Padri della Chiesa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(32 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|cristianesimo|aprile 2017}}
 
[[File:Otsy.jpg|thumb|upright=1.6|I Padripadri della Chiesa, miniatura dell'[[XI secolo]].]]
 
'''Padri della Chiesa''' è la denominazione adottata dal [[Cristianesimocristianesimo]] intorno al [[V secolo]] per indicare i principali scrittori [[Cristianesimo|cristiani]], il cui insegnamento e la cui [[Dottrina cristiana|dottrina]] erano ritenuti fondamenti,fondamentali per la [[dottrina cristianadella [[Chiesa_(comunità)|dottrinaChiesa]], dellacon alcune distinzioni sulla loro autorevolezza tra [[Chiesa cattolica]] e [[Chiese protestanti]].
 
I loro scritti, che formano la cosiddetta [[letteratura]] [[patristica]], sintetizzano la dottrina quale emerge dalla [[Bibbia]], specialmente dai [[Vangeli]], dagli scritti degli [[ApostoliApostolo|apostoli]], dai pronunciamenti della Chiesa dei primissimi secoli e dalle decisioni dei primi [[concilioConcilio|concili]], fornendo un [[Riassunto|compendio]] omogeneo di insegnamenti da trasmettere alle generazioni cristiane successive.
 
Un primo elenco di padri della Chiesa fu redatto nel [[Decretum Gelasianum|Decreto Gelasiano]] ([[VI secolo]]); i padri più autorevoli ebbero anche il titolo di [[DottoriDottore della Chiesa|dottori della Chiesa]].
 
== I padri della Chiesa ==
Tra i più importanti padri si ricordano, prima del [[Concilioconcilio di Nicea]] (secoli [[secolo I|I]]-[[secolo II|II]]) i [[padri apostolici]], gli [[apologisti]] o [[padri polemisti|polemisti]] e i [[padri controversisti|controversisti]]. Poi ([[secolo IV|IV]]-[[V secolo]]) in orienteOriente scrissero [[Origene]], [[sant'Atanasio]], [[san Basilio Magno]], [[san Gregorio Nazianzeno]], [[san Giovanni Crisostomo]]; mentre in occidenteOccidente [[san Girolamo]], [[sant'Ambrogio]] e [[sant'Agostino]]. Gli ultimi grandi esponenti furono [[Papa Gregorio I|san Gregorio Magno]] e [[san Giovanni Damasceno]] ([[VI secolo|VI]]-[[VII secolo]]).
 
I primi padri orientali, tra i quali [[Clemente Alessandrino]] e [[Giustino (filosofo)|san Giustino Martire]] furono notevolmente influenzati dalla [[filosofia greca]], mentre i padri occidentali, come [[Papa Gregorio I|san Gregorio Magno]] e [[san Girolamo]], avevano prevalentemente una formazione meno filosofica e più giuridica. Altri importanti padri della Chiesa sono: [[san Gregorio di Nissa]], [[san Dionigi Magno]], [[san Cirillo di Gerusalemme]], [[Sant'Ireneo di Lione|sant'Ireneo]], [[Epifanio di Salamina|sant'Epifanio]].
 
Altri importanti padri della Chiesa sono: [[san Gregorio di Nissa]], [[san Dionigi Magno]], [[san Cirillo di Gerusalemme]], [[Sant'Ireneo di Lione|sant'Ireneo]], [[Epifanio di Salamina|sant'Epifanio]].
 
La lingua usata da questi scrittori fino al [[II secolo]] fu il [[lingua greca|greco]]; successivamente questo fu sostituito dal [[lingua latina|latino]] in Occidente, mentre in Oriente fu affiancato da lingue locali come il [[Lingua siriaca|siriaco]] e altre varietà di [[aramaico]].
Riga 29 ⟶ 27:
Due discipline studiano la produzione dei padri della Chiesa: la [[patrologia]], si concentra sugli aspetti storico-letterari, mentre la [[patristica]] di quelli teologico-dottrinali.
 
