altri, ribadisco erano altri e che nessuno degli intervenuti ha mai preso in considerazione le quattro righe in questione. Premesso che nella precedente discussione io stesso avevo evidenziato una certa enfasi "recentistica" (Da tempo? Da quando? Garantisce? Competitività in cosa?) e che il consenso trattava di altro. Premesso che mentre si discute non si annullano [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pescara&diff=114101858&oldid=114099451 inserimenti con fonte] che era [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pescara&diff=114097323&oldid=114097293 la stessa] usata per il capoverso "enfatico" e non si capisce perché per certi contenuti vada bene, per altri (che riportano pari pari dalla fonte) invece no. Premesso che non sta scritto da nessuna parte che l'incipit ''di norma non dovrebbe avere fonti'', anzi è il contrario. Direi che quanto sostiene [[Utente:Sayatek|Sayatek]] è forse la strada giusta per inserire due righe a riguardo, senza enfasi e corredate di fonte, altrimenti per quanto mi riguarda l'incipit può anche stare nella versione attuale, più asciutta e scorrevole proprio come sostenuto a grandi linee [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani#Primati e classifiche nell'incipit|QUI]], dove trovi anche la spiegazione all'eliminazione della frase che ''l'ha resa uno dei centri più popolosi del centro Italia''.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 12:41, 4 lug 2020 (CEST)
Riprendo la discussione a distanza di due mesi che mi hanno tenuto impegnato. {{ping|Ceppicone}}, la passata discussione ha dato luogo ad una palese forma di [[WP:SA|silenzio assenso]] riguardo ai contenuti da te poi rimossi; il rollback susseguito si sarebbe evitato se si fosse aperta all'apice la discussione, dato che tutti concordavamo sulla presenza di una certa enfasi nell'incipit. Un incipit che, come da [[WP:INCIPIT|linee guida]], ''dovrebbe riassumere brevemente tutti i punti più importanti che vengono trattati nella voce'', motivo per cui un riferimento specifico come quello al settore terziario sarebbe da evitare (assieme alle fonti, che di norma dovrebbero essere presenti nella sezione della voce in cui gli argomenti dell'incipit sono argomentati per esteso). Ricordo, infine, che bisogna sempre presumere la buona fede, poiché nell'incipit vi era il riferimento allo ''sviluppo industriale e urbanistico del secondo dopoguerra'' e non il riferimento come ''uno dei centri più popolosi del centro Italia'', che era invece parte della mia argomentazione in discussione.<br/>
A distanza di due mesi, quindi, l'incipit è rimasto incompleto, dato che allo stato attuale non riesce a soddisfare la sua funzione; per cui mi sono permesso di seguire la strada suggerita da {{ping|Sayatek}}, recuperando fonti e contenuti dalla voce [[Storia di Pescara]]. Prima di modificare la sezione, però, gradirei ricevere un vostro riscontro, così da evitare le incomprensioni dell'ultima volta. Proporrei di aggiungere i due paragrafi che seguono:
:I primi insediamenti di Pescara risalirebbero almeno al I millennio a.C. e sono legati alla città romana di ''[[Aternum]]'', porto sull'Adriatico dell'antica Roma.<ref>{{cita|Staffa, 1998|p. 54.}}</ref> La sua posizione strategica ha connotato con il passare dei secoli lo sviluppo della vita economica e sociale della città, limitata dapprima alla funzione di baluardo di difesa militare del [[Regno di Napoli]] e poi, dalla seconda metà dell'Ottocento, caratterizzata da una fruttuosa attitudine ai traffici commerciali e al turismo balneare.<ref>{{cita|Staffa, 1993|pp. 24-25.}}</ref><ref name=":7">{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/pescara/|titolo=Pescara nell'Enciclopedia Treccani}}</ref>
:La città, decorata con la [[medaglia d'oro al merito civile]], ha subito gravi danni durante la [[seconda guerra mondiale]] in seguito ad una serie di pesanti [[Bombardamento di Pescara|bombardamenti]] che hanno causato la distruzione di gran parte del centro urbano. Pescara ha poi conosciuto un sostenuto sviluppo industriale e urbanistico negli anni del [[boom economico italiano]], formando una vasta [[area metropolitana]] divenuta di lì a poco il baricentro della regione abruzzese e dell'area del medio adriatico.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=URBACT Programme: European Regional Development|data=2 settembre 2012|titolo=Pescara Partner profile|rivista=|volume=|numero=|pp=3-4|url=http://fontanellesambuceto.comune.pescara.it/wp-content/uploads/2013/07/PARTNER_PROFILE.pdf}}</ref><ref name=":2">{{cita|Colapietra|p. 10}}.</ref>
 
