Utente:TheNorthernEye/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(32 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
== AceAir Combat 7Ranger: SkiesRescue UnknownHelicopter ==
{{Videogioco
<br />{{Citazione|Il cielo <s>non</s> è connesso|[[tagline]] del gioco|The Sky is <s>not</s> connected|lingua=en}}
|nome gioco = Air Ranger: Rescue Helicopter
<br />
|immagine = Air_Ranger_-_Rescue_Helicopter_Coverart.png
|origine = JPN
|sviluppo = ASK Corporation
|pubblicazione = Midas Interactive Entertainment
|anno = 2001
|data = {{Uscita videogioco|PlayStation 2|JP= 24 marzo 2001|EU= 15 novembre 2002}}
|genere = [[Simulatore di volo]]
|piattaforma = [[PlayStation 2]]
}}
'''''Air Ranger: Rescue Helicopter''''' è un [[videogioco]] di [[Simulatore di volo|simulazione di volo]] di [[Elicottero|elicotteri]] sviluppato da ASK Corporation e pubblicato da Midas Interactive. Il gioco è stato rilasciato esclusivamente per [[PlayStation 2]] il 29 marzo 2001 in Giappone e il 15 novembre 2002 in Europa.
 
== TramaModalità di gioco ==
In ''Air Ranger: Rescue Helicopter'' il giocatore assume il controllo di Kane, un pilota di elicotteri da soccorso che assieme alla sua squadra fa parte del gruppo di [[elisoccorso]] ''Air Ranger''. Le missioni consistono in affrontare una determinata emergenza entro un tempo limite, oltre che a cercare di ottenere il maggior numero possibile di punti. Il giocatore guadagna punti atterrando con precisione o compiendo la propria missione nel minor tempo possibile ma può anche perderli se danneggia il proprio elicottero o se non riesce a salvare una determinata vittima prima che quest'ultima esaurisca la propria energia. All'interno delle missioni il [[vento]] infulisce particolarmente sulle prestazioni e la stabilità dell'aereomobile.
La cronologia e i fatti della storia sono narrati da due punti di vista, quello di Avril Mead, pilota abbattuto e recluso all'inizio della guerra e quello del Dr. Shroeder, scienziato Belkano incaricato di sviluppare la tecnologia dei droni per conto dell' EASA.
 
Gli elicotteri che possono essere controllati dal giocatore sono rispettivamente il [[MBB-Kawasaki BK 117|BK-117-B]], il [[Boeing CH-47 Chinook|CH-47J]] ed l'[[Hughes OH-6 Cayuse|OH-6D.]] A seconda della tipologia dell'emergenza gli elicotteri possono essere equipaggiati con delle lampade da ricerca, un cannone antincendio oppure dei ganci da carico. Talvolta il giocatore può anche calare l'addetto alla fune Bob per soccorrere delle vittime intrappolate.
Il protagonista, noto come "'''Trigger'''" e inizialmente appartenente allo squadrone Mage. .... . Trigger viene spedito a Selatapura insieme ad altre squadriglie della IUN per soccorrere l'Ex Presidente della Federazione Oseana, Vincent Harling, rimasto bloccato all'interno dell'ISEV in seguito a una visita ufficiale fatta poco prima dello scoppio della guerra. Tuttavia l'operazione di soccorso risulta molto difficoltosa e la squadra di forze speciali inviata a soccorrere Harling viene eliminata nonostante quest'ultimo riesca a fuggire insieme ad un Ufficiale che lo accompagnava durante la visita a bordo di un [[Bell Boeing V-22 Osprey|V-22 Osprey]]. Durante la battaglia interviene anche l'Arsenal Bird ''Liberty'' che inizia a lanciare orde di droni contro le forze dell'IUN, scatenando il panico generale e indebolendo ulteriormente i soccorritori al punto che Trigger, nel caos generale, sembra aver compiuto [[fuoco amico]] sull'aereo di Harling abbattendolo e facendo fallire la missione. Trigger viene giudicato colpevole dell'assassinio di Harling da una corte marziale e spedito in un [[battaglione di disciplina]] della 444sima divisone Oseana denominato Spare nella base-fantoccio di Zapland, la stessa dove è reclusa Mead.I membri dello squadrone Spare vanno ad affrontare missioni sempre più rischiose e molti membri dell'unità cadono in battaglia. La distruzione dei satelliti getta nel caos generale entrambe le fazioni in quanto viene tagliato ogni tipo di comunicazione ed alcune unità di Erusea arrivano addirittura a provocare una [[guerra civile]] fra l'ala conservatrice anti-droni e quella radicale pro-guerra; nel disordine generale alcune nazioni di Erusea tra cui Shilage iniziano a proclamare la propria indipendenza. Intanto Rosa e Avril, sfuggite da Tyler Island, fronteggiano Shroeder. Trigger si trova dunque a fronteggiare i droni a Selatapura insieme a diverse squadriglie Oseane ed Erusiane, unite per fronteggiare la minaccia dei droni. La missione sembra essere andata a buon termine dato anche il riuscito abbattimento dell' ultimo Arsenal Bird, ''Justice'', quando improvvisamente due droni avanzati entreranno nel campo di battaglia iniziando a decimare le forze della coalizione, colpendo l'aereo di Count e costringendolo ad atterrare insieme a Trigger su una portaerei arenata poco al di fuori della baia di Gunther. Nell'ultima missione del gioco gli ultimi aerei della coalizione sopravvissuti andranno ad affrontare gli ADF-11F RAVEN Hugin e Munin, culminando con un inseguimento in un tunnel sotterraneo dove Trigger e Count elimineranno l'ultimo drone rimasto all' interno dell'ISEV.
 
