Azendohsaurus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (33 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|
|nome=''Azendohsaurus''
|statocons=fossile
|immagine=
Azendohsaurus laaroussii.jpg▼
|didascalia=''Azendohsaurus laaroussii''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
Riga 18 ⟶ 17:
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=
|microphylum=
Riga 24 ⟶ 23:
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[
|sottoclasse=
|infraclasse=[[Archosauromorpha]]
|superordine=
|ordine=
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''
|sottogenere=
|specie=
Riga 49 ⟶ 48:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 55 ⟶ 53:
|suddivisione_testo=
* '''''Azendohsaurus laaroussii'''''
* '''''Azendohsaurus madagaskarensis'''''
}}
L''''azendohsauro''' (gen. '''''Azendohsaurus''''') è un [[rettile]] estinto appartenente agli [[arcosauromorfi]]. Visse nel [[Triassico superiore]] ([[Carnico]], circa 225 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Marocco]] e in [[Madagascar]].
==Scoperta e classificazione==
La specie tipo di ''Azendohsaurus'' ('''''A. laaroussii''''') è conosciuta solo per un frammento parziale di [[mascella]] con alcuni denti, proveniente dal Marocco. Sulla base di questi resti, descritti da Dutuit nel [[1972]], si ritenne che ''Azendohsaurus'' fosse un dinosauro [[prosauropode]], forse affine a ''[[Thecodontosaurus]]''. Altri studiosi, invece, interpretarono gli scarsi resti come quelli di un dinosauro [[ornitischi]]o primitivo. Nei primi anni 2000 vennero scoperti altri resti in strati di inizio Triassico superiore in Madagascar, anch'essi attribuiti a un prosauropode. Nuove ricerche ([[2010]]) permisero di riconoscere i resti malgasci come una nuova specie di ''Azendohsaurus'' ('''''A. madagaskarensis''''') e di comprendere che questi animali non erano dinosauri, bensì arcosauromorfi primitivi, che svilupparono un certo grado di [[convergenza evolutiva]] con i dinosauri erbivori.
==Descrizione e stile di vita==
I resti del cranio e della dentatura di entrambe le specie di ''Azendohsaurus'' hanno portato i [[paleontologi]] a supporre che questi animali fossero erbivori di dimensioni medio-piccole (circa 1,8 metri di lunghezza), dai denti a forma di foglia; i rari fossili dello scheletro postcranico della specie malgascia non sono sufficienti a permettere una ricostruzione dettagliata dell'animale.
==Bibliografia==
* Irmis, R.B.; Parker, W.G.; Nesbitt, S.J.; and Liu, J. (2007). "Early ornithischian dinosaurs: the Triassic record". Historical Biology 19 (1): 3–22. doi:10.1080/08912960600719988.
* Flynn, J.; Nesbitt, S.; Parrish, M.; Ranivoharimanana, L.; and Wyss, A. (2008). "A new species of basal archosauromorph from the Late Triassic of Madagascar". Journal of Vertebrate Paleontology Suppl. 28: 78A.
* Flynn, J.J.; Nesbitt, S.J.; Parrish, J.M.; Ranivoharimanana, L.; and Wyss, A.R. (2010). "A new species of Azendohsaurus (Diapsida: Archosauromorpha) from the Triassic Isalo Group of southwestern Madagascar: cranium and mandible". Palaeontology 53 (3): 669–688. doi:10.1111/j.1475-4983.2010.00954.x.
* Jorge Cubo; Nour-Eddine Jalil (2019). "Bone histology of Azendohsaurus laaroussii: Implications for the evolution of thermometabolism in Archosauromorpha" (PDF). Paleobiology. 45 (2): 317–330. doi:10.1017/pab.2019.13. S2CID 155782789.
▲Azendohsaurus laaroussii
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|paleontologia|rettili}}
[[Categoria:Dinosauri saurischi]]▼
| |||