Attendo vostre notizie. Ringrazio Sayatek per il lavoro svolto su [[Storia di Pescara]], da cui ho preso fonti e contenuti.--[[Utente:Robert Frobisher|Frobisher]] ([[Discussioni utente:Robert Frobisher|msg]]) 18:53, 19 set 2020 (CEST)
: Segnalo [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Archivio/26#Cenni storici nell'incipit rispetto al modello di voce|questa recente discussione]].--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 10:47, 20 set 2020 (CEST)
:: {{ping|Ceppicone}}, la soluzione suggerita credo rispetti quanto emerso in discussione; i capoversi da aggiungere sarebbero due, i contenuti sono esigui ma adatti a sintetizzare la storia della città, non vi sono riferimenti a classifiche se non quello come comune più popoloso della regione (che, nella discussione, pare sia accettabile). La mia è comunque una proposta, che può essere migliorata, snellita o ampliata; basta che si vada a lavorare sull'attuale incipit, perché è tutto fuorché adeguato a sintetizzare la voce che segue.--[[Utente:Robert Frobisher|Frobisher]] ([[Discussioni utente:Robert Frobisher|msg]]) 18:01, 20 set 2020 (CEST)
 
:::{{ping|Robert Frobisher}} Potrei essere d'accordo sull'inserimento del primo capoverso sui cenni storici (se proprio dobbiamo;)), ma il secondo capoverso sostanzialmente ci sta a dire nulla, oltretutto una fonte riguarda uno studio di settore, deprecati nell'incipit... si potrebbe fare una cosa così:
 
:::''I primi insediamenti di Pescara risalirebbero almeno al I millennio a.C. e sono legati alla città romana di ''[[Aternum]]'', porto sull'Adriatico dell'antica Roma.<ref>{{cita|Staffa, 1998|p. 54.}}</ref> La sua posizione strategica ha connotato con il passare dei secoli lo sviluppo della vita economica e sociale della città, limitata dapprima alla funzione di baluardo di difesa militare del [[Regno di Napoli]] e poi, dalla seconda metà dell'Ottocento, caratterizzata da una fruttuosa attitudine ai traffici commerciali e al turismo balneare.<ref>{{cita|Staffa, 1993|pp. 24-25.}}</ref><ref name=":7">{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/pescara/|titolo=Pescara nell'Enciclopedia Treccani}}</ref>''
 
::: ''Pescara ha un aspetto prevalentemente moderno, dovuto perlopiù ad una serie di pesanti [[Bombardamento di Pescara|bombardamenti]] subiti durante la [[Seconda guerra mondiale]] che hanno causato la distruzione di gran parte del centro urbano''.
 
