Utente:TheNorthernEye/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(17 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
== AceAir Combat 7Ranger: SkiesRescue UnknownHelicopter ==
{{S|videogiochi di simulazione}}
{{Videogioco
|nome gioco = AceAir Combat 7Ranger: SkiesRescue UnknownHelicopter
|immagine = Air_Ranger_-_Rescue_Helicopter_Coverart.png
|nome originale = Ace Combat 7
|immagine = Ace Combat 7 logo.svg
|didascalia = Logo del gioco
|origine = JPN
|sviluppo = [[NamcoASK Bandai|Namco Project Aces]]Corporation
|pubblicazione = [[NamcoMidas Bandai|NamcoInteractive Bandai Games]]Entertainment
|anno = 2001
|game director = Yuta Hamanaka
|data = {{Uscita videogioco|PlayStation 2|JP= 24 marzo 2001|EU= 15 novembre 2002}}
|game director 2 = Masashi Koyanaga
|producer = [[Kazutoki Kono]]
|producer 2 = Manabu Shimomoto
|game designer = Shinya Hirota
|capo programmatore = Masaki Iwabuchi
|direttore artistico = Masato Kanno
|sceneggiatore = [[Sunao Katabuchi]]
|compositore = Keiki Kobayashi
|serie = [[Ace Combat (serie)|Ace Combat]]
|anno = 2019
|data = {{Uscita videogioco|PlayStation 4, Xbox One|INT=18 gennaio 2019}}
{{Uscita videogioco|Windows|INT=1º febbraio 2019}}
|genere = [[Simulatore di volo]]
|temapiattaforma = [[GuerraPlayStation 2]]
|modi gioco = [[Giocatore singolo]], [[multigiocatore]], [[gioco in rete|in rete]]
|piattaforma = [[PlayStation 4]]
|piattaforma 2 = [[Xbox One]]
|piattaforma 3 = [[Microsoft Windows]]
|distribuzione digitale = [[PlayStation Network]]
|distribuzione digitale 2 = [[Xbox Live]]
|distribuzione digitale 3 = [[Steam (informatica)|Steam]]
|motore = [[Unreal Engine|Unreal Engine 4]]
|tipo media = [[Blu-ray Disc]], [[download]]
|età = {{Classificazione videogioco|CERO=A|ESRB=T|OFLCA=PG|PEGI=12|USK=12}}
|periferiche = [[DualShock 4]], [[Controller (videogiochi)|controller]] Xbox One, [[mouse]], [[Tastiera (informatica)|tastiera]]
|preceduto = [[Ace Combat Infinity]]
}}
'''''Air Ranger: Rescue Helicopter''''' è un [[videogioco]] di [[Simulatore di volo|simulazione di volo]] di [[Elicottero|elicotteri]] sviluppato da ASK Corporation e pubblicato da Midas Interactive. Il gioco è stato rilasciato esclusivamente per [[PlayStation 2]] il 29 marzo 2001 in Giappone e il 15 novembre 2002 in Europa.
<br />{{Citazione|Il cielo <s>non</s> è connesso|[[tagline]] del gioco|The Sky is <s>not</s> connected|lingua=en}}
<br />
'''''Ace Combat 7: Skies Unknown''''' è un videogioco di genere arcade aereo, sviluppatp da [[Namco Bandai|Namco Project Aces]] per [[PlayStation 4]], [[PC]] e [[Xbox One]]. È stato pubblicato da [[Namco Bandai|Namco Bandai Games]] il 18 gennaio 2019 per console e il 1º febbraio dello stesso anno per PC. Su PlayStation 4 il gioco presenta anche funzionalità di realtà virtuale tramite [[PlayStation VR]].<ref>{{Cita web|nome=Lorenzo|cognome=Antonelli|url=http://it.ign.com/ace-combat-7-ps4/105369/news/ace-combat-7-decollera-su-ps4-e-playstation-vr|titolo=Ace Combat 7 decollerà su PS4 e PlayStation VR|accesso=11 dicembre 2015|sito=IGN Italia}}</ref>
 
Annunciato durante la [[PlayStation Experience]] 2015<ref>{{Cita web|url=http://www.games.it/sony/ps4/news/playstation-experience-2015-ace-combat-7-annunciato-vr.html|titolo=PlayStation Experience 2015: Ace Combat 7 annunciato per VR|accesso=11 dicembre 2015|sito=www.games.it}}</ref> tenutasi a [[San Francisco]], si tratta dell'ottavo capitolo canonico della serie ''[[Ace Combat (serie)|Ace Combat]]''.
 
