Utente:TheNorthernEye/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(9 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
== Air Ranger: Rescue Helicopter ==
= Mitsubishi F-15J =
{{Videogioco
Il '''Mitsubishi F-15J''' '''"Peace Eagle"''' è un caccia per la [[Supremazia aerea|supremazia aerea]] bimotore usato dalle [[Kōkū Jieitai|Forze di Autodifesa Aeree Giapponesi (JSDAF)]] basato sul [[McDonnell Douglas F-15 Eagle|McDonnel Douglas F-15 Eagle]] e prodotto sotto licenza dalle [[Mitsubishi Heavy Industries]]. Entrato in servizio nel 1981 per rimpiazzare l'[[Lockheed F-104 Starfighter|F-104J/DJ Starfighter]] e l'[[McDonnell Douglas F-4 Phantom II|F-4EJ Phantom II]] viene tuttora utilizzato esclusivamente dalle forze aeree giapponesi.
|nome gioco = Air Ranger: Rescue Helicopter
 
|immagine = Air_Ranger_-_Rescue_Helicopter_Coverart.png
Le sue varianti principiali sono l'''<nowiki/>'F-15DJ''' e l''''F-15J Kai''', versione modernizzata dell' F-15J.
|origine = JPN
 
|sviluppo = ASK Corporation
{{Infobox aeromobile
|pubblicazione = Midas Interactive Entertainment
|Nome = Mitsubishi F-15J
|anno = 2001
|Immagine = F-15J_819_RJNA_MTF.jpg
|data = {{Uscita videogioco|PlayStation 2|JP= 24 marzo 2001|EU= 15 novembre 2002}}
|Aeromobile = aereo_militare
|Tipogenere = [[aereoSimulatore dadi cacciavolo]]
|Lunghezzapiattaforma = 19,4 [[metro|mPlayStation 2]]
|Data_primo_volo = 4 Giugno [[1980]]
|Apertura_alare = 13,5 [[metro|m]]
|Altezza = 5,6 [[metro|m]]
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|Giappone}} [[Kōkū_Jieitai|JASDF]]
|Progettista =
|Velocità_max = 2.5 [[Numero di Mach|Ma]] circa
|Costruttore = [[Mitsubishi_Heavy_Industries|Mitsubishi Heavy Industries]]
[[McDonnell_Douglas|McDonnel Douglas]]
|Passeggeri = 1 o 2 [[piloti]] a seconda della versione
|Data_ordine =
|Motore = 2x [[Pratt_%26_Whitney_F100|Pratt & Whitney F100]]
|Mitragliatrici = [[M61_Vulcan|Cannone Vulcan calibro 1 x 20mm]]
|Missili = [[Missile_aria-aria#Guida radar|Missili aria-aria a guida radar x4]] <br />
[[Missile_aria-aria#Guida infrarossa (o termica)|Missili aria-aria a guida infrarossa x4]]
|Data_accettazione =
|Autonomia =
|Costo_unitario =
|Data_entrata_in_servizio = 7 Dicembre [[1981]]
|Altre_varianti = <b>F-15DJ</b><br />
<b>F-15J Kai</b>
|Sviluppato_dal = [[McDonnell_Douglas_F-15_Eagle|McDonnel Douglas F-15 Eagle]]
|Ref = I dati sono tratti da: <br />
<i>"Mitsubishi Heavy Industries"</i><ref name="F-15J _FIGHTER_PLANE">[https://www.mhi.com/products/defense/f_15j_jet_fighter.html"] </ref>
<i> "portaledifesa" </i> <ref name="il_Giappone_aggiorna_gli_f-15">
[http://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,2703.html]
</ref>
|Didascalia = Un'F-15J in rullaggio
|Bombe =
|Anni_produzione = [[1981]] - [[1999]]
}}
'''''Air Ranger: Rescue Helicopter''''' è un [[videogioco]] di [[Simulatore di volo|simulazione di volo]] di [[Elicottero|elicotteri]] sviluppato da ASK Corporation e pubblicato da Midas Interactive. Il gioco è stato rilasciato esclusivamente per [[PlayStation 2]] il 29 marzo 2001 in Giappone e il 15 novembre 2002 in Europa.
 
