Vipacco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Località: fix wlink (dovrebbe puntare a una voce sull'insediamento, nel frattempo meglio il link rosso) |
Formatnum Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(18 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il fiume|Vipacco (fiume)}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Vipacco
Riga 57:
|Categoria =
}}
'''Vipacco'''<ref>Cfr. il toponimo "Vipacco" a p. 66 sull'''Atlante geografico Treccani'', vol I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.</ref><ref name="Cappellaris">''Vipacco'' ad est del confine tra Contea di Gorizia e Carniola in: [http://teca.bncf.firenze.sbn.it/TecaViewer/index.jsp?RisIdr=BNCF0003493691 ''Carta delle Contee di Gorizia, di Gradisca, Distretto di Trieste e del Friuli veneto, dedicata all'Imperiale Regia Società d'Agricoltura delle medesime Contee nuovamente misurata e disegnata dal cesareo regio provincial Ingegnere Giannantonio Cappellaris, in Venezia per P. Santini, 1780''] {{Webarchive|url=https://archive.
Posto in cima ad una piccola collinetta a un chilometro a
L'area attorno alla città è rinomata per le
== Storia ==
Riga 80:
Nel [[1077]] l'imperatore [[Enrico IV di Franconia|Enrico IV]] costituì il [[Patriarcato di Aquileia|Principato ecclesiastico di Aquileia]] che ebbe influenza, mediante apposito diploma emesso lo stesso anno, anche sulla marca di Carniola e sulla contea dell'Istria.<br />
I [[Contea di Gorizia|Conti di Gorizia]], in quanto ''[[Avvocazia|advocati]]'' del patriarca, acquisirono gradualmente una larga parte dei territori aquileiesi, frazionati in feudi minori fra i loro ministeriali, i veri e propri strumenti di governo comitale sul [[Carso]]<ref>S. Rutar, ''Završniška gospoščina na Krasu'', in ''Izvestjia Muzejska društva za Kranisko'', letnik V (1895), pp. 127: si attesta la donazione da parte dell'imperatore [[Corrado II il Salico|Corrado II]] al [[Patriarcato di Aquileia|patriarca di Aquileia]] [[Poppone di Carinzia|Poppone]] di tutto il territorio carsico (''totam Carsiam'') per aver respinto nel 1028 gli ungheresi che erano penetrati nella [[Carniola]]</ref> e la vicina [[Istria]]<ref>P. Štih., ''op. cit.'', pp. 23-24; 78; P. Štih. ''Il posto dei ministeriali nell'organizzazione e nell'amministrazione dei conti di Gorizia'' in ''La contea di Gorizia nel Medioevo'', a cura di S. Tavano, Gorizia 2002, p. 95.</ref>.
Già nel 1154 si ha menzione di un certo cavaliere Wiluinus de Wippach, ministeriale aquileiese<ref name="Vipavska">[http://www.vipavska-dolina.si/?id=22&isci=&oblika=KDEDISCINA Vipavska dolina - Kulturna dediščina] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071019015150/http://www.vipavska-dolina.si/?id=22&oblika=KDEDISCINA&isci= |data=19 ottobre 2007 }} - in lingua slovena</ref>, e su un'altura del paese, nel 1275, della presenza del ''Castrum Wipaci superioris''<ref name="Vipavska"/> (castello superiore di Vipacco), costruito sulle rovine di uno di origine romana<ref name="Grad">[http://sl.advisor.travel/poi/16765 Grad Vipava] - in lingua slovena</ref>, in mano ai nobili Von Wippach.
Riga 100:
Nel 1920, in seguito alla prima guerra mondiale e al [[Trattato di Rapallo (1920)|Trattato di Rapallo]], Vipacco fu annesso al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], venendo provvisoriamente assegnato alla [[Provincia di Gorizia (1919-1923)|provincia di Gorizia]].<br />
Allo scioglimento di questa, nel [[1923]], passò alla [[Provincia del Friuli (Regno d'Italia)|provincia del Friuli]] con le stesse frazioni del periodo asburgico: Gradisca di Vipacco/Gradischie di Vipacco (''Gradišče'') e Semona/Zemono (''Zemono'').<ref name=":0">{{Cita libro|titolo=Censimento della popolazione del Regno d'
Con la ricostituzione della [[provincia di Gorizia]] nel [[1927]], il comune si ingrandì nel 1928<ref name=":1" /> assorbendo i comuni di:
Riga 118:
{{div col}}
* Duplje
* [[
* [[
* [[Gradišče pri Vipavi]]
* Hrašče
* [[Losizze]]<ref name="touring"/> (''Lozice'')
* [[
* [[Manče]]
* [[Nanos (
* Orehovica
* Podbreg
* [[Podraga]]
* Pogricci<ref name="touring">{{Cita libro|titolo=Italia stradale - Italia nord|url=https://archive.org/details/italiaatlantestr0000tour|anno=2014|editore=
* Poreče
* [[San Vito di Vipacco]]<ref name="atlantetreccani"/> (''Podnanos'')
* [[Sanabor]]
* [[
* '''Vipacco''' (''Vipava''), sede comunale
* [[Verpogliano|Vrhpolje]]
|