==Sviluppo==
La sceneggiatura è stata affidata a Sunao Katabuchi, che ha collaborato già con il team di Project Aces per i capitoli ''[[Ace Combat 5: The Unsung War]]'' e ''[[Ace Combat: Distant Thunder]]''.
 
Le musiche sono di Keiki Kobayashi, l'autore della colonna sonora di ''[[Ace Combat: Distant Thunder]]'', ''[[Ace Combat 5: The Unsung War]]'' e di quella di ''[[Ace Combat Zero: The Belkan War]]'', ''[[Ace Combat 6: Fires of Liberation]]'' e ''[[Ace Combat: Assault Horizon]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_playstation_ps4/226442/in-ace-combat-7-tornano-lo-scrittore-e-il-compositore-di-ace-combat-5.aspx|titolo=In Ace Combat 7 tornano lo scrittore e il compositore di Ace Combat 5 - SpazioGames.it|accesso=11 dicembre 2015|sito=SpazioGames.it}}</ref>
 
L'esistenza del nuovo capitolo è stata celata dietro un'immagine promozionale per il 20simo anniversario della saga di Ace Combat recante la scritta "ACES even challenge the true sky" (gli assi affrontano anche il vero cielo) che nascondeva il messaggio "ACE S-even" ovvero un riferimento al futuro settimo capitolo, come rivelato in seguito dal brand director Kazutoki Kono<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/kazutoki/status/902918696196161536|titolo=Kazutoki Kono on Twitter|autore=[[Kazutoki Kono]]|lingua=EN}}</ref>.
 
La data di uscita del gioco è stata posticipata al 2019 durante lo sviluppo<ref>{{Cita web|url=https://www.dualshockers.com/ace-combat-7-skies-unknown-release-date/|titolo=Ace Combat 7: Skies Unknown Finally Gets Release Dates; Delayed to 2019, But Not By Much|autore=Giuseppe Nelva|data=21 Agosto 2018|lingua=EN}}</ref>.
 
Il Brand Director Kazutoki Kono ha inoltre reso noto su Twitter che il gioco avrebbe ricevuto un pass stagionale e 6 [[Contenuto scaricabile|DLC]], ovvero 3 aerei originali e 3 missioni. Il 6 Febbraio 2019 è stato svelato il primo trailer dei contenuti del pass stagionale sul canale [[YouTube|Youtube]] ufficiale della Namco Bandai e, in seguito, i contenuti dei primi 3 DLC sono stati resi noti<ref>{{Cita web|url=https://it.bandainamcoent.eu/ace-combat/notizie/svelati-alcuni-contenuti-dei-dlc-di-ace-combat-7-skies-unknown|titolo=Svelati alcuni contenuti dei DLC di ACE COMBAT 7: Skies Unknown|data=26 Aprile 2019}}</ref>.
 
== Modalità di gioco ==
In ''Air Ranger: Rescue Helicopter'' il giocatore assume il controllo di Kane, un pilota di elicotteri da soccorso che assieme alla sua squadra fa parte del gruppo di [[elisoccorso]] ''Air Ranger''. Le missioni consistono in affrontare una determinata emergenza entro un tempo limite, oltre che a cercare di ottenere il maggior numero possibile di punti. Il giocatore guadagna punti atterrando con precisione o compiendo la propria missione nel minor tempo possibile ma può anche perderli se danneggia il proprio elicottero o se non riesce a salvare una determinata vittima prima che quest'ultima esaurisca la propria energia. All'interno delle missioni il [[vento]] infulisce particolarmente sulle prestazioni e la stabilità dell'aereomobile.
 
Gli elicotteri che possono essere controllati dal giocatore sono rispettivamente il [[MBB-Kawasaki BK 117|BK-117-B]], il [[Boeing CH-47 Chinook|CH-47J]] ed l'[[Hughes OH-6 Cayuse|OH-6D.]] A seconda della tipologia dell'emergenza gli elicotteri possono essere equipaggiati con delle lampade da ricerca, un cannone antincendio oppure dei ganci da carico. Talvolta il giocatore può anche calare l'addetto alla fune Bob per soccorrere delle vittime intrappolate.
Gli eventi del gioco sono ambientati nel mondo alternativo chiamato Strangereal (introdotto in [[Ace Combat: Distant Thunder]]) e le nazioni presenti nel conflitto noto come la "Lighthouse War" sono controparti più o meno evidenti di nazioni esistenti nel mondo reale come ad esempio la Federazione di Osea, controparte degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] oppure il Regno di Erusea che risulta essere un'agglomerato fra diverse nazioni europee, in particolare la [[Francia]] e l'[[Italia]].
 