:::La medaglia è citata nella sezione attinente (vale per tutte le voci)...il baricentro francamente lo vedo un po' aleatorio e lo sviluppo nel boom economico lo hanno avuto tutte le città italiane... che ne dici?--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 18:17, 20 set 2020 (CEST)
::::D'accordo sui cenni storici e sul capoverso da te suggerito (ho appena aggiornato la voce). Sul resto se ne potrebbe discutere, magari {{ping|Sayatek}} che ha scritto la voce sulla storia di Pescara ha a disposizione delle fonti che potrebbero chiarire i nostri dubbi; il periodo del boom economico è stato fondamentale per la città così com'è oggi, mentre la funzione di baricentro fa riferimento anche e soprattutto alla legge regionale di fusione dei comuni di Pescara, Montesilvano e Spoltore, in merito all'area metropolitana che si è formata attorno alla città. L'incipit, adesso, lo trovo comunque soddisfacente.--[[Utente:Robert Frobisher|Frobisher]] ([[Discussioni utente:Robert Frobisher|msg]]) 19:18, 20 set 2020 (CEST)
<references/>
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=114336524 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120112100218/http://www.comune.pescara.it/internet/index.php?codice=147&idnews=1094 per http://www.comune.pescara.it/internet/index.php?codice=147&idnews=1094
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20200129211645/https://www.ilcentro.it/abruzzo/abruzzo-attrazione-fatale-per-la-costa-1.1144379 per https://www.ilcentro.it/abruzzo/abruzzo-attrazione-fatale-per-la-costa-1.1144379
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100504134623/http://www.ausl.pe.it/ per http://www.ausl.pe.it/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111022221927/http://www.tvq.it/ per http://www.tvq.it/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131212054407/http://www.studiofioravanti.net/progetti/Pescara/progetto.html per http://www.studiofioravanti.net/progetti/Pescara/progetto.html
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 22:40, 14 lug 2020 (CEST)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=120579881 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20200616213425/http://www.unplipescara.it/it/pescara-e-la-fortezza-scomparsa/ per http://www.unplipescara.it/it/pescara-e-la-fortezza-scomparsa/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20180723003616/http://www.parrocchiasansilvestro.it/?page_id=5%2F per http://www.parrocchiasansilvestro.it/?page_id=5%2F
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20121208175059/http://www.aluplanet.com/documenti/InfoAlluminio/Conservatorio.pdf per http://www.aluplanet.com/documenti/InfoAlluminio/Conservatorio.pdf
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:53, 11 mag 2021 (CEST)
 
== Demonimo aternini in infobox ==
 
Nonostante ci sia nato e vissuto per decenni, non ho mai sentito usare la locuzione "aternini" riferito agli abitanti della città, e nemmeno ne trovo riscontro in qualunque fonte (dalla più autorevole al più "cecato" dei blog); idem se riferito a locuzioni stile "la città aternina", "la squadra aternina" o similari. Niente. L'unica attestazione dell'uso del nome è nel [http://www.circoloaternino.it/ circolo aternino] (nome peraltro recente della struttura un tempo municipio); in voce non ci sono ovviamente fonti che menzionino la parola "aternini", a me pare si collochi tra la ricerca originale e la forzatura e sarei per toglierlo dall'infobox.--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 12:49, 23 set 2021 (CEST)
:La [https://www.treccani.it/vocabolario/aternino/ Treccani], alla voce ''aternino'', riporta "denominazione letter. degli abitanti di Pescara (dai Latini chiamata Aternum)"; idem [https://dizionari.repubblica.it/Italiano/A/aternino.html Repubblica] e [https://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/A/aternino.aspx Hoepli], che riportano "di Pescara, pescarese". Siamo ben lontani dalla ricerca originale, direi quindi di mantenere il demonimo.--[[Utente:Robert Frobisher|Frobisher]] ([[Discussioni utente:Robert Frobisher|msg]]) 23:29, 23 set 2021 (CEST)
::Resta a mio avviso una forzatura, ma non le avevo trovate le definizioni dei dizionari. Ce la terremo.--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 23:31, 23 set 2021 (CEST)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=123449503 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20210124191315/https://bibliotecaunificatape.wordpress.com/ per https://bibliotecaunificatape.wordpress.com/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160306113847/http://www.abruzzomio.it/musei/mga_int.htm per http://www.abruzzomio.it/musei/mga_int.htm
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 02:47, 14 ott 2021 (CEST)
 
