Ricetto (Collalto Sabino): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 145878094 di 151.70.79.10 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(43 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 23:
}}
 
'''Ricetto''' (''Ricettu'' in [[dialetto]] locale<ref>{{cita|Verna, 2009|p. 87.}}</ref>) è una [[Frazione (geografia)|frazione]] di poche decine di abitanti<ref name="Portale"/> del [[Comune (Italiaordinamento italiano)|comune]] di [[Collalto Sabino]] ([[Provincia di Rieti|RI]]), nel [[Lazio]].
 
== Geografia fisica ==
Il paese è situato a 944 {{mslm}} su un colle dell'alta valle del [[Turano (fiume)|Turano]]. Il [[ruscello]] Rio di Ricetto scorre sotto l'antico abitato fino al fosso di Riancoli che, nel fondovalle turanense, sfocia nel fiume principale che alimenta più a nord il [[lago del Turano]]. Confina con i centri abitati di [[Nespolo (Italia)|Nespolo]], [[Collegiove]], San Lorenzo di [[Collalto Sabino|Collalto]] e Tonnicoda, frazione di ([[Pescorocchiano]]).
 
Dista circa 5 chilometri dal capoluogo comunale<ref>{{cita web|url=http://italia.indettaglio.it/ita/lazio/rieti_collaltosabino_ricetto.html|titolo=Ricetto di Collalto Sabino|editore=Italia in Dettaglio|accesso=28 settembre 2020}}</ref>.
Riga 54:
* Chiesa di Santa Maria dei Raccomandati, citata per la prima volta nell'anno 1398 in un registro della [[diocesi di Rieti]]<ref name="Verna"/>.
* Chiesetta di San Rocco, venne edificata all'ingresso del paese, presumibilmente nel corso del XVII secolo dopo la [[peste del 1656]]<ref>{{cita|Verna, 2009|p. 50.}}</ref>.
* Cappella di Santa Maria, il 13 ottobre 1954 il vescovo di Rieti, Mons. [[Raffaele Baratta]] ha concesso con decreto vescovile l'[[indulgenza]] ai fedeli che visitano l'[[Edicola (architettura)|edicola]] recitando un'[[Ave Maria]].
 