Alla fine di ogni missione il giocatore riceve una valutazione in base a quanti punti è riuscito a guadagnare, rispettivamente medaglia di bronzo, argento, oro e platino.
La novità significativa in fatto di gameplay è rappresentata dalle nuvole completamente renderizzate dalla tecnologia trueSKY™, che variano dai [[Cumulo (nube)|cumuli]] fino ai [[Cumulonembo|cumulonembi]] di tempesta. Le nuvole assumono un ruolo importante all'interno delle missioni, esse possono compromettere la stabilità dell'aeromobile oppure ghiacciare il [[Cabina di pilotaggio|cockpit]], riducendo notevolmente la visibilità ma anche eludere i missili che le attraversano, rivelandosi utili per evadere da eventuali agganci.
 
Un'altra novità è l'introduzione delle manovre post-stallo che possono essere effettuate con determinati aerei e permettono di esegurie [[Kulbit]], [[Cobra di Pugačëv]], [[Cobra Turn]] o [[Virata di Immelmann|virate di Immelman]], oltre che alle tradizionali [[Virata (volo)|virate a coltello]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.naturalborngamers.it/ace-combat-7-skies-unknown-guida-generica-per-neofiti-e-non/|titolo=Ace Combat 7: Skies Unknown – Guida generica per neofiti e non|autore=Daniele Sacchi|data=18 Gennaio 2019}}</ref>
 
Analogamente al titolo precedente, [[Ace Combat Infinity|Infinity]], la progressione avviene mediante un' albero degli aerei in cui è possibile sbloccare nuovi aeromobili, parti con cui migliorare le prestazioni del proprio veicolo e un'ampia gamma di armi speciali, che variano dalle [[Bomba a grappolo|bombe a grappolo]] fino ai [[Laser|raggi laser tattici.]]<ref name=":0" />
 
Ogni aereo possiede di default una mitragliatrice (GUN o PLSL nel caso del RAVEN), dei missili [[AIM-9 Sidewinder]] (MSL), una riserva di [[Flare (contromisura)|flares]] e [[Chaff|chaffs]] (FLR) , un'arma speciale a scelta fra le 3 disponibili e 6 parti che influiscono sulla performance del veicolo (aumentare la velocità dell' aereo, riparare i danni, aumentare il numero massimo delle armi equipaggiate ecc. ecc.). Il numero delle munizioni varia a seconda della difficoltà scelta dal giocatore ed in alcune missioni specifiche è possibile rifornirsi e cambiare armamento presso una base o una portaerei.<ref name=":0" />
 
Come nei precedenti capitoli della saga, sono presenti degli "assi" ovvero degli aerei unici che compaiono solo nelle difficoltà Difficile e Asso, facilmente distinguibili dagli altri aerei per il nome che appare sull' HUD una volta puntati (ad esempio SU-50 CALAMITY), che una volta abbattuti permetteranno di sbloccare una verniciatura unica per un determinato veicolo.
 
== Trama ==
'''Antecedenti'''
 
Gli eventi del gioco si svolgono nel 2019, a seguito degli eventi di Ace Combat 04: Distant Thunder e Ace Combat 5: Squadron Leader, nel continente Useiano. Dopo la fine della guerra Circum-Pacific il 48simo presidente della Federazione Oseana, Vincent Harling, decide di finanziare la costruzione di un'[[ascensore spaziale]] internazionale (o ISEV) nella città di Selatapura, definito come un "ponte di pace" per promuovere la cooperazione fra le nazioni. Per difendere l'ascensore vengono costruiti due enormi fortezze volanti in grado di lanciare e trasportare una grande quantità di [[Aeromobile a pilotaggio remoto|droni]], che prendono il nome di ''Arsenal Birds''. Questi enormi veicoli tuttavia vengono considerati come una violazione della sovranità delle nazioni del continente Useano generando tensione tra gli stati, in particolare con il neonato Regno di Erusea. Nonostante gli sforzi di Harling per mantenere la pace tra le nazioni del continente Useano il Regno di Erusea e i propri alleati, a seguito di un'attacco a sorpresa effettuato con dei droni sui principali porti Oseani, dichiara guerra alla Federazione di Osea nel Maggio del 2019.
 