Alla fine di ogni missione il giocatore riceve una valutazione in base a quanti punti è riuscito a guadagnare, rispettivamente medaglia di bronzo, argento, oro e platino.
== Gameplay ==
 
Gli eventi del gioco sono ambientati nel mondo alternativo chiamato Strangereal e le nazioni presenti nel conflitto sono controparti più o meno evidenti di nazioni esistenti nel mondo reale come ad esempio la Federazione di Osea, controparte degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] oppure il Regno di Erusea che risulta essere un'agglomerato fra diverse nazioni europee, in particolare la [[Francia]] e l'[[Italia]].
 
Ogni aereo possiede di default una mitragliatrice (GUN), dei missili [[AIM-9 Sidewinder]] (MSL), una riserva di [[Flare (contromisura)|flares]] e [[Chaff|chaffs]] (FLR) e un ampia gamma di armamenti speciali a scelta acquistabili nell'albero degli aerei, il numero delle munizioni varia a seconda della difficoltà scelta dal giocatore ed in alcune missioni specifiche è possibile rifornirsi e cambiare armamento presso una base o una portaerei.
 
La novità significativa in fatto di gameplay è rappresentata dalle nuvole completamente renderizzate dalla tecnologia trueSKY™, esse variano dai [[Cumulo (nube)|cumuli]] fino ai [[Cumulonembo|cumulonembi]] di tempesta. Le nuvole assumono un ruolo importante all'interno delle missioni, esse possono compromettere la stabilità dell'aeromobile oppure ghiacciare il [[Cabina di pilotaggio|cockpit]], riducendo notevolmente la visibilità ma anche confondere i missili che le attraversano, rivelandosi utili per evadere da eventuali missili.
 
== [[Realtà virtuale|VR]] ==
Ace Combat 7 è il primo capitolo della saga a fare uso del [[Visore VR]] dedicandogli una campagna separata composta da 3 missioni e 4 aerei controllabili, l' [[McDonnell Douglas F/A-18 Super Hornet|F-18F Super Hornet]], il [[Su-30M2|Su-30M2 Flanker-F2]], l'[[Fairchild-Republic A-10 Thunderbolt II|A-10C Thunderbolt II]] e l'[[Lockheed Martin-Boeing F-22 Raptor|F-22A Raptor]]. Questa modalità supporta il [[PlayStation VR]] mentre gli altri visori come l'[[Oculus Rift]] riceveranno la compatibilità solo nel 2020<ref>{{Cita web|url=https://univrcity.fr/ace-combat-7-exclu-psvr-temporaire/|titolo=ACE COMBAT 7 VR: EXCLUSIVITÉ PSVR TEMPORAIRE CONFIRMÉE}}</ref>.
 
