Béjaïa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 49:
Per la sua storia plurimillenaria, Béjaïa è una delle più antiche [[città dell'Algeria]]. Nel 27/26 a.C., l'imperatore romano [[Augusto]] fonda la colonia ''Julia Augusta Saldensium Septimana Immunis'' destinata ai veterani della [[VII legione]]. Questa città di ''Saldae'' viene integrata nella [[Mauretania]] Cesarense nel 42 d.C. Nel [[V secolo]] viene nominata come sede vescovile.
Un'iscrizione del [[II secolo]] definisce Saldae «''Civitas Splendidissima''». Secondo [[Léon Renier]], questa iscrizione è stata poi trasferita nel [[
Nel [[Medioevo]], questa località portuale svolse un ruolo politico di primo piano. La dinastia [[berberi|berbera]] dei [[Hammadidi]], in lotta con quella degli [[Almoravidi]], decise di trasferire la propria capitale dalla [[Qal'a dei Banu Hammad]] a Béjaïa.
Riga 56:
La città conobbe un tale sviluppo che secondo [[Leone l'Africano]] (noto oggi come protagonista di un romanzo di [[Amin Maalouf]]), era popolata da molte decine di migliaia di abitanti, soprattutto [[al-Andalus|arabi andalusi]] e [[Cabilia|berberi cabili]].
Divenuta una temuta città di [[corsari barbareschi]] nel [[XIV secolo]], la città venne presa dallo spagnolo [[Pedro Navarro]] nel 1510; l'occupazione durò fino al 1555.
Durante il [[Algeria francese|dominio francese]], era nota con diversi nomi europei, come '''Budschaja''' in [[lingua tedesca]], '''Bugia''' in [[lingua italiana|italiano]] e '''Bougie''' {{IPA-fr|buˈʒi|}} in [[lingua francese|francese]]. Le versioni in francese e in italiano, per via del commercio cittadino di [[cera]], hanno probabilmente acquisito il significato [[metonimia|metonimico]] di "[[candela (illuminazione)|candela]]".<ref name="OED">{{cita web|url=http://www.oed.com/view/Entry/21989|titolo=Bougie (n)|opera=Oxford English Dictionary|lingua=en|editore=Oxford University Press|accesso=29 novembre 2012|citazione=Etymology: < French bougie wax candle, < Bougie (Arabic Bijiyah), a town in Algeria which carried on a trade in wax}} ''Available online to subscribers''</ref>
Riga 67:
== Geografia fisica ==
[[File:Montagne Béjaïa.jpg|thumb|upright=1.4|Montagne della [[Cabilia]], dietro la
La regione di Béjaïa è delimitata ad ovest dalle creste del [[Djurdjura]]; ad est dai Babor, cui si vengono a saldare i Biban, che si stendono a sud-est fino a dominare le pianure della Madjana e di [[Bordj Bou-Arrirédj]]. Una valle, percorsa dalla [[Soummam]], che separa i Babor-Biban dal Djurdjura, sfocia verso sud a Ighrem, El Asnam, in una ricca pianura coltivata ad [[olivo|olivi]], alberi da frutto, [[vitis|viti]] e altre colture. Il
Man mano che ci si allontana dalla città in direzione di Ziama, le gole di Chaabet-El-Akhra, si segue per oltre trenta chilometri il semicerchio formato dal golfo. La strada che corre parallela alla costa attraversa una fertile pianura dominata da siti pittoreschi e verdeggianti, ricchi di vegetazione fitta e rigogliosa.
|