== Elenco dei Padripadri e degli scrittori ecclesiastici ==
Una possibile classificazione cronologica, che comprende sia padri della chiesa che scrittori ecclesiastici, è la seguente:
=== I Padripadri anteniceni (fino al [[325]]) ===
==== [[Padri apostolici]] e [[letteratura sub-apostolica]] ====
{{Vedi anche|Padri apostolici|Letteratura sub-apostolica}}
* [[San Clemente I Papa]] - (? - [[101]])
* [[Sant'Ignazio d'Antiochia]] - (? - tra [[105]] e [[135]])
* [[San Policarpo di Smirne]] - (? - tra [[155]] e [[167]])
* [[San Papia di Ierapoli]] - (? - v. [[140]])
* [[Quadrato di Atene|San Quadrato di Atene]] - (? - [[129]])
* l'autore della [[Didaché]] - (inizio II secolo)
* l'autore della [[Lettera di Barnaba]] - (verso [[130]]/[[132]])
Riga 46:
* [[Atenagora di Atene]] - (v. [[180]] - ?)
* [[Taziano il Siro|Tatiano (Taziano) il Siro]] (discepolo di Giustino, av. [[155]] - ap. [[172]])
* [[Melitone di Sardi|San Melitone di Sardi]] - (v. [[160]]/[[170]] - ?)
* [[San Teofilo d'Antiochia]] - (v. [[180]] - ?)
* l'autore dell'apologia [[A Diogneto|Lettera a Diogneto]] - (tra [[140]] e [[200]])
Riga 54:
* [[Sant'Ippolito di Roma]] ([[antipapa]], v. [[170]] - v. [[235]])
 
==== I Padripadri del III secolo ====
===== Greci =====
* [[Origene]] - ([[185]] - [[254]]) [Non è considerato ''Padre della Chiesa'', qui presentato solo perché autore di primaria importanza]
* [[Clemente d'Alessandria]] - (v. [[150]] - v. [[215]])
* [[San Dionisio d'Alessandria]] - (? - [[264]]/[[265]])
Riga 63:
 
===== Latini =====
* [[Tertulliano]] - (v. [[155]] - ap. [[220]]) [Non è considerato ''Padre della Chiesa'', qui presentato solo perché autore di primaria importanza]
* [[Minucio Felice]] - (v. [[200]] - ?)
* [[San Cipriano di Cartagine]] - (v. [[200]] - [[258]])
Riga 70:
* [[San Vittorino di Petovio]], primo esegeta latino - (v. [[250]] - [[304]])
 
=== L'età aurea della patristica ([[325]]-[[451]]) ===
==== I Padri niceni ====
* [[Sant'Eustazio di Antiochia]] - ([[230]] - [[327]] o [[330]])
* [[Eusebio di Cesarea]] - (v. [[265]] - [[339]])
* [[San Cirillo di Gerusalemme]] - ([[Dottoredottore della Chiesa]], [[313]] o [[315]] - [[387]])
* [[Sant'Alessandro d'Alessandria]] - ([[250]] - [[328]])
* [[Sant'Atanasio d'Alessandria]] - (Dottoredottore della Chiesa, v. [[296]] - [[373]])
* [[Didimo il Cieco]] - ([[313]] - [[398]])
* [[Sant'Ilario di Poitiers]] - (Dottoredottore della Chiesa, [[315]] - [[367]])
* [[Mario Vittorino]] - (? - dopo [[362]])
 
==== I Padripadri cappadoci (IV secolo) ====
* [[Sant'Efrem il Siro]] (Dottoredottore della Chiesa, [[306]] - [[373]])
* [[San Basilio Magno]] - (Dottoredottore della Chiesa, [[330]] - [[379]])
* [[San Gregorio Nazianzeno]] - (Dottoredottore della Chiesa, [[329]] - [[390]])
* [[San Gregorio di Nissa]] - ([[335]] - [[394]])
 