Gli eventi della modalità VR si svolgono nel 2014 (8 anni dopo gli eventi dell' Operazione Katina e 5 anni prima dei fatti di Ace Combat 7) e il personaggio controllato dal giocatore torna ad essere '''Mobius 1''', asso dell' ISAF già protagonista di [[Ace Combat: Distant Thunder|Ace Combat: Distant Thuder]] e della modalità Arcade di [[Ace Combat: Squadron Leader]]<ref>Sono presenti anche altri personaggi di Ace Combat: Distant Thunder come l[[Airborne Early Warning and Control|'AWACS]] SkyEye, Omega 11 e Viper 7.</ref>. A seguito della fine della Guerra Circum-Pacific le forze ribelli di Free Erusea riuscirono ad impossessarsi di una grande quantità di armi e rifornimenti diventando sempre di più una vera e propria minaccia, al fine di non compromettere la stabilità della nazione di USEA viene creato l'IUN-PKF<ref>International Union-Pacekeeping Force, Forze di Pace delle Nazioni Unite</ref> a cui vengono assegnate dei piloti veterani della guerra continentale, fra cui anche Mobius 1. Nelle tre missioni presenti nella campagna il giocatore dovrà scongiurare l'avvento di una nuova guerra eliminando le forze ribelli e affrontando lo squadrone Ghost, gli assi di Free Erusea.
 
Sono presenti inoltre una modalità Show Aereo in cui sarà possibile scegliere e osservare da una portaerei diverse manovre acrobatiche e la modalità Volo Libero dove è invece possibile volare a scelta in uno dei tre scenari delle missioni senza nemici oppure obbiettivi.<br />
 
== Multiplayer ==
Il comparto multiplayer presenta due modalità: Team Deathmatch, dove squadroni di 4 giocatori si affrontano a squadre e Battle Royale, modalità [[Tutti contro tutti|tutti contro tutti]] dove vince il giocatore che riesce ad accumulare più punti entro la fine del match; a differenza del precedente capitolo, [[Ace Combat Infinity|Infinity]], non è presente una modalità cooperativa PvE. Nel multiplayer è possibile usare tutti gli aerei e le parti sbloccate all' interno dell'albero degli aerei con l'aggiunta di parti esclusive per questa modalità. Esistono 50 gradi che possono essere raggiunti avanzando di livello ed è possibile sbloccare degli emblemi, dei soprannomi e delle mimetiche raggiungendo determinati traguardi (ad esempio vincendo una partita Battle Royale o abbattendo 50 nemici).
 
== Accoglienza ==
Il titolo è stato recensito positivamente da [[Famitsū|Famitsu]]<ref>{{Cita pubblicazione|data=30 giugno 2006|titolo=プレイステーション2 - レスキューヘリエアレンジャ|rivista=Weekly Famitsu|numero=915|p=87|lingua=giapponese}}</ref> e [[GameFAQs|GameFaqs]] <ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://gamefaqs.gamespot.com/ps2/563018-air-ranger-rescue-helicopter|titolo=Air Ranger: Rescue Helicopter}}</ref>.
Il titolo ha ricevuto recensioni prevalentemente positive dalla critica e dal pubblico
{| class="wikitable"
|+
!Recensore
!Voto
|-
|IGN
|
|-
|[[Metacritic]]
|
|-
|
|
|}
<br />
 
== Aerei ==
 
=== Controllabili dal giocatore ===
 
==== Caccia ====
 
* [[General Dynamics F-16 Fighting Falcon|F-16C Fighting Falcon]]
* [[Grumman F-14 Tomcat|F-14D Super Tomcat]]
* [[McDonnell Douglas F-15 Eagle|F-15C Eagle]]
* [[Mitsubishi F-15J]]
* [[Lockheed Martin-Boeing F-22 Raptor|F-22A Raptor]]
* [[Northrop-McDonnell Douglas YF-23 Black Widow II|YF-23 Black Widow II]]
* [[Eurofighter Typhoon|Typhoon]]
* [[Mikoyan-Gurevich MiG-21|MiG-21bis Fishbed]]
* [[Mikoyan-Gurevich MiG-29|MiG-29A Fulcrum]]
* [[Mikoyan MiG-31|MiG-31B Foxhound]]
* [[Su-30M2|Su-30M2 Flanker-F2]]
* [[Sukhoi Su-33|Su-33 Flanker-D]]
* [[Sukhoi Su-35|Su-35S Flanker-E]]
* [[Sukhoi Su-37|Su-37 Terminator]]
* [[Sukhoi Su-57|Su-57]]
* X-02 Strike Wyvren (caccia fittizio sbloccabile una volta completato il gioco)
 
