Vipacco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - toni agiografici
Formatnum
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 57:
|Categoria =
}}
'''Vipacco'''<ref>Cfr. il toponimo "Vipacco" a p. 66 sull'''Atlante geografico Treccani'', vol I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.</ref><ref name="Cappellaris">''Vipacco'' ad est del confine tra Contea di Gorizia e Carniola in: [http://teca.bncf.firenze.sbn.it/TecaViewer/index.jsp?RisIdr=BNCF0003493691 ''Carta delle Contee di Gorizia, di Gradisca, Distretto di Trieste e del Friuli veneto, dedicata all'Imperiale Regia Società d'Agricoltura delle medesime Contee nuovamente misurata e disegnata dal cesareo regio provincial Ingegnere Giannantonio Cappellaris, in Venezia per P. Santini, 1780''] {{Webarchive|url=https://archive.is/20120718033200/http://teca.bncf.firenze.sbn.it/ImageViewer/servlet/ImageViewer?idr=BNCF0003493691 |date=18 luglio 2012 }} - Carta 1.2</ref> ({{sloveno|Vipava}}<ref name="Gemeindelexikon">indicazione bilingue del comune di ''Wippach'' / ''Vipava'' con ''Gradišče'' e ''Zemona'' in: [http://www.austriahungary.info/en/gazetteer1900/krain/adelsberg_-_postojna Gemeindelexikon, der im Reichsrate Vertretenen Königreiche und Länder. Bearbeit auf Grund der Ergebnisse der Volkszählung vom 31. Dezember 1900. Herausgegeben von der K.K. Statistischen Zentralkommission. VI. Krain. - Wien 1905] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131005011217/http://www.austriahungary.info/en/gazetteer1900/krain/adelsberg_-_postojna |data=5 ottobre 2013 }}</ref>, nel XIX secolo {{tedesco|Wippach}}<ref name="AdSdT">''Wippach'' in: [http://www.archiviodistatotrieste.it/AriannaWeb/main.htm#12225_archivio ''Katastral Plan der Gemeinde WIPPACH in Krain'', vorm. Adelsberger Kreis, pol. Bez. Adelsberg, 1822] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141112114506/http://www.archiviodistatotrieste.it/AriannaWeb/main.htm#12225_archivio |data=12 novembre 2014 }}, foglio 3 di 7 – Archivio di Stato di Trieste</ref>, in [[lingua friulana|friulano]] {{lang|furfriulano|''Vipau''}}<ref>{{cita web|url=https://arlef.it/grant-dizionari-bilenghe-talian-furlan/?word=vipacco&trad=ttf|titolo=Grant Dizionari Bilengâl Talian Furlan|lingua=fur}}</ref>) è un comune di 5.520{{formatnum:5520}}<ref>Popolazione al 30-06-2011 [http://pxweb.stat.si/pxweb/Dialog/varval.asp?ma=05C5002S&ti=&path=../Database/Dem_soc/05_prebivalstvo/10_stevilo_preb/25_05C50_prebivalstvo_naselja/&lang=2 SI-STAT]</ref> abitanti nel [[Carso]] della [[Slovenia]] occidentale. Vipacco sorge sulle numerose fonti del [[Vipacco (fiume)|fiume Vipacco]] (''Vipava''), nell'omonima valle (''Vipavska dolina''/[[Valle del Vipacco]]), 102 m sopra il livello del mare.
 
Posto in cima ad una piccola collinetta a un chilometro a sud-ovest del centro vi è l'antico Palazzo di Zemono. Costruito nel [[1683]] dalla famiglia [[Lanthieri|Lantieri]], è su pianta quadrata con porticato ad arcate su colonne. Le sale interne sono decorate con affreschi barocchi.