Linguaggio di markup generalizzato IBM: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova voce |
m portale |
||
(7 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 27:
Il '''linguaggio di markup generalizzato IBM''' ('''GML''') è un insieme di procedure che implementano [[Tag (metadato)|tag]] procedurali di [[Linguaggio di markup|markup]] per il [[Videoscrittura|formattatore di testo]] [[IBM]] e SCRIPT. Lo SCRIPT/VS è il componente principale del Document Composition Facility della IBM (DCF). Un ''set iniziale'' di tag GML è fornito con i prodotti DCF.
GML è stato sviluppato nel 1969 e agli inizi del 1970 da Charles Goldfarb, Edward Mosher e Raymond Lorie (le cui iniziali dei cognomi sono stati utilizzati da Goldfarb per coniare il termine GML).<ref name="Radici GML">{{cita web|url=http://www.sgmlsource.com/history/roots.htm|titolo=The Roots of SGML|lingua=en|data=|accesso=29 agosto 2016|dataarchivio=20 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121220071917/http://www.sgmlsource.com/history/roots.htm|urlmorto=sì}}</ref>
Utilizzando GML, un documento viene contrassegnato con tag che definiscono il tipo del [[Carattere (informatica)|testo]] in termini di [[Paragrafo|paragrafi]], intestazioni, elenchi, tabelle e così via. Il documento può essere formattato automaticamente per diverse [[Periferica|periferiche]] semplicemente specificandone il profilo. Ad esempio, è possibile formattare un documento per una [[Stampa laser|stampante laser]], per una stampante di linea o per una schermata semplicemente specificando un profilo per il dispositivo senza modificare il documento stesso.
Riga 34:
== Esempio di script GML ==
:h1.Chapter 1: Introduction
:p.GML supported hierarchical containers, such as
Riga 48 ⟶ 47:
== Programmi correlati ==
Nei primi anni '80, la IBM sviluppò un apposito strumento di pubblicazione denominato ''Information Structure Identification Language'' (ISIL), basato su GML, che è stato utilizzato per generare molta della documentazione IBM per i PC e altri prodotti. Nello stesso periodo, Don Williams sviluppò DWScript per utilizzare lo SCRIPT/VS sul PC IBM. Alla fine del 1980 è stato sviluppato un prodotto commerciale chiamato BookMaster, basato principalmente su ISIL. Nel 1986, Williams diede vita ad una versione di ISIL per PC chiamata DWISIL. Questi prodotti sono stati utilizzati solo internamente a IBM.
== Note ==▼
<references/>▼
== Voci correlate ==
Riga 53 ⟶ 55:
* [[Standard Generalized Markup Language]]
* [[XML]]
▲== Note ==
▲<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamento interrotto}}
* [https://web.archive.org/web/20010319220328/http://publibfp.boulder.ibm.com/cgi-bin/bookmgr/BOOKS/
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:Linguaggi di markup]]
|