Transilvania: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La Transilvania nella cultura di massa: Annullata precedente modifica e migliorando titolo di una categoria Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Corretta grammatica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App full source |
||
(23 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|Didascalia =
|Bandiera = Flag of Transylvania (Local).svg
|Stemma = Coat of arms of Transylvania.svg
|Stato = ROU
|Grado amministrativo = 1
Riga 45 ⟶ 46:
|Sito =
}}
La '''Transilvania''' (
== Etimologia ==
Riga 51 ⟶ 53:
=== Ardeal/Erdély ===
Anche i nomi ''Erdély'' in ungherese e ''Ardeal'' in rumeno sono ritenuti collegati, non nel significato ma nella fonetica. La prima forma ungherese registrata
==== Punto di vista rumeno ====
[[File:SaxonFortifiedChurchBazna.JPG|thumb|upright=1.
[[File:Rumunia kapliczka2.jpg|thumb|upright=0.8|Piccola cappella campestre ortodossa in Transilvania.]]
Riga 63 ⟶ 65:
==== Punto di vista ungherese ====
L'opinione di linguisti e storici ungheresi riguardo all'etimologia sia di ''Erdély'' sia di ''Transilvania'' è:
* ''Erdély'' deriva dall'ungherese ''Erdőelü'' che significa ‘oltre la foresta’, composto da ''erdő'' ‘foresta’ e dall'arcaico ''elü'' ‘al di là, dall'altro lato’ (oggi region. ''elvé'' ‘oltre’, ''elv'', ''el'' ‘al di là, dall'altro lato’). La prima comparsa scritta di questa forma è in ''Gesta Hungarorum'' dove è riportata come ''Erdeuelu'' (= ''Erdőelü'').
* La forma latina ''Transilvania'' sarebbe semplicemente la traduzione dell'ungherese ''Erdély''.
Riga 69 ⟶ 70:
=== Siebenbürgen ===
Siebenbürgen, il nome tedesco che identifica la Transilvania, apparve per la prima volta in un documento risalente al [[1296]]. Il suo significato, ‘sette città’ o ‘sette borghi’, si deve alla fondazione di sette comunità da parte dei tedeschi (noti come [[sassoni di Transilvania]]) nella regione: Klausenburg ([[Cluj-Napoca|Cluj]]), Kronstadt ([[Brașov]]), Hermannstadt ([[Sibiu]]),
Secondo un'altra ipotesi il nome tedesco della ''Transilvania'' potrebbe aver avuto origine dal fatto che lo stanziamento germanico nella regione ebbe inizio da [[Sibiu]], il cui nome tedesco originale era ''Cibinburg''; il nome si trasformò in ''Siebenbürgen'' e divenne il nome anche dell'intera regione.
Riga 77 ⟶ 78:
[[File:Cheile Turzii (Turda Gorges).jpg|thumb|[[Cheile Turzii]].]]
Il territorio, oggi conosciuto come Transilvania, è composto di una regione di 16
La regione della Transilvania comprende la Terra dei [[Siculi (Transilvania)|Siculi]], la terra dei [[Sassoni di Transilvania|Sassoni]], la Transilvania centrale il [[Maramureș]], il [[Banato]], e il [[Partium]]. Confina a nord con l'[[Ucraina]], a ovest con l'[[Ungheria]] e a sud-ovest con la [[Serbia]]. I rilievi della Transilvania, un [[Altopiano Transilvanico|altopiano]] interno alla catena montuosa [[Carpazi]], la cui altitudine varia dai 300 ai 500 m [[s.l.m.]], si addolciscono digradando verso la [[pianura Pannonica]]. È attraversata dai fiumi [[Mureș (fiume)|Mureș]], [[Olt (fiume)|Olt]], [[Cris]], [[Someș]], e da altri affluenti del [[Danubio]].
Riga 90 ⟶ 91:
Questo fenomeno è dovuto a tre processi: l'emigrazione delle minoranze tedesche e ungheresi verso altri paesi, [[Assimilazione forzata|assimilazione]] e migrazione interna. La migrazione interna è da considerarsi sia da un lato dei romeni, da regioni non transilvaniche verso la Transilvania, sia dall'altro lato, di ungheresi dalla Transilvania verso regioni non-transilvaniche, principalmente [[Bucarest]]. Il processo di assimilazione rallentò durante le prime fasi del [[Repubblica Socialista di Romania|regime comunista]], in cui venne istituita la [[Provincia Autonoma Ungherese|Regione autonoma degli ungheresi]] per dare maggiore autonomia ai [[Siculi (Transilvania)|siculi]] e accelerò con il governo di [[Nicolae Ceaușescu]].
