Linguaggi di programmazione non basati sull'inglese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Portale |
|||
| (11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
I '''linguaggi di programmazione non basati sull'inglese''' sono [[linguaggio di programmazione|linguaggi di programmazione]] che, a differenza dei linguaggi più conosciuti, non usano termini presi dal vocabolario della [[lingua inglese]].
Riga 11 ⟶ 10:
Lo standard dell'[[ALGOL 68]] è stato pubblicato in numerose lingue e lo standard permette l'internazionalizzazione del linguaggio stesso.
Il 20 dicembre 1968 il "Rapporto finale" (MR 101) fu adottato dal gruppo di lavoro, quindi approvato dall'assemblea generale dell'[[International Federation for Information Processing|IFIP]] dell'[[
*GOST 27974-88 → Linguaggio di programmazione ALGOL 68 - Язык программирования АЛГОЛ 68
*GOST 27975-88 → Linguaggio di programmazione ALGOL 68 esteso - Язык программирования АЛГОЛ 68 расширенный
Riga 23 ⟶ 22:
*[[ARLOGO]] – Il primo linguaggio [[open source]] arabo, basato sul linguaggio [[Logo (informatica)|Logo]].
*[[BASIC cinese]] – Dialetto di [[BASIC]] in [[lingua cinese|cinese]] basato sull'[[Applesoft BASIC]] per i cloni [[Repubblica di Cina (Taiwan)|taiwanesi]] di [[Apple II]] e il [[Microprofessor II]].
*[[Ezhil (linguaggio di programmazione)|எழில் (Ezhil)]] – Un linguaggio di programmazione in [[lingua tamil|tamil]] sviluppato per scopi educativi.
*[[Farsi.NET]] – Un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti in [[lingua persiana|persiano]] per [[.NET Framework]]. È simile a [[C sharp|C#]] e [[Delphi]].
*[[Fjölnir (linguaggio di programmazione)|Fjölnir]] – Un [[programmazione imperativa|linguaggio imperativo]] in [[lingua islandese|islandese]] sviluppato negli anni '80.
*[[FOCAL]] – Le parole chiave erano in origine in inglese, ma la [[Digital Equipment Corporation|DEC]] ha prodotto delle versioni del linguaggio in diverse lingue europee.
*[[4th
*[[Jeem ج]] – Un linguaggio in arabo basato sul [[C++]] e con una grafica semplice.
*[[Glagol]] – Un linguaggio basato sul russo simile ad [[Oberon (linguaggio)|Oberon]] e a [[Pascal (linguaggio)|Pascal]].
Riga 38 ⟶ 37:
*[[Linotte]] – Un linguaggio basato sul [[lingua francese|francese]].
*[[Logo (informatica)|Logo]] – In una delle prime edizioni dell'[[Apple II]] era disponibile in francese.
*[[Loughaty]] – Un linguaggio in arabo basato su di una [[sintassi]] proprietaria.
*[[Lusus (linguaggio di programmazione)|Lusus]] - Un linguaggio di programmazione in [[Lingua latina|latino]]. È il primo ad essere esclusivamente in Latino.
*[[LSE (linguaggio di programmazione)|LSE]] – ''Langage symbolique d'enseignement'', un linguaggio pedagogico in francese progettato negli anni '70 all *[[Microsoft Word]] e [[Microsoft Excel]] – I loro linguaggi [[Macro (informatica)|macro]] sono anche in lingue diverse dall'inglese.
*[[ML4]] – Un linguaggio per la programmazione di database client/server con parole chiave in inglese o tedesco.
Riga 51:
*[[var'aq]] – Un linguaggio basato sulla [[lingua klingon|lingua artificiale klingon]] di ''[[Star Trek]]''.
*[[WinDev]] – Linguaggio di programmazione in francese.
*
==Linguaggi di programmazione basati su simboli anziché su parole chiave==
Molti di essi sono [[linguaggio di programmazione esoterico|linguaggi esoterici]].
*[[APL]] – Un linguaggio basato sui simboli della [[matematica]].
*[[Brainfuck]] – Un linguaggio esoterico minimalista creato con lo scopo di avere un [[compilatore]] che occupasse meno di 256 [[byte|B]]. Anche il suo predecessore [[P′′]], usato per verificare delle asserzioni riguardo alle strutture dei linguaggi di programmazione, usava dei simboli.
*[[FALSE]] – Un linguaggio esoterico minimalista con sintassi formata principalmente da singoli caratteri non alfanumerici.
*[[Piet (linguaggio di programmazione)|Piet]] – Un linguaggio esoterico basato sull'arte: i programmi assomigliano a file grafici contenenti arte astratta.
Riga 62:
*[[Velato (linguaggio di programmazione)|Velato]] – Un linguaggio i cui comandi sono determinati da una sequenza di note in un file [[Musical Instrument Digital Interface|MIDI]].
*[[Whitespace]] – Un linguaggio basato su spazi bianchi, tabulazioni e ritorni a capo.
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:Linguaggi di programmazione]]
| |||