==== Multiruolo ====
 
* [[Lockheed F-104 Starfighter|F-104C Starfighter]]
* [[Mitsubishi F-2|F-2A Viper Zero]]
* [[McDonnell Douglas F-15E Strike Eagle|F-15E Strike Eagle]]
* [[McDonnell Douglas F/A-18 Super Hornet|F-18F Super Hornet]]
* [[Lockheed Martin F-35 Lightning II|F-35C Lightning II]]
* [[Dassault Mirage 2000|Mirage 2000-5]]
* [[Dassault Rafale|Rafale M]]
* [[Saab JAS 39 Gripen|Gripen E]]
* [[Su-30SM]]
* [[Sukhoi Su-47|Su-47 Berkut]]
* [[McDonnell Douglas F-4 Phantom II|F-4E Phantom II]] (Disponibile solo per i giocatori che hanno preordinato il gioco)
 
==== Attacco a terra ====
 
* [[Fairchild-Republic A-10 Thunderbolt II|A-10C Thunderbolt II]]
* [[Sukhoi Su-34|Su-34 Fullback]]
 
=== Non controllabili dal giocatore ===
 
==== Fittizi ====
 
* Arsenal Bird (Fortezza volante in grado di lanciare droni o generare uno scudo a microonde in grado di deviare ogni tipo di attacco)
* ADF-11F RAVEN (Aereo cotrollato da AI costruito dalle Industrie Grunder)
* ADF-11 (Drone sganciato dal RAVEN)
* ADFX-10 (Drone avanzato ad alte prestazioni)
* MQ-99 (Drone)
* MQ-101 (Drone utilizzato come mezzo di attacco e difesa dell' Arsenal Bird)
 
==== Elicotteri ====
 
* [[Boeing CH-47 Chinook|CH-47]]
* [[Bell Boeing V-22 Osprey|V-22]]
* [[Boeing AH-64 Apache|AH-64 Apache Longbow]]
 
==== Aerei ====
 
* [[McDonnell Douglas-BAe AV-8B Harrier II|AV-8B Harrier II]]
* [[Lockheed F-117 Nighthawk|F-117A Nighthawk]]
 
==== Bombardieri ====
 
* [[Rockwell B-1 Lancer|B-1B Lancer]]
* [[Northrop Grumman B-2 Spirit|B-2A Spirit]]
* [[Boeing B-52 Stratofortress|B-52H Stratofortress]]
* [[Tupolev Tu-95|Tu-95 Bear]]
* [[Tupolev Tu-160|T-160 Blackjack]]
 
==== AWACS e cargo ====
 
* [[Boeing E-767|E-767]]
* [[Kawasaki C-1|C-1]]
* [[Boeing C-17 Globemaster III|C-17A Globemaster]]
* [[Lockheed C-130 Hercules|C-130H]]
* [[Ilyushin Il-76|Il-76]]
* [[Lockheed AC-130|AC-130U Spooky]]
 