La cronologia e i fatti della storia sono narrati da due punti di vista, quello di Avril Mead, pilota civile abbattuto e recluso all'inizio della guerra e quello del Dr. Shroeder, scienziato Belkano incaricato di sviluppare la tecnologia dei droni per conto dell' EASA.
 
'''Trama'''
 
Il protagonista, noto come "'''Trigger'''" o Mage 2 inizialmente appartenente alla IUN viene mandato a intercettare uno stormo di bombardieri a seguito di un'attacco a sorpresa alla base di Fort Grays. Il comando aereo Oseano nota le capacità di Trigger, che viene inviato a Selatapura insieme ad altre squadriglie della IUN per soccorrere l'Ex Presidente Harling, rimasto bloccato all'interno dell'ISEV in seguito a una visita ufficiale fatta poco prima dello scoppio della guerra. Tuttavia l'operazione di soccorso risulta molto difficoltosa e durante la battaglia interviene anche l'Arsenal Bird ''Liberty'' che inizia a lanciare orde di droni contro le forze dell'IUN, scatenando il panico generale e indebolendo ulteriormente i soccorritori al punto che Trigger, nel caos generale, sembra aver compiuto [[fuoco amico]] sull'aereo di Harling abbattendolo e facendo fallire la missione. Trigger viene giudicato colpevole dell'assassinio di Harling da una corte marziale e spedito in un [[battaglione di disciplina]] della 444sima divisone Oseana denominato "Spare" nella base-fantoccio di Zapland, la stessa dove è reclusa Mead. I membri dello squadrone Spare vanno ad affrontare missioni sempre più rischiose e molti membri dell'unità cadono in battaglia fino a che il comando aereo Oseano non decide di rilasciare Trigger e Count, assegnandoli allo squadrone Strider dell'unità LRSSG. La guerra prosegue fino a culminare con una distruzione reciproca dei satelliti Oseani e Erusiani, scatenando il panico tra le truppe erusiane e provocando una [[guerra civile]] fra l'ala conservatrice anti-droni e quella radicale pro-guerra; nel disordine generale alcune nazioni di Erusea tra cui Shilage iniziano a proclamare la propria indipendenza. Nelle fasi finali del gioco Trigger e l'LRSSG devono scongiurare una possibile [[estinzione dell'umanità]] ad opera di una Intelligenza Artificiale sfuggita al controllo del proprio creatore, il Dottor Shroeder, che rischia di continuare a costruire nuovi droni dalle fabbriche nel continente di Usea in grado di apprendere continuamente informazioni.
 
== [[Realtà virtuale|VR]] ==
Ace Combat 7 è il primo capitolo della saga a fare uso del [[Visore VR]] dedicandogli una campagna separata composta da 3 missioni e 4 aerei controllabili, l' [[McDonnell Douglas F/A-18 Super Hornet|F-18F Super Hornet]], il [[Su-30M2|Su-30M2 Flanker-F2]], l'[[Fairchild-Republic A-10 Thunderbolt II|A-10C Thunderbolt II]] e l'[[Lockheed Martin-Boeing F-22 Raptor|F-22A Raptor]]. Questa modalità supporta il [[PlayStation VR]] mentre gli altri visori come l'[[Oculus Rift]] riceveranno la compatibilità solo nel 2020<ref>{{Cita web|url=https://univrcity.fr/ace-combat-7-exclu-psvr-temporaire/|titolo=ACE COMBAT 7 VR: EXCLUSIVITÉ PSVR TEMPORAIRE CONFIRMÉE|autore=|lingua=FR}}</ref>.
 
