Clinker: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m cat: ordine |
Rimossa affermazione senza fonte sul nome |
||
(23 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il materiale laterizio|
[[File:Clinker spheres.jpg|thumb|Due sfere di clinker]]
[[Image:LDClinkerScaled.jpg|thumb|Aspetto tipico del clinker]]
Il '''clinker''' è il componente base,
== Sinossi generale ==
Il rapporto in massa CaO/SiO<sub>2</sub> non deve essere minore di 2,0. Il tenore di ossido di magnesio (MgO) non deve superare il 5,0% in massa.▼
Nella produzione del cemento, successivamente alla cottura e alla preparazione
▲L'estrazione del minerale avviene in miniere poste nelle vicinanze dei luoghi di produzione in quanto il costo dell'eventuale trasporto è molto elevato in relazione al valore del carico. È possibile anche aggiungere sabbia per poter regolare il modulo silicico, mentre per il modulo dei fondenti possono essere utilizzati materie recuperabili che contengono [[ossido di ferro]] (Fe<sub>2</sub>O<sub>3</sub>) o [[ossido di alluminio]] (Al<sub>2</sub>O<sub>3</sub>).
== Calcolo delle componenti ==
▲Il ''clinker'' di [[Cemento Portland]] è un materiale a [[legante idraulico|comportamento idraulico]] che deve essere composto da almeno due terzi in massa di silicati di calcio: tricalcico (3CaO·SiO<sub>2</sub>) e bicalcico (2CaO·SiO<sub>2</sub>). La parte rimanente contiene ossido d'alluminio (Al<sub>2</sub>O<sub>3</sub>) principalmente sotto forma di alluminato tricalcico (3CaO.Al<sub>2</sub>O<sub>3</sub>), ossido di ferro (Fe<sub>2</sub>O<sub>3</sub>) principalmente sotto forma di ferrito alluminato tetracalcico (o brownmillerite 4CaO.Al<sub>2</sub>O<sub>3</sub>.Fe<sub>2</sub>O<sub>3</sub>) e altri ossidi.
▲Il tenore di ossido di magnesio (MgO) non deve superare il 5,0% in massa.
▲Nella produzione del cemento, successivamente alla cottura e alla preparazione del ''clinker'', si aggiungeranno in seguito altre sostanze di minor valore rispetto al ''clinker'' stesso (quali ad esempio i residui di fonderia e di acciaieria, la cosiddetta [[loppa di altoforno]]) che porteranno il [[cemento]] ai valori di resistenza desiderati, conseguendo consistenti risparmi nei costi di produzione.
I moduli sono valori caratteristici di ogni ''clinker'' che permettono di conoscere in che relazione stanno i diversi componenti. Per il ''clinker'' Portland si ha:
Riga 34 ⟶ 29:
:<math>M_f=\frac{\%Al_2O_3}{\%Fe_2O_3}=2 - 4</math>
==
[[File:Hot Clinker 2.jpg|thumb|Clinker all'uscita dal forno di cottura.]]
La cottura avviene secondo tre metodologie, via umida, via semisecca, via secca. Nella via umida la farina presenta un tenore di umidità del 18 - 45% la consistenza è simile ad una melma e viene alimentata nel forno con delle pompe. Nella via semisecca la farina presenta un tenore di umidità del 10 -20% e viene alimentata nel forno sotto forma di granuli. Nella via secca la farina presenta un tenore di umidità inferiore al 1% e viene alimentata nel forno sotto forma di polvere.
La cottura avviene in speciali forni costituiti da un cilindro di 3-6 metri di diametro per 55 -180 metri di lunghezza disposto orizzontalmente con una leggera inclinazione da 2 a 6% ed ha una rotazione di modesta velocità variabile da 1 giro/minuto a 4 giri/minuto per favorire l'avanzamento del materiale lungo le [[Virole]].
L'immissione del materiale avviene nella direzione opposta al flusso di calore in modo che avanzando lungo le [[Virole]] aumenti gradualmente di temperatura fino a raggiungere circa 1450 [[Celsius|°C]]. Il materiale scaricato dal forno ha già la conformazione del ''clinker''; questo, tramite dei raffreddatori, viene portato a temperatura di circa 70 °C.
Successivamente il ''clinker'' viene immagazzinato in grandi [[silo]] e macinato (processo definito macinatura del cotto) in relazione alle necessità con diversi tipi di sostanze di carica al fine di ottenere le varie tipologie di [[Cemento (edilizia)|cemento]].
Riga 49 ⟶ 44:
La produzione di ''clinker'' a via umida è in disuso per l'elevato consumo termico della metodologia. Una buona parte dell'energia termica è utilizzata per l'evaporazione dell'acqua contenuta nella melma. La produzione di ''clinker'' tramite la via semisecca, a causa dell'umidità contenuta nella farina alimentata, viene sempre meno utilizzata. La produzione di ''clinker'' nelle moderne cementerie avviene utilizzando il processo a via secca.
==
Se analizziamo il processo di produzione, quindi cosa succede all'interno del forno di cottura, si ha che le prime reazioni hanno inizio in un range di temperatura tra i:
*1000 ÷ 1100 °C
:<math>3CaO + Al_2O_3 \rightarrow
:<math>2CaO + SiO_2 \rightarrow
:<math>CaO + Fe_2O_3 \rightarrow
*1100 ÷ 1200 °C
:<math>
*1250 ÷ 1480 °C
:<math>
La composizione finale sarà costituita dalle seguenti percentuali in peso:
*50% <math>
*25% <math>
*12% <math>
*8% <math>
==Filiera==
Non tutte le cementerie possiedono il ciclo completo per produrre il [[Cemento (edilizia)|cemento]]. Vi sono infatti semplici centri di macinazione che acquistano ''clinker'' (o utilizzano ''clinker'' prodotto da altri stabilimenti o da altre linee) e lo miscelano con sostanze di carica durante la "macinazione del cotto" per produrre le diverse tipologie di [[Cemento (edilizia)|cemento]].
== Dati statistici sulla produzione mondiale ==
{| border="0" style="background:#ffffff" align="top"
|+ align="center" style="background:DarkSlateBlue; color:white" |<span style="font-size: 120%;">PRODUZIONE MONDIALE DI CLINKER<br>(migliaia di tonnellate)</span>
Riga 115 ⟶ 109:
* [[Cemento armato]]
* [[Calce]]
* [[
* [[Chimica del cemento]]
* [[Idratazione del cemento]]
* [[Materiale composito]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul|wikt=clinker}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|ingegneria|materiali}}
|