== Nuova Pescara ==
 
Ho visto che una mia modifica è stata rollbackata. Ma non sono affatto sicuro che un [http://www.ilcentro.it/blog/grande-pescara-il-problema-del-nuovo-nome-1.1806462 articolo del 16 gennaio 2018] sia più importante del fatto che sulla homepage del [http://www.comune.pescara.it sito istituzionale di Pescara], al 29 dicembre 2021, compare la scritta "Il 1° gennaio 2023 sarà istituito il comune di Nuova Pescara.", con un link a una [https://www.comune.pescara.it/page:c_g482:nuovapescara.page pagina interna] che ribadisce il concetto. --''[[Esperanto|Amike]]'', '''[[Utente:Fabio Bettani|<span style="color:#007777">Fabio</span>&nbsp;<span style="color:#003333">Bettani</span>]]'''&nbsp;<sup>[[Discussioni utente:Fabio Bettani|disc]]</sup> 22:54, 29 dic 2021 (CET)
:Mi rispondo da solo, perché vedo che la [http://expwww.comune.pescara.it/UserFiles/utenti/File/2020/np_LR_26_2018.pdf L.R. 26 del 24 agosto 2018], che cita esplicitamente il nome di "Nuova Pescara", supera, sia cronologicamente sia contenutisticamente, l'articolo de "Il Centro". Confermo quindi che l'articolo non è più attuale. --''[[Esperanto|Amike]]'', '''[[Utente:Fabio Bettani|<span style="color:#007777">Fabio</span>&nbsp;<span style="color:#003333">Bettani</span>]]'''&nbsp;<sup>[[Discussioni utente:Fabio Bettani|disc]]</sup> 22:58, 29 dic 2021 (CET)
::Leggi l'articolo 2 comma 2 della legge regionale...nuova Pescara è un nome provvisorio non perché lo ha deciso il Centro o il comune di Pescara, ma perché lo deve decidere l'apposita commissione dei tre comuni al momento della stesura dello statuto. Visto che non è stato ancora deciso nulla di ufficiale, e non si parla neanche da lontano di statuti, tantovale aspettare sottolineando come il nome sia provvisorio e "usato per capirsi" senza alcuna ufficialità (potrà tranquillamente essere Grande Pescara, per esempio).--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 23:10, 29 dic 2021 (CET)
:::Al contrario, il nome è sancito dalla legge regionale, ed è ufficiale. Il comma 2 dice che il nuovo statuto "può [leggi: potrà] disporre una diversa denominazione" (cit.); ma, finché non lo fa, il nome è quello sancito dalla LR. Se in un secondo momento verrà cambiato in Grande Pescara, aggiorneremo i dati. Dire adesso che il nome ufficiale di Nuova Pescara è "provvisorio" perché il nuovo Statuto potrebbe in futuro modificare la denominazione è lapalissiano, perché, in campo amministrativo, tutto è provvisorio: non diciamo certo che l'euro è la valuta provvisoria dell'Italia (potremmo sempre cambiarla domattina), o che Roma è la capitale provvisoria (il Parlamento può cambiare la costituzione per spostarla altrove).
:::Il testo attualmente presente in voce, peraltro, fa surrettiziamente pensare che il nome sia una trovata giornalistica, e questo è proprio errato. Imho dobbiamo trovare un modo per esprimere il concetto senza lasciar intendere il falso e senza cadere nella ricerca originale. --''[[Esperanto|Amike]]'', '''[[Utente:Fabio Bettani|<span style="color:#007777">Fabio</span>&nbsp;<span style="color:#003333">Bettani</span>]]'''&nbsp;<sup>[[Discussioni utente:Fabio Bettani|disc]]</sup> 23:31, 29 dic 2021 (CET)
::::In effetti hanno fatto pure [https://www.comune.pescara.it/page:c_g482:nuovapescara.page questo].
::::Il nome è provvisorio nel senso che può essere cambiato, però al momento è effettivamente quello.
::::Scriverei quindi qualcosa tipo "la legge che istituisce l'ente gli ha assegnato la denominazione di "Nuova Pescara" che potrà essere modificata in sede di redazione dello statuto del nuovo comune".
::::--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 23:44, 29 dic 2021 (CET)
:::::Mi piace la sintesi di Vito, anche perché riterrei prematuro dare ufficialità a qualcosa che ufficiale ancora non lo è (tecnicamente il "diritto" di scegliere il nome non ce l'ha ne la regione ne questo o quel comune, ma le commissioni dei tre comuni...). Almeno così descriviamo "la situazione normativa" senza ufficializzare noi nessun nome.--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 23:48, 29 dic 2021 (CET)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=125233033 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20180723152538/http://www.pescaracityplex.it/index.php per http://www.pescaracityplex.it/index.php
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170223042214/http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_816226983.html per http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_816226983.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170223212358/http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_680737821.html per http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_680737821.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120112094414/http://www.comune.pescara.it/UserFiles/File/01-16_new.pdf per http://www.comune.pescara.it/UserFiles/File/01-16_new.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20151201041220/http://tribunale.pescara.it/Tribunale/palazzo.php per http://tribunale.pescara.it/Tribunale/palazzo.php
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 19:36, 22 gen 2022 (CET)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=125700071 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://ilcentro.gelocal.it/pescara/cronaca/2012/04/01/news/mosaico-romano-progetto-dimenticato-1.5077173
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120722222233/http://www.riserveabruzzo.it/pineta-dannunziana.html per http://www.riserveabruzzo.it/pineta-dannunziana.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131212090358/http://ilcentro.gelocal.it/pescara/cronaca/2012/03/02/news/la-festa-di-sant-andrea-va-cancellata-1.5055535 per http://ilcentro.gelocal.it/pescara/cronaca/2012/03/02/news/la-festa-di-sant-andrea-va-cancellata-1.5055535
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110929000138/http://www.abruzzomio.it/musei/museocasc.htm per http://www.abruzzomio.it/musei/museocasc.htm
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20210828074506/https://www.rai.it/dl/SediRegionali/abruzzo.html per http://www.rai.it/dl/SediRegionali/abruzzo.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111113150455/http://www.istat.it/it/lavoro per http://www.istat.it/it/lavoro
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131212084654/http://ilcentro.gelocal.it/teramo/cronaca/2010/09/25/news/tra-tercas-e-caripe-l-affare-e-fatto-1.4667955 per http://ilcentro.gelocal.it/teramo/cronaca/2010/09/25/news/tra-tercas-e-caripe-l-affare-e-fatto-1.4667955
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160916095324/http://www.comune.pescara.it/internet/index.php?codice=44 per http://www.comune.pescara.it/internet/index.php?codice=44
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 13:30, 14 feb 2022 (CET)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=130883769 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.treccani.it/enciclopedia/pescara_(Enciclopedia-Italiana)
*Correzione formattazione/utilizzo di https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/cdsintra/Organizzazione/Tribunaliamministrativiregionali/pescara/index.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20210213091022/https://www.unicusano.it/?m=struttura per http://www.unisu.it/unisu/home.php?m=struttura
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 09:54, 9 dic 2022 (CET)
 