== Curiosità ==
 
* L'esistenza del nuovo capitolo era stata celata dietro un'immagine promozionale per il 20simo anniversario della saga di Ace Combat recante la scritta "ACES even challenge the true sky" (gli assi affrontano anche il vero cielo) che celava il messaggio "ACE S-even" ovvero un riferimento al futuro settimo capitolo, come rivelato in seguito dal brand director Kazutoki Kono<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/kazutoki/status/902918696196161536|titolo=Kazutoki Kono on Twitter}}</ref>.
* Il fatto che molti piloti stanziati nella 444sima Base Aerea trovino la morte nel corso degli eventi del gioco può essere associato al fatto che il numero 4 viene considerato sfortunato in Giappone in quanto può essere pronunciato come "Shi" ovvero "Morte".
* Nel gioco sono presenti molti personaggi e citazioni ad altri capitoli di Ace Combat, sono presenti infatti molti personaggi di ''Squadron Leader'' come Harling, Edge e Andersen e località di ''Distant Thuder'' come i monti Waiapolo, Farbanti e la foresta di Chopinburg.
* Nel gioco è presente un curioso errore di traduzione nella missione "Siren's Song" in cui l'AWACS Long Caster farà riferimento a un "ristorante italiano" anche se nel mondo dello Strangereal l'Italia non esiste ma è associata alla nazione di Emmeria.
* I due boss finali del gioco, [[Huginn e Muninn|Hugin e Munin]], hanno il nome di due corvi appartenenti alla mitologia norrena che Odino spediva a raccogliere informazioni che poi tornavano a riferire la sera. E' interessante osservare come l'ADF-11F abbia RAVEN, ovvero corvo in inglese, come nome in codice e come essi raccolgano e spediscano informazioni alle fabbriche di droni analogamente ai due corvi mitologici.
= Mitsubishi F-15J =
Il '''Mitsubishi F-15J''' è un caccia per la [[Supremazia aerea|supremazia aerea]] bimotore usato dalle [[Kōkū Jieitai|Forze di Autodifesa Aeree Giapponesi (JSDAF)]] basato sul [[McDonnell Douglas F-15 Eagle|McDonnel Douglas F-15 Eagle]] e prodotto sotto licenza dalle [[Mitsubishi Heavy Industries]]. Entrato in servizio nel 1981 per rimpiazzare l'[[Lockheed F-104 Starfighter|F-104J/DJ Starfighter]] e l'[[McDonnell Douglas F-4 Phantom II|F-4EJ Phantom II]] viene tuttora utilizzato esclusivamente dalle forze aeree giapponesi.
 
Le sue varianti principiali sono l'''<nowiki/>'F-15DJ''' e l''''F-15J Kai''', versione modernizzata dell' F-15J.
 
{{Infobox aeromobile
|Nome = Mitsubishi F-15J
|Immagine = F-15J_819_RJNA_MTF.jpg
|Aeromobile = aereo_militare
|Tipo = [[aereo da caccia]]
|Lunghezza = 19,4 [[metro|m]]
|Data_primo_volo = 4 Giugno [[1980]]
|Apertura_alare = 13,5 [[metro|m]]
|Altezza = 5,6 [[metro|m]]
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|Giappone}} [[Kōkū_Jieitai|JASDF]]
|Progettista =
|Velocità_max = 2.5 [[Numero di Mach|Ma]] circa
|Costruttore = [[Mitsubishi_Heavy_Industries|Mitsubishi Heavy Industries]]
[[McDonnell_Douglas|McDonnel Douglas]]
|Passeggeri = 1 o 2 [[piloti]] a seconda della versione
|Data_ordine =
|Motore = 2x [[Pratt_%26_Whitney_F100|Pratt & Whitney F100]]
|Mitragliatrici = [[M61_Vulcan|Cannone Vulcan calibro 1 x 20mm]]
|Missili = [[Missile_aria-aria#Guida radar|Missili aria-aria a guida radar x4]] <br />
[[Missile_aria-aria#Guida infrarossa (o termica)|Missili aria-aria a guida infrarossa x4]]
|Data_accettazione =
|Autonomia =
|Costo_unitario =
|Data_entrata_in_servizio = 7 Dicembre [[1981]]
|Altre_varianti = <b>F-15DJ</b><br />
<b>F-15J Kai</b>
|Sviluppato_dal = [[McDonnell_Douglas_F-15_Eagle|McDonnel Douglas F-15 Eagle]]
|Ref = I dati sono tratti da: <br />
<i>"Mitsubishi Heavy Industries"</i><ref name="F-15J _FIGHTER_PLANE">[https://www.mhi.com/products/defense/f_15j_jet_fighter.html"] </ref>
<i> "portaledifesa" </i> <ref name="il_Giappone_aggiorna_gli_f-15">
[http://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,2703.html]
</ref>
|Didascalia = Un'F-15J in rullaggio
|Bombe =
|Anni_produzione = [[1981]] - [[1999]]
}}
 
== Storia del progetto ==
Dalla fine degli anni 90 gli F-15J sono stati oggetto di un programma di rinnovamento denominato MISP<ref>Multi Stage Improvement Program, Programma di Miglioramento a Fasi Multiple</ref>,
 