Fra gli [[anni 1950|anni cinquanta]] e [[anni 1980|ottanta]] i [[sassoni]] vennero indotti a emigrare verso [[
Dopo il 1990, molti abitanti della Transilvania sono emigrati verso altri paesi europei (principalmente Spagna e Italia) per ragioni spesso di natura economica. Va notato però che gli emigranti di [[lingua ungherese]] continuano a dirigersi, preferibilmente, verso l'Ungheria.
Riga 96 ⟶ 97:
== Storia ==
=== I Daci e la conquista romana ===
[[File:Dacia 82 BC.png|thumb|upright=1.
[[Erodoto]] offre una descrizione degli [[Agatirsi]], i quali abitarono in Transilvania durante il [[V secolo a.C.]] sotto il re [[Oroles]]. Con [[Burebista]], il più grande re della Dacia e contemporaneo di [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]], il regno daco raggiunse la sua massima estensione. L'area che attualmente costituisce la Transilvania fu il centro politico della [[Storia della Dacia|Dacia]].
Riga 119 ⟶ 120:
=== Invasioni barbariche ===
[[File:Gesta hungarorum map.jpg|thumb|upright=1.4]]▼
Dopo la disintegrazione dell'impero di Attila, il territorio della Transilvania fu controllato dai residui dei vari confederati ([[Alani]], [[Longobardi]], [[Rukhs-As]]) di Attila e dei Gepidi. Nessun'altra potenza fu capace di esercitare il controllo sulla regione per molto tempo, finché gli [[Avari]] dalla [[Scizia]] non affermarono la loro supremazia militare alla fine del VI secolo. Il [[Khanato]] avaro, tuttavia, fu sconfitto da [[Carlo Magno]] da ovest e schiacciato dai [[Bulgari]] sotto [[Krum]] agli inizi del [[IX secolo]]; così, la Transilvania insieme con la parte est della [[Pannonia]] fu incorporata nel [[Storia della Bulgaria|primo impero bulgaro]].
▲[[File:Gesta hungarorum map.jpg|thumb|upright=1.4]]
Secondo il Gesta Hungarorum, una cronaca datata il [[XII secolo]], le terre di [[Gelou]]<ref>Edouard Sayous, Histoire generale des Hongrois, Budapest/Paris 1900, pag.25</ref>, condottiero dei ''Blachi'' (secondo alcuni storici da riconoscere come [[Valacchi]], secondo altri come [[Bulgari]]) di Transilvania, del duca [[Glad (duca)|Glad]] nel [[Banato medievale|Banato]] e di [[Menumorut]] nel [[Comitato di Bihar|Bihar]], furono conquistate dai Magiari, che entrarono in possesso dell'intera Transilvania durante il [[X secolo]]. Le ''Gesta Hungarorum'' e il [[De administrando imperio|''De Administrando Imperio'']] parlano anche di tre governanti chiamati Geula, Gyyla e Gylas (vedi [[Gyula]]). L'esistenza di questi capi è dibattuta tra i vari storici. A detta di alcuni storici, i [[Bulgari]] potrebbero aver conservato un minimo controllo “nominale” di parte del bacino carpatico sino all'incirca l'anno 1000.
Riga 139 ⟶ 141:
[[File:Iancu Hunedoara.jpg|thumb|left|Giovanni Hunyadi.]]
Dopo il soffocamento della [[rivolta di
Una figura chiave che emerse in Transilvania nella prima metà del [[XV secolo]] fu [[János Hunyadi]]. A Hunyadi, per i suoi servigi, furono conferiti numerosi patrimoni e un posto al consiglio reale di [[Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo]] re d'Ungheria e [[imperatore del Sacro Romano Impero]]. Dopo aver supportato la candidatura di [[Ladislao III di Polonia]] al trono d'Ungheria, fu ricompensato nel [[1440]] con il grado di capitano della fortezza di Nándorfehérvár ([[Belgrado]]) e il voivodato di Transilvania. I suoi successivi sforzi militari contro l'[[Impero ottomano]] gli fecero guadagnare lo status di governatore d'Ungheria nel [[1446]] e il riconoscimento papale di [[principe]] di Transilvania nel [[1448]]. János Hunyadi fu anche il padre di [[Mattia Corvino]] re d'Ungheria.