== Bandiera ==
 
In assenza di una bandiera ufficiale, nell'infobox andrebbe utilizzato il gonfalone. {{ping|Sayatek}}, quali sarebbero le fonti che descrivono quella in voce come la bandiera del comune? Nella descrizione del file non ci sono fonti, e sul sito istituzionale non c'è nulla riguardo ad una bandiera ufficiale. Il blu su cui è stato posto lo stemma, in ogni caso, non può che essere errato, poiché il colore ufficiale del comune ha un pantone diverso, più chiaro e meno intenso. --[[Utente:Robert Frobisher|Frobisher]] ([[Discussioni utente:Robert Frobisher|msg]]) 09:31, 6 set 2023 (CEST)
:Ciao, [https://www.ilcentro.it/pescara/la-bandiera-della-citt%C3%A0-alle-giovani-rugbiste-1.1709516 ecco] da dove è stato preso il colore.--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 10:32, 6 set 2023 (CEST)
::@[[Utente:Sayatek|Sayatek]] @[[Utente:Robert Frobisher|Robert Frobisher]] Salve, vorrei segnalare che le tonalità della bandiera non sono consistenti: quella esposta [https://primapescara.altervista.org/wp-content/uploads/2019/10/ufficio-sindaco.jpeg all'interno dell'ufficio del sindaco] e quella esposta [https://abruzzolive.it/wp-content/uploads/2019/08/FB_IMG_1565103334143-1.jpg all'interno della sala della giunta comunale] hanno una tonalità di blu uguale a quella della bandiera europea, mentre la bandiera [https://citynews-ilpescara.stgy.ovh/~media/horizontal-hi/22916085039007/comune-di-pescara-palazzo-di-citta-3-2.jpg esposta all'esterno del Palazzo di Città] ha la tonalità di blu addirittura più chiaro. --[[Utente:Ddurbmonnejg|Ddurbmonnejg]] ([[Discussioni utente:Ddurbmonnejg|msg]]) 15:28, 11 set 2023 (CEST)
 
== Spam ==
 
La voce è zeppa di spam pubblicitari di ogni tipo. L'eliminazione di tali spam risulta impossibile perché la struttura pubblicitaria risulta ben protetta da solerti utenti pronti a ripristinare, peraltro senza alcuna spiegazione, ogni manifestazione, ditta, società e privato che risulti presente, in argomento enciclopedico o meno, nella voce. Praticamente questa voce, pure ritenuta di buona qualità, è null'altro che un grande spot. --[[Speciale:Contributi/193.227.215.155|193.227.215.155]] ([[User talk:193.227.215.155|msg]]) 17:17, 6 feb 2025 (CET)
 