=== Aree naturali ===
;Rio di Ricetto: Il [[ruscello]] scorre nella parte bassa del territorio ricettano. Salti d'acqua e piccole cascate caratterizzano il suo percorso oltre i resti di un [[mulino ad acqua]], situati poco prima del fosso di Riancoli e non distante dall'omonima [[Gola (geografia)|forra]]<ref>{{cita web|url=http://www.tesoridellazio.it/tesori/collalto-sabino-ri-cascata-alla-mola-tra-le-vene/|titolo=Cascata alla Mola tra le Vene|editore=Tesori del Lazio|accesso=25 febbraio 2020|dataarchivio=23 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200223201353/http://www.tesoridellazio.it/tesori/collalto-sabino-ri-cascata-alla-mola-tra-le-vene/|urlmorto=sì}}</ref>. La mola veniva utilizzata per la macina dei [[cereali]]<ref>{{cita|Verna, 2009|pp. 62-68.}}</ref>.
;[[Monte Cervia]]: Il monte, situato a nord est rispetto all'abitato di Ricetto, raggiunge un'altitudine di 1.431 {{mslm}} Dal 1988 fa parte della [[riserva naturale Monte Navegna e Monte Cervia]].
; Area [[Picnic]] Ricetto: Area verde attrezzata e inclusiva con ingresso e utilizzo libero, inaugurata nel corso del 2022. Da questa area partono alcuni [[Sentiero|sentieri]] che collegano Ricetto ai territori limitrofi di [[Pescorocchiano#Frazioni|Santa Lucia di Gioverotondo e Tonnicoda]], [[lago del Salto]], [[lago del Turano]], [[Collegiove]], [[Nespolo (Italia)|Nespolo]] e [[Collalto Sabino]]. È collocata lungo la [[Strade provinciali della provincia di Rieti|strada provinciale 28]]<ref name="Area Picnic">{{cita web|url=https://www.areapicnicricetto.rf.gd/|titolo=Area Picnic Ricetto|accesso=19 aprile 2024}}</ref>.
;[[Cammino di San Pietro Eremita]]: Itinerario storico e naturalistico che ripercorre la peregrinazione di [[san Pietro l'eremita]] tra i luoghi della [[piana del Cavaliere]], il [[Subiaco|sublacense]], il [[Turano (fiume)|turanense]] e l'alta [[valle dell'Aniene]]<ref>{{cita web|url=https://lavalledelcavaliere.wordpress.com/2017/11/05/nasce-il-cammino-san-pietro-eremita/|titolo=Nasce il cammino di San Pietro eremita|autore=Enzo D'Urbano|editore=La Valle del Cavaliere|data=5 settembre 2017|accesso=25 febbraio 2020}}</ref>.
*[[Turano (fiume)|Fiume Turano]].
Riga 68 ⟶ 69:
== Cultura ==
=== Cucina ===
{{vedi anche|Cucina laziale}}
Uno dei prodotti tipici del territorio è la [[castagna]] rossa del [[Cicolano]], varietà autoctona delladel [[Castanea sativa|castagno europeo]], riconosciuta [[Prodotti agroalimentari tradizionali laziali|prodotto agroalimentare tradizionale laziale]] e coltivata nella [[valle del Salto]] e dellanella valle del [[Turano (fiume)|Turano]]<ref>{{cita web|url=http://www.arsial.regione.lazio.it/portalearsial/prd_tipici/scheda_prodotto.asp?tip=0&id=400&bio=0|titolo=Castagna Rossa del Cicolano|editore=Arsial - Regione Lazio|accesso=25 febbraio 2020|dataarchivio=14 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190714130811/http://www.arsial.regione.lazio.it/portalearsial/prd_tipici/scheda_prodotto.asp?tip=0&id=400&bio=0|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Il borgo è collegato al capoluogo comunale attraverso le [[Strade provinciali della provincia di Rieti|strade provinciali]] 29 e 34. Dal Bivio di Collegiove si arriva a Ricetto tramite la strada provinciale 28. Il più vicino casello autostradale è quello di [[Carsoli]]-[[Oricola]] dell'[[Autostrada A24 (Italia)|autostrada A24]] [[Roma]]-[[L'Aquila]]-[[Teramo]].
 
=== Ferrovie ===
La stazione ferroviaria più vicina è quella di [[Stazione di Carsoli|Carsoli]], ubicata lungo la [[Ferroviaferrovia Roma-Sulmona-Pescara|ferrovia Roma-Pescara]].
 
== Sport ==
Nella [[Gola (geografia)|forra]] di Riancoli, lungo l'omonimo fosso partendo dal Rio di Ricetto, è praticato il [[torrentismo]]<ref>{{cita web|url=https://www.canyoning-italy.com/canyoning-lazio-torrentismo-fosso-riancoli/|titolo=Il fosso di Riancoli|autore=Franco Piola|sito=canyoning-italy.com|data=28 aprile 2016|accesso=25 febbraio 2020|dataarchivio=24 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200224094727/https://www.canyoning-italy.com/canyoning-lazio-torrentismo-fosso-riancoli/|urlmorto=sì}}</ref>. Nel territorio è praticato anche l'[[escursionismo]]<ref name="Area Picnic"/>.
 
== Note ==
Riga 84 ⟶ 86:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=L'incastellamento di Ricetto di Collalto Sabino|autore=Armando Verna|editore=Imagon|città=Roma|anno=2016|SBN=IT\ICCU\RMB\0802886RMB0802886}}
* {{cita libro|titolo=Ricetto di Collalto Sabino. La storia e la memoria|autore=Armando Verna|editore=Arti Grafiche Nobili Sud|città=Santa Rufina di Cittaducale|anno=2009|SBN=IT\ICCU\RMS\2191979RMS2191979|cid=Verna, 2009}}
 
== Voci correlate ==
* [[Ricetto]]
* [[Comunità montana del Turano]]
* [[Riserva naturale Monte Navegna e Monte Cervia]]
* [[Cammino di San Pietro Eremita]]
 
== Altri progetti ==
Riga 96 ⟶ 98:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita testo | url = http://www.scuolanticoli.com/Valle/ricetto.htm | titolo = La pagina di Ricetto | sito = scuolanticoli.com | editore = ScuolAnticoli Libera Scuola di Umanità | accesso = 2519 febbraioaprile 20202024}}
 
{{Portale|Lazio}}