Nel 2018 è stato confermato durante la Esposizione Aerospaziale di Tokyo che la [[Boeing]] e gli Stati Uniti contribuiranno nell'aggiornamento degli F-15J attraverso il programma del Foreign Military Sales, dotando i nuovi Kai di un sistema di [[Contromisure elettroniche|contromisure elettroniche]] di ultima generazione<ref>{{Cita web|url=https://www.defensenews.com/digital-show-dailies/japan-aerospace/2018/11/30/us-government-boeing-to-help-japan-upgrade-missile-electronic-warfare-capabilities-for-f-15-jets/|titolo=us-government-boeing-to-help-japan-upgrade-missile-electronic-warfare-capabilities-for-f-15-jets}}</ref>.
 
== Design e varianti ==
L'F-15J è perlopiù identico alla sua controparte della McDonnel Douglas ma differisce in equipaggiamento di bordo e [[Contromisure elettroniche|sistemi di contromisure elettroniche]].
 
<br />
 
=== Motore ===
Il motore è un [[Pratt & Whitney F100]] costruito sotto licenza dalla [[IHI Corporation]]
 
=== Sistemi d'arma ===
 
==== Mitragliatrici ====
 
* [[M61 Vulcan|Cannone M61 Vulcan calibro 1 x 20 mm]]
 
==== Missili ====
 
* [[Mitsubishi AAM-3]]
* [[Mistubishi AAM-4]]
* [[Mistubishi AAM-5]]
* [[AIM-7 Sparrow]]
* [[AIM-9 Sidewinder]]
 
==== Altro ====
 
* [[CBU-87|Bomba a grappolo CBU-87]]
* [[Mk 82|Bomba a caduta libera Mk 82]]
 
=== Varianti ===
 
==== F-15DJ ====
Questa variante biposto è utilizzata per l'addestramento. (ampliare)
 
==== F-15J Kai ====
Questa variante modernizzata dell'F-15J è stata soprannominata "Kai" (In giapponese, "modificata") dai media giapponesi in quanto non è stata resa nota al pubblico una designazione ufficiale<ref>{{Cita web|url=https://everythingisaircrafts.wordpress.com/tag/f-15-kai/|titolo=F 15 Kai}}</ref>
 
== Operatori ==
 
=== Japan Air Self Defense Force (JASDF) ===
 
* Base aerea di Chitose, 2nda Divisone Aerea, Forze Aeree del Nord
** 201simo Tactical Fighter Squadron (1963-)
** 203simo Tactical Fighter Squadron (1964-)
* Base aerea di Komatsu, 6sta Divsione Aerea, Forze Aeree Centrali
** 303simo Tactical Fighter Squadron (1976-)
** 306simo Tactical Fighter Squadron (1981-)
*Base aerea di Nyutabaru, 5nta Divisione Aerea, Forze Aeree dell' Ovest
**202simo Tactical Fighter Squadron (1981-2000), sciolto e riformato come il 23simo Squadrone d'Addestramento
**305sima Tactical Fighter Squadron (1978-)
*Base aerea di Naha, 9na Divisione Aerea, Forze Aeree del Sud-Ovest
**204simo Tactical Fighter Squadron (1964-)
**304simo Tactical Fighter Squadron (1977-)
 
== Cultura di massa ==
 
* Conta diverse apparizioni in alcuni capitoli della saga di [[Godzilla]], in particolare [[Godzilla contro Biollante]] dove alcuni F-15J della [[Kōkū Jieitai|JSDAF]] attaccheranno il mostro mentre cerca di fare irruzione all'interno della centrale elettrica e in [[Gojira × Megaguirus - G shōmetsu sakusen]].
* L'F-15J Kai Plus, versione futuristica e migliorata del Kai, appare nell'anime [[Patlabor 2: The Movie|Patalabor 2]]. Una versione omonima completa di [[Alette canard|alette canards]] e [[Ugello di scarico|ugelli]] squadrati compare anche nel gioco [[Vector Thrust]], probabilmente ispirato all' [[McDonnell Douglas F-15 STOL/MTD|F-15 STOL/MTD]].
* E' apparso in diversi titoli della saga di [[Ace Combat]], fra cui [[Ace Combat: Squadron Leader]] e [[Ace Combat 7]].
 
<br />