Pagare o morire: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Fix parametro ''nomedoppiatoriitaliani'' → ''doppiatoriitaliani''
Eliminati inutili parametri vuoti, i doppiatori vanno nello stesso ordine degli attori e con la stessa descrizione dei personaggi
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(33 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo = Pagare o morire
|immagine =
|didascalia =
|titolooriginaletitolo originale = Pay or Die
|linguaoriginalelingua originale = Inglese
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|titolo alfabetico =
|paese2=
|anno uscita = 1960
|paese3=
|tipocoloretipo colore = bianco e nero
|paese4=
|aspect ratio = 1.,37 : 1
|paese5=
|genere = Poliziesco
|paese6=
|regista = [[Richard Wilson (regista)|Richard Wilson]]
|titoloalfabetico=
|soggetto = [[Richard Collins]], [[Bertram Millhauser]]
|annouscita= [[1960]]
|sceneggiatore = Richard Collins, Bertram Millhauser
|durata= 110 min
|produttore = Richard Wilson
|tipocolore= bianco e nero
|produttore esecutivo =
|tipoaudio= sonoro
|casaproduzionecasa produzione = [[Allied Artists Pictures]]
|ratio= 1.37 : 1
|casa distribuzione italiana =
|genere= gangster, poliziesco
|attori = * [[Ernest Borgnine]]: Joseph Petrosino
|regista= [[Richard Wilson (regista)|Richard Wilson]]
* [[Zohra Lampert]]: Adelina Saulino
|soggetto= [[Richard Collins]], [[Bertram Millhauser]]
* [[Alan Austin]]: Johnny Viscardi
|sceneggiatore= Richard Collins, Bertram Millhauser
* [[BrunoRenata Della SantinaVanni]]: PapaMama Saulino
|produttore= Richard Wilson
* [[Bruno Della Santina]]: Papa Saulino
|produttoreesecutivo=
* [[Franco Corsaro]]: Vito Zarillo
|casaproduzione= [[Allied Artists Pictures]]
* [[Robert Ellenstein]]: Luigi Di Sarno
|distribuzioneitalia=
* [[Howard Caine]]: Enrico Caruso
|attori=
* [[Delia Salvi]]: Miss Salvi, segretaria di Luigi Di Sarno
* [[Ernest Borgnine]]: Joseph Petrosino
|doppiatori originali =
* [[Zohra Lampert]]: Adelina Saulino
|doppiatori italiani = *[[Nando Gazzolo]]: Joseph Petrosino
* [[Alan Austin]]: Johnny Viscardi
* [[RenataMaria VanniPia Di Meo]]: MamaAdelina Saulino
*[[Cesare Barbetti]]: Johnny Viscardi
* [[Bruno Della Santina]]: Papa Saulino
* [[FrancoWanda CorsaroTettoni]]: Vito ZarilloMama Saulino
|fotografo = [[Lucien Ballard]]
* [[Robert Ellenstein]]: Luigi Di Sarno
|montatore = [[Walter Hannemann]]
* [[Howard Caine]]: Enrico Caruso
|effettispecialieffetti speciali = Milton Olsen
 
|musicista = [[David Raksin]]
|doppiatorioriginali=
|scenografo = [[Fernando Carrere]]
|doppiatoriitaliani=
|costumista =
|titoliepisodi=
|truccatore = Fritzy La Bar, Lou LaCava, Bob Mark
|fotografo= [[Lucien Ballard]]
|montatore= [[Walter Hannemann]]
|effettispeciali= Milton Olsen
|musicista= [[David Raksin]]
|temamusicale=
|scenografo= [[Fernando Carrere]]
|costumista=
|truccatore= Fritzy La Bar, Lou LaCava, Bob Mark
|premi=
}}
'''''Pagare o morire''''' (''Pay or Die'') è un [[film]] del [[1960]] diretto da [[Richard Wilson (regista)|Richard Wilson]] e ispirato alla vita del poliziotto italoamericano [[Joe Petrosino]], ucciso da [[Cosa nostra americanastatunitense]] per il suo impegno nella lotta alla criminalità organizzata.
 
La sceneggiatura si basa sul film muto del 1912 ''[[The Adventures of Lieutenant Petrosino]]'', di [[Sidney M. Goldin]].
 
== Trama ==
Nei primi decenni del Novecento, nella [[Little Italy]] di [[New York]] iniziano a verificarsi alcuni atti criminosi verso gli immigrati italiani. La polizia investiga su una banda di mafiosi emergente che trae profitto dall'[[estorsione]] ai residenti del macroquartiere: la [[mano Nera (estorsione)|Mano Nera]]. Alle indagini partecipa anche l'investigatore Joseph Petrosino, detto Joe, di origini italoamericane, che per l'esperienza procuratagli dal vivere a contatto con l'ambiente della sua gente riesce a capire i meccanismi e le reali entità che si celano dietro le attività crimialicriminali.
 
Ma lo stesso dipartimento di polizia non può e non vuole risolvere il problema della mafia: le autorità vengono spesso corrotte dai mafiosi, e alcune di loro sono direttamente colluse e lavorano per conto delle bande mafiose. Il lavoro di smantellamento di queste organizzazioni è quindi più complicato, Petrosino può basarsi su un rapporto di fiducia altalenato da prese forti di decisione e momenti di insicurezza incrollabile verso i colleghi.
 
Quando le indagini di Petrosino si fanno più intricate, e i legami del mondo sotterraneo più chiari, la mafia dai vertici ancora senza nome realizza un attentato al [[Metropolitan Museum of Art di New York|Metropolitan]], nel quale periscono diverse persone. Ma Joe non si da per vinto e, seguendo l'istinto che gli indica di andare in Italia per trovare la soluzione all'intero problema, parte per Palermo. Qui capisce che si trova il punto cardine dell'intera organizzazione, dove i traffici partono e arrivano.
Mentre si avvicina a scovare il nome dei malavitosi e dell'anonimo capomafia, Petrosino viene ucciso in un agguato per le strade di Palermo.
 
== Accoglienza ==
=== Critica ===
Nella recensione per il film eseguita dal modulo cinematografico della [[Rai]], ''Pagare o morire'' viene definito come «il primo film di un certo rilievo sulla mafia»; elogiando la recitazione intensa di un Borgnine «inappuntabile e sensibile» nel ruolo del classico investigatore americano. <ref>''{{collegamento interrotto|1=[http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/9010/901024.htm Pagare o morire] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}''. Archivio della Rai, (ultimo accesso il 25-09-2010).</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Mafia italoamericana]]
* [[Italoamericani]]
* [[Joe Petrosino]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|film|0054164Collegamenti esterni}}
 
{{portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film di gangster]]
[[Categoria:Film polizieschi]]