Riga 145 ⟶ 147:
=== Principato di Transilvania ===
{{vedi anche|Principato di Transilvania (1570-1711)}}
Dopo la morte del re [[Luigi II d'Ungheria e Boemia|Luigi II]] nella [[battaglia di Mohács (1526)|battaglia di Mohács]] ([[1526]]), combattuta contro gli [[Ottomani]], l'ascesa di [[Ferdinando I d'Asburgo|Ferdinando d'Austria]] al trono ungherese fu ostacolata dal governatore della Transilvania, [[Giovanni I d'Ungheria|Giovanni Zápolya]]; nella conseguente lotta dinastica s'inserì anche [[Solimano il Magnifico]], che dopo la morte di Zapolya occupò l'Ungheria centrale con l'intenzione di sostenere la causa del figlio del precedente governatore, [[Giovanni II d'Ungheria|Giovanni Sigismondo]].
Riga 151 ⟶ 154:
La situazione si stabilizzò per qualche decennio con la tripartizione dell'Ungheria, che lasciò la Transilvania semi-indipendente e, nel [[1571]], i Báthory presero il controllo della regione e instaurarono il [[Principato (diritto)|Principato]]. {{Senza fonte|Il suo dominio si tradusse nella sostanziale difesa delle libertà religiose della popolazione}}, mentre il Principato era in conflitto con gli austriaci, gli ottomani e il principe di Valacchia [[Michele il Coraggioso]].
Quest'ultimo prese possesso della Transilvania e la unì con i Principati di Moldavia e Valacchia; tuttavia l'unificazione fu rapidamente sovvertita dagli Asburgo che, con un esercito mercenario condotto dal [[generale]] [[Giorgio Basta]], eliminarono il principe Michele e {{Senza fonte|instaurarono un governo autoritario}}, {{Senza fonte|il quale si prodigò nel restituire ogni dominio alla nobiltà e restaurare il [[cattolicesimo]] mediante la [[controriforma]].}}
[[File:Stephan Bocskay.png|thumb|upright=0.7|Stefano Bocskai.]]
{{Senza fonte|Il Principato di Transilvania riacquistò tuttavia la propria indipendenza fra il [[1604]] e il [[1606]], quando il calvinista [[István Bocskai|Stefano Bocskai]], eletto principe di Transilvania (5 aprile [[1603]]), condusse con successo una ribellione contro il governo asburgico.}}
{{Senza fonte|La dinastia che ne seguì condusse il Principato attraverso un periodo di massimo sviluppo}}, riuscendo ad ampliare i propri domini a sette contee dell'Ungheria settentrionale.
Riga 159 ⟶ 164:
=== Il Settecento ===
{{vedi anche|Principato di Transilvania (1711-1867)}}
La repressione dei protestanti e la divisione delle terre frustrò gli ungheresi, e nel 1703 una sommossa contadina portò a un periodo di 8 anni di rivolta contro il governo degli Asburgo. In Transilvania, che divenne nuovamente parte dell'Ungheria dalla fine del XVII secolo (come provincia, nota come "Principato di Transilvania" con una propria Dieta di sede a Gyulafehérvár), la popolazione venne riunita sotto [[Francesco II Rákóczi]], un magnate cattolico. Gran parte dell'Ungheria presto si schierò dalla parte di Rákóczi, e la Dieta ungherese votò per annullare i diritti di successione al trono degli Asburgo. A ogni modo, quando gli Asburgo si riappacificarono a ovest dei loro possedimenti (guerra di successione spagnola) e si rivolsero completamente alla causa dell'Ungheria la rivolta fu soffocata e si concluse nel 1711, quando il conte Károlyi, generale delle armate ungheresi concluse il Trattato di Szatmár. Il trattato prevedeva ancora una volta la sottomissione degli ungheresi agli Asburgo ma l'obbligo da parte dell'imperatore di convocare periodicamente la Dieta ungherese e di garantire l'amnistia a tutti i ribelli.
Riga 176 ⟶ 182:
=== L'Ottocento ===
Dopo la fine dell'epoca rivoluzionaria e napoleonica, gli Asburgo divennero imperatori d'Austria ed ebbero confermati i loro diritti ereditari sull'Ungheria e dunque sulla Transilvania. Nel 1843 sotto il regno di Ferdinando V (1835–48) venne varata una legge che prevedeva la proclamazione dell'ungherese lingua nazionale, con molte e pesanti obiezioni da parte di rumeni che abitavano il territorio transilvano. Nel 1848-49 i moti rivoluzionari liberal-nazionali di Kossuth investirono tutto il Regno d'Ungheria, fino al loro soffocamento da parte delle truppe russe. Ma nel 1867 sotto l'imperatore Francesco Giuseppe fu proclamato l'Ausgleich tra l'Impero d'Austria e il Regno d'Ungheria, una sorta di "bilanciamento" tra le due monarchie che vennero costituite, col nome di Impero Austro-Ungarico, in unione personale sotto il medesimo sovrano. Quando nel 1876 l'Ungheria venne divisa in sette grandi circoli, uno di essi era la Transilvania. La situazione rimase invariata fino allo scoppiare della Prima Guerra Mondiale.