== StoriaModalità deldi progettogioco ==
In ''Air Ranger: Rescue Helicopter'' il giocatore assume il controllo di Kane, un pilota di elicotteri da soccorso che assieme alla sua squadra fa parte del gruppo di [[elisoccorso]] ''Air Ranger''. Le missioni consistono in affrontare una determinata emergenza entro un tempo limite, oltre che a cercare di ottenere il maggior numero possibile di punti. Il giocatore guadagna punti atterrando con precisione o compiendo la propria missione nel minor tempo possibile ma può anche perderli se danneggia il proprio elicottero o se non riesce a salvare una determinata vittima prima che quest'ultima esaurisca la propria energia. All'interno delle missioni il [[vento]] infulisce particolarmente sulle prestazioni e la stabilità dell'aereomobile.
Nel giugno-luglio del 1975 ufficiali giapponesi presso la base aerea di [[Edwards Air Force Base|Edwards AFB]] sottoposero a un test di valutazione le prestazioni dell' [[McDonnell Douglas F-15 Eagle|F-15A/B Eagle]] come uno dei 13 possibili candidati per il rimpiazzo dell'[[Lockheed F-104 Starfighter|F-104J/DJ Starfighter]] e dell'[[McDonnell Douglas F-4 Phantom II|F-4EJ Phantom II]]. Nel dicembre del 1975 il Consiglio della Difesa Nazionale Giapponese annunciò che l'F-15 era stato scelto come nuovo caccia principale dell'JASDF. Nell'aprile 1978, la Mitsubishi Heavy Industries fu scelta come appaltatore principale e furono ottenute le licenze per l'F-15C / D.<ref>{{Cita web|url=http://www.joebaugher.com/usaf_fighters/f15_15.html|titolo=F-15J and F-15DJ for Japan|autore=Joe Baugher|data=21 settembre 2015|lingua=EN}}</ref>
 
A seguito della revisione del [[Congresso degli Stati Uniti d'America|Congresso degli Stati Unit D'America]], il [[Dipartimento della difesa degli Stati Uniti d'America|Dipartimento della Difesa]] decise di trattenere dalla licenza i [[Contromisure elettroniche|sistemi di contromisure elettroniche]] ed i motori (che saranno poi prodotti autonomamente dalla [[IHI Corporation]]). Inizialmente, gli aerei erano prodotti negli Stati Uniti presso [[Saint Louis|St. Louis]] ed esportati in Giappone.<ref>{{Cita libro|titolo=Lorell, 1996. p.77-78}}</ref>
 
Nel 1980, il governo giapponese fece domanda per l'aggiornamento dell'aeromobile a tecnologie più avanzate tramite il Forum USA-Giappone ma tale richiesta fu respinta. Successivamente, tuttavia, tali richieste sono state accettate dal governo statunitense, che ha approvato a varia aggiornamenti, tra cui i materiali compositi.<ref>{{Cita libro|titolo=Lorell, 1996. p.79}}</ref>
 
Dalla fine degli anni 90 gli F-15J sono stati oggetto di un programma di rinnovamento denominato MISP<ref>Multi Stage Improvement Program, Programma di Miglioramento a Fasi Multiple</ref>.
 
Nel 2018 è stato confermato durante la Esposizione Aerospaziale di Tokyo che la [[Boeing]] e gli Stati Uniti contribuiranno nell'aggiornamento degli F-15J attraverso il programma del Foreign Military Sales, dotando i nuovi Kai di un sistema di [[contromisure elettroniche]] di ultima generazione<ref>{{Cita web|url=https://www.defensenews.com/digital-show-dailies/japan-aerospace/2018/11/30/us-government-boeing-to-help-japan-upgrade-missile-electronic-warfare-capabilities-for-f-15-jets/|titolo=US government, Boeing to help Japan upgrade missile, electronic warfare capabilities for F-15 jets|autore=Mike Yeo|sito=https://www.defensenews.com|data=30 novembre 2018|lingua=EN}}</ref>.
 
== Design e varianti ==
L'F-15J è perlopiù identico alla sua controparte della McDonnel Douglas ma differisce in equipaggiamento di bordo e [[Contromisure elettroniche|sistemi di contromisure elettroniche]], [[Radar Warning System]] e armamento nucleare.
 
Il sistema di contromisure interne AN / ALQ-135 è sostituito da J / ALQ-8 prodotto in Giappone e il ricevitore di avviso radar AN / ALR-56 è sostituito da J / APR-4.
 
I piloti JASDF non usano molto giapponese in ambito operazionale, ma gli F-15J sono dotati di un sistema di contromisure elettroniche prodotto localmente, in quanto il non-giapponese si è dimostrato più efficace.
 
=== Motore ===
Il motore è un [[Pratt & Whitney F100]] costruito sotto licenza dalla IHI Corporation.
 