==== In occidenteOccidente (fine IV e V secolo) ====
* [[Sant'Ambrogio da Milano]] (Dottoredottore della Chiesa, [[339]] - [[397]])
*[[Cromazio d'Aquileia|San Cromazio d'Aquileia]] (335 - 408)
* [[Sant'Agostino di Ippona]] (Dottore della Chiesa, [[354]] - [[430]])
* [[Rufino d'Aquileia]] - (? - [[410]])
* [[San Girolamo]] - (Dottoredottore della Chiesa, v. [[347]] - [[420]])
* [[San Giovanni Cassiano]] (v. [[360]] - v. [[435]])
* [[San Sulpizio Severo]] - (v. [[400]])
Riga 98 ⟶ 99:
* [[Sant'Epifanio di Salamina]] - ([[315]] ca. - [[403]])
* [[Diodoro di Tarso]] - (? - prima [[394]])
* [[San Giovanni Crisostomo]] (Dottoredottore della Chiesa e [[patriarca di Costantinopoli]], [[345]] - [[407]])
* [[Teodoro di Mopsuestia]] - (? - [[428]])
* [[Teodoreto di Cirro]] - (? - v. [[466]])
 
====I Padripadri dei primi concili cristologici (V secolo)====
* [[San Cirillo d'Alessandria]] - (Dottoredottore della Chiesa, v. [[380]] - [[444]])
* [[San Leone I Papa]], o ''San Leone Magno'' (Dottore della Chiesa, [[390]] - [[461]])
 
===La fine dell'età patristica (dopo [[451]])===
====Padri orientali====
* [[Pseudo-Dionigi l'Areopagita]] - (fine V secolo o inizio VI secolo)
* [[San Massimo il Confessore]] ([[monachesimo|monaco]] [[bizantino]] e teologo mistico, v. [[580]] - [[662]])
* [[San Giovanni Damasceno]] (Dottoredottore della Chiesa, v. [[675]] - v. [[749]])
 
==== Padri occidentali ====
* [[Sant'Eucherio di Lione]] (?- [[449]]/[[450]]?)
* [[Anicio Manlio TorquatoSan Severino Boezio|Boezio]] (filosofo e santo, [[480]] - [[524]])
* [[San Gregorio I Papa]], o ''San Gregorio Magno'' (Dottoredottore della Chiesa, [[540]] - [[604]])
* [[Sant'Isidoro di Siviglia]] (Dottoredottore della Chiesa, v. [[560]] - [[636]])
 
=== Altri autori ecclesiastici antichi ===
Il periodo patristico termina tradizionalmente in Occidente con Sant'Isidoro e in Oriente con San Giovanni Damasceno o al massimo con il Secondosecondo Concilioconcilio di Nicea (787). Alcuni autori successivi, tuttavia, vengono talvolta indicati come "padri" per sottolineare l'importanza dei loro scritti.
* [[San Beda il Venerabile]] (Dottoredottore della Chiesa, v. [[673]] – [[735]])
* [[San Bernardo di Chiaravalle]] (Dottoredottore della Chiesa, [[1090]] - [[1153]]), venne considerato "l'ultimo dei padri" da [[Pio XII]] nell'enciclica [[Doctor Mellifluus]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Johannes Quasten|titolo=Patrologia|città=Genova|editore=Marietti|anno=1967}} (tre volumi)
 
== Voci correlate ==
Riga 141 ⟶ 145:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|httphttps://www.monasterovirtuale.it/la-biblioteca/la-patristica.html|monasterovirtualeLa patristica}}
* {{cita web|lingua=en|http://www.newadvent.org/fathers/|Gli scritti dei padriThe dellaFathers Chiesaof (inthe inglese)Church}}
* Raccolta{{cita esaustiva di tutti i testi del Migne [web|lingua=la|http://www.documentacatholicaomnia.eu/25_10_MPL.html|Migne Patrologia- Latina]Conspectus eRerum [http://www.documentacatholicaomnia.eu/25_20_25-_Rerum_Conspectus_Pro_Auctoribus_Ordinatus.htmlRatione PatrologiaArgumentorum Greca]Distributus corredatiSeu|tipo=patrologia di indici analitici.Latina}}
* {{cita web|lingua=la|http://www.documentacatholicaomnia.eu/25_20_25-_Rerum_Conspectus_Pro_Auctoribus_Ordinatus.html|Migne - Patrologia Graeca et Cetera Graeca Scripta}}
 
*{{Cita web|url=https://www.scrutatio.it/archivio/sezione/padri-della-chiesa|titolo=Collezione di scritti dei Padri della Chiesa}}
{{Padri e Dottori della Chiesa cattolica}}
{{Storia del cristianesimo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Cristianesimo|letteratura}}