Gli eventi della modalità VR si svolgono nel 2014 (8 anni dopo gli eventi dell' Operazione Katina e 5 anni prima dei fatti di Ace Combat 7) e il personaggio controllato dal giocatore torna ad essere '''Mobius 1''', asso dell' ISAF già protagonista di [[Ace Combat: Distant Thunder|Ace Combat: Distant Thuder]] e della modalità Arcade di [[Ace Combat: Squadron Leader]]{{#tag:ref|Sono presenti anche altri personaggi di Ace Combat: Distant Thunder come l[[Airborne Early Warning and Control|'AWACS]] SkyEye, Omega 11 e Viper 7.|group=N}}. A seguito della fine della Guerra Circum-Pacific le forze ribelli di Free Erusea riescono ad impossessarsi di una grande quantità di armi e rifornimenti diventando sempre di più una vera e propria minaccia, al fine di non compromettere la stabilità della nazione di USEA viene creato l'IUN-PKF{{#tag:ref|International Union-Pacekeeping Force, Forze di Pace delle Nazioni Unite|group=N}} a cui vengono assegnati dei piloti veterani della guerra continentale, fra cui anche Mobius 1. Nelle tre missioni presenti nella campagna il giocatore deve scongiurare l'avvento di una nuova guerra eliminando le forze ribelli e affrontando lo squadrone Ghost, gli assi di Free Erusea.
 
Sono presenti inoltre una modalità Show Aereo in cui sarà possibile scegliere e osservare da una portaerei diverse manovre acrobatiche e la modalità Volo Libero dove è invece possibile volare a scelta in uno dei tre scenari delle missioni senza nemici oppure obbiettivi.<ref>{{Cita web|url=https://it.ign.com/ace-combat-7-ps4/150067/feature/la-modalita-vr-di-ace-combat-7-skies-unknown|titolo=Francesco Destri|data=22 Gennaio 2019}}</ref><br />
 
== Multiplayer ==
Il comparto multiplayer presenta due modalità: Team Deathmatch, dove squadroni di 4 giocatori si affrontano a squadre e Battle Royale, modalità [[Tutti contro tutti|tutti contro tutti]] dove vince il giocatore che riesce ad accumulare più punti entro la fine del match; a differenza del precedente capitolo, [[Ace Combat Infinity|Infinity]], non è presente una modalità cooperativa Giocatori contro [[Personaggio non giocante|NPC]]. Nel multiplayer è possibile usare tutti gli aerei e le parti sbloccate all' interno dell'albero degli aerei con l'aggiunta di parti esclusive per questa modalità. Esistono 50 gradi che possono essere raggiunti avanzando di livello ed è possibile sbloccare degli emblemi, dei soprannomi e delle mimetiche raggiungendo determinati traguardi (ad esempio vincendo una partita Battle Royale o abbattendo 50 nemici).<ref name=":1">{{Cita web|url=https://it.ign.com/ace-combat-7-ps4/150014/feature/ace-combat-7-e-il-multiplayer-che-convince-poco|titolo=ACE COMBAT 7 E IL MULTIPLAYER CHE CONVINCE POCO|autore=Marco Esposto|data=21 Gennaio 2019}}</ref>
 
== Accoglienza ==
Il titolo è stato recensito positivamente da [[Famitsū|Famitsu]]<ref>{{Cita pubblicazione|data=30 giugno 2006|titolo=プレイステーション2 - レスキューヘリエアレンジャ|rivista=Weekly Famitsu|numero=915|p=87|lingua=giapponese}}</ref> e [[GameFAQs|GameFaqs]] <ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://gamefaqs.gamespot.com/ps2/563018-air-ranger-rescue-helicopter|titolo=Air Ranger: Rescue Helicopter}}</ref>.
Il titolo ha ricevuto recensioni prevalentemente positive dalla critica e dal pubblico, è stata apprezzata in particolare la grafica convincente (grazie anche alla potenza dell'[[Unreal Engine|Unreal Engine 4]])<ref name=":2" /><ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.gamespot.com/reviews/ace-combat-7-skies-unknown-review-smooth-flying/1900-6417067/|titolo=Ace Combat 7: Skies Unknown Review - Smooth Flying|autore=Edmond Tran|data=28 Gennaio 2019|lingua=EN}}</ref><ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.everyeye.it/articoli/recensione-ace-combat-7-skies-unknown-verso-infinito-oltre-42375.html|titolo=ACE COMBAT 7 SKIES UNKNOWN- Recensione: Playstation 4 Pro|autore=Francesco Fossetti|data=18 Gennaio 2019}}</ref>, la colonna sonora<ref name=":2" /><ref name=":4" /> e la trama<ref name=":3" /><ref name=":4" />. La componente multigiocatore è stata invece criticata in quanto di molto inferiore a quella del capitolo precedente, ''Infinity.<ref name=":1" /><ref name=":5" />''
{| class="wikitable"
|+
!Recensore
!Voto
|-
|[[IGN (sito web)|IGN]]
|8.3<ref name=":2">{{Cita web|url=https://it.ign.com/ace-combat-7-ps4/149907/review/ace-combat-7-skies-unknown-la-recensione|titolo=LA GUERRA OLTRE LE NUVOLE|autore=Marco Esposito|data=18 Gennaio 2019}}</ref>
|-
|[[Metacritic]]
|80<ref>{{Cita web|url=https://www.metacritic.com/game/playstation-4/ace-combat-7-skies-unknown|titolo=ACE COMBAT 7: SKIES UNKNOWN|lingua=EN}}</ref>
|-
|[[Multiplayer.it]]
|8.7<ref name=":5">{{Cita web|url=https://multiplayer.it/recensioni/ace-combat-7-skies-unknown-recensione-ps4.html|titolo=Ace Combat 7: Skies Unknown, la recensione per PS4|autore=Rosario Salatiello|data=18 Gennaio 2019}}</ref>
|-
|[[GameSpot]]
|8<ref name=":3" />
|-
|[[Everyeye.it|EverEye.it]]
|8<ref name=":4" />
|}
<br />
 
== Aerei ==
Gli aerei controllabili dal giocatore sono in tutto 30 (considerando l'[[McDonnell Douglas F-4 Phantom II|F-4E Phantom II]] disponibile solo per chi ha prenotato il gioco e i tre aerei dei DLC) e sono divisi in caccia, multiruolo e attacco a terra. Essi sono divisi per paese di appartenenza all'interno dell'albero degli aerei, che si snoda in tre rami principali: aerei americani/giapponesi, aerei di nazioni europee e aerei sovietici/russi.
 
* Caccia: si tratta di aerei designati per missioni di [[Supremazia aerea|superiorità aerea]] di cui fanno parte, tra gli altri, l'[[General Dynamics F-16 Fighting Falcon|F-16C Fighting Falcon]], l'[[McDonnell Douglas F-15 Eagle|F-15C Eagle]], l'[[Lockheed Martin-Boeing F-22 Raptor|F-22A Raptor]], il [[Eurofighter Typhoon|Typhoon]], il [[Mikoyan-Gurevich MiG-29|MiG-29A Fulcrum]] e il [[Sukhoi Su-37|Su-37 Terminator]]. A questa categoria appartengono anche i tre aerei fittizi dei DLC ovvero l'ADF-11F RAVEN, l'ADF-10 FALKEN e l'ADFX-01 Morgan.
* Multiruolo: fanno parte di questa categoria aerei che possono svolgere sia missioni di attacco a terra che di supremazia aerea, alcuni esempi sono l'[[Mitsubishi F-2|F-2A Viper Zero]], l'[[Lockheed Martin F-35 Lightning II|F-35C Lightning II]], il [[Dassault Mirage 2000|Mirage 2000-5]] e il [[Sukhoi Su-47|Su-47 Berkut]].
* Attacco a terra: questa categoria comprende aerei in grado di fornire [[Supporto aereo ravvicinato|supporto aereo ravvicinanto]] e comprende [[Fairchild-Republic A-10 Thunderbolt II|A-10C Thunderbolt II]] e il [[Sukhoi Su-34|Su-34 Fullback]].
* Non controllabili dal giocatore: si tratta di una serie di aerei fittizi e non, bombardieri, elicotteri, droni, AWACS e cargo che appaiono nella campagna ma non possono essere pilotati, alcuni esempi per ogni categoria sono i due Arsenal Birds (''Liberty'' e ''Justice''), l'[[McDonnell Douglas-BAe AV-8B Harrier II|AV-8B Harrier II]], il [[Tupolev Tu-95|Tu-95 Bear]], l'[[Boeing AH-64 Apache|AH-64 Apache Longbow]], l'MQ-99 e l'MQ-101 (entrambi fittizi), l'[[Boeing E-767|E-767]] e il [[Boeing C-17 Globemaster III|C-17A Globemaster]].
 
==Note==
;Annotazioni
<references group=N/>
 
;Fonti
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Ace Combat}}
{{controllo d'autorità}}
{{Portale|videogiochi}}