=== Sistemi d'arma ===
 
==== Mitragliatrici ====
 
* [[M61 Vulcan|Cannone M61 Vulcan calibro 1 x 20 mm]]
 
==== Missili ====
 
* [[Mitsubishi AAM-3]]
* [[Mistubishi AAM-4]]
* [[Mistubishi AAM-5]]
* [[AIM-7 Sparrow]]
* [[AIM-9 Sidewinder]]
 
==== Altro ====
 
* [[CBU-87|Bomba a grappolo CBU-87]]
* [[Mk 82|Bomba a caduta libera Mk 82]]
 
=== Varianti ===
 
==== F-15DJ ====
Variante biposto utilizzata per l'addestramento.
 
==== F-15J Kai ====
Variante modernizzata dell'F-15J , soprannominata "Kai" (In giapponese, "modificata") dai media giapponesi in quanto non è stata resa nota al pubblico una designazione ufficiale<ref>{{Cita web|url=https://everythingisaircrafts.wordpress.com/tag/f-15-kai/|titolo=F 15 Kai|autore=|lingua=EN}}</ref>
 
== Operatori ==
 
=== Japan Air Self Defense Force (JASDF)<ref>{{Cita web|url=http://www.j-hangarspace.jp/jasdf-squadron-histories|titolo=JASDF Squadron Histories & Markings Part 1|lingua=EN}}</ref>===
 
Gli elicotteri che possono essere controllati dal giocatore sono rispettivamente il [[MBB-Kawasaki BK 117|BK-117-B]], il [[Boeing CH-47 Chinook|CH-47J]] ed l'[[Hughes OH-6 Cayuse|OH-6D.]] A seconda della tipologia dell'emergenza gli elicotteri possono essere equipaggiati con delle lampade da ricerca, un cannone antincendio oppure dei ganci da carico. Talvolta il giocatore può anche calare l'addetto alla fune Bob per soccorrere delle vittime intrappolate.
* Base aerea di Chitose, 2nda Divisone Aerea, Forze Aeree del Nord
** 201simo Tactical Fighter Squadron (1963-)
** 203simo Tactical Fighter Squadron (1964-)
* Base aerea di Komatsu, 6sta Divsione Aerea, Forze Aeree Centrali
** 303simo Tactical Fighter Squadron (1976-)
** 306simo Tactical Fighter Squadron (1981-)
*Base aerea di Nyutabaru, 5nta Divisione Aerea, Forze Aeree dell' Ovest
**202simo Tactical Fighter Squadron (1981-2000), sciolto e riformato come il 23simo Squadrone d'Addestramento
**305sima Tactical Fighter Squadron (1978-)
*Base aerea di Naha, 9na Divisione Aerea, Forze Aeree del Sud-Ovest
**204simo Tactical Fighter Squadron (1964-)
**304simo Tactical Fighter Squadron (1977-)
 
Alla fine di ogni missione il giocatore riceve una valutazione in base a quanti punti è riuscito a guadagnare, rispettivamente medaglia di bronzo, argento, oro e platino.
== Cultura di massa ==
 
== Accoglienza ==
* Conta diverse apparizioni in alcuni capitoli della saga di [[Godzilla]], in particolare [[Godzilla contro Biollante]] dove alcuni F-15J della [[Kōkū Jieitai|JSDAF]] attaccheranno il mostro mentre cerca di fare irruzione all'interno della centrale elettrica e in [[Gojira × Megaguirus - G shōmetsu sakusen]].
Il titolo è stato recensito positivamente da [[Famitsū|Famitsu]]<ref>{{Cita pubblicazione|data=30 giugno 2006|titolo=プレイステーション2 - レスキューヘリエアレンジャ|rivista=Weekly Famitsu|numero=915|p=87|lingua=giapponese}}</ref> e [[GameFAQs|GameFaqs]] <ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://gamefaqs.gamespot.com/ps2/563018-air-ranger-rescue-helicopter|titolo=Air Ranger: Rescue Helicopter}}</ref>.
* L'F-15J Kai Plus, versione futuristica e migliorata del Kai, appare nell'anime [[Patlabor 2: The Movie|Patalabor 2]]. Una versione omonima completa di [[Alette canard|alette canards]] e [[Ugello di scarico|ugelli]] squadrati compare anche nel gioco [[Vector Thrust]], probabilmente ispirato all' [[McDonnell Douglas F-15 STOL/MTD|F-15 STOL/MTD]].
* E' apparso in diversi titoli della saga di [[Ace Combat]], fra cui [[Ace Combat: Squadron Leader]] e [[Ace Combat 7]].