=== La Transilvania come parte della Romania ===
Nonostante il fatto che re [[Carlo I di Romania|Carlo I]] e [[Ferdinando I di Romania|Ferdinando I]] fossero tedeschi e appartenessero al [[casato di Hohenzollern]], il [[Regno di Romania]] rifiutò di entrare a far parte degli [[Imperi centrali]] e rimase neutrale quando scoppiò la [[prima guerra mondiale]]. Nel [[1916]] la Romania si unì alla [[triplice intesa]], firmando una convenzione militare che riconosceva i diritti della Romania sulla Transilvania. Come conseguenza di questo patto, la Romania dichiarò guerra alle potenze centrali il 27 agosto
Nell'ottobre del 1918 l'esercito rumeno avanzò fino al [[Mureș (fiume)|fiume Mureș]], in Transilvania. Nella seconda metà del 1918
Nello stesso mese l'esercito rumeno, che stazionava lungo il fiume Mureș, attraversò il confine e avanzò verso Cluj e [[Sighet]], dopo aver fatto richiesta agli alleati, per proteggere i rumeni della Transilvania. Nel febbraio [[1919]] elementi [[bolscevismo|bolscevichi]] stavano conducendo una campagna per diffondere la "Rivoluzione" e creare una zona neutrale tra Romania e Ungheria.
Il primo ministro dell'appena indipendente Ungheria
Il [[Trattato di Versailles]], firmato il giugno del 1919, riconobbe la sovranità della
Nell'agosto [[1940]], durante la [[seconda guerra mondiale]], [[Adolf Hitler]] restituì parte della Transilvania all'[[Ungheria]] in seguito al [[Secondo arbitrato di Vienna]]. Il 12 settembre del [[1944]] le autorità rumene conclusero un armistizio con l'[[Unione Sovietica]] che, in cambio della cessione della [[
Anche la minoranza tedesca fu perseguitata, soprattutto
Con la caduta del regime, dopo la [[rivoluzione romena del 1989]], nella regione si verificò un revival nazionalista della minoranza ungherese, che portò al drammatico [[conflitto interetnico di Târgu Mureș]] del marzo 1990.
Riga 240 ⟶ 245:
|} Fonte:<ref>Árpád Varga E., ''Hungarians in Transylvania between 1870 and 1995'', Original title: ''Erdély magyar népessége 1870–1995 között'', Magyar Kisebbség 3–4, 1998 (New series IV), pp. 331–407. Translation by Tamás Sályi, Teleki László Foundation, Budapest, 1999</ref>
== La Transilvania nella cultura di massa ==
Nel 1897 la Transilvania viene scelta da [[Bram Stoker]] come terra natale del suo celebre personaggio, il [[conte Dracula]]. Lo straordinario successo del [[Dracula (romanzo)|romanzo]], nonché delle numerosissime [[Dracula nella cinematografia|opere derivate]], rende la regione nota a livello internazionale, ma anche la cristallizza nella rappresentazione che ne dà Stoker. Nell'[[immaginario collettivo]] la Transilvania è ritratta spesso come una terra arretrata, disseminata di piccoli villaggi medievali terrorizzati da [[Vampiro|vampiri]] dimoranti in castelli gotici. L'identificazione della Transilvania col genere horror va al di là del suo mostro più rappresentativo, rendendola l'ambientazione prescelta anche per storie che non trattano di vampiri. Un esempio celebre è il film ''[[Frankenstein Junior]]''.
== Stemma storico della Transilvania ==
Riga 248 ⟶ 253:
* una fascia rossa divisoria
* sette torri rosse su fondo giallo rappresentanti le sette città fortificate dei sassoni di Transilvania oppure possono essere identificate come le sette torri del castello di Bran.<ref>Louis Craig Cornish, ''Transylvania, the Land Beyond the Forest'', 1947</ref><ref>Ioan Silviu Nistor, ''Stema României: istoria unui simbol'', Editura Studia, 2003</ref><ref>John Man, ''Attila'', Mondadori, 2005</ref>
<div align=center>
<gallery>
Riga 254 ⟶ 260:
File:Coa Hungary Country History med (1915).svg|Lo stemma della Transilvania all'interno dello stemma ungherese dal 1867 al 1918.
File:Coat of arms of Romania.svg|Lo stemma della Transilvania all'interno dello stemma rumeno del 1922 e dopo la fine del comunismo.
</gallery>
</div> == L'Inno della Transilvania ==
Riga 273 ⟶ 280:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|voy|wikt=Transilvania}}
== Collegamenti esterni ==
|