== Foto pagina ==
Ciao {{ping|Robert Frobisher}}, essendo la seconda volta in cui sostanzialmente imponi [https://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Canal_port_in_Pescara.jpg?uselang=it la foto dal ponte del mare] foto in voce in quanto la ritieni più rappresentativa, permettimi di dissentire per le seguenti motivazioni:
# Come ogni foto in notturna, vi sono meno dettagli e informazioni: letteralmente si vedono meno cose, e sarebbero da evitare di default visto che qui non dobbiamo "fare arte" ma fornire informazioni (e le immagini hanno proprio questo compito)
# La solita foto stantia che viene riproposta in maniera ubiqua, non solo su itwiki, della foto dal ponte del mare oltre a essere (mio pov) fastidiosamente inflazionata, parla molto poco della città. Si, certo, ci sono il comune, il ponte flaiano, l'asse attrezzato, le torri camuzzi, ma non c'è nulla che parli concretamente della città. Letteralmente è un fiume, due barche, strade e palazzi. È una visione molto limitata che non offre, mi ripeterò, grandi informazioni sulla città.
 
Ora perché propongo e ritengo più adatta [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Colle_renazzo_pescara_1.jpg la foto panoramica] (che, ebbene si, ho scattato io, ma allo scopo proprio di colmare un "buco", e non per marcare il territorio):
# Al primo colpo d'occhio fornisce già innumerevoli informazioni sulla citta: è una città che si estende sul mare, che ha delle colline verdi alle sue spalle, che ha una certa dimensione e che è anche, caratteristica che è inutile nascondere sotto al tappeto, un mare di cemento prospiciente un mare di acqua.
# La qualità dell'immagine è molto più alta (parliamo di 1 600 × 1 118 pixel contro 6 000 × 4 000 pixel), e sono visibili anche qui numerosi landmarks cittadini (il comune, il campanile del sacro cuore, lo stadio, la pineta di santa filomena...), e in generale (mio pov) i colori sono molto più gradevoli e bilanciati.
# La città è visibile quasi nella sua interezza, e considerato che il parametro del template si chiama letteralmente "panorama", direi che se c'è da scegliere tra un panorama e un dettaglio, evidentemente sarebbe da preferire il panorama, anche a prescindere delle considerazioni di cui sopra.
 
Detto ciò, visto che non credo che bastiamo noi due per fare questa scelta, segnalo anche al progetto abruzzo (o eventualmente a quello amministrazioni se va deserta la discussione). --<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 10:04, 10 lug 2025 (CEST)
 
:Sono d'accordo con @[[Utente:Sayatek|Sayatek]]. La fotografia panoramica è più rappresentativa della nostra città di quella al buio scattata dal ponte del mare.
:Infine se bisogna valutare quale è più aderente alla descrizione del parametro (''panorama'') è sempre la seconda ad avere la meglio. <s>Quindi direi a @[[Utente:Robert Frobisher|Robert Frobisher]] di accettare il [[WP:CONSENSO]] ed evitare una [[WP:EDIT WAR]]</s>--[[Utente: Ethn23|Ethn]]<sub>[[Discussioni utente:Ethn23|23]]</sub> 13:28, 10 lug 2025 (CEST)
::Va beh Ethn non esageriamo, non c'è stata nessuna ew e per adesso è ancora un po' presto dire che ci sia un evidente consenso. Mi rendo conto (purtroppo sempre dopo) che spesso quello che scrivo facilmente si presta a essere interpretato in maniera più spigolosa di quanto intendessi, ma sicuramente non c'è nessuna problematica in corso. Aspettiamo altri pareri, come sempre!--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 14:12, 10 lug 2025 (CEST)
:::leggermente OT Assolutamente non intendevo che si fosse formato il consenso, ne tantomeno insinuare una ew. Tuttavia [[WP:3RB]] sconsiglia (e indica di considerare ew) tutte le volte che le stesse modifiche siano ripetute + di 3 vv. (Ovviamente ciò non si applica se le modifiche fossero palesi vandalismi, come non è in questo caso). So bene che per consenso ci debbano essere più pareri, tuttavia chi solitamente inserisce (e non con [[WP:BOLD|boldaggine]] ma con insistenza) le proprie idee, raramente si piega al consenso. Mi accorgo che potrebbe sembrare un attacco, per cui chiedo scusa e mi stricco --[[Utente: Ethn23|Ethn]]<sub>[[Discussioni utente:Ethn23|23]]</sub> 14:46, 10 lug 2025 (CEST)
::::Pur riconoscendo che nella 1ª foto ci sono dei simboli che ritengo rappresentativi della città di Pescara, per via dell'inquadratura e dello scatto non diurno, la vedo meglio all'interno di una sezione (o sottosezione), in quanto i dettagli sono limitati ai contorni della foto e la loro visibilità al buio è ridotta. L'immagine nel template principale dovrebbe rappresentare la città e il contenuto della relativa voce sia nella sua interezza che in sintesi, ragion per cui vedo meglio la 2ª foto, dove la visuale è più amplia e, oltre ai simboli rappresentativi visti sopra, traspaiono anche altri dettagli che parlano ulteriormente della città. Certo sì, ci sono qui su it.wiki delle voci di comuni che hanno nel template principale una foto di un dettaglio del paese, però il più delle volte si tratta di voci di comuni che hanno su Commons un numero assai ridotto di foto, per cui la scelta dell'immagine diviene forzata, mentre se, come in questo caso, si ha a disposizione un ventaglio più ampio di fotografie, direi che tra una foto di un monumento/edificio particolare/scorcio del paese e una foto panoramica di esso la scelta deve propendere per quest'ultima opzione. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:Davipar|<span style="color:darkmagenta">Davi</span><span style="color:darkorange">par</span>]]'''</span> ([[Discussioni utente:Davipar|parliamone]]) 08:20, 11 lug 2025 (CEST)
:::::Ciao {{ping|Robert Frobisher}}, magari la discussione ti è sfuggita, vuoi dare anche un tuo parere?--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 16:05, 14 lug 2025 (CEST)
::::::Eccomi! Perdona l'attesa {{ping|Sayatek}}, il tempo che riesco a dedicare a wiki è sempre più limitato. Mi sono permesso di ripristinare la foto in questione dopo aver notato che era stata [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pescara&diff=prev&oldid=145500792 rimossa da un IP] senza passare per la pagina di discussione. La mia intenzione non era - né vuole essere - un'imposizione; semplicemente, in precedenza non c'era stata alcuna discussione. Dal mio punto di vista, l'attuale foto è più rappresentativa sotto diversi aspetti: evidenzia il carattere di città di mare, attraversata da un fiume, con architetture contemporanee e moderne, e incorniciata dall'Appennino centrale. Non ritengo problematico il fatto che sia una foto di dettaglio (cfr. [[Verona]] o [[Milano]]), né che sia crepuscolare (cfr. [[Torino]] o [[Busto Arsizio]]). In breve, l'immagine attuale permette di riconoscere visivamente Pescara (con porto canale, asse attrezzato, Palazzo di Città, Torri Camuzzi e Ponte Flaiano ben evidenti); quella panoramica, invece, mostra un contesto urbano che potrebbe descrivere anche Pesaro, Livorno o altre città simili. Detto ciò, poiché il consenso sembra orientarsi verso la foto panoramica, e visto che nessuno ha intenzione di imporre la propria scelta, sentiti pure libero di ripristinarla.
::::::In postilla, per {{ping|Ethn23}}: accusare impropriamente un utente di edit war può configurarsi come un [[WP:NAP|attacco personale]], e denota anche una scarsa conoscenza della regola dei tre ripristini dato che 1) la foto contestata è nel template da due anni retta da [[WP:SA|silenzio-assenso]] e 2) non risultano esserci stati tre ripristini consecutivi da allora. --[[Utente:Robert Frobisher|Frobisher]] ([[Discussioni utente:Robert Frobisher|msg]]) 11:39, 16 lug 2025 (CEST)
:::::::Consenso onestamente ancora deboluccio, magari prima di operare vediamo se qualcun altro parteciperà alla discussione.--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 14:47, 17 lug 2025 (CEST)
Ritorna